Archive pour août, 2008

31 agosto – San Raimondo Nonnato Religioso (è una storia molto interessante, secondo me)

31  agosto - San Raimondo Nonnato Religioso (è una storia molto interessante, secondo me) dans immagini sacre

http://santiebeati.it/

San Raimondo Nonnato Religioso

31 agosto

Portell (Spagna), 1200 – Cardona (Spagna), 31 agosto 1240

Non si sa molto della sua vita. Il soprannome significa non partorito dalla madre viva, «non-nato», ossia estratto dal corpo senza vita di lei, morta prima di darlo alla luce. Forse di nobile famiglia, Raimondo verso il 1224 entrò nell’Ordine religioso della Mercede (detto anche dei Mercedari), fondato pochi anni prima con lo scopo di riscattare e di curare la formazione religiosa e morale degli schiavi nelle regioni spagnole ancora occupate dagli Arabi. Dopo che gli spagnoli liberarono gran parte del territorio, Raimondo partì per l’Algeria, dove venne fatto prigioniero. Per impedirgli di predicare, gli misero una sorta di morso. Tornato in Catalogna, diventato ormai famoso, venne chiamato a Roma da papa Gregorio IX che nel 1239 lo nominò cardinale. Ma durante il viaggio, morì assalito da violenti febbri. San Raimondo è considerato anche il patrono delle ostetriche. (Avvenire)

Etimologia: Raimondo = intelligenza protettrice, dal tedesco

Martirologio Romano: A Cardona in Catalogna, san Raimondo Nonnato, che fu tra i primi compagni di san Pietro Nolasco nell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede e si tramanda che abbia molto patito in nome di Cristo per la liberazione dei prigionieri.

Nonnato è un soprannome, che ricorda in mezzo a quale tragedia familiare Raimondo è venuto al mondo. Non-nato, ossia non partorito dalla madre viva, bensì estratto dal corpo senza vita di lei, morta prima di darlo alla luce. Pare che fosse di famiglia nobile, con alte parentele nell’aristocrazia catalana. Ma non abbiamo molte informazioni sicure sul suo casato e anche sulla vita. Nella sua Catalogna libera dalla dominazione araba, Raimondo vive i tempi della Reconquista, cioè della riscossa guidata dalla coalizione dei re di Navarra, di Aragona e di Castiglia, che lascerà infine sotto controllo arabo soltanto il modesto regno meridionale di Granada.
Lui però non combatte in queste guerre. Verso il 1224 si arruola in un esercito tutto speciale: l’Ordine religioso della Mercede (detto anche dei Mercedari), fondato pochi anni prima dal suo amico Pietro Nolasco con uno scopo principale: il riscatto e la formazione religiosa e morale degli schiavi nelle regioni spagnole ancora occupate dagli Arabi. Riscatto in senso letterale: i Mercedari, infatti, pagano una somma per liberare gli schiavi e li riportano nei luoghi d’origine, dedicandosi pure all’assistenza e all’istruzione religiosa di questi infelici.
Non abbiamo notizie precise sugli studi di Raimondo. Ma c’è una notizia che consente di attribuirgli una certa preparazione giuridica, una conoscenza del diritto canonico. L’Ordine dei Mercedari, infatti, lo manda a Roma come patrocinatore di una sua causa presso la Santa Sede.
Quando le guerre dei re spagnoli liberano gran parte del territorio, uno dei campi d’azione dei Mercedari resta il Nord-Africa, dove ci sono molti prigionieri in mano a capi locali. Raimondo va a stabilirsi in Algeria, ma qui viene fatto prigioniero. O lo tengono come ostaggio. Comunque si vuole impedirgli di parlare e predicare agli schiavi. Ma siccome lui continua ugualmente la sua opera, si cerca di farlo tacere con la forza. (E anche, secondo un racconto, con una sorta di morso che gli serra la bocca). Ritrovata la libertà, torna in Catalogna, dove l’avventura africana lo ha reso popolarissimo. Già gli si attribuiscono miracoli. Papa Gregorio IX nel 1239 lo nomina cardinale, chiamandolo a Roma come suo consigliere. Raimondo incomincia appena il viaggio nell’estate del 1240, e già a Cardona, presso Barcellona, è bloccato da violente febbri, che troncano la sua vita ad appena quarant’anni.
Lì viene sepolto, in una chiesetta che diventerà santuario in suo onore, con un culto popolare che avrà la sanzione pontificia solo nel 1657 (inserimento del suo nome nel Martirologio romano) e nel 1681 (estensione della sua festa a tutta la Chiesa). Date le condizioni in cui è nato, san Raimondo è considerato anche il patrono delle ostetriche.

Autore: Domenico Agasso

Publié dans:immagini sacre, Santi |on 31 août, 2008 |Pas de commentaires »

Torniamo ai classici, sarà un progresso

dal sito: 

http://www.zenit.org/article-15262?l=italian

Torniamo ai classici, sarà un progresso

Parla il Direttore delle Edizioni Studio Domenicano

di Antonio Gaspari RIMINI, venerdì, 29 agosto 2008 (ZENIT.org).- Cè una crisi di lettori, sono sempre meno i soldi destinati ai libri, viviamo in tempi di decadenza, eppure secondo padre Giorgio Carbone O.P., Direttore delle Edizioni Studio Domenicano (EDS), è proprio in periodi di crisi che rinasce il desiderio e la necessità della lettura dei classici.

Intervistato da ZENIT, al Meeting di Rimini, padre Carbone ha spiegato che in un momento in cui i lettori sembrano una categoria in via di estinzione, la ESD intende promuovere la lettura attraverso una serie di piccoli testi in formato tascabile che non superino le 200 pagine e che possano così incuriosire qualsiasi persona.

I temi scelti riguardano l’attualità, come nel caso delle questioni di Bioetica, oppure sono tratti dalla filosofia, dallo studio e dalla storia. Laltro obiettivo è quello di divulgare la letteratura dei padri della Chiesa. “In un periodo di crisi credo che sia urgente tornare ai classici

ha sottolineato padre Carbone . I classici non deludono mai. Infatti ledizione italiana della prestigiosissima collana Sources Chrétiennes e laltra collana i Talenti che si propone di introdurre in Italia i classici di varie culture finora non hanno deluso”.Il Direttore della ESD ha aggiunto che “in momenti di crisi bisogna andare allessenziale, e proporre ai lettori cose che possono dare senso come gli autori classici, pensiamo a Tertulliano, San Giovanni Cristostomo, SantAgostino, San Tommaso DAquino”.

Secondo il padre domenicano, “le nuove generazioni conoscono poco questi autori, in alcuni casi solo qualche citazione, ma non ne conoscono le opere, il nostro obiettivo è quello di rendere fruibili queste opere classiche ad un costo accessibile”.

Padre Carbone ha raccontato che un titolo che è andato molto bene è quello di Tertulliano, “Difesa del Cristianesimo”, il cui titolo originale in latino è “Apologeticum”. Si tratta della prima apologia del cristianesimo scritta in lingua latina. Prima di Tertulliano esistevano altre opere apologetiche ma erano in greco.

Tertulliano, vissuto nel terzo secolo dopo Cristo, è il primo teologo che ha scritto in lingua latina, e ha spiegato il confronto tra le religioni pagane e le verità cristiane. Rimane un autore di grande attualità perché fa vedere i fondamenti ragionevoli e razionali della fede cristiana.

Il Direttore delle ESD ha segnalato a ZENIT un altro titolo molto valido per la sua qualità, che riscosse un grande successo nella sua epoca, ed è decisivo perché costituisce il primo esempio di una formula editoriale conosciuta come confessioni.

Si tratta di una lettera che Cipriano di Cartagine scrive al suo amico Demetriano. In questa lettera, che non è poi molto lunga, 80 pagine scarse, Cipriano rivela se stesso e racconta la sua conversione a Cristo.

Con questa lettera Cipriano di Cartagine rivela un genere letterario che SantAgostino porterà in auge.

Padre Carbone ci tiene a sottolineare che “è proprio nei tempi di crisi come furono quelli del Tardo Impero o Alto Medioevo che si ritorna ai classici”.

In merito al domenicano San Tommaso DAquino, il Direttore delle ESD ha ricordato che “è stato per la sua epoca colui che ha conosciuto maggiormente i padri della Chiesa di lingua greca”.

“Se si prendono le opere di san Tommaso, egli continuamente cita i padri di lingua greca, ed è un fenomeno singolare per i suoi tempi”, ha notato.

Circa i titoli per i giovani, padre Carbone ha suggerito “La geografia dellanima” che si troverà in libreria nel mese di settembre: un libro che il padre domenicano ha definito “affascinante perché fa comprendere la ricchezza delle facoltà della nostra anima”.

In questo volume si spiega la ricchezza e le capacità della nostra intelligenza di contemplare il bello e di ricercare il vero. Le capacità della nostra volontà di amare, di desiderare, di gioire.

Il religioso ha sostenuto che La geografia dellanima “descrive e fa apprezzare con un linguaggio molto semplice e affascinante la nostra persona. Una sorta di abc dellumanesimo cristiano”.

Lautore è padre Giuseppe Barzaghi, O.P., che insegna Teologia alla Facoltà di Teologia di Bologna, e che ogni domenica, per la messa delle 22:00, attira più di 800 giovani nella basilica di San Domenico del capoluogo emiliano.“E

un fenomeno lodato anche dal Cardinale Giacomo Biffi”, ha rilevato padre Carbone.

“Una celebrazione che ebbe inizio come una Messa di ripiego, in realtà per molti studenti universitari è diventata di riferimento proprio per la bellezza della celebrazione”, ha concluso il padre domenicano.

Publié dans:dalla Chiesa, ZENITH |on 31 août, 2008 |Pas de commentaires »

La simbologia del « Cammino della Luce » per la visita del Papa a Parigi

dal sito: 

http://www.zenit.org/article-15273?l=italian

La simbologia del « Cammino della Luce » per la visita del Papa a Parigi 

Secondo monsignor Aupetit, vicario generale della diocesi parigina

 PARIGI, domenica, 31 agosto 2008 (ZENIT.org).- Il « Cammino della Luce » di Notre-Dame aux Invalides, organizzato in occasione della visita di Benedetto XVI a Parigi (Francia), commemora il sacrificio di Cristo e ricorda la processione mariana delle fiaccole a Lourdes. 

Un « Cammino della Luce » partirà dalla cattedrale di Notre-Dame di Parigi venerdì 12 settembre a mezzanotte, procedendo fino alla spianata des Invalides, dove il Papa celebrerà una Messa solenne il giorno seguente, sabato 13 settembre. 

Monsignor Michel Aupetit, vicario generale della Diocesi di Parigi, spiega questo simbolismo sul sito Internet della Conferenza Episcopale Francese. 

« Alla sua nascita, Cristo è stato definito dall’anziano Simeone come la Luce che illumina le Nazioni. In seguito ha detto ai suoi apostoli ‘Io sono la luce del mondo’ (Gv 8,12). Riprendendo l’antica contrapposizione tra luce e tenebre, ha realizzato la promessa biblica della vittoria della Luce sulle Tenebre, simbolo del conflitto tra la vita e la morte: ‘Chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita’ (Gv 8,12) », ha spiegato monsignor Aupetit. 

Il presule ricorda soprattutto la simbologia pasquale del « Cammino della Luce »: « I cristiani, nella Veglia Pasquale, quando regnano ancora le tenebre della morte in croce, illuminano il Cero Pasquale, segno della Luce trionfante che nasce dalla vita del Cristo risorto in questa notte santa in cui la morte viene vinta ». 

E’ una marcia basata sulla speranza, sottolinea monsignor Aupetit: « Questo è il primo senso delle processioni delle fiaccole o dei cammini della luce che illuminano la notte degli uomini. Questa marcia significa il cammino delle nostre esistenze che accompagna la Luce di Cristo presente nella nostra vita. Egli stesso è la Via che ci conduce all’illuminazione in cui ‘non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada, né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli’ (Apocalisse 22,5) ».


 

Publié dans:Papa Benedetto XVI, Parigi, ZENITH |on 31 août, 2008 |Pas de commentaires »

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno piptoporus_betulinus_85d

Birch Polypore
Razorstrop Fungus

http://www.floralimages.co.uk/index2.htm

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 31 août, 2008 |Pas de commentaires »

« Non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini »

dal sito: 

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=08/31/2008#

Sant’Agostino (354-430), vescovo d’Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa
Discorso 96 ; PL 38, 584-586

« Non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini »

Sembra penoso e gravoso il comando dato dal Signore, che cioè, se uno vuole seguirlo, deve rinnegare se stesso. Ma non è penoso e gravoso ciò che comanda Colui che aiuta a mettere in pratica ciò che comanda… È anche vero ciò che dice lui in persona: « Il mio giogo è dolce e il mio peso leggero » (Mt 11,30). Poiché tutto ciò ch’è penoso nei precetti, lo rende dolce la carità. Sappiamo quanti sacrifici fa compiere l’amore!…Quante avversità non patiscono, quante condizioni ignominiose e intollerabili non sopportano gli uomini per giungere all’oggetto del loro amore?… Perché stupirci se chi ama Cristo e vuole esserne seguace, con l’amarlo rinuncia a se stesso? Se in effetti uno si perde amando se stesso, certamente si ritrova col rinnegare se stesso…

Chi rifiuterebbe di andare con Cristo là dove si trova la somma felicità, la pace suprema e la perpetua tranquillità? È bene seguirlo lassù, ma bisogna vedere per quale via… La via ti sembra scabrosa, ti rende pigro, e così ti rifiuti d’andare dietro a lui. Va’ dietro a lui. È scabroso ciò che l’uomo ha reso tale a se stesso, ma sono state ridotte in polvere le asperità che Cristo cancellò tornando al cielo. Ora chi non vorrebbe arrivare alla glorificazione?

A tutti piace un posto elevato, ma il gradino è l’umiltà. Perché alzi il piede al di sopra di te? In tal modo tu vuoi cadere, non già salire. Comincia dal gradino [dell'umiltà] e sei già salito. Non volevano considerare il gradino dell’umiltà quei due discepoli che dicevano: « Comanda, Signore, che di noi due uno sieda alla tua destra e l’altro alla tua sinistra nel tuo regno ». Chiedevano un posto elevato ma non vedevano il gradino. Il Signore allora mostrò loro il gradino e che cosa rispose loro il Signore? « Siete in grado di bere il calice che io dovrò bere? » (Mc 10,37-38). Voi che chiedete l’apice della sublimità, siete in grado di bere il calice dell’umiltà? Ecco perché non disse soltanto: « Rinunci a se stesso e mi segua », ma aggiunse: « Prenda su di sé la sua croce e mi segua ».

Martirio di San Giovanni Battista

Martirio di San Giovanni Battista dans immagini sacre

http://santiebeati.it/

Publié dans:immagini sacre |on 29 août, 2008 |Pas de commentaires »

Martirio di San Giovanni Battista (memoria) – Dalle «Omelie» di san Beda, il Venerabile, sacerdote

29 AGOSTO 2008

MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA (MEMORIA)

UFFICIO DELLE LETTURE

Seconda Lettura
Dalle «Omelie» di san Beda, il Venerabile, sacerdote
(Om. 23; CCL 122, 354. 356. 357)

Precursore della nascita e della morte di Cristo
Il beato precursore della nascita del Signore, della sua predicazione e della sua morte, dimostrò una forza degna degli sguardi celesti nel suo combattimento. Anche se agli occhi degli uomini ebbe a subire tormenti, la sua speranza è piena di immortalità, come dice la Scrittura (cfr. Sap 3, 4). E’ ben giusto che noi ricordiamo con solenne celebrazione il suo giorno natalizio. Egli lo rese memorabile con la sua passione e lo imporporò del suo sangue. E’ cosa santa venerarne la memoria e celebrarla in gioia di spirito. Egli confermò con il martirio la testimonianza che aveva dato per il Signore.
San Giovanni subì il carcere e le catene a testimonianza per il nostro Redentore, perché doveva prepararne la strada. Per lui diede la sua vita, anche se non gli fu ingiunto di rinnegare Gesù Cristo, ma solo di tacere la verità. Tuttavia morì per Cristo.
Cristo ha detto: «Io sono la verità» (Gv 14, 6), perciò proprio per Cristo versò il sangue, perché lo versò per la verità. E siccome col nascere, col predicare, col battezzare doveva dare testimonianza a colui che sarebbe nato, avrebbe predicato e battezzato, così soffrendo segnalò anche che il Cristo avrebbe sofferto.
Un uomo di tale e tanta grandezza pose termine alla vita presente con lo spargimento del sangue dopo la lunga sofferenza delle catene. Egli annunziava la libertà della pace superna e fu gettato in prigione dagli empi. Fu rinchiuso nell’oscurità del carcere colui che venne a rendere testimonianza alla luce e che dalla stessa luce, che è Cristo, meritò di essere chiamato lampada che arde e illumina. Fu battezzato nel proprio sangue colui al quale era stato concesso di battezzare il Redentore del mondo, di udire la voce del Padre su di lui e di vedere la grazia dello Spirito Santo scendere sopra di lui.
Ma a persone come lui non doveva riuscire gravoso, anzi facile e bello sopportare per la verità tormenti transitori ripagabili con le gioie eterne. Per uno come lui la morte non riusciva un evento ineluttabile o una dura necessità. Era piuttosto un premio, una palma di vita eterna per la confessione del nome di Cristo.
Perciò ben dice l’Apostolo: «A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo, ma anche di soffrire per lui» (Fil 1, 29). Chiama grazia di Cristo che gli eletti soffrano per lui: «Le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà esser rivelata in noi» (Rm 8, 18).

di Sandro Magister: Il fondatore di Taizé era protestante o cattolico? Un cardinale scioglie l’enigma

dal sito: 

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/206302

Il fondatore di Taizé era protestante o cattolico? Un cardinale scioglie l’enigma

Padre Roger Schutz fu l’uno e l’altro. Aderì alla Chiesa di Roma restando pastore calvinista. Wojtyla e Ratzinger gli diedero la comunione. Il cardinale Kasper spiega come e perché

di Sandro Magister

ROMA, 25 agosto 2008 In un’intervista pubblicata il giorno dell’Assunta su « L’Osservatore Romano », il cardinale Walter Kasper, presidente del pontificio consiglio per la promozione dellunità dei cristiani, ha sciolto un enigma riguardante il fondatore della comunità ecumenica multiconfessionale di Taizé, padre Roger Schutz (nella foto).

L’enigma riguardava il rapporto di Schutz con la Chiesa cattolica. Schutz era pastore protestante, di tradizione riformata e di matrice calvinista. Dopo la sua morte avvenuta all’età di 90 anni per mano di una squilibrata il 16 agosto del 2005, durante la preghiera della sera alla presenza di 2500 fedeli la comunità di Taizé smentì che egli si fosse segretamente convertito al cattolicesimo. Ma ad avvalorare la sua conversione c’erano vari fatti: Schutz aveva ricevuto più volte la comunione eucaristica dalla mano di Giovanni Paolo II; si comunicava ogni mattina nella chiesa di Taizé nella messa celebrata in rito cattolico; e infine gli aveva dato la comunione lo stesso cardinale Joseph Ratzinger, in piazza San Pietro, nella messa dei funerali di papa Karol Wojtyla.

Divenuto papa col nome di Benedetto XVI, Ratzinger commentò con parole toccanti il 19 agosto 2005 a Colonia, incontrando rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane non cattoliche la morte di Schutz avvenuta tre giorni prima a Taizé. Lo indicò come esempio luminoso di « ecumenismo interiore e spirituale », fatto soprattutto di preghiera. Ricordò d’aver avuto con lui « un rapporto di cordiale amicizia » e d’aver ricevuto proprio nel giorno della sua uccisione una sua lettera di adesione a lui come papa.

Benedetto XVI intrattiene un eccellente rapporto anche col successore di Schutz, fratel Alois Leser, 54 anni, tedesco, cattolico. Lo riceve in udienza privata almeno una volta all’anno. La firma di fratel Alois compare di frequente su « L’Osservatore Romano », il cui direttore, Giovanni Maria Vian, è anche lui da molti anni un grande estimatore della comunità di Taizé.

Ma Kasper come scioglie l’enigma? Egli nega che padre Schutz abbia « formalmente » aderito alla Chiesa cattolica. Tanto meno che abbia abbandonato il protestantesimo nel quale era nato. Afferma invece che egli abbia progressivamente « arricchito » la sua fede con i capisaldi della fede cattolica, in particolare il ruolo di Maria nella storia della salvezza, la presenza reale di Cristo nell’eucaristia e il « ministero dunità esercitato dal vescovo di Roma ». In risposta a questo, la Chiesa cattolica accettò che egli comunicasse alleucaristia.

Stando alle parole di Kasper, è come se tra Schutz e la Chiesa di Roma vi sia stato un patto non scritto, « oltrepassando certi limiti confessionali » e canonici.

Ma lasciamo al cardinale l’esplicitazione precisa dell’ecumenismo « spirituale » rappresentato da padre Schutz. Il quale una volta disse di sé: « Ho trovato la mia identità di cristiano riconciliando in me stesso la fede delle mie origini con il mistero della fede cattolica, senza rottura di comunione con chicchessia ».

Ecco il testo integrale dell’intervista, uscita su « L’Osservatore Romano » del 15 agosto 2008:

Roger Schutz, il monaco simbolo dellecumenismo

Intervista con Walter Kasper

D. Sono trascorsi tre anni dalla tragica morte di fratel Roger. Lei stesso è andato a presiedere le sue esequie. Chi era per lei?

R. La sua morte mi ha molto commosso. Mi trovavo a Colonia per la giornata mondiale della gioventù, quando abbiamo saputo della scomparsa del priore di Taizé, vittima di un atto di violenza. La sua morte mi ricordava delle parole del profeta Isaia sul Servo del Signore: « Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori » (53, 7). Durante tutta la sua vita, fratel Roger ha seguito la via dellAgnello: con la sua dolcezza e la sua umiltà, con il suo rifiuto per ogni atto di grandezza, con la sua decisione di non dire male di nessuno, con il suo desiderio di portare nel proprio cuore i dolori e le speranze dellumanità. Poche persone della nostra generazione hanno incarnato con tale trasparenza il volto mite e umile di Gesù Cristo. In unepoca turbolenta per la Chiesa e per la fede cristiana, fratel Roger era una fonte di speranza riconosciuta da molti, compreso me stesso. Come professore di teologia e poi come vescovo di Rottenburg-Stoccarda, ho sempre incoraggiato dei giovani a fare durante lestate un breve soggiorno a Taizé. Vedevo quanto quel soggiorno vicino a fratel Roger e alla comunità li aiutasse a meglio conoscere e vivere la Parola di Dio, nella gioia e la semplicità. Tutto questo, lho sentito ancora di più nel momento di presiedere la liturgia delle sue esequie nella grande chiesa della Riconciliazione a Taizé.

D. Qual è ai suoi occhi il contributo proprio di fratel Roger e della comunità di Taizé allecumenismo?

R. Lunità dei cristiani era certamente uno dei desideri più profondi del priore di Taizé, proprio come la divisione dei cristiani è stata per lui una vera fonte di dolore e dispiacere. Fratel Roger era un uomo di comunione, che mal sopportava ogni forma di antagonismo o rivalità tra persone o comunità. Quando parlava dellunità dei cristiani e dei suoi incontri con rappresentanti di diverse tradizioni cristiane, il suo sguardo e la sua voce facevano capire con quale intensità di carità e speranza egli desiderasse che « tutti siano uno ». La ricerca dellunità era per lui come un filo conduttore sino nelle decisioni più concrete di ogni giorno: accogliere gioiosamente ogni azione che possa avvicinare dei cristiani di tradizioni differenti, evitare ogni parola o gesto che possa ritardare la loro riconciliazione. Egli praticava questo discernimento con unattenzione che confinava con la meticolosità. In questa ricerca dellunità, tuttavia, fratel Roger non era frettoloso o nervoso. Conosceva la pazienza di Dio nella storia della salvezza e nella storia della Chiesa. Mai sarebbe passato ad atti inaccettabili per le Chiese, mai avrebbe invitato dei giovani a dissociarsi dai loro pastori. Piuttosto che alla rapidità dello sviluppo del movimento ecumenico, egli mirava alla sua profondità. Convinto che solo un ecumenismo nutrito della Parola di Dio e della celebrazione dellEucaristia, della preghiera e della contemplazione sarebbe capace di riunire i cristiani nellunità voluta da Gesù. È in questa sfera dellecumenismo spirituale che vorrei situare limportante contributo di fratel Roger e della comunità di Taizé.

D. Fratel Roger ha spesso descritto il suo cammino ecumenico come una « riconciliazione interiore della fede delle sue origini con il mistero della fede cattolica, senza rottura di comunione con chicchessia ». Questo percorso non appartiene alle categorie abituali. Dopo la sua morte, la comunità di Taizé ha smentito le voci di una conversione segreta al cattolicesimo. Queste voci erano nate, tra laltro, perché si era visto fratel Roger ricevere la comunione dalle mani del cardinale Ratzinger durante i funerali di papa Giovanni Paolo II. Che pensare dellespressione secondo la quale fratel Roger sarebbe diventato « formalmente » cattolico?

R. Nato in una famiglia riformata, Roger Schutz aveva fatto degli studi di teologia ed era diventato pastore in quella stessa tradizione. Quando parlava della « fede delle sue origini », egli si riferiva a quel bellinsieme di catechesi, devozione, formazione teologica e testimonianza cristiana ricevuto nella tradizione riformata. Egli condivideva quel patrimonio con tutti i suoi fratelli e sorelle dappartenenza protestante, con i quali si è sempre sentito profondamente legato. Tuttavia, sin dagli anni in cui era un giovane pastore, Roger ha pure cercato di nutrire la sua fede e la sua vita spirituale alle fonti di altre tradizioni cristiane, oltrepassando in questo modo certi limiti confessionali. Il suo desiderio di seguire una vocazione monastica e con questa intenzione di fondare una nuova comunità con cristiani riformati la diceva già lunga su questa ricerca.

Lungo gli anni, la fede del priore di Taizé si è progressivamente arricchita del patrimonio di fede della Chiesa cattolica. Secondo la sua stessa testimonianza, è proprio riferendosi al mistero della fede cattolica che egli comprendeva certi dati della fede, come il ruolo della Vergine Maria nella storia della salvezza, la presenza reale di Cristo nei doni eucaristici e il ministero apostolico nella Chiesa, compreso anche il ministero dunità esercitato dal vescovo di Roma. In risposta, la Chiesa cattolica aveva accettato che egli comunicasse alleucaristia, come faceva ogni mattina nella grande chiesa di Taizé. Fratel Roger ha pure ricevuto la comunione a più riprese dalle mani di papa Giovanni Paolo II, che aveva legami damicizia con lui sin dai tempi del Concilio Vaticano II e che conosceva bene il suo cammino nella fede cattolica. In questo senso, non cera nulla di segreto o di nascosto nellatteggiamento della Chiesa cattolica, né a Taizé né a Roma. Al momento dei funerali di Giovanni Paolo II, il cardinale Ratzinger non ha fatto che ripetere ciò che si faceva già prima nella basilica di San Pietro, sin dal tempo del papa defunto. Non cera niente di nuovo o di premeditato nel gesto del cardinale.

Rivolgendosi a Giovanni Paolo II a San Pietro, durante lincontro europeo di giovani a Roma nel 1980, il priore di Taizé descrisse il proprio cammino e la sua identità di cristiano con queste parole: « Ho trovato la mia identità di cristiano riconciliando in me stesso la fede delle mie origini con il mistero della fede cattolica, senza rottura di comunione con chicchessia ». In effetti, fratel Roger non aveva mai voluto rompere « con chicchessia », per dei motivi che erano essenzialmente legati al suo desiderio di unione e alla vocazione ecumenica della comunità di Taizé. Per questa ragione, egli preferiva non impiegare certi termini come « conversione » o adesione « formale » per qualificare la sua comunione con la Chiesa cattolica. Nella sua coscienza, egli era entrato nel mistero della fede cattolica come qualcuno che cresce, senza dover « abbandonare » o « rompere » con quanto aveva ricevuto e vissuto prima. Si potrebbe discutere a lungo sul senso di certi termini teologici o canonici. Per rispetto del cammino nella fede del priore di Taizé, tuttavia, sarebbe preferibile non applicare nei suoi riguardi delle categorie che egli stesso giudicava inappropriate alla sua esperienza e che del resto la Chiesa cattolica non ha mai voluto imporgli. Lì ancora, le parole di fratel Roger stesso dovrebbero bastarci.

D. Lei vede dei legami tra la vocazione ecumenica di Taizé e il pellegrinaggio di decine di migliaia di giovani in quel villaggio della Borgogna? A suo avviso, i giovani sono sensibili allunità visibile dei cristiani?

R. Secondo me, il fatto che ogni anno migliaia di giovani trovino ancora la strada verso la piccola collina di Taizé è veramente un dono dello Spirito Santo alla Chiesa doggi. Per molti di loro Taizé rappresenta il primo e principale luogo dove possono incontrare dei giovani di altre Chiese e comunità ecclesiali. Sono contento di vedere che i giovani che riempiono ogni estate le tende e i tendoni di Taizé vengono da diversi paesi dEuropa occidentale e orientale (alcuni da altri continenti), appartengono a comunità di tradizione protestante, cattolica e ortodossa, e sono spesso accompagnati dai loro preti o pastori. Numerosi giovani che arrivano a Taizé provengono da paesi che hanno conosciuto la guerra civile o violenti conflitti interni, spesso in un passato ancora recente. Altri provengono da regioni che hanno sofferto per diversi decenni sotto il giogo di unideologia materialista. Altri ancora e sono forse la maggioranza vivono in società profondamente segnate dalla secolarizzazione e lindifferenza religiosa. A Taizé, nei momenti di preghiera e condivisione biblica, essi riscoprono il dono di comunione e damicizia che solo il Vangelo di Gesù Cristo può offrire. Ascoltando la Parola di Dio, riscoprono anche la ricchezza unica che è stata donata loro con il sacramento del battesimo. Sì, credo che molti giovani si rendano conto della vera posta in gioco dellunità dei cristiani. Essi sanno quanto il fardello delle divisioni possa ancora pesare sulla testimonianza dei cristiani e sulla costruzione di una nuova società. A Taizé essi trovano come una « parabola di comunità » che aiuta a superare le fratture del passato e a guardare un avvenire di comunione e amicizia. Di ritorno a casa, questa esperienza li aiuta a creare dei gruppi di preghiera e condivisione nel loro ambiente di vita, per nutrire questo desiderio dellunità.

D. Prima di presiedere il pontificio consiglio per lunità dei cristiani, lei è stato vescovo di Rottenburg-Stoccarda e a questo titolo ha accolto nel 1996 un incontro europeo di giovani animato dalla comunità di Taizé. Che cosa apportano questi incontri di giovani alla vita delle Chiese?

R. Quellincontro è stato in effetti un momento di grandissima gioia e di profonda intensità spirituale per la diocesi e soprattutto per le parrocchie che hanno accolto i giovani provenienti da diversi paesi. Questi incontri mi sembrano estremamente importanti per la vita della Chiesa. Molti giovani, come dicevo, vivono in società secolarizzate. Essi trovano difficilmente dei compagni di strada nella fede e nella vita cristiana. Gli spazi dove approfondire e celebrare la fede, nella gioia e la serenità, sono rari. Le Chiese locali qualche volta fanno fatica ad accompagnare bene i giovani nel loro cammino spirituale. Ed è qui che i grandi incontri come quelli organizzati dalla comunità di Taizé rispondono a un vero bisogno pastorale. La vita cristiana ha certo bisogno di silenzio e solitudine, come diceva Gesù (« Chiudi la porta, prega il Padre tuo, egli che vede nel segreto », Matteo, 6, 6). Però essa ha bisogno anche di condivisione, dincontro e scambio. La vita cristiana non si vive nellisolamento, al contrario. Per mezzo del battesimo noi apparteniamo al medesimo e unico corpo del Cristo risorto. Lo Spirito è lanima e il soffio che anima questo corpo, che lo fa crescere in santità. Del resto, i vangeli parlano regolarmente di una grande folla di persone che erano venute, spesso da molto lontano, per vedere e ascoltare Gesù, e per essere guarite da lui. I grandi incontri di oggi si iscrivono in quella stessa dinamica. Essi permettono ai giovani di cogliere meglio il mistero della Chiesa come comunione, ascoltare insieme la parola di Gesù e fidarsi di lui.

D. Giovanni XXIII ha definito Taizé « piccola primavera ». Da parte sua, fratel Roger diceva che papa Roncalli era luomo che più lo aveva segnato. Secondo lei, perché il pontefice che ha avuto lintuizione del Concilio Vaticano II e il fondatore di Taizé si apprezzavano così tanto?

R. Ogni volta che incontravo fratel Roger, mi parlava molto della sua amicizia prima con Giovanni XXIII, poi con Paolo VI e Giovanni Paolo II. Era sempre con gratitudine e grande gioia che mi raccontava i numerosi incontri e conversazioni che aveva avuto con loro lungo gli anni. Da una parte, il priore di Taizé si sentiva molto vicino ai vescovi di Roma, nella loro preoccupazione di condurre la Chiesa di Cristo sulle vie del rinnovamento spirituale, dellunità dei cristiani, del servizio ai poveri, della testimonianza del Vangelo. Dallaltra, egli si sapeva profondamente compreso e appoggiato da loro nel suo personale cammino spirituale e nellorientamento che prendeva la giovane comunità di Taizé. La coscienza di agire in armonia con il pensiero del vescovo di Roma era per lui come una bussola in tutte le sue azioni. Mai egli avrebbe intrapreso uniniziativa che sapeva essere contro lavviso o la volontà del papa. Del resto, una medesima relazione di fiducia prosegue oggi con Benedetto XVI che ha pronunciato parole molto toccanti alla morte del fondatore di Taizé, e che riceve ogni anno fratel Alois in udienza privata. Da dove veniva questa stima reciproca tra fratel Roger e i vescovi di Roma che si sono succeduti? Essa si radica certamente nella dimensione umana, nelle ricche personalità degli uomini coinvolti. In definitiva, direi che veniva dallo Spirito Santo che è coerente in ciò che ispira nello stesso momento a persone diverse, per il bene dellunica Chiesa di Cristo. Quando parla lo Spirito, tutti comprendono lo stesso messaggio, ciascuno nella propria lingua. Il vero operatore della comprensione e della fraternità tra discepoli del Cristo è lui, lo Spirito di comunione.

D. Lei conosce bene fratel Alois, il successore di fratel Roger. Come vede lavvenire della comunità di Taizé?

R. Anche se lavevo già incontrato nel passato, è soprattutto dopo la morte di fratel Roger che ho imparato a conoscere meglio fratel Alois. Qualche anno prima il priore mi aveva confidato che tutto era previsto per la sua successione, il giorno in cui si sarebbe rivelata necessaria. Era contento della prospettiva che fratel Alois gli avrebbe dato il cambio. Chi avrebbe potuto immaginare che questa successione si sarebbe dovuta effettuare in una sola notte, dopo un atto di violenza inaudita? Ciò che da allora mi stupisce è la grande continuità nella vita della comunità di Taizé e nellaccoglienza dei giovani. La liturgia, la preghiera e lospitalità continuano con il medesimo spirito, come un canto che non è mai stato interrotto. Questo la dice lunga, non solo sulla persona del nuovo priore, ma anche e soprattutto sulla maturità umana e spirituale di tutta la comunità di Taizé. È la comunità nel suo insieme che ha ereditato il carisma di fratel Roger e del quale continua a vivere e irradiare. Conoscendo le persone, ho pienamente fiducia nellavvenire della comunità di Taizé e nel suo impegno per lunità dei cristiani. Questa fiducia mi viene anche dallo Spirito Santo che non suscita dei carismi per abbandonarli alla prima occasione. Lo Spirito di Dio, che è sempre nuovo, opera nella continuità di una vocazione e di una missione. È lui che aiuterà la comunità a vivere e sviluppare la sua vocazione, nella fedeltà allesempio che fratel Roger le ha lasciato. Le generazioni passano, il carisma resta, poiché esso è dono e opera dello Spirito. E voglio ripetere a fratel Alois e a tutta la comunità di Taizé la mia grande stima per la loro amicizia, la loro vita di preghiera e il loro desiderio di unità. Grazie a essi, il dolce volto di fratel Roger ci rimane familiare.

Publié dans:Sandro Magister |on 29 août, 2008 |Pas de commentaires »

Statua di Sant’Agostino e reliquie…

Chiesa di Sant’Agostino, Roma; entro due giorni metterò le altre foto che ho potuto fare sul blog « Immagini di speranza », buona notte a tutti;

Statua di Sant'Agostino e reliquie... dans immagini buon...notte, giorno

http://flickr.com

« Perciò anche voi state pronti »

dal sito: 

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&ordo=&localTime=08/28/2008#

Giovanni Paolo II
Testamento

« Perciò anche voi state pronti »

«Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà» — queste parole mi ricordano l’ultima chiamata, che avverrà nel momento in cui il Signore vorrà. Desidero seguirLo e desidero che tutto ciò che fa parte della mia vita terrena mi prepari a questo momento. Non so quando esso verrà, ma come tutto, anche questo momento depongo nelle mani della Madre del mio Maestro: Totus Tuus. Nelle stesse mani materne lascio tutto e tutti coloro con i quali mi ha collegato la mia vita e la mia vocazione. In queste mani lascio soprattutto la Chiesa, e anche la mia nazione e tutta l’umanità. Ringrazio tutti. A tutti chiedo perdono. Chiedo anche la preghiera, affinché la misericordia di Dio si mostri più grande della mia debolezza e indegnità (6.III.79)…

Ognuno deve tener presente la prospettiva della morte. E deve esser pronto a presentarsi davanti al Signore e al Giudice — e contemporaneamente Redentore e Padre. Allora anche io prendo in considerazione questo continuamente, affidando quel momento decisivo alla Madre di Cristo e della Chiesa — alla Madre della mia speranza…

Desidero ancora una volta totalmente affidarmi alla grazia del Signore. Egli stesso deciderà quando e come devo finire la mia vita terrena e il ministero pastorale. Nella vita e nella morte Totus Tuus mediante l’Immacolata. Accettando già ora questa morte, spero che il Cristo mi dia la grazia per l’ultimo passaggio, cioè la mia Pasqua. Spero anche che la renda utile per questa più importante causa alla quale cerco di servire: la salvezza degli uomini, la salvaguardia della famiglia umana, e in essa di tutte le nazioni e dei popoli (tra essi il cuore si rivolge in modo particolare alla mia patria terrena), utile per le persone che in modo particolare mi ha affidato, per la questione della Chiesa, per la gloria dello stesso Dio (1.III.80).

12345...10

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31