Archive pour la catégorie 'San Francesco d’Assisi'

PARAFRASI DEL « PADRE NOSTRO » San Francesco d’Assisi

https://www.qumran2.net/ritagli/index.php?ritaglio=244

PARAFRASI DEL « PADRE NOSTRO »

San Francesco d’Assisi

O santissimo Padre nostro:
creatore, redentore, consolatore e salvatore nostro.

Che sei nei cieli
negli angeli e nei santi,
illuminandoli alla conoscenza, perché tu, Signore, sei luce;
infiammandoli all’amore, perché tu, Signore, sei amore;
ponendo la tua dimora in loro e riempiendoli di beatitudine,
perché tu, Signore, sei il sommo bene, eterno,
dal quale proviene ogni bene e senza il quale non esiste alcun bene.

Sia santificato il tuo nome
si faccia luminosa in noi la conoscenza di te,
affinché possiamo conoscere l’ampiezza dei tuoi benefici,
l’estensione delle tue promesse,
la sublimità della tua maestà
e la profondità dei tuoi giudizi.

Venga il tuo regno
perché tu regni in noi per mezzo della grazia
e ci faccia giungere nel tuo regno,
ove la visione di te è senza veli,
l’amore di te è perfetto,
la comunione di te è beata,
il godimento di te senza fine.

Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra
affinché ti amiamo con tutto il cuore sempre pensando a te;
con tutta l’anima, sempre desiderando te;
con tutta la mente, orientando a te tutte le nostre intenzioni
e in ogni cosa cercando il tuo onore;
e con tutte le nostre forze,
spendendo tutte le energie e sensibilità dell’anima e del corpo
a servizio del tuo amore e non per altro;
e affinché possiamo amare i nostri prossimi come noi stessi,
trascinando tutti con ogni nostro potere al tuo amore,
godendo dei beni altrui come dei nostri
e nei mali soffrendo insieme con loro
e non recando nessuna offesa a nessuno.

Il nostro pane quotidiano dà a noi oggi
il tuo Figlio diletto,
il Signore nostro Gesù Cristo,
dà a noi oggi:
in memoria, comprensione e reverenza dell’amore
che egli ebbe per noi e di tutto quello
che per noi disse, fece e patì.

E rimetti a noi i nostri debiti
per la tua ineffabile misericordia,
per la potenza della passione del tuo Figlio diletto
e per i meriti e l’intercessione della beatissima Vergine
e di tutti i tuoi eletti.

Come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e quello che non sappiamo pienamente perdonare,
Tu, Signore, fa’ che pienamente perdoniamo,
sì che, per amor tuo, amiamo veramente i nemici
e devotamente intercediamo presso di te,
non rendendo a nessuno male per male
e impegnandoci in te ad essere di giovamento a tutti.

E non ci indurre in tentazione
nascosta o manifesta, improvvisa o insistente.

Ma liberaci dal male
passato, presente e futuro.

Amen.

Publié dans:San Francesco d'Assisi |on 4 octobre, 2019 |Pas de commentaires »

FRANCESCO D’ASSISI: IL BELLO È LO SPLENDORE DEL VERO.

http://www.gliscritti.it/approf/2005/papers/francesco01.htm

FRANCESCO D’ASSISI: IL BELLO È LO SPLENDORE DEL VERO.

La centralità di Cristo e della Chiesa nella spiritualità francescana
di p.Pietro Messa

(stralcio perché è lungo)

Francesco d’Assisi: un uomo di pace formato dalla liturgia
di Pietro Messa
Non si può non riconoscere che in un certo qual senso Francesco d’Assisi ha avuto una fortuna invidiabile rispetto ad altri santi: dichiarato nel 1992 dal Time Magazine uno degli uomini più rappresentativi del secondo millennio, studiato da centri di ricerca universitari laici e non, innumerevoli pubblicazioni scientifiche e divulgative inerenti alla sua storia, diversi film a lui dedicati, riconosciuto come riferimento ideale da persone di diverse culture e religioni. A tutto ciò si aggiunga la scelta di Assisi, la città di san Francesco, da parte di Giovanni Paolo II per la storica giornata del 27 ottobre 1986 che diede inizio al cosiddetto “spirito di Assisi”, ossia quel movimento interreligioso in favore della pace; il Pontefice vi fece ritorno ancora il 9 e il 10 gennaio 1993 e, nonostante le numerose riserve e perplessità su tale opportunità, il 24 gennaio 2002, cioè dopo gli atti terroristici dell’11 settembre 2001.
Quindi un san Francesco molto valorizzato e anche se il giorno della sua festa, il 4 ottobre, in Italia non è diventato festa nazionale, il suo nome è comunque sinonimo di dialogo interculturale e interreligioso. Tuttavia sappiamo tutti che il confine tra aver successo ed essere inflazionati è molto sottile, e questo vale anche per il santo di Assisi.
Gli studi francescani hanno vagliato le fonti inerenti alla sua esperienza cristiana, mentre innumerevoli studiosi continuano a cercare di perfezionare la conoscenza di tali fonti onde scoprire il volto di questo santo, al di là di ogni immagine agiografica o manipolazione ideologica. Si è approfondita la sua formazione culturale e spirituale, riconoscendovi diverse stratificazioni, ossia: la cultura del figlio del mercante, una ideologia cavalleresca che lo conduceva a indossare ideologicamente i panni dei cavalieri, la cultura cortese che rimase anche dopo la conversione, l’elemento evangelico e perfino le reminiscenze delle antiche vite dei Padri del deserto[1]. Davanti a questi innumerevoli studi, i cui inizi si riconoscono in Paul Sabatier, sembra che ormai su frate Francesco d’Assisi, il figlio del mercante Pietro di Bernardone, non ci sia altro da approfondire. L’immagine maggiormente divulgata però appare non solo inflazionata, a volte si ha la sensazione che sia monca di qualche aspetto importante, quando non è vittima di qualche operazione ideologica strumentalizzante. Certamente, come avviene per ogni uomo, anche la vicenda di Francesco d’Assisi rimarrà sempre in un certo qual senso un mistero. Riconoscere questo non impedisce però di continuare ad approfondirla, grazie anche ai risultati già raggiunti fin qui. Proprio in questa prospettiva si sta riconoscendo il ruolo importante, per non dire fondamentale, della liturgia nella vicenda di Francesco.

1. Un periodo di riforma liturgica
Il tempo in cui visse Francesco furono anni di grandi cambiamenti e trasformazioni culturali: lo sviluppo dei comuni, la nascita delle università, l’incentivo agli scambi commerciali, il sorgere di nuove esigenze religiose spesso sfociate nell’eresia ma anche in movimenti pauperistici. Tutti questi aspetti normalmente vengono presi in considerazione dagli studiosi più avveduti, quando inquadrano storicamente la vicenda di Francesco d’Assisi. Tuttavia quasi totalmente trascurata è la considerazione che quegli anni furono uno dei momenti nevralgici della storia della liturgia. Infatti se si prende un qualsiasi manuale di storia della liturgia, si può constatare che Innocenzo III diede inizio a una riforma della liturgia della Curia romana i cui esiti proprio tramite i Frati minori si diffusero ovunque, tanto da essere ancora oggi l’elemento caratterizzante la liturgia latina di rito romano.
Agli inizi del Duecento a Roma esistevano fondamentalmente quattro tipi di liturgia: quella della Curia romana, che risiedeva nel Palazzo del Laterano, quella della vicina Basilica di San Giovanni, quella della Basilica di San Pietro e quella cosiddetta dell’Urbe, ossia della città di Roma. Innocenzo III nel suo programma di riforma, che vide uno dei suoi momenti di massima espressività nel Concilio Lateranense IV del 1215, non escluse la liturgia. Della riforma della liturgia uno dei frutti più prestigiosi fu il breviario. Accostando, integrando e adeguando alla vita della Curia romana, spesso soggetta a trasferimenti, testi che precedentemente erano distribuiti in libri diversi, Innocenzo III fornì uno strumento maneggevole soprattutto a coloro che erano spesso in viaggio. Tale breviario, proprio per la sua fruibilità, venne presto adottato anche da alcune diocesi, tra cui quella di Assisi. In questo modo Francesco e la fraternitas minoritica ebbero accesso a un libro liturgico che presto si rivelò conforme alle loro esigenze di persone itineranti che vivevano da “stranieri e pellegrini”[2]. Così i Frati minori fecero propria la preghiera liturgica e specificatamente quella della Curia romana, ossia del pontefice.

2. Non semplicemente questione di preghiera
Adottare un libro liturgico o l’altro non era indifferente. Lo aveva già compreso precedentemente papa Gregorio VII che vedeva con timore una disparità liturgica perché in alcuni casi conduceva non solo a una disparità giurisdizionale, ma anche dottrinale, vale a dire all’eresia. Ad esempio, adottare il breviario della Curia romana riformato da Innocenzo III significava accogliere tutta una tradizione precedente. La disposizione in esso delle diverse feste, la scelta di determinate letture, l’assemblaggio di passi biblici per formare antifone, versetti e responsorii, la presenza di innumerevoli letture sia patristiche che degli antichi martirologi, erano fondamentalmente il risultato della riflessione ecclesiale e del vissuto soprattutto monastico di tutto il millennio precedente. Quindi, nel far proprio il breviario, Francesco e la fraternitas minoritica si inserirono in una storia che li aveva preceduti e che era stata trasmessa lungo i secoli. Ciò non significa che essi si sentirono oppure agirono come fossero prigionieri di quella tradizione: infatti, come annota una fonte, Francesco non mancò di affermare la propria peculiarità respingendo alcuni modelli a lui precedenti.
Comunque, accogliendo la preghiera del breviario, essi si inserirono dentro quella tradizione spirituale e teologica maturata lungo i secoli nella Chiesa, come si può constatare nella lettura degli scritti di Francesco, in cui le reminiscenze liturgiche sono innumerevoli. Tali reminiscenze, che tecnicamente sono definite casi di “intertestualità e interdiscorsività” – cioè citazioni vere e proprie o semplici rimandi concettuali –, spesso sono una trasmissione di testi patristici interiorizzati dal santo. Se ciò appare sorprendente, soprattutto rispetto a una certa storiografia che ha presentato Francesco di Assisi come il Santo del solo Vangelo – quasi una sorta di precursore della riforma protestante –, ancora più ricco di conseguenze è il fatto che spesso persino la Bibbia, e quindi il Vangelo, è presente nei suoi scritti mediata dalla liturgia. Ciò, naturalmente, conduce a rivedere certe descrizioni dell’esperienza spirituale di Francesco che lo presentano come uno che ha avuto un rapporto immediato, senza mediazioni, con la Scrittura. Invece ciò che appare a uno studio più approfondito è che egli conobbe la Scrittura mediante la liturgia, ossia grazie alla mediazione della Chiesa. E la liturgia è essa stessa una spiegazione della Scrittura, cioè un’esegesi: infatti anche semplicemente la collocazione di una determinata lettura in una festa piuttosto che in un’altra dice già della chiave di lettura e quindi della comprensione di quel determinato brano. Così la lettura del capitolo 11 di Isaia in cui si parla del germoglio che spunta dal tronco di Iesse nel Comune della Vergine Maria è già in sé stessa una prospettiva mariana data a quel determinato brano, accresciuta notevolmente se poi al posto di virga, cioè germoglio – come dovrebbe essere – vi è virgo, cioè Vergine, come risulta esserci nel breviario appartenuto a san Francesco d’Assisi: «Spunterà la Vergine dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici, su di lui si poserà lo spirito del Signore»[3].

3. La testimonianza del Breviarium sancti Francisci
L’importanza della liturgia nella fraternitas minoritica e nella vicenda di Francesco d’Assisi è testimoniata non solo dalla Regola dei Frati minori confermata da papa Onorio III nel 1223, ma soprattutto da un codice conservato tra le reliquie del protomonastero Santa Chiara presso l’omonima Basilica in Assisi. Come testimonia una scritta autografa di frate Leone, cioè di uno dei compagni nonché testimoni del Santo, questo codice fu usato dallo stesso Francesco: «Il beato Francesco procurò questo breviario per i suoi compagni frate Angelo e frate Leone, poiché, mentre era in salute, volle sempre dire l’ufficio, come è contenuto nella Regola; e nel tempo della sua malattia invece, non potendo recitarlo, voleva ascoltarlo; e questo continuò a fare finché visse»[4].
Il codice, denominato Breviarium sancti Francisci, consiste fondamentalmente in un breviario, il salterio e l’evangeliario; la prima parte è la più consistente ed è costituita dal breviario della Curia romana riformato da Innocenzo III. L’antichità del testo, che lo rende un testimone privilegiato di tale riforma e quindi della storia dei libri liturgici in generale, è confermata dalla presenza, soprattutto nelle solennità mariane o di santi legati al ministero pontificio, come Pietro, Paolo e Gregorio Magno, di letture tratte dai sermoni dello stesso Innocenzo III; tali letture dopo la sua morte nel 1216 saranno rese facoltative dal successore, papa Onorio III, e immediatamente scompariranno dal breviario[5]. Infatti il Breviario di san Francesco è l’unico breviario vero e proprio che contiene tali letture per esteso. Questo codice fu usato da Francesco e certamente cooperò a formare in lui una seppur rudimentale cultura teologica che gli permise di esprimere la sua spiritualità e il suo pensiero in alcuni scritti, tre dei quali sono ancora oggi in nostro possesso in formato autografo[6].
Considerato questo ruolo svolto dalla liturgia nella formazione culturale e spirituale di Francesco, essa deve essere tenuta nel dovuto conto quando si cerca di comprendere il messaggio del santo d’Assisi. Quindi, soprattutto il contenuto di tale codice va tenuto presente ogniqualvolta si voglia approfondire una tematica particolare del suo pensiero; così il ruolo di Maria Vergine, nel suo pensiero, diventerà maggiormente intelligibile nella misura in cui si leggeranno i suoi scritti tenendo conto dell’Ufficio della Beata Vergine e delle quattro feste mariane contenute nel suddetto codice, cioè la Presentazione di Gesù al Tempio, il 2 febbraio; l’Annunciazione, il 25 marzo; l’Assunzione con la sua ottava, dal 15 al 22 agosto; e la Nascita di Maria, l’8 settembre. Anche se le prime due feste, ossia la Presentazione al Tempio e l’Annunciazione, celebrano due misteri della vita di Gesù Cristo, già da secoli avevano assunto una forte connotazione mariana, tanto che la prima è denominata nel suddetto Breviarium come festa della Purificazione di Maria Vergine[7].
L’importanza del Breviarium sancti Francisci fu riconosciuta e testimoniata dallo stesso frate Leone che lo diede alla badessa Benedetta del monastero Santa Chiara in Assisi perché lo conservasse come un testimone privilegiato della santità di Francesco. Tuttavia, prima di consegnarlo, egli segnò nel calendario diversi giorni anniversari di defunti, tra cui quelli di Innocenzo III e di Gregorio IX. Dopo ancora alcuni anni durante i quali fu usato come libro liturgico, il breviario del Santo fu definitivamente collocato tra le reliquie del suddetto monastero, dove ancora oggi si può ammirare. Proprio a causa di tale importanza, nel Seicento la sua copertina fu decorata con due ornamentazioni d’argento raffiguranti san Francesco e santa Chiara.

4. Francesco e la Chiesa
Uno degli argomenti più dibattuti nella storiografia francescana è il rapporto di Francesco con la Chiesa. C’è chi ha parlato di Francesco come di una sorta di rivoluzionario, chi invece, non potendo contraddire le fonti, ha cercato la ragione della sua obbedienza alla gerarchia nella sua scelta di vivere nella minorità: sia in un senso che nell’altro, il suo è sempre un atteggiamento visto in un modo che possiamo definire distaccato, estrinseco. La considerazione dell’importanza della liturgia nella vicenda di Francesco può aiutare a comprendere meglio il suo rapporto con la Chiesa: egli visse l’inserimento, certamente non in modo passivo, in una storia che lo precedeva e che si era espressa anche mediante determinate formule liturgiche. La preghiera e la meditazione di testi a lui precedenti, espressione della vita e della santità della Chiesa lungo i secoli, divennero per Francesco il luogo di comunione con la storia della salvezza. Proprio per questo egli fu molto determinato contro coloro che non volevano recitare l’Ufficio, come è testimoniato da quanto scrive nel suo testamento: «E sebbene io sia semplice e infermo, tuttavia voglio sempre avere un chierico che mi reciti l’Ufficio così come è prescritto nella Regola. E tutti gli altri frati siano tenuti a obbedire così ai loro guardiani e a dire l’Ufficio secondo la Regola. E se si trovassero dei frati che non dicessero l’Ufficio secondo la Regola, e volessero variarlo in altro modo, o non fossero cattolici, tutti i frati, ovunque siano, siano tenuti per obbedienza, ovunque trovassero qualcuno di essi, a farlo comparire davanti al custode più vicino al luogo dove l’avranno trovato. E il custode sia fermamente tenuto per obbedienza a custodirlo severamente, come un uomo in prigione giorno e notte, così che non possa essergli tolto di mano finché non lo consegni di persona nelle mani del suo ministro. E il ministro sia fermamente tenuto, per obbedienza, a mandarlo per mezzo di tali frati che lo custodiscano giorno e notte come un uomo imprigionato, finché non lo presentino davanti al signore di Ostia, che è signore, protettore e correttore di tutta la fraternità»[8]. Tale trafila che si conclude con la consegna al “signore di Ostia”, cioè al cosiddetto cardinal protettore dell’Ordine minoritico, è stata considerata una delle “durezze” di frate Francesco che tanto contrasta con una certa sua immagine irenica; e tale durezza è nei confronti di coloro che non recitano il breviario. Ciò è dovuto al fatto che quella determinata preghiera, e quindi anche il suo rifiuto, era direttamente correlata all’ortodossia o meno della persona e della comunità.
L’assioma lex orandi, lex credendi, lex vivendi lo possiamo constatare vissuto da Francesco e anche ritenuto dallo stesso, anche se non esplicitamente, uno dei riferimenti della sua esperienza cristiana. La modalità con cui Francesco ha pregato, e che ha voluto fosse anche quella della fraternitas minoritica, ossia la recita del breviario, è espressione della sua fede, quella della Chiesa rappresentata dal pontefice, che si è espressa nel suo vissuto concreto. Quindi, se si vuole comprendere appieno il vissuto del santo di Assisi e della sua predicazione di pace – con il significato che ha assunto lungo la storia e soprattutto grazie al pontificato di Giovanni Paolo II – non può essere trascurata la sua fede espressa mediante la preghiera, soprattutto liturgica, e la recita del breviario.

 

Publié dans:San Francesco d'Assisi |on 2 octobre, 2019 |Pas de commentaires »

SIGNORE FA’ DI ME UNO STRUMENTO DELLA TUA PACE

http://www.gliscritti.it/approf/papers/sfrancesc.htm

SIGNORE FA’ DI ME UNO STRUMENTO DELLA TUA PACE

La preghiera detta “di S.Francesco” e la sua vera storia. Breve nota da un articolo di Roberto Beretta
Il testo che presentiamo on-line è tratto dall’articolo di Roberto Beretta, Gli apocrifi del Poverello, pubblicato su Avvenire del mercoledì 9 gennaio 2002, p.23. L’articolo commentava due volumi allora appena pubblicati sugli scritti di Francesco d’Assisi. Abbiamo volutamente omesso i riferimenti a queste due opere, per limitarci ai dati storici che l’autore proponeva sulla cosiddetta “Preghiera semplice di S.Francesco”.
Mettere a disposizione questa piccola nota on-line vuole essere uno stimolo ad un confronto più serrato con il Francesco della storia, uomo segnato da una profonda fede cristologica e da una profonda adesione alla Chiesa del suo tempo, anche nel suo spessore gerarchico e sacramentale.

L’Areopago
…Tutti conoscono la cosiddetta “Preghiera semplice” – quella che suona: “Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace. Dove è odio, fa’ che io porti l’amore…” – e quasi tutti ne allegano la paternità all’autore del “Cantico delle creature”. Gli storici, peraltro, e gli addetti ai lavori hanno sempre saputo invece che tale suggestiva orazione è tutt’altro che francescana: infatti ha un secolo d’anzianità al massimo e non è stata neppure composta da un frate minore; l’attribuzione al Poverello si deve al fatto accidentale che essa fu stampata una volta sul retro di un santino di Francesco d’Assisi…
Certo: la “Preghiera semplice” è un inno alla pace, all’amore, insomma alle virtù cristiane che ben corrispondono all’immagine di san Francesco divulgata popolarmente. Ma si tratta comunque di uno stereotipo: è corretto alimentarlo senza ricorrere alle fonti originali? Padre Willibrord-Christian van Dijk, un cappuccino che ha studiato la vicenda della “Preghiera semplice” per 40 anni, ha notato per esempio la stranezza di attribuire a un “santo che passa per essere un grande mistico cristiano un testo che non s’indirizza a Gesù Cristo e nemmeno lo nomina, né vi si trova alcuna citazione evangelica o biblica”. Osservazione pertinente, visto che tutte le preghiere autentiche di Francesco sono nient’altro che centoni di frasi desunte dalle Scritture e/o dalla liturgia…
San Francesco non è un “archetipo” astratto, bensì un personaggio storico; e come tale merita di essere trattato anche nell’esame dei suoi scritti. Con metodo rigoroso, infatti, lo studioso francese arriva a risultati pressoché definitivi sull’origine della “Preghiera semplice”: la sua più antica stampa conosciuta risale al dicembre 1912, quando l’orazione comparve sulla pia rivista parigina La Clochette (“La campanella”), bollettino mensile della Lega della Santa Messa: era anonima, ma forse attribuibile al direttore del periodico stesso, il prete poligrafo normanno Esther Auguste Bouquerel. Di lì a poco la strofetta fu ripresa da un’altra rivista francese e quindi, nel 1916, sulla prima pagina dell’Osservatore romano, che la lanciò internazionalmente come invocazione per la pace. L’abbinamento col saio del grande Assisate avviene dopo il 1918, quando il cappuccino padre Etienne Benoit stampa il testo dell’orazione sul retro di un’immaginetta destinata al suo terz’ordine e recante in facciata la figura del Fondatore: “Questa preghiera riassume meravigliosamente la fisionomia esterna del vero figlio di san Francesco”, scrive il religioso. E’ un santino dunque l’origine della falsa attribuzione francescana, che però diventa esplicita per la prima volta nel 1927 in una pubblicazione protestante: i cattolici infatti rifiuteranno tale abusiva paternità almeno fino agli anni Cinquanta. Segue un incredibile successo internazionale…

Publié dans:San Francesco d'Assisi |on 3 octobre, 2018 |Pas de commentaires »

SAN FRANCESCO E SORELLA LUNA

http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/approfondimenti_francescani/san-francesco-e-sorella-luna-31158#.W46f8ej-jDc

SAN FRANCESCO E SORELLA LUNA

di Felice Accrocca

La luna splenderà, stanotte, più grande e luminosa, per uno di quegli straordinari prodigi della natura che costituiscono una testimonianza perenne della grandezza di Dio. Una volta soltanto, nei suoi scritti, Francesco la menziona, ma quell’invito alla lode, che lui rivolse alla luna, alle stelle e a ogni altra creatura perché lodassero il Signore, non è caduto nell’oblio, rimasto scolpito com’è nel cuore di milioni e milioni di uomini. Luna e stelle, nell’ispirata poesia di Francesco, debbono lodare il Signore perché Egli in cielo le ha formate «clarite e preziose e belle». La lode, il rendimento di grazie, vuol essere – nella sua comprensione del mistero divino – una restituzione per i benefici ricevuti da Dio. Una disposizione che le creature inanimate mantengono inalterata e l’uomo, invece, l’unica creatura razionale, dimentica spesso, tanto più – ironia tragica – quanto più viene beneficato.
La luna compare ancora nella vita di Francesco, ed è grazie a lei – complice muta e solidale con il nostro desiderio di sapere – se siamo venuti a conoscenza di uno dei momenti difficili della vita dell’uomo di Dio, che lascia trapelare anche la sua straordinaria grandezza. Anche lui, infatti, dovette fare i conti con le proprie debolezze, lottando spesso contro gli istinti naturali più bassi. Una volta, mentre si trovava nell’eremo di Sarteano, fu tentato nella carne; allora si spogliò e si flagellò aspramente con un pezzo di corda, gridando al suo corpo: «Orsù, frate asino, così tu devi sottostare, così subire il flagello». Ma poiché vedeva che non cavava un ragno dal buco e la tentazione non se ne andava, nonostante fosse ormai pieno di lividi, «aprì la celletta
e, uscito nell’orto, si immerse nudo nella neve alta. Prendendo poi la neve a piene mani la stringe e ne fa sette mucchi a forma di manichini, si colloca poi dinanzi ad essi e comincia a parlare così al corpo: “Ecco, questa più grande è tua moglie; questi quattro, due sono i figli e due le tue figlie; gli altri due sono il servo e la domestica, necessari al servizio. Fa’ presto, occorre vestirli tutti, perché muoiono dal freddo. Se poi questa molteplice preoccupazione ti è di peso, servi con diligenza unicamente al Signore”. All’istante il diavolo confuso si allontanò, ed il Santo ritornò nella sua cella, glorificando Dio»
Uomo fino in fondo, dunque, e con i piedi a terra. A persone immature, infatti, desiderose di vivere un’eterna fanciullezza libere dalle responsabilità e dagli impegni, la tentazione appare sempre e solo sotto il suo lato più bello e seducente, privo di rischi: una zona franca in cui tutto è permesso, senza alcuna conseguenza. Solamente quando si smette di fantasticare e ci si decide a crescere superando ogni sindrome di Peter Pan, come ha fatto Francesco, ci si rende conto che c’è una fatica del vivere, dalla quale non ci si può esimere: ogni situazione, anche quella in apparenza facile, ha le sue difficoltà e i suoi rischi, che non possiamo e non dobbiamo nasconderci. Questo ci aiuterà ad affrontare le difficoltà e a vivere bene la condizione alla quale Dio ci ha chiamati. Tuttavia, noi non sapremmo nulla di questo fatto, se non fosse intervenuta una formidabile alleata. A trasmettercene memoria è stato infatti Tommaso da Celano nel suo Memoriale (che noi – impropriamente – siamo soliti denominare Vita seconda : FF 703). Ma neppure lui avrebbe saputo nulla senza «sora luna». Narra infatti l’agiografo: «Un frate di spirito, che allora attendeva alla preghiera, osservò tutto, perché splendeva la luna in cielo. Ma, quando più tardi il Santo si accorse che un frate l’aveva visto nella notte, molto spiaciuto, gli ordinò di non svelare l’accaduto a nessuno, fino a che fosse in vita».
Compare ancora, sorella luna, nel momento del trapasso. Dice ancora Tommaso, in quella stessa opera, che al momento del trapasso di Francesco, «un frate suo discepolo, assai rinomato [da altre fonti veniamo a sapere che si tratta di Giacomo d’Assisi], vide l’anima del padre santissimo salire direttamente al cielo. Era come una stella, ma con la grandezza della luna e lo splendore del sole, e sorvolava la distesa delle acque trasportata in alto da una nuvoletta candida». Una stella dunque, con la grandezza della luna e lo splendore del sole: tale è l’anima di Francesco

Splenderà stasera la luna in cielo, una luna di straordinaria grandezza. Ma l’anima di Francesco, le anime di tutti i santi, di tutti gli uomini e le donne davvero amanti di Dio splendono ancor più. (Don Felice Accrocca)

Felice Accrocca
Arcivescovo Benevento

Publié dans:San Francesco d'Assisi |on 4 septembre, 2018 |Pas de commentaires »

PREGHIERA, SOLITUDINE E SILENZIO

http://bibbiafrancescana.org/2015/02/preghiera-solitudine-e-silenzio/

PREGHIERA, SOLITUDINE E SILENZIO

Pubblicato il 10 febbraio, 2015

“Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto e là pregava” (Mc 1,35)
Sfogliando le pagine dei Vangeli, ci imbattiamo spesso in un Gesù che, prima che il buio della notte ceda il passo alle prime luci dell’alba, si ritira sul “monte” o “in luoghi solitari” per pregare.
Silenzio, dato dai tempi scelti (notte o alba), e solitudine sembrano essere due elementi importanti per la preghiera di Gesù, spazio in cui Egli si mette in ascolto profondo del Padre e di se stesso, trae la forza per vivere il Suo ministero e la sua missione fino in fondo.
Anche nell’esperienza di Francesco troviamo questi due elementi. Le Fonti Francescane, infatti, ci testimoniano che Francesco spesso prega di notte e ricerca luoghi solitari: “Cercava sempre un luogo appartato dove potersi unire, non solo con lo spirito, ma con le singole membra al suo Dio. E se all’improvviso si sentiva visitato dal Signore, per non rimanere senza cella, se ne faceva una piccola con il mantello. E se a volte era privo di questo, ricopriva il volto con la manica per non svelare la manna nascosta. Sempre frapponeva fra sé e gli astanti qualcosa, perché non si accorgessero del contatto dello sposo: così poteva pregare non visto anche se stipato tra mille, come nel cantuccio di una nave. Infine, se non gli era possibile niente di tutto questo, faceva un tempio del suo petto. Assorto in Dio e dimentico di se stesso, non gemeva né tossiva, era senza affanno il suo respiro e scompariva ogni altro segno esteriore” (FF 681). Francesco si immerge nel silenzio perché sia Dio a parlare, vivere, operare in lui, così la preghiera diventa il luogo in cui egli impara sempre più a obbedire al suo Signore. Vivere la preghiera nel silenzio e nella solitudine è per Francesco possibilità di coltivare e custodire la sua relazione con Dio, ma anche luogo in cui lasciarsi plasmare il cuore da Lui, permettere che “tutto ciò che è amaro si trasformi in dolcezza” per, poi, andare incontro ai fratelli, ai poveri e alla gente ed entrare in relazione con loro.
Possiamo osare nel dire che nella preghiera vissuta nel silenzio e nella solitudine sia Gesù che Francesco trovano la “carica” per affrontare la loro giornata, le loro relazioni, i vari eventi. È qui che imparano ad amare e lasciarsi amare, ad ascoltare, a donarsi…
Anche per noi cristiani, allora, diventa fondamentale trovare spazi di solitudine e silenzio, oggi che siamo “bombardati” da messaggi e voci di vario tipo e spesso circondati da ansia, frenesia, ecc.
Trovare dei “luoghi deserti” o, comunque, costruire dentro di noi una “dimora permanente” a Dio, ci permette di stare da soli con noi stessi e con Lui, di metterci in ascolto della Sua volontà, ma anche di quanto si muove nel nostro cuore, di lasciar purificare le nostre relazioni… Solitudine e silenzio diventano così spazi abitati da Dio e possibilità di recuperare noi stessi e crescere in umanità. Tutto questo non è semplice, né scontato, richiede un cammino graduale e paziente, ma è fondamentale per la nostra vita spirituale. Il Signore doni anche a noi, come a Francesco, di “essere non tanto uomini e donne che pregano, quanto piuttosto noi stessi tutti trasformati in preghiera vivente” (cf. FF 682).

SIGNORE FA’ DI ME UNO STRUMENTO DELLA TUA PACE

http://www.gliscritti.it/index.html

SIGNORE FA’ DI ME UNO STRUMENTO DELLA TUA PACE

La preghiera detta “di S.Francesco” e la sua vera storia. Breve nota da un articolo di Roberto Beretta

Il testo che presentiamo on-line è tratto dall’articolo di Roberto Beretta, Gli apocrifi del Poverello, pubblicato su Avvenire del mercoledì 9 gennaio 2002, p.23. L’articolo commentava due volumi allora appena pubblicati sugli scritti di Francesco d’Assisi. Abbiamo volutamente omesso i riferimenti a queste due opere, per limitarci ai dati storici che l’autore proponeva sulla cosiddetta “Preghiera semplice di S.Francesco”. Mettere a disposizione questa piccola nota on-line vuole essere uno stimolo ad un confronto più serrato con il Francesco della storia, uomo segnato da una profonda fede cristologica e da una profonda adesione alla Chiesa del suo tempo, anche nel suo spessore gerarchico e sacramentale.

L’Areopago …Tutti conoscono la cosiddetta “Preghiera semplice” – quella che suona: “Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace. Dove è odio, fa’ che io porti l’amore…” – e quasi tutti ne allegano la paternità all’autore del “Cantico delle creature”. Gli storici, peraltro, e gli addetti ai lavori hanno sempre saputo invece che tale suggestiva orazione è tutt’altro che francescana: infatti ha un secolo d’anzianità al massimo e non è stata neppure composta da un frate minore; l’attribuzione al Poverello si deve al fatto accidentale che essa fu stampata una volta sul retro di un santino di Francesco d’Assisi…

Certo: la “Preghiera semplice” è un inno alla pace, all’amore, insomma alle virtù cristiane che ben corrispondono all’immagine di san Francesco divulgata popolarmente. Ma si tratta comunque di uno stereotipo: è corretto alimentarlo senza ricorrere alle fonti originali? Padre Willibrord-Christian van Dijk, un cappuccino che ha studiato la vicenda della “Preghiera semplice” per 40 anni, ha notato per esempio la stranezza di attribuire a un “santo che passa per essere un grande mistico cristiano un testo che non s’indirizza a Gesù Cristo e nemmeno lo nomina, né vi si trova alcuna citazione evangelica o biblica”. Osservazione pertinente, visto che tutte le preghiere autentiche di Francesco sono nient’altro che centoni di frasi desunte dalle Scritture e/o dalla liturgia… San Francesco non è un “archetipo” astratto, bensì un personaggio storico; e come tale merita di essere trattato anche nell’esame dei suoi scritti. Con metodo rigoroso, infatti, lo studioso francese arriva a risultati pressoché definitivi sull’origine della “Preghiera semplice”: la sua più antica stampa conosciuta risale al dicembre 1912, quando l’orazione comparve sulla pia rivista parigina La Clochette (“La campanella”), bollettino mensile della Lega della Santa Messa: era anonima, ma forse attribuibile al direttore del periodico stesso, il prete poligrafo normanno Esther Auguste Bouquerel. Di lì a poco la strofetta fu ripresa da un’altra rivista francese e quindi, nel 1916, sulla prima pagina dell’Osservatore romano, che la lanciò internazionalmente come invocazione per la pace. L’abbinamento col saio del grande Assisate avviene dopo il 1918, quando il cappuccino padre Etienne Benoit stampa il testo dell’orazione sul retro di un’immaginetta destinata al suo terz’ordine e recante in facciata la figura del Fondatore: “Questa preghiera riassume meravigliosamente la fisionomia esterna del vero figlio di san Francesco”, scrive il religioso. E’ un santino dunque l’origine della falsa attribuzione francescana, che però diventa esplicita per la prima volta nel 1927 in una pubblicazione protestante: i cattolici infatti rifiuteranno tale abusiva paternità almeno fino agli anni Cinquanta. Segue un incredibile successo internazionale.

DALLA “LETTERA AI FEDELI” DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20020210_lettera-fedeli-3_it.html

DALLA “LETTERA AI FEDELI” DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

A cura della Pontificia Facoltà “San Bonaventura” (Seraphicum).

« Oh, come è glorioso, santo e grande avere in cielo un Padre! Oh, come è santo e bello e amabile avere in cielo uno Sposo! Oh, come è santo, come è caro, piacevole e umile, pacifico e dolce e amabile e sopra ogni cosa desiderabile avere un tale fratello che offrì la sua vita per le sue pecore (Gv 10,15) e pregò il Padre per noi dicendo: Padre santo, custodisci nel nome tuo coloro che mi hai dato. Padre, tutti coloro che mi hai dato nel mondo erano tuoi e li hai dati a me; e le parole che desti a me le ho date a loro; ed essi le hanno accolte e veramente hanno riconosciuto che io sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato. Io prego per loro; non prego per il mondo. Benedicili e santificali. E per loro io santifico me stesso, affinché anche loro siano santificati in un’unità come lo siamo noi. E voglio, o Padre, che dove sono io ci siano con me anche loro, affinché vedano la gloria mia nel tuo regno (Gv 17,6-24). E poiché patì tanto per noi e ci gratificò di tanti doni e continuerà a gratificarcene per il futuro, ogni creatura che è in cielo e in terra e nel mare e nella profondità degli abissi (Ap 5,13), renda a Dio lode, gloria e onore e benedizione, poiché egli è la nostra virtù e la nostra forza. Egli che solo è buono (Lc 18,19), che solo è altissimo, che solo è onnipotente e ammirabile, glorioso e santo, degno di lode e benedetto per gli infiniti secoli dei secoli. Amen. » 

Preghiera Altissimo, onnipotente, bon Signore, tue so le laude, la gloria e l’onore e onne benedizione. A te solo, Altissimo, se confano e nullo omo è digno te mentovare. Laudato sie, mi Signore, cun tutte le tue creature, spezialmente messer lo frate Sole, lo quale è iorno, e allumini noi per lui.Ed ello è bello e radiante cun grande splendore: de te, Altissimo, porta significazione.Laudato si, mi Signore, per sora Luna e le Stelle: in cielo l’hai formate clarite e preziose e belle. Laudato si, mi Signore, per frate Vento, e per Aere e Nubilo e Sereno e onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento. Laudato si, mi Signore, per sor Aqua, la quale è molto utile e umile e preziosa e casta. Laudato si, mi Signore, per frate Foco, per lo quale enn’allumini la nocte: ed ello è bello e iocondo e robustoso e forte. Laudato si, mi Signore, per sora nostra madre Terra, la quale ne sostenta e governa, e produce diversi fructi con coloriti fiori ed erba. Laudato si, mi Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore e sostengo infirmitate e tribulazione. Beati quelli che ‘l sosterrano in pace, ca da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullo omo vivente po’ scampare. Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali! Beati quelli che troverà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte seconda no li farrà male. Laudate e benedicite mi Signore, e rengraziate e serviteli cun grande umiltate.

 

Publié dans:San Francesco d'Assisi, santi scritti |on 17 février, 2016 |Pas de commentaires »

SAN FRANCESCO E LE LIBERTÀ

 http://www.cristianocattolico.it/catechesi/apologetica/fede-e-liberta.html

SAN FRANCESCO E LE LIBERTÀ

 - Libertà dall’immagine: poter non essere nessuno per essere sé stessi. 1 Ts 2,4; Gv 5,39-44. S. Francesco e i ladroni: l’araldo di Dio. Non c’è schiavitù più grande di quella dalla stima delle persone e dal successo personale. Ci si trova condannati ad essere ciò che gli altri vogliono che noi siamo, non si può sopportare la disapprovazione: bisogna continuamente vendersi e anche se si intravede una via diversa, basta che essa sia poco battuta e che ci esponga al ridicolo per preferire l’infelicità approvata socialmente alla libertà disapprovata. Lo schiavo deve leccare i piedi del padrone per potere avere la vita, anche per un posto di terz’ordine, siamo tutti Fantozzi. Se non sei bella o brava devi metterti alla corte di qualcuno più stimato di te, almeno brille di luce riflessa! Chi è sicuro di sé non ha neanche bisogno di sbandierarlo, chi sa, in quanto esperienza reale e non semplicemente cognitiva, che Cristo lo ama infinitamente non ha più la dipendenza assoluta dall’approvazione degli altri, può permettersi di essere disprezzato senza perdere la sua pace.Amm 20. – Libertà dal tempo per credere nella resurrezione. 2 Cor 4,13-18.I patetici tentativi degli egiziani per conservare i cadaveri ed illudersi di non morire mai. Ti devi sbrigare a fare tutte le cose che devi: devi divertirti perché l’estate passa in fretta, devi conquistarti presto un posto al sole perchè di laureati dopo i 30 anni non ne vuol sapere nessuno, sfrutta il corpo perché la giovinezza passa presto, non vedi già qualche segno di invecchiamento? Divertiti ora che il tempo corre. Come un povero a cui fossero dati dei soldi ma insieme gli viene detto che vivrà solo un mese: si butterà a spendere e a fare tutto anche se non gli va, con una frenesia che gli renderà ancora più infelice quel tempo, passato nell’ansia di non perdere neanche un istante. Chi crede in Cristo è come un re che non ha bisogno di affrettarsi, non ha bisogno di mascherare con angoscia i segni del tempo facendosi ridere appresso. Se io lo uso per il Signore, questo corpo mi verrà ridato bellissimo ed eterno, posso quindi vivere da re, libero dalla paura. Il successo è effimero. Questo non ha niente a che fare con l’odio di sé e l’auto flagellazione. Non c’è più la schiavitù della salute che è un gran bene ma non è la cosa più importante, ci sono cose per cui vale la pena perdere anche la salute. Questa è l’esperienza di Francesco che per fare la volontà di Dio non si garantisce prima condizioni sanitarie adeguate ma la fa punto e basta, pieno di gioia. Muore giovane ma felice, così s. Paolo. – Libertà dai determinismi interni per poter amare: la perfetta letizia. Il lebbroso. Libertà di morire per poter vivere. Rm 7,15-25. C’è qualche cosa che mi blocca nel mio desiderio di amore: le persone che mi disgu­stano, quelle che non sopporto, che attacco anche se non vorrei, e aiutare le quali significherebbe una sensazione di morte profonda, una repulsione che sale dal profondo delle viscere. Quello è il sintomo della realtà più terribile che è nascosta in noi, l’incapacità di amare veramente. Quello che crediamo amore è solo ricerca di gratificazione e di affetto. Ci vuole un amore che sia più forte della morte e della paura che sento dentro. Massimiliano Kolbe, il soldato tedesco con gli ebrei. Ci sono situazioni, e sono molte in cui non ho scelta: o muoio o uccido. Senza Cristo sono costretto ad uccidere, perché non ho la forza di morire per chi mi ama, tanto meno per chi non mi ama. Quando qualcuno mi attacca, io vedo i suoi punti deboli, le cose che potrei rinfacciargli umiliandolo e uccidendolo. Solo Cristo può darmi la forza di tacere e di lasciarmi umiliare pur di non uccidere. E dopo la sensazione é meravigliosa e pulita, ben diversa dalla squallida consapevolezza di essermi vendicato. – Libertà dalla paura del fato per vivere nella fede. Le Parche in Grecia (Cloto, Lachesi e Atropo), una tesse il filo, una lo avvolge al fuso e un’altra lo taglia quando è arrivata la fine dell’uomo; sono coloro che decidono della vita dell’uomo, quando piace al fato, che recidono il filo del soffio vitale. L’angoscia di quest’incer­tezza sovrasta tutta la cultura antica, non c’è senso, non c’è ragione né significato nell’agire del fato, è così e basta. Rm 8,21-38. Non devo più vivere nell’ansia di ciò che succederà, perché tutto concorre al bene di coloro che amano Dio. – Libertà dal fuggire da sé per accettare la verità. Gv 8,31-47. Hegel. Invece di seguire la bussola quello che cerchiamo di fare noi è di cambiare la bussola in modo che indichi la strada che vogliamo fare per tutt’altre ragioni. C’è in noi una enorme resistenza ad ammettere quello che realmente siamo, perché quello che siamo ci spaventa tantissimo. La difesa non è solo conscia come quella di chi non vuole credere che i frati siano casti per il semplice fatto che non è casto lui, ma è anche inconscia, cioè tendiamo a modificare la realtà per non metterci in discussione senza neanche accorgercene. Rimane un profondissimo disagio, una situazione di malessere che attribuiamo volentieri a qualcos’altro. Noi siamo fatti per la verità e soffriamo tantissimo quando distorciamo tutto ma lo facciamo perché pensiamo che l’accettare la verità su noi stessi sarebbe la morte, che nessuno mi amerebbe se non facessi finta di essere quello che non sono. E’ come il terrore di un subacqueo che sa di non potere scendere oltre un tanto, perché l’abisso è enorme e le bombole non bastano; ci sono dei momenti di luce in cui vediamo dentro noi stessi e ci prende come il panico del vuoto: se entro là dentro chi mi tira più fuori? L’amore di Cristo che non ti ama per la tua bontà perché tu non sei buono, ma ti ama in ogni caso, e questo è l’ossigeno che ti permette di scoprire la verità su di te e di non fuggire: ed è bellissimo e liberatorio. La libertà è scoprire che sei un poveraccio e che Dio ti ama lo stesso, che non devi fare i salti mortali per nascondere a te stesso la verità con teorie, filosofie e artifici, ma puoi ammetterla senza paura. – Libertà dalla paura del mondo. Non solo la stima, ma il mondo può togliermi anche la vita fisica effettivamente, questo pure mi costringe a vendermi per salvare la pelle come s. Pietro che dopo pianse amaramente. – Libertà dalla divisione e dalla mormorazione. Francesco fuggiva la mormorazione e fuggiva l’anticattolicesimo perché riteneva che non si può abbracciare il lebbroso senza abbracciare la Chiesa e abbracciare la Chiesa senza abbracciare il lebbroso. Francesco riteneva che la perfetta letizia si compie quando la Chiesa ti considera un inetto e ti caccia via. Se tu nella persecuzione non perdi la fede ma accogli questi fatti come un segno dell’amore di Dio hai trovato la perla nel campo della vera libertà: quella che come Cristo si fa dono e offerta fuori dalle mura di Gerusalemme, ma muore, in diversi modi per Gerusalemme. Per i santi infatti è l’amore dell’uomo di Dio. il senso di Chiesa è dunque, per Francesco, la misura della tua libertà. Una perla che solo Cristo dona  e solo lo Spirito fa comprendere. – Liberi per servire, servire per essere liberi Definitività. Gal 5,13 – L’esperienza del cristiano è effettivamente un’esperienza di libertà, in tutti i significati che abbiamo già detto. Molte persone però che fanno quest’esperienza e sono tutto sommato buoni cristiani non capiscono un’altra cosa, che Cristo di libera perché tu ti faccia di nuovo servo e volontariamente, la libertà non ti è data perché tu ti gingilli a fare esperienze, anche di servizio, ma perché questa libertà tu la rimetti liberamente nelle mani del Padre per fare la Sua volontà e per accollarti tutti i fratelli che ti mette vicino. Il servizio ha questa caratteristica: se io sono servo, non lo sono quando voglio io, ma quando vuole il mio padrone, ha una caratteristica di definitività, vuol dire che il padrone deve poter contare su di me sempre e in qualsiasi situazione, per sempre. Questa caratteristica è valida per tutti i battezzati in quanto tali e non solo per coloro che sono consacrati in una forma specifica. A seconda della propria vocazione si svolgerà in modalità diverse. Arriva un momento in cui questo legame volontario assume un carattere di irreversibilità, altrimenti non è amore. Ufficialità. Vi siete mai chiesti perché i religiosi fanno la professio­ne solenne, non basterebbe decidere nel proprio cuore senza tanta pubblicità? Perché la nostra natura tende a deresponsabilizzarsi, arriva il momento in cui vorremmo fare i fatti nostri, i farfalloni spirituali, quindi ci vuole qualcosa che ci inchiodi al nostro posto per poter resistere al canto delle sirene. Se qualcuno dicesse che vuole sposare una ragazza ma senza dire niente a nessuno tutti penserebbero che c’è qualcosa che non va. Infatti la Chiesa dispensa dalle pubblicazioni ma non dal fatto che ci deve essere un ministro sacro se non in casi molto gravi e comunque bene che non dispensi mai dalla presenza dei testimoni, cioè ci deve essere sempre una forma di legittimazione sociale di ciò che si fa. Non è mai una cosa fatta solo nel proprio cuore. Questo tipo di amore è quello che animava s. Paolo, che animava Gesù quando si è consegnato a noi per morire. Tu sai di potere contare su Gesù per sempre in qualsiasi situazione, è una certezza che ti riempie di pace e di gioia; ora il Signore ti chiede di essere tu la stessa pace e gioia per qualcun altro, ti chiede di dire a qualcun altro:«Tu potrai contare su di me per sempre, io sarò con te in ogni situazione.» Questo è il rischio di molti che hanno fatto un bel cammino spirituale, pregano, aiutano alla Caritas, vanno in chiesa, ai luoghi di pellegrinaggio, cambiano continuamente luoghi di missione, sono farfallieri nella direzione spirituale…ma alla fine ti lasciano con un dubbio di fondo: ma questo nella vita alla fine che vuol fare? E’ vero che ci vuole il tempo, il discernimento, la crescita, ma tutto questo è una preparazione per un viaggio che alla fine deve cominciare, se no diventi ridicolo! Come uno che perde giorni e giorni a fare bagagli e poi non parte mai. La Totalità è un’altra caratteristica di quest’amore e di questa scelta è la totalità, cioè deve investire tutti gli aspetti della vita e non solo alcuni, non è una cosa part-time, non ci devono essere angolini privati in cui mi riservo spazi miei, settori in cui la scelta fatta non entra oppure dei tempi di vacanza dalla scelta stessa.

Definitività, Ufficialità e Totalità dunque…

          per tutti i battezzati, sposi e consacrati….

                          per una libertà che liberi in Cristo!

Publié dans:San Francesco d'Assisi |on 12 janvier, 2016 |Pas de commentaires »

FRANCESCO, ANELLO SOLIDO DELLA CATENA CHE RICONDUCEVA CHIARA A DIO

http://www.messaggerocappuccino.it/index.php/e-sandali/651-2014mc7-san-1

LA CATENA INDISTRUTTIBILE DEL CONSOLATORE

FRANCESCO, ANELLO SOLIDO DELLA CATENA CHE RICONDUCEVA CHIARA A DIO

di Maria Giovanna Cereti clarissa nel Monastero di Forlì

Ci sono modi di dire, dal sapore vagamente arcaico, che non ci capita di udire quasi più. Eccone uno: «Questo figliolo è proprio la mia consolazione!». C’è da augurarsi che non sia sparita la realtà corrispondente, ma soltanto sia mutato il modo di esprimerla. Ecco allora che, da parte di una mamma o di un papà, parlare di un figlio come “consolazione” allude al fatto che la sua buona riuscita (non solo negli studi o nel lavoro, ma nell’avventura della vita) fa sperimentare al genitore una pienezza di senso; gli dice che “valeva la pena” sacrificarsi, fare fatica, anche rinunciare a qualcosa perché il figlio potesse fiorire. Valeva la pena dare la vita perché da quel dono scaturisse un centuplo. La parola consolazione, con una etimologia forse un po’ elaborata, può essere letta come l’atto di chi si accompagna a chi è solo con il suo dolore e gli fa amare di nuovo la vita. Di fatto ormai non ci è facile usare questo termine. Può darsi che a questo imbarazzo contribuiscano diversi motivi: in un mondo di processi che vogliamo sempre più rapidi, consolare e soprattutto “essere consolazione” è faccenda che si sottrae alla logica del tutto-subito. Chiede tempo, rinuncia alla fretta, pazienza. Soprattutto chiede presenza, sempre più rara in quest’epoca di connessioni e contatti prevalentemente virtuali. Inoltre: siamo davvero consapevoli di quanto il nostro cuore abbia bisogno di essere consolato? Forse lo sappiamo nei momenti di sconforto, di solitudine, di tristezza, quando percepiamo più acutamente il bisogno di un volto amico, di un sorriso, di un abbraccio, di una parola di incoraggiamento; ma nello scorrere normale dei giorni ci preoccupiamo più del nostro benessere… Chiara d’Assisi invece lo sapeva bene. Tra le tante espressioni con cui descrive il rapporto speciale che l’ha legata a Francesco, ne troviamo nel Testamento una particolarmente significativa: Chiara afferma che Francesco è stato per lei e per le sorelle «colonna e unica consolazione dopo Dio e sostegno» (TestsC 38: FF 2838). Impossibile leggere questa frase come l’espressione di un momento, di qualcosa che è stato sperimentato solo in una determinata circostanza, magari di crisi o di difficoltà interiore. Il Testamento costituisce un estremo tentativo di Chiara di dire alle sorelle cosa era più prezioso e le stava più a cuore di quella Regola di cui forse non sperava ormai più l’approvazione (giunta solo alla vigilia della sua morte). Per fare questo Chiara fa ripetutamente memoria, per le sorelle presenti e future, di ciò che ha dato consistenza alla sua vita: il rapporto con Francesco. Cereti 02Il sogno di diventare fratello Nell’incontro con lui ella aveva intuito il suo sogno evangelico: il sogno di diventare fratello, uscendo dalle logiche di potere, di competizione, di autoaffermazione, per vivere un’altra logica, quella della misericordia e del dono gratuito di sé. La scelta di vita che Chiara aveva poi concretizzato, con il coraggio di rinunciare alla sua condizione di donna nobile e ricca, era nata dall’incontro con il volto di Francesco attraverso il quale aveva abbracciato quel sogno. Chiara ribadisce continuamente di aver trovato la sua identità attraverso Francesco, e lo fa con termini differenti: «fondatore», «piantatore», «cooperatore nel servizio di Cristo». Altre parole le prende dalla Scrittura, come «colonna e sostegno» (cf. 1Tim 3,15). Ed è proprio in mezzo ad esse che colloca, in modo inatteso, quest’espressione così densa di risonanze: «unica consolazione dopo Dio». Di quale consolazione aveva avuto bisogno Chiara, riconoscendo poi di averla ricevuta da Francesco? Credo che la prima esperienza di consolazione sia proprio consistita nella testimonianza che la vita ha un senso buono se viene restituita nella gratuità. È la stessa esperienza che Francesco, raccontando i suoi inizi nel Testamento, condensa nelle parole «ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d’animo e di corpo» (2Test 3: FF 110). Mi sembra poi che l’attenta cura e la sollecitudine speciale, promessa e attuata da Francesco verso Chiara e le sorelle, sia stata una sorgente costante di concreta consolazione, che ha permesso di attraversare l’incomprensione del contesto sociale e religioso, le privazioni anche materiali, le tante incertezze sulla via da seguire. Anzi, alcune allusioni delle biografie autorizzano a pensare che anche la presenza di Chiara abbia avuto questa funzione di consolazione nei confronti di Francesco: penso per esempio al suo rifugiarsi a San Damiano durante l’aggravarsi della malattia (cf. CompAss 83). Non dimentichiamo poi che, quando Chiara scrive il suo Testamento, Francesco è morto ormai da circa 25 anni: lunghi anni senza la sua guida e la sua presenza, in cui è proseguito il faticoso cammino di ricerca della forma anche giuridica da dare all’esperienza fraterna di San Damiano, con momenti di tensione anche con il papa e la curia romana. Forse è proprio questo il tempo in cui Chiara ha vissuto più dolorosamente il bisogno di consolazione. Credo che in tutto questo percorso la memoria viva di Francesco, gelosamente custodita nel cuore e nella relazione con le sorelle, l’abbia accompagnata come memoria di una umanità luminosa, plasmata dall’incontro con il Signore Gesù Cristo. Purché radicati nel Signore Eccoci al punto chiave: Francesco ha potuto essere per Chiara consolazione non in forza della sua disponibilità o del suo temperamento, per quanto affascinante possa essere stata la sua personalità, ma perché solidamente radicato nella relazione con il suo Signore. È la stessa Chiara ad affermarlo, quando accenna al fatto che egli era «totalmente visitato dalla consolazione divina» (TestsC 10: FF 2826), totalmente coinvolto nel rapporto appassionato con il Signore: e per questo in grado a propria volta di diventare consolazione. Né per Francesco né per Chiara la consolazione ricevuta dal Signore costituisce un’esperienza mistica da tenere rinchiusa nel proprio cuore: essa invece rende possibile una circolarità fraterna, diventa esperienza da condividere. Entrambi infatti usano il termine consolare per indicare il rapporto materno che il guardiano o l’abbadessa devono intrattenere con i fratelli e le sorelle quando sono nella tribolazione (cf. RegsC IV,12: FF 2778). Riascoltiamo l’eco delle parole dell’apostolo Paolo: «Sia benedetto Dio … il quale ci consola perché possiamo anche noi consolare» (2Cor 1,3-4): entreremo in questa esperienza per diventare noi stessi consolazione, e perché ad ogni uomo possa giungere la consolazione dell’amore salvifico di Dio? (cf. papa Francesco in Evangelii gaudium 44).

Publié dans:meditazioni, San Francesco d'Assisi, STUDI |on 10 décembre, 2015 |Pas de commentaires »

SAN FRANCESCO E IL NATALE A GRECCIO – (TOMMASO DA CELANO, VITA PRIMA 84-86 : FF 466-470)

http://www.sanfrancescodeldeserto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17%3Ail-natale-a-greccio&catid=15&Itemid=11

SAN FRANCESCO E IL NATALE A GRECCIO

(TOMMASO DA CELANO, VITA PRIMA 84-86 : FF 466-470)

L’aspirazione più alta di Francesco, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e di seguire fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l’impegno, con tutto lo slancio dell’anima e il fervore del cuore l’insegnamento del Signore nostro Gesù Cristo e di imitarne le orme. Meditava continuamente le sue parole e con acutissima attenzione non ne perdeva mai di vista le opere. Ma soprattutto l’umiltà dell’incarnazione e la carità della passione aveva impresse così profondamente nella sua memoria, che difficilmente voleva pensare ad altro. A questo proposito dobbiamo raccontare, richiamando devotamente alla memoria, quello che realizzò tre anni prima della sua gloriosa morte, a Greccio, il giorno del Natale di nostro Signore Gesù Cristo. C’era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita ancora migliore, ed era molto caro al beato Francesco perché, pur essendo nobile e molto onorato nella sua regione, stimava più la nobiltà dello spirito che quella della carne. Circa quindici giorni prima della festa della Natività, il beato Francesco lo fece chiamare, come faceva spesso, e gli disse: “Se vuoi che celebriamo a Greccio l’imminente festa del Signore, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato; come fu adagiato in una mangiatoia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”. Appena l’ebbe ascoltato, quell’uomo buono e fedele se ne andò sollecito e approntò, nel luogo designato, tutto secondo il disegno esposto dal santo. E giunse il giorno della letizia, il tempo dell’esultanza! Per l’occasione sono qui convocati frati da varie parti; uomini e donne del territorio preparano festanti, ciascuno secondo le sue possibilità, ceri e fiaccole per rischiarare quella notte, che illuminò con il suo astro scintillante tutti i giorni e i tempi. Arriva alla fine il santo di Dio e, trovando che tutto è stato predisposto, vede e se ne rallegra. Si accomoda la greppia, vi si pone il fieno e si introducono il bue e l’asinello. In quella scena si onora la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà. Greccio è divenuta come una nuova Betlemme. Questa notte è chiara come pieno giorno e deliziosa per gli uomini e per gli animali! La gente accorre e si allieta di un gaudio mai assaporato prima, davanti al rinnovato mistero. La selva risuona di voci e le rupi echeggiano di cori festosi. Cantano i frati le debite lodi al Signore, e la notte è tutto un sussulto di gioia. Il santo di Dio è lì estatico di fronte alla mangiatoia, lo spirito vibrante pieno di devota compunzione e pervaso di gaudio ineffabile. Poi viene celebrato sulla mangiatoia il solenne rito della messa e il sacerdote assapora una consolazione mai gustata prima. Francesco si veste da levita, perché era diacono, e canta con voce sonora il santo Vangelo: quella voce forte e dolce, limpida e sonora è un invito per tutti a pensare alla suprema ricompensa. Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re povero e la piccola città di Betlemme. Spesso, quando voleva pronunciare Cristo con il nome di “Gesù”, infervorato di immenso amore, lo chiamava “il Bambino di Betlemme”, e quel nome “Betlemme” lo pronunciava come il belato di una pecora, riempiendosi la bocca di voce e ancor più di tenero affetto. E ogni volta che diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, passava la lingua sulle labbra, quasi a gustare e deglutire tutta la dolcezza di quella parola. Vi si moltiplicano i doni dell’Onnipotente, e uno dei presenti, uomo virtuoso, ha una mirabile visione. Vide nella mangiatoia giacere un fanciullino privo di vita, e Francesco avvicinarglisi e destarlo da quella specie di sonno profondo. Né questa visione si discordava dai fatti perché, a opera della sua grazia che agiva per mezzo del suo santo servo Francesco, il bambino Gesù fu risuscitato nel cuori di molti, che l’avevano dimenticato, e fu impresso profondamente nella loro memoria amorosa. Terminata quella veglia solenne, ciascuno tornò a casa sua pieno di ineffabile gioia.

 

12345

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31