commento al vangelo del giorno – 3.4.07

dal sito Evangile au Quotidien, poi metto il link:

San Leone Magno ( ?-circa 461), papa e dottore della Chiesa
Discorso 3 sulla Passione, 4-5 ; PL 54, 320-321

« Si è caricato delle nostre sofferenze » (Is 53,4)

Il Signore si è rivestito della nostra debolezza per coprire la nostra incostanza con la fermezza della sua fortezza. Era venuto dal cielo in questo mondo come un mercante ricco e benevolo e, mediante un mirabile scambio, aveva concluso un affare: preso quello che era nostro, ci concedeva ciò che era suo; in cambio di quello che faceva la nostra vergogna, donava l’onore, in cambio dei dolori la guarigione, in cambio della morte la vita…

Il santo apostolo Pietro ha fatto per primo l’esperienza di quanto tale umiltà sia stata proficua per tutti i credenti. Scosso dalla violenta tempesta del suo turbamento, si è ripreso con un brusco cambiamento, e ha ritrovato la sua fortezza. Aveva trovato il rimedio nell’esempio del Signore… Il servo infatti « non è da più del suo padrone, né un discepolo da più del maestro » (Mt 10,24), e non avrebbe potuto vincere il tremore della sua fragilità umana se lo stesso vincitore della morte non avesse prima tremato. Il Signore dunque ha guardato Pietro (Lc 22,61); in mezzo alle calunnie dei sacerdoti, alle menzogne dei testimoni, alle ingiurie di coloro che lo percuotevano e lo beffeggiavano, ha incontrato il suo discepolo, con quegli occhi che vedevano in anticipo il turbamento che lo avrebbe sconvolto. La Verità l’ha penetrato con il suo sguardo proprio quando il suo cuore aveva bisogno di venire guarito. Era come se la voce del Signore si fosse fatta udire per dirgli: « Dove vai, Pietro? Perché rientrare in te stesso? Torna a me, fidati di me e seguimi. Questo tempo è quello della mia Passione, non è ancora giunta l’ora del tuo supplizio. Perché temere ora? Anche tu vincerai. Non lasciarti sconcertare dalla debolezza che ho assunto. A causa di quello che ho preso da te, io ho tremato; ma tu, sii senza timore, a motivo di quello che ricevi da me.

Publié dans : Bibbia: commenti alla Scrittura | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

La resurrezione di Lazzaro

La resurrezione di Lazzaro dans immagini sacre

dal sito:

http://puntoeacapo.splinder.com/archive/2003-04

Publié dans : immagini sacre | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

Da un Papa all’altro – L’attualità del manifesto di Subiaco

Da Avvenire on line: 

Da un Papa all’altro  L’attualità del manifesto di Subiaco  Elio Guerriero  

Due anni fa, il primo aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger riceveva a Subiaco il premio San Benedetto per la promozione della vita e della famiglia in Europa. Nell’occasione egli tenne un discorso, «L’Europa nella crisi della cultura» (Cantagalli 2005), che merita di essere ricordato perché vi sono enunciati alcuni dei principi guida del pontificato di Benedetto XVI.
Il punto di partenza dell’intervento del cardinale era la visione cristiana della creazione e della vita, secondo la quale l’uomo, creato a immagine di Dio, è un dono da accogliere e da proteggere. Nell’ultimo secolo il pensiero laicista ha escluso Dio dalla vita pubblica e ha relegato la morale nell’ambito del privato. La scienza inoltre ha acquistato una capacità di manipolazione per la quale può modellare la vita secondo l’immagine della società. In queste condizioni sono cresciuti la povertà, lo sfruttamento delle risorse umane, la fame e le malattie. Si può continuare, allora, a dare fiducia ad una visione scientifico-pragmatica che elimina Dio dalla scena del mondo e bandisce la moralità dalla vita pubblica?
Il discorso generale veniva poi applicato alla Costituzione europea e alle argomentazioni portate a sostegno dell’esclusione del riferimento a Dio e alle origini cristiane dell’Europa nel preambolo. Qui, commentava il cardinale, non ci troviamo di fronte ad un presunto rispetto delle altre religioni. Alla menzione di Dio nella Costituzione non si oppongono certo gli islamici; alle radici cristiane non obiettano gli ebrei dato che, ultimamente, esse risalgono alla legge proclamata al Sinai. In realtà, nel modo più evidente, qui ci troviamo di fronte ad una imposizione della cultura illuminista più radicale che vuole escludere Dio e la morale dalla vita pubblica. Se, invece, si vuole dialogare bisogna ripartire da un nuovo accordo tra fede e religione. La razionalità ha radici cristiane. Il cristianesimo è la religione del Logos e dello Spirito creatore. Come dire che il mondo ha una sua razionalità intrinseca che può essere serenamente riconosciuta e posta a fondamento dell’agire morale e politico.
Perché, dunque, non partire da questo fondamento? La proposta dell’Illuminismo radicale che ha trovato espressione nella Costituzione europea è di agire etsi Deus non daretur. Il cardinale Ratzinger proponeva, al contrario, di agire veluti Deus daretur, come se Dio esistesse, principio di razionalità ed armonia.
A questo scopo, concludeva il cardinale, abbiamo bisogno di uomini come san Benedetto che dallo sguardo verso Dio hanno saputo proporre modelli di serena convivenza tra i popoli. Di uomini, possiamo aggiungere, come Giovanni Paolo II che dalla fede in Dio hanno saputo elaborare una visione dell’uomo rispettosa della sua libertà e dignità. La gratitudine dei fedeli e di tanti uomini di buona volontà ha indotto la Chiesa ad accelerare il riconoscimento della santità di Karol Wojtyla, al punto che la fase diocesana del processo di canonizzazione si conclude proprio domani 2 aprile, secondo anniversario della sua morte.
In questi giorni, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della firma del trattato che ha portato all’Unione europea, diversi politici, anche cattolici, hanno proposto di prendere atto della situazione, di rassegnarsi all’esclusione di Dio dalla Costituzione europea come dalla vita pubblica. A Subiaco ed in altri interventi successivi, Benedetto XVI ha invece esortato l’Europa a non imporre la sua posizione laicista e a farsi promotrice di razionalità e armonia per se stessa e per il mondo. 

Publié dans : Approfondimenti | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà

dal sito:

http://chiesa.espresso.repubblica.it/dettaglio.jsp?id=130423

Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà


Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: « La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata » di Sandro Magister

ROMA, 2 aprile 2007 – Da quando Fidel Castro, alla fine di luglio dell’anno scorso, ha formalmente lasciato il potere, per Cuba e per la Chiesa cattolica cubana è iniziata la grande vigilia. L’approdo finale è più che mai incerto. Ma il traguardo verso il quale i cattolici cubani puntano risolutamente si definisce con una parola: libertà. Uno dei più autorevoli testimoni di questo cammino di Cuba e della Chiesa cubana verso la libertà è Dagoberto Valdés Hernández, 52 anni, tre figli, ingegnere agrario, fondatore, nel 1993, del Centro de Formación Cívica y Religiosa della diocesi di Pinar del Rio e, nel 1994, della rivista « Vitral ».

Quando Castro conquistò il potere a Cuba, nel 1959, Valdés era bambino. Visse i pochi mesi di luna di miele tra la Chiesa e il nuovo regime, ma soprattutto la lunga fase di libertà cancellata, di violenza istituzionalizzata, di persecuzione. All’università, in quanto cattolico, gli è vietato l’accesso alle facoltà umanistiche, e allora si specializza in agraria. Ma il suo punto di riferimento ideale è Félix Varela, sacerdote, filosofo e politico, padre dell’indipendenza cubana e maestro di un liberalismo cattolico per molti aspetti simile a quello di pensatori suoi contemporanei come Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville. Lavora nell’Empresa del Tabaco, ma a metà degli anni Novanta il regime lo punisce per l’attività di formazione civica che egli intanto ha iniziato a svolgere nella diocesi di Pinar del Rio. Lo obbliga a raccogliere yaguas, un tessuto fibroso che si stacca dalle palme e serve per imballare il tabacco. Ma Valdés non si arrende, anzi, intensifica la sua attività di formazione. La rivista « Vitral », dal nome della vetrata multicolore che adorna molte case cubane, diventa la voce di un piccolo ma influente think tank cattolico-liberale, baluardo delle idee democratiche e della visione umanistico-cristiana dell’uomo nella Cuba comunista. Grazie al viaggio di Giovanni Paolo II a Cuba, nel 1998, anche in Vaticano si accorgono di lui, ne apprezzano l’attività e l’anno dopo lo nominano membro del pontificio consiglio della giustizia e della pace.

Quella che segue è una delle rare interviste che Dagoberto Valdés Hernández ha dato a un giornale straniero. Ed è la prima nella quale egli affronta direttamente la questione della transizione di Cuba alla democrazia, con una particolare attenzione al ruolo della Chiesa cattolica cubana.

Il giornale è « Mondo e Missione », mensile del Pontificio Istituto Missioni Estere, stampato a Milano, che pubblicherà l’intervista nel numero di aprile. Autore è Alessandro Armato. Chi volesse leggere la registrazione integrale, più ampia di quella qui riportata e ricca di altri spunti interessanti, la trova nella versione spagnola di questa pagina.

« La Cuba che sogno »

Intervista con Dagoberto Valdés Hernández

D. – Che clima si respira a Cuba?

R. – Predominano l’incertezza e un senso di attesa. L’incertezza si deve soprattutto alla mancanza di informazione su tutto ciò che accade e al fatto che il futuro non è nelle mani del popolo sovrano, ma delle più alte sfere del potere politico. All’incertezza si uniscono le conseguenze di un danno antropologico provocato nella maggioranza dei cubani dall’ideologia « della dipendenza » e dal controllo totalitario, che impedisce lo sviluppo della libertà e della responsabilità.

D. – Nei suoi editoriali, lei insiste sulla necessità di sviluppare una « maturità civica » per far uscire il paese dalla « adolescenza socio-politica » in cui vive. Quale ritiene sia il modo migliore per farlo?

R. – Vedo due strade: l’educazione e i piccoli spazi di partecipazione. È vero che esiste un incredibile analfabetismo civico e politico, frutto dell’estremismo ideologico e del blocco sistematico delle informazioni alternative a quelle del governo. Ma questa situazione può essere superata solo rompendo l’isolamento interno, che è peggio dell’embargo esterno. C’è bisogno di più informazione, più apertura, più scambio. Serve un processo sistematico e profondo di educazione etica, civica e politica. Ma non credo possa bastare…

D. – Che intende dire?

R. – Non dobbiamo fermarci alla teoria: è necessario creare piccoli spazi di partecipazione e dibattito, serve allenamento alla democrazia, perché la teoria, che non è stata sperimentata in mezzo secolo, difficilmente potrà essere messa in pratica se prima non abbiamo provato ad applicarla in piccoli spazi. Come cercano di fare la Chiesa cattolica, le biblioteche indipendenti, le Damas de Blanco, i giornalisti non allineati, le Chiese evangeliche… Questo è quanto cerchiamo di fare da 14 anni col nostro Centro de Formación Cívica y Religiosa della diocesi di Pinar del Río, e con la rivista « Vitral ».

D. – Il cammino di Cuba verso la libertà sembra inarrestabile, ma non mancano le resistenze…

R. – C’è e ci sarà sempre resistenza al cambiamento. È umano. A porre ostacoli non saranno solo coloro che detengono il potere oggi, ma buona parte degli stessi cittadini. La situazione attuale, però, pesa molto più che la resistenza naturale al cambiamento. Sembra che la bilancia spinga verso una serie di trasformazioni pacifiche e graduali, che ci condurranno dall’essere un fossile politico del passato a diventare un paese normale, inserito come gli altri nella comunità internazionale. Un paese i cui figli non dovranno più fuggire dalla propria terra se desiderano progredire e vivere in libertà. Non so tuttavia come si verificheranno questi cambiamenti, assolutamente necessari e inarrestabili.

D. – Quali scenari intravede?

R. – Il primo: una successione all’interno dello stesso sistema che apra gradualmente alle riforme economiche e sociali e di conseguenza normalizzi le relazioni politiche internazionali e proceda ad effettuare riforme politiche interne. Un altro scenario possibile è una combinazione tra una successione breve e una transizione lenta e duratura, affidata a una generazione più giovane dal pensiero più aperto. Nel più pessimista degli scenari non si realizzerebbe nessuna delle alternative precedenti e si rafforzerebbero il controllo totalitario, la repressione dei dissidenti e la chiusura internazionale. Tutte cose, queste ultime, che condurrebbero a una « nordcoreanizzazione » di Cuba, creando più sofferenza e povertà, aumentando l’esodo di massa. Col rischio di aprire la porta alla violenza.

D. – Quali, a suo avvviso, i principali rischi che dovrà affrontare la Cuba di domani?

R. – Se si rafforzano la chiusura e l’isolamento andiamo dritti verso la violenza, l’esplosione sociale incontrollata e il caos politico. È inevitabile. Nessuno lo vuole, ma purtroppo pochi s’impegnano seriamente per scongiurare questo esito. Se invece Cuba si apre e si democratizza, ci misureremo con i rischi intrinseci a una libertà slegata dalla responsabilità: corruzione, relativismo morale, libertinaggio mediatico, disoccupazione e forse la nascita di nuove mafie. Evitare che questo succeda dipende da noi. Dobbiamo, fin d’ora, ampliare i servizi ecclesiali e sociali di formazione etica, i servizi di educazione civica e politica e promuovere una cultura della responsabilità nella libertà.

D. – Teme l’ »imperialismo » degli Stati Uniti?

R. – Da fuori potrebbero venire influenze negative e addirittura aspirazioni egemoniche; noi cubani, però, abbiamo sufficiente esperienza in materia per cavarcela. Ma dall’esterno potrebbe anche venire – se lo sappiamo canalizzare adeguatamente – un aiuto positivo e costruttivo: da parte dei circa due milioni di cubani esiliati o emigrati. Un aiuto prezioso, sotto forma di conoscenze, esperienza, investimenti, riunificazioni familiari, rafforzamento della propria cultura. Il peggiore scenario ipotizzabile è quello di un’apertura che fosse cinica esterofilia, subordinazione indiscriminata a tutto ciò che proviene dall’esterno, a modelli edonisti e contrari alla vita, senza discernimento e coscienza critica.

D. – Si parla anche di una possibile annessione di Cuba al Venezuela. Cosa ne pensa?

R. – È una sparata, un’illusione impraticabile, che offenderebbe l’immensa maggioranza dei cubani e dei venezuelani. Altra cosa, invece, sarebbe una rispettosa integrazione regionale.

D. – Crede possibile che il comunismo, invece di morire, si perpetui sotto forma di quel « socialismo del XXI secolo » di cui Hugo Chávez si dice il profeta?

R. – Il comunismo, così come lo ha vissuto l’umanità, ha fallito ed è scomparso nel modo in cui una volta è esistito. Ciò che ne resta in alcuni paesi è solo un’ombra di quel passato triste. È stato un errore e non credo che l’umanità sia disposta a pagare il prezzo di ripeterlo.

D. – In questo frangente, le sembra che l’atteggiamento dei cubani della diaspora sia costruttivo?

R. – La grande maggioranza degli esuli cubani riconosce il protagonismo degli abitanti dell’isola e mette a nostra disposizione il suo potenziale, in termini di formazione e finanziamento. Esiste già un gruppo di imprenditori di ispirazione cristiana che sta realizzando un fondo comune d’investimento destinato unicamente alla micro-impresa e al microcredito, che secondo me dovrebbero essere le basi del nuovo modello economico per Cuba. Restano però ancora – tanto fuori come dentro Cuba – piccole minoranze con molto potere e influenza sui mezzi di comunicazione, che danno l’impressione di rappresentare tutti, quando invece non è così. Se queste minoranze, un residuo del passato, persistono con le loro rivendicazioni anacronistiche – gli uni per proprietà irrecuperabili, gli altri per puro attaccamento al potere – saranno un serio ostacolo per realizzare quei cambiamenti graduali, pacifici e giusti di cui Cuba ha bisogno.

D. – Oppositori politici, dissidenti, esponenti della società civile: il panorama dei cubani che spingono per un’apertura democratica è assai variegato, ma non sono sempre chiari i profili dei differenti gruppi…

R. – A Cuba oggi ci sono oppositori politici, dissidenti e gruppi di una società civile incipiente. Ma c’è anche un grande analfabetismo civico e politico che non permette agli attori sociali di distinguersi chiaramente. Inoltre abbiamo un governo che cerca di confondere gli uni con gli altri, per mettere tutti sullo stesso piano, accomunandoli nell’etichetta di « contro-rivoluzionari » e « mercenari » al servizio degli Stati Uniti. Tutto ciò pregiudica gravemente il futuro di Cuba. La nazione deve imparare a distinguere e riconoscere, rispettare e promuovere i differenti attori sociali. La società civile deve sapere qual è il suo ruolo e il suo margine di autonomia nei confronti dello stato e dei partiti politici di opposizione. Occorre un paziente lavoro educativo affinché i partiti d’opposizione sappiano rispettare e dialogare con gli altri membri della società civile, senza confonderli con i propri scopi, e affinché lo stesso stato impari a distinguere e a dialogare con gli uni e con gli altri.

D. – « Vitral » è una rivista dissidente o d’opposizione?

R. – « Vitral » è una rivista cattolica, espressione del Centro de Formación Cívica y Religiosa della diocesi di Pinar del Río. È una rivista della Chiesa, anche se il suo profilo è socioculturale e non confessionale. È aperta a tutti gli uomini di buona volontà e il consiglio di redazione controlla che tutto ciò che viene pubblicato si mantenga in un ambito etico-umanista ampio e pluralista. Questo ci identifica e ci colloca nel seno della società civile e non dentro l’opposizione politica. Personalmente mi concepisco come animatore civico dal punto di vista sociologico e come evangelizzatore della società civile in quanto cristiano.

D. – È una rivista influente?

R. – Dato che credo nel Vangelo, sono convinto che un piccolo granello di sale può essere efficace, un minuscolo chicco di senape può germogliare e una piccola luce nell’oscurità può orientare altri. « Vitral » aspira ad essere questo fermento nell’immensità della massa.

D. – Circola liberamente?

R. – « Vitral » circola come può, di mano in mano: non si può vendere per strada, non può essere portata nelle scuole, ma la stessa rete informale della Chiesa e il resto della società civile la fanno arrivare ai diecimila abbonati che abbiamo a Cuba, in alcune comunità della diaspora, in certe università di Stati Uniti, Messico e Spagna e a una rete di amici sparsi nel mondo.

D. – Che ruolo svolge la Chiesa cubana in questa delicata fase di transizione verso un paese « giusto, libero e solidale », come ha detto il cardinale Jaime Ortega Alamino?

R. – La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba che nell’ultimo mezzo secolo ha mantenuto autonomia e indipendenza dallo stato. Nella Chiesa c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata pervicacemente disarticolata dal socialismo reale. Negli ultimi anni, l’istituzione ecclesiastica ha giocato un ruolo fondamentale nell’accompagnamento e nella ricostruzione della società civile, offrendo educazione etica, formazione civica, addestramento alla partecipazione e alla responsabilità comunitaria, educazione alla libertà, alla giustizia e alla pace. La Chiesa ha inoltre alleviato la disperazione e fornito motivi per restare nel paese a moltissimi cubani.

D. – Come vede oggi la relazione tra Chiesa e potere politico?

R. – La Chiesa ha mantenuto la sua identità, la sua missione e i suoi spazi, anche se il suo inserimento nella società è stato limitato da uno stato che pretendeva di controllare tutto e tutti. La Chiesa è riuscita a seminare il Vangelo in mezzo alle più incredibili difficoltà. Molti sacerdoti, religiosi e laici hanno lavorato per anni e anni come testimoni fedeli, anche a rischio della propria sicurezza e di quella delle proprie famiglie. Tutto questo è un grande dono di Dio!

D. – Mezzo secolo sotto un regime comunista. C’è qualcosa di speciale che la Chiesa ha appreso durante questo tempo e può servire da insegnamento per tutti?

R. – Credo di sì. Abbiamo imparato a credere nella forza della piccolezza, nell’efficacia del seme, nella potenza del lievito nella massa. Abbiamo imparato a essere umili, a vivere coi piedi nell’humus, condividendo la sorte di coloro che patiscono l’ingiustizia. Abbiamo imparato che la Chiesa cresce e si purifica nel mezzo delle tribolazioni e che questo è un tempo di gloria crocifissa e resuscitata per noi discepoli di Cristo che viviamo a Cuba.

D. – Nel paese ci sono anche numerosi missionari…

R. – La presenza di tanti missionari cattolici – non li chiamerei stranieri, perché nella Chiesa nessuno è straniero – è una grazia e un dono di Dio per questo popolo che soffre e spera. Ci sono missionari italiani, spagnoli, tedeschi, colombiani, messicani e di tante altre nazionalità. Arrivano con una grande generosità e curiosità, cercano di inculturarsi e di impegnarsi nei villaggi dove vengono inviati. La gente li riceve a braccia aperte. Ci offrono quello che non abbiamo conosciuto a causa della chiusura dell’isola, ma – a loro volta – ricevono molto dalla gente, costantemente impegnata a ricercare alternative per sopravvivere senza perdere la speranza. Annunciano il Vangelo e denunciano, quando è possibile, ciò che offende la dignità e i diritti umani.

D. – A che difficoltà vanno incontro i missionari, se alzano la voce?

R. – Molte volte devono tacere perché rischiano la revoca del permesso di soggiorno e un’espulsione silenziosa e umiliante. Alcuni missionari e missionarie si domandano cosa significhi perdere un permesso di soggiorno rispetto a perdere la vita, come accade altrove; altri ritengono che sia meglio continuare a rimanere qui a servire in silenzio. Altri ancora, infine, si chiedono se il silenzio sia complicità con l’ingiustizia. Ma nessuno resta indifferente al presente di questa bella isola, sofferente e ospitale, e alla sua gente, pacifica e allegra, che continua a sperare da cinque decadi la visita del Signore Gesù per realizzare – con le sue stesse forze – la liberazione interiore, la democratizzazione politica e lo sviluppo umano integrale. È quanto chiese, nel gennaio 1998, Giovanni Paolo II sulla Plaza de la Revolución José Martí, all’Avana: « Voi siete e dovete essere – disse – i protagonisti della vostra storia personale e nazionale ». Lo speriamo. E ci stiamo provando.

__________ 

Publié dans : Sandro Magister | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

Seguire Cristo: Omelia di Benedetto XVI per la Domenica delle Palme

dal sito Zenit:

Data pubblicazione: 2007-04-01  Seguire Cristo: Omelia di Benedetto XVI per la Domenica delle Palme Giornata Mondiale della Gioventù 2007 CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 1° aprile 2007 (ZENIT.org).- Questa domenica mattina, Benedetto XVI ha presieduto, in Piazza San Pietro, la solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore. Alla celebrazione hanno preso parte giovani di Roma e di altre diocesi, in occasione della ricorrenza della XXII Giornata Mondiale della Gioventù sul tema: « Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri » (Gv 13,34).Pubblichiamo di seguito il testo dell’omelia pronunciata dal Papa. 

* * *
Cari fratelli e sorelle,
nella processione della Domenica delle Palme ci associamo alla folla dei discepoli che, in gioia festosa, accompagnano il Signore nel suo ingresso in Gerusalemme. Come loro lodiamo il Signore a gran voce per tutti i prodigi che abbiamo veduto. Sì, anche noi abbiamo visto e vediamo tuttora i prodigi di Cristo: come Egli porti uomini e donne a rinunciare alle comodità della propria vita e a mettersi totalmente a servizio dei sofferenti; come Egli dia il coraggio a uomini e donne di opporsi alla violenza e alla menzogna, per far posto nel mondo alla verità; come Egli, nel segreto, induca uomini e donne a far del bene agli altri, a suscitare la riconciliazione dove c’era l’odio, a creare la pace dove regnava l’inimicizia.La processione è anzitutto una gioiosa testimonianza che rendiamo a Gesù Cristo, nel quale è diventato visibile a noi il Volto di Dio e grazie al quale il cuore di Dio è aperto a tutti noi. Nel Vangelo di Luca il racconto dell’inizio del corteo nei pressi di Gerusalemme è composto in parte letteralmente sul modello del rito dell’incoronazione col quale, secondo il Primo Libro dei Re, Salomone fu rivestito come erede della regalità di Davide (cfr 1 Re 1,33-35). Così la processione delle Palme è anche una processione di Cristo Re: noi professiamo la regalità di Gesù Cristo, riconosciamo Gesù come il Figlio di Davide, il vero Salomone – il Re della pace e della giustizia. Riconoscerlo come Re significa: accettarlo come Colui che ci indica la via, del quale ci fidiamo e che seguiamo. Significa accettare giorno per giorno la sua parola come criterio valido per la nostra vita. Significa vedere in Lui l’autorità alla quale ci sottomettiamo. Ci sottomettiamo a Lui, perché la sua autorità è l’autorità della verità.

La processione delle Palme è – come quella volta per i discepoli – anzitutto espressione di gioia, perché possiamo conoscere Gesù, perché Egli ci concede di essere suoi amici e perché ci ha donato la chiave della vita. Questa gioia, che sta all’inizio, è però anche espressione del nostro « sì » a Gesù e della nostra disponibilità ad andare con Lui ovunque ci porti. L’esortazione che stava oggi all’inizio della nostra liturgia interpreta perciò giustamente la processione anche come rappresentazione simbolica di ciò che chiamiamo « sequela di Cristo »: « Chiediamo la grazia di seguirlo », abbiamo detto. L’espressione « sequela di Cristo » è una descrizione dell’intera esistenza cristiana in generale. In che cosa consiste? Che cosa vuol dire in concreto « seguire Cristo? »

All’inizio, con i primi discepoli, il senso era molto semplice ed immediato: significava che queste persone avevano deciso di lasciare la loro professione, i loro affari, tutta la loro vita per andare con Gesù. Significava intraprendere una nuova professione: quella di discepolo. Il contenuto fondamentale di questa professione era l’andare con il maestro, l’affidarsi totalmente alla sua guida. Così la sequela era una cosa esteriore e, allo stesso tempo, molto interiore. L’aspetto esteriore era il camminare dietro Gesù nelle sue peregrinazioni attraverso la Palestina; quello interiore era il nuovo orientamento dell’esistenza, che non aveva più i suoi punti di riferimento negli affari, nel mestiere che dava da vivere, nella volontà personale, ma che si abbandonava totalmente alla volontà di un Altro. L’essere a sua disposizione era ormai diventata la ragione di vita. Quale rinuncia questo comportasse a ciò che era proprio, quale distogliersi da se stessi, lo possiamo riconoscere in modo assai chiaro in alcune scene dei Vangeli.

Ma con ciò si palesa anche che cosa significhi per noi la sequela e quale sia la sua vera essenza per noi: si tratta di un mutamento interiore dell’esistenza. Richiede che io non sia più chiuso nel mio io considerando la mia autorealizzazione la ragione principale della mia vita. Richiede che io mi doni liberamente a un Altro – per la verità, per l’amore, per Dio che, in Gesù Cristo, mi precede e mi indica la via. Si tratta della decisione fondamentale di non considerare più l’utilità e il guadagno, la carriera e il successo come scopo ultimo della mia vita, ma di riconoscere invece come criteri autentici la verità e l’amore. Si tratta della scelta tra il vivere solo per me stesso o il donarmi – per la cosa più grande. E consideriamo bene che verità e amore non sono valori astratti; in Gesù Cristo essi sono divenuti persona. Seguendo Lui entro nel servizio della verità e dell’amore. Perdendomi mi ritrovo.

Ritorniamo alla liturgia e alla processione delle Palme. In essa la liturgia prevede come canto il Salmo 24 [23], che era anche in Israele un canto processionale usato nella salita al monte del tempio. Il Salmo interpreta la salita interiore di cui la salita esteriore è immagine e ci spiega così ancora una volta che cosa significhi il salire con Cristo. « Chi salirà il monte del Signore? », chiede il Salmo, ed indica due condizioni essenziali. Coloro che salgono e vogliono giungere veramente in alto, arrivare fino all’altezza vera, devono essere persone che si interrogano su Dio. Persone che scrutano intorno a sé per cercare Dio, per cercare il suo Volto. Cari giovani amici – quanto è importante oggi proprio questo: non lasciarsi semplicemente portare qua e la nella vita; non accontentarsi di ciò che tutti pensano e dicono e fanno. Scrutare Dio e cercare Dio. Non lasciare che la domanda su Dio si dissolva nelle nostre anime. Il desiderio di ciò che è più grande. Il desiderio di conoscere Lui – il suo Volto…

L’altra condizione molto concreta per la salita è questa: può stare nel luogo santo « chi ha mani innocenti e cuore puro ». Mani innocenti – sono mani che non vengono usate per atti di violenza. Sono mani che non sono sporcate con la corruzione, con tangenti. Cuore puro – quando il cuore è puro? È puro un cuore che non finge e non si macchia con menzogna e ipocrisia. Un cuore che rimane trasparente come acqua sorgiva, perché non conosce doppiezza. È puro un cuore che non si strania con l’ebbrezza del piacere; un cuore il cui amore è vero e non è soltanto passione di un momento. Mani innocenti e cuore puro: se noi camminiamo con Gesù, saliamo e troviamo le purificazioni che ci portano veramente a quell’altezza a cui l’uomo è destinato: l’amicizia con Dio stesso.

Il salmo 24 [23] che parla della salita termina con una liturgia d’ingresso davanti al portale del tempio: « Sollevate, porte i vostri frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri il re della gloria ». Nella vecchia liturgia della Domenica delle Palme il sacerdote, giunto davanti alla chiesa, bussava fortemente con l’asta della croce della processione al portone ancora chiuso, che in seguito a questo bussare si apriva. Era una bella immagine per il mistero dello stesso Gesù Cristo che, con il legno della sua croce, con la forza del suo amore che si dona, ha bussato dal lato del mondo alla porta di Dio; dal lato di un mondo che non riusciva a trovare accesso presso Dio. Con la croce Gesù ha spalancato la porta di Dio, la porta tra Dio e gli uomini. Ora essa è aperta.

Ma anche dall’altro lato il Signore bussa con la sua croce: bussa alle porte del mondo, alle porte dei nostri cuori, che così spesso e in così gran numero sono chiuse per Dio. E ci parla più o meno così: se le prove che Dio nella creazione ti dà della sua esistenza non riescono ad aprirti per Lui; se la parola della Scrittura e il messaggio della Chiesa ti lasciano indifferente – allora guarda a me, tuo Signore e tuo Dio.
È questo l’appello che in quest’ora lasciamo penetrare nel nostro cuore. Il Signore ci aiuti ad aprire la porta del cuore, la porta del mondo, affinché Egli, il Dio vivente, possa nel suo Figlio arrivare in questo nostro tempo, raggiungere la nostra vita. Amen.

[Al termine della solenne celebrazione, il Papa ha rivolto dei saluti in diversi lingue. In italiano ha detto:]

Saluto infine voi, cari fratelli e sorelle di lingua italiana, in modo particolare i giovani, venuti in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Auguro a tutti una Settimana Santa ricca di frutti spirituali, e per questo invito a viverla in intima unione con la Vergine Maria. Da Lei impariamo il silenzio interiore, lo sguardo del cuore, la fede amorosa per seguire Gesù sulla via della Croce, che conduce alla luce gioiosa della Risurrezione. 

Seguire Cristo: Omelia di Benedetto XVI per la Domenica delle Palme dans Papa Benedetto XVI

Pope Benedict XVI, top right, walks with Italian Cardinal Camillo Ruini, left, and another unidentified cardinal, as he arrives for an open-air Palm Sunday Mass in St. Peter’s Square at the Vatican, Sunday, April 1, 2007. Palm Sunday commemorates Jesus Christ’s triumphant entry into Jerusalem, and is the start of the church’s Holy Week. Benedict XVI opened the Roman Catholic Church’s most solemn week by urging young people during his Palm Sunday Mass to live pure, innocent lives. (AP Photo/Alessandra Tarantino)

Publié dans : Papa Benedetto XVI | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

buona notte

bruyere.jpg

Publié dans : immagini buon...notte, giorno | le 2 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

commento al vangelo del giorno – 2.4.07

dal sito Evangile au Quotidien:

San Bernardo (1091-1153), monaco cistercense e dottore della Chiesa
Discorsi sul Cantico dei cantici,12

Cospargere i piedi di Cristo dell’unguento della compassione

Vi ho parlato prima di due unguenti spirituali: quello della contrizione, che viene sparso per tutti i peccati ed è simboleggiato attraverso l’unguento di cui la peccatrice cosparse i piedi del Signore: « Tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento »; c’è anche quello della devozione che rinchiude tutti i benefici di Dio… Ma c’è un unguento che li supera ambedue di gran lunga; lo chiamerò l’unguento della compassione. Questo si compone infatti dei tormenti della povertà, delle angosce in cui vivono gli oppressi, delle preoccupazioni della tristezza, delle colpe dei peccatori, insomma di tutte le pene degli uomini, persino dei nostri nemici. Questi ingredienti sembrano indegni eppure l’unguento che compongono è superiore a tutti gli altri. Questo è un balsamo che guarisce: « Beati i misericordiosi, troveranno misericordia » (Mt 5,7).

Così, molte miserie abbracciate sotto uno sguardo compassionevole sono essenze preziose… Beata l’anima che si è curata di fare provviste di questi aromi, di cospargerli dell’olio della compassione e di farli cuocere al fuoco della carità! Chi è, secondo voi, quel « felice uomo pietoso che dà in prestito » (Sal 11,5), portato alla compassione, pronto a soccorrere il prossimo, più contento di dare che di ricevere? Quell’uomo che perdona facilmente, resiste all’ira, non consente alla vendetta, e in ogni cosa guarda come sue le miserie degli altri? Qualunque sia quell’anima impregnata dalla rugiada della compassione, il cui cuore trabocca di pietà, che si fa tutta a tutti, che ritiene se stessa nulla se non un vaso incrinato in cui nulla è tenuto gelosamente, quell’anima così perfettamente morta a se stessa da vivere solamente per gli altri, è felice di possedere quel terzo unguento migliore. Le sue mani distillano un balsamo infinitamente prezioso, che non inaridirà nell’avversità, né sarà disseccato dal fuoco della persecuzione. Dio infatti ricorderà sempre i suoi sacrifici.


 

Publié dans : Non classé | le 1 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

La leggiadria del campo fiorito – Sant’Ambrogio

 c’è nel sito Vaticano un settore dedicato alla spiritualità, vi sto attingendo dei testi belli e di grande aiuto per noi nel cammino verso sia questa Pasqua sia nel cammino della vita, ho scelto Sant’Ambrogio un bell’invito alla bellezza di Dio, l’omelia del Papa la metto domani :

http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20030110_ambrogio_it.html

La leggiadria del campo fiorito  « Che bell’aspetto presenta un «campo pieno»! Quale profumo, quale gioia per l’agricoltore! come potremmo esporlo convenientemente, se dovessimo far affidamento solo sulle nostre parole? Ma noi abbiamo la testimonianza della Scrittura, ove troviamo che la bellezza del campo è equiparata alla bellezza di grazia e benedizione dei santi. Dice il santo Isacco: il profumo di mio figlio è come il profumo di un campo pieno (Gen 27,27). 

A che dunque ricordare le viole purpuree, i gigli candidi, le rose rutilanti, i prati rilucenti di fiori, ora variopinti, ora d’oro splendente, ora azzurrini, dei quali tu non sai se più ti rallegra la magnificenza del colore o la fragranza dell’olezzo. Si pascono gli occhi del dolce spettacolo, e il profumo si diffonde in lungo e in largo e ci riempie di soavità. Perciò è divina la parola del Signore: E la bellezza del campo è con me (Sal 49,11).  È con lui, perché egli l’ha creata. E quale artista sarebbe stato capace di produrre una bellezza tanto eccelsa in una semplice cosa? Osservate i gigli del campo (Mt 6,28): quale candore splende nei loro petali, e come i petali stessi, stretti l’un l’altro, tendono in su, da assumere la forma di un calice, nel cui interno splende l’oro, sicuro da ogni oltraggio, perché la corolla lo circonda come un vallo? E se si volesse sfogliare un fiore, e privarlo dei suoi petali, quale mano d’artista mai saprebbe ridonare al giglio la sua leggiadria? 

Quale maestro saprebbe imitare la natura tanto fedelmente da poter osare la ricostruzione di questo fiore, di cui il Signore stesso ci ha dato splendida testimonianza assicurando che neppure Salomone, in tutta la sua magnificenza, non era vestito come uno di essi (Mt 6,29)? Il re più saggio e più ricco, dunque, è giudicato inferiore alla bellezza di questo fiore.«   Ambrogio, Esamerone, 3,36 

Publié dans : Padri della Chiesa e Dottori | le 1 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

“Settimana Santa a Monreale”, autore Romano Guardini

per oggi, perlomeno per qualche giorno non ho la possibilità ddi scrivere testi copiando dai miei libri del Papa perché ho molte cose da organizzare per questo sito, sia da mettere sul sito francese su questo sever, un po’ per volta mi organizzo, ho cercato delle cose che, comunque sono importanti in questo momento liturgico e vicine come tematiche al pensiero del Papa, in questo caso il giornalista Sandro Magister recupera un testo di Romano Guardini che fu quasi un maestro per l’allora Joseph Ratzinger giovane professore.

dal sito la Chiesa.it de l’Espresso: 

“Settimana Santa a Monreale”, autore Romano Guardini


Una straordinaria lezione di liturgia dal vivo, scritta dal teologo che fu maestro di Joseph Ratzinger. In una pagina per la prima volta tradotta dall’originale tedescodi Sandro Magister

ROMA, 12 aprile 2006 – Mentre a Roma, nella basilica di San Pietro, Benedetto XVI celebra la sua prima settimana santa da papa, in un’altra antica e grandiosa basilica, quella di Monreale in Sicilia, i riti pasquali hanno una “guida” a lui idealmente molto vicina: quella di Romano Guardini, il teologo tedesco dal quale il giovane Joseph Ratzinger più imparò in tema di liturgia.
Guardini visitò la basilica di Monreale nel 1929 e ne raccontò nel suo “Viaggio in Sicilia”.
La visitò nei giorni della Settimana Santa: il giovedì durante la messa crismale e il sabato, durante la veglia che all’epoca si celebrava di mattina.
L’attuale arcivescovo di Monreale, Cataldo Naro, ha ripreso quel racconto di Guardini dall’originale tedesco, l’ha tradotto e l’ha riproposto ai fedeli all’interno di una lettera pastorale dal titolo “Amiamo la nostra Chiesa”. Come a far da guida alle celebrazioni liturgiche d’oggi.
In quella pagina, il grande teologo tedesco scrisse tutto il suo stupore per la bellezza della basilica di Monreale e lo splendore dei suoi mosaici.
Ma soprattutto scrisse d’essere stato colpito dai fedeli che assistevano al rito, dal loro “vivere-nello-sguardo”, dalla “compenetrazione” tra questo popolo e le figure dei mosaici, che da esso prendevano vita e movimento.
“Gli sembrò – nota l’arcivescovo Naro nella lettera pastorale – che quel popolo sperimentasse un modo esemplare di celebrare la liturgia: con la visione”.
La basilica di Monreale, capolavoro dell’arte normanna del XII secolo, ha le pareti interamente rivestite da mosaici a fondo d’oro con le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, gli angeli e i santi, i profeti e gli apostoli, i vescovi e i re, e il Cristo “Pantocrator”, reggitore di tutto, che dall’abside avvolge con la sua luce, il suo sguardo, la sua potenza il popolo cristiano.
Ecco qui di seguito il racconto della visita di Guardini a Monreale tradotto dal suo “Reise nach Sizilien [Viaggio in Sicilia]”.
L’originale tedesco è in R. Guardini, “Spiegel und Gleichnis. Bilder und Gedanken [Specchio e parabola. Immagini e pensieri]”, Grünewald-Schöningh, Mainz-Paderbon, 1990, pp. 158-161.
“Allora mi divenne chiaro qual è il fondamento di una vera pietà liturgica…”
di Romano Guardini

Oggi ho visto qualcosa di grandioso: Monreale. Sono colmo di un senso di gratitudine per la sua esistenza. La giornata era piovosa. Quando ci arrivammo – era giovedì santo – la messa solenne era oltre la consacrazione. L’arcivescovo per la benedizione degli olii sacri stava seduto su un posto elevato sotto l’arco trionfale del coro. L’ampio spazio era affollato. Ovunque le persone stavano sedute sulle loro sedie, silenziose, e guardavano.

Che dovrei dire dello splendore di questo luogo? Dapprima lo sguardo del visitatore vede una basilica di proporzioni armoniose. Poi percepisce un movimento nella sua struttura, e questa si arricchisce di qualcosa di nuovo, un desiderio di trascendenza l’attraversa sino a trapassarla; ma tutto ciò procede fino a culminare in quella splendida luminosità.

Un breve istante storico, dunque. Non dura a lungo, gli subentra qualcosa di completamente Altro. Ma questo istante, pur breve, è di un’ineffabile bellezza.

Oro su tutte le pareti. Figure sopra figure, in tutte le volte e in tutte le arcate. Fuoriuscivano dallo sfondo aureo come da un cosmo. Dall’oro irrompevano ovunque colori che hanno in sé qualcosa di radioso.

Tuttavia la luce era attutita. L’oro dormiva, e tutti i colori dormivano. Si vedeva che c’erano e attendevano. E quali sarebbero se rifulgesse il loro splendore! Solo qui o là un bordo luccicava, e un’aura chiaroscura si spalmava sul mantello blu della figura del Cristo nell’abside.

Quando portarono gli olii sacri alla sagrestia, mentre la processione, accompagnata dall’insistente melodia dell’antico inno, si snodava attraverso quella folla di figure del duomo, questo si rianimò.

Le sue forme si mossero. Entrando in relazione con le persone che avanzavano con solennità, nello sfiorarsi delle vesti e dei colori alle pareti e nelle arcate, gli spazi si misero in movimento. Gli spazi vennero incontro alle orecchie tese in ascolto e agli occhi in contemplazione.

La folla stava seduta e guardava. Le donne portavano il velo. Nei loro vestiti e nei loro panni i colori aspettavano il sole per poter risplendere. I volti marcati degli uomini erano belli. Quasi nessuno leggeva. Tutti vivevano nello sguardo, tutti erano protesi a contemplare.

Allora mi divenne chiaro qual è il fondamento di una vera pietà liturgica: la capacità di cogliere il “santo” nell’immagine e nel suo dinamismo. 

* * * 

Monreale, sabato santo. Al nostro arrivo la cerimonia sacra era alla benedizione del cero pasquale. Subito dopo il diacono avanzò solennemente lungo la navata principale e portò il Lumen Christi.L’Exsultet fu cantato davanti all’altare maggiore. Il vescovo stava seduto sul suo trono di pietra elevato alla destra dell’altare e ascoltava. Seguirono le letture tratte dai profeti, ed io vi ritrovai il significato sublime di quelle immagini musive.

Poi la benedizione dell’acqua battesimale in mezzo alla chiesa. Intorno al fonte stavano seduti tutti gli assistenti, al centro il vescovo, la gente stava attorno. Portarono dei bambini, si notava la fierezza commossa dei loro genitori, ed il vescovo li battezzò.

Tutto era così familiare. La condotta del popolo era allo stesso tempo disinvolta e devota, e quando uno parlava al vicino, non disturbava. In questo modo la sacra cerimonia continuò il suo corso. Si dislocava un po’ in tutta la grande chiesa: ora si svolgeva nel coro, ora nelle navate, ora sotto l’arco trionfale. L’ampiezza e la maestosità del luogo abbracciarono ogni movimento e ogni figura, li fecero reciprocamente compenetrare sino ad unirsi.

Di tanto in tanto un raggio di sole penetrava nella volta, e allora un sorriso aureo pervadeva lo spazio in alto. E ovunque su un vestito o un velo ci fosse un colore in attesa, esso era richiamato dall’oro che riempiva ogni angolo, veniva condotto alla sua vera forza e assunto in una trama armoniosa che colmava il cuore di felicità.

La cosa più bella però era il popolo. Le donne con i loro fazzoletti, gli uomini con i loro mantelli sulle spalle. Ovunque volti marcati e un comportamento sereno. Quasi nessuno che leggeva, quasi nessuno chino a pregare da solo. Tutti guardavano.

La sacra cerimonia si protrasse per più di quattro ore, eppure sempre ci fu una viva partecipazione. Ci sono modi diversi di partecipazione orante. L’uno si realizza ascoltando, parlando, gesticolando. L’altro invece si svolge guardando. Il primo è buono, e noi del Nord Europa non ne conosciamo altro. Ma abbiamo perso qualcosa che a Monreale ancora c’era: la capacità di vivere-nello-sguardo, di stare nella visione, di accogliere il sacro dalla forma e dall’evento, contemplando.

Me ne stavo per andare, quando improvvisamente scorsi tutti quegli occhi rivolti a me. Quasi spaventato distolsi lo sguardo, come se provassi pudore a scrutare in quegli occhi ch’erano già stati dischiusi sull’altare .

__________

La lettera pastorale dell’arcivescovo di Monreale, Cataldo Naro, che include il brano di Romano Guardini sopra riportato:

> “Amiamo la nostra Chiesa”E la home page del sito dell’arcidiocesi:

> Arcidiocesi di Monreale__________

Il legame tra Benedetto XVI e Romano Guardini è evidentissimo fin nel titolo del libro “Introduzione allo spirito della liturgia” pubblicato dall’attuale papa nel 1999.

La prefazione del libro così comincia:

“Una delle mie prime letture dopo l’inizio degli studi teologici, al principio del 1946, fu l’opera prima di Romano Guardini ‘Lo spirito della liturgia’, un piccolo libro pubblicato nella Pasqua del 1918. Quest’opera contribuì in maniera decisiva a far sì che la liturgia, con la sua bellezza, la sua ricchezza nascosta e la sua grandezza che travalica il tempo, venisse nuovamente riscoperta come centro vitale della Chiesa e della vita cristiana. [...] Questo mio libro vorrebbe proprio rappresentare un contributo a tale rinnovata comprensione”.

Lo scorso giovedì 6 aprile, rispondendo in piazza San Pietro alla domanda di un giovane sulla sua vocazione, Benedetto XVI è tornato a sottolineare che essa sbocciò e fiorì, quand’era ragazzo, proprio con la “scoperta della bellezza della liturgia”. Perchè “realmente nella liturgia la bellezza divina ci appare e si apre il cielo”.

Publié dans : Non classé | le 1 avril, 2007 |Pas de Commentaires »

Sabato della XII settimana del Tempo Ordinario – 30.6.07

« Quando si parla dello splendore del volto divino, si indica Dio come fonte della vita. »(In cammino verso Gesù Cristo, Joseph Ratzinger-Papa Benedetto) »

Oggi la Chiesa celebra : Ss. Primi martiri della Chiesa di Roma
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 8,5-17.
Entrato in Cafarnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava:
«Signore, il mio servo giace in casa paralizzato e soffre terribilmente».
Gesù gli rispose: «Io verrò e lo curerò».
Ma il centurione riprese: «Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, dì soltanto una parola e il mio servo sarà guarito.
Perché anch’io, che sono un subalterno, ho soldati sotto di me e dico a uno: Fà questo, ed egli lo fa».
All’udire ciò, Gesù ne fu ammirato e disse a quelli che lo seguivano: «In verità vi dico, presso nessuno in Israele ho trovato una fede così grande.
Ora vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli,
mentre i figli del regno saranno cacciati fuori nelle tenebre, ove sarà pianto e stridore di denti».
E Gesù disse al centurione: «Và, e sia fatto secondo la tua fede». In quell’istante il servo guarì.
Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la febbre.
Le toccò la mano e la febbre scomparve; poi essa si alzò e si mise a servirlo.
Venuta la sera, gli portarono molti indemoniati ed egli scacciò gli spiriti con la sua parola e guarì tutti i malati,
perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Egli ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie

marieimmaculeconception.jpg 

 

vangelo dal sito: 

http://www.vangelodelgiorno.org/ (EAQ)

Liturgia delle ore – Ufficio delle letture  – calendario liturgico anche da:

http://www.maranatha.it/

1...11981199120012011202

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31