Archive pour la catégorie 'poesie'

Gli occhiali di Dio

dal sito: 

http://www.novena.it/preghiere/preghiere53.htm

 

Gli occhiali di Dio

Nella redazione del cielo si è liberato
un posto di giornalista,

come inviato speciale sulla terra.

Io sono pronto per il grande esame.

So benissimo che lo stile del Padre Eterno è molto

diverso

da quello degli uomini sulla terra.

Ogni fatto va narrato solo al positivo.

Arriva il momento tanto atteso.

Sono nell’ufficio di Dio.

E al suo cospetto supero a pieni voti la prova teorica.

Mi compiaccio e, in un momento di paura,

sfruttando la sua assenza

frugo furtivamente con lo sguardo le sue cose.

Scorgo, sulla scrivania, i suoi occhiali.

La tentazione è forte.

L’euforia del momento mi fa esitare,

in un attimo, ecco inforcati gli occhiali.

Rimango letteralmente estasiato.

Con gli occhiali vedo tutto chiaro e trasparente.

Di ogni cosa mi appare la realtà più profonda.

Nessun segreto si nasconde ai miei occhi.

Guardo all’ingiù e fermo lo sguardo

su un possidente terriero,

che sfrutta gli extracomunitari

per lavori massacranti

senza un’assicurazione, né compenso.

In questo momento, ne sta proprio assoldando uno.

Non sopporto oltre.

E senza esitazione alcuna raccolgo lo sgabello

sotto la scrivania

e glielo scaravento in testa.

Ma ecco che ritorna Dio.

Testimone invisibile e silenzioso di tutto mi chiede

spiegazione di tal gesto.

Ma è chiaro:”Quel disonesto va punito!”

Esclamo con voce forte e assetata di giustizia.

“Ah, no. Non ti rendi conto

che ti sei messo i miei occhiali,

ma non il mio cuore?”.

“Ha diritto di giudicare,

solo chi ha il potere di salvare”.

Mi sorride e come un buon padre mi raccomanda:

“E ora va, e scrivi con il cuore”…

Don Renzo Zocca

dal libro di Pietro Lombardo, « Verso il cielo », ed. VITA-NUOVA
 

Publié dans:poesie, preghiere |on 22 avril, 2008 |Pas de commentaires »

Vieni, luce vera

du site:

http://www.gregoriopalamas.it/Preghiere.htm

 

Vieni, luce vera 

Vieni, eterna vita 

Vieni, mistero nascosto 

Vieni, tesoro ineffabile 

Vieni, realtà indicibile 

Vieni, persona incomprensibile 

Vieni, esultanza perenne 

Vieni, verace attesa di quanti saranno salvati 

Vieni, il rialzarsi di chi giace 

Vieni, risurrezione dei morti 

Vieni, o potente, che ogni cosa sempre compi, muti e trasformi con il solo volere 

Vieni, invisibile e del tutto intangibile e impalpabile 

Vieni, tu che sempre rimani immobile, e ad ogni istante tutto ti muovi e vieni a noi che giacciamo nell’Ade, tu che sei al di sopra di tutti i cieli 

Vieni, nome desiderato e celebrato, ma del tutto impossibile a essere detto da parte nostra chi egli sia o a essere conosciuto quale e quanto sia 

Vieni, gioia eterna 

Vieni, corona immarcescibile 

Vieni, porpora del grande Dio e Re nostro 

Vieni, cintura cristallina e di pietre preziose 

Vieni, calzare inaccessibile 

Vieni, vera destra regale purpurea e sovrana 

Vieni, tu che ha bramato e brama la mia misera anima 

Vieni, solo a chi è solo – poiché io sono solo, come vedi 

Vieni, tu che mi hai separato da tutto e mi hai reso solo sulla terra 

Vieni, tu che sei divenuto in me desiderio e hai fatto che ti desiderassi, o del tutto inaccessibile 

Vieni, mio respiro e mia vita 

Vieni, consolazione della mia povera anima 

Vieni, gioia e gloria e delizia senza fine. 

(S. Simeone il Nuovo Teologo « Inni e Preghiere » – invocazione allo Spirito Santo)  

 

Publié dans:poesie, preghiere |on 14 janvier, 2008 |Pas de commentaires »

Giovanni Pascoli: le Ciaramelle

dal sito:  

http://www.fateefate.it/xmas/poetry/1b.htm

 

Giovanni Pascoli
le Ciaramelle 

 

 

Udii tra il sonno le ciaramelle,
ho udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne. 

Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata ne’ suoi tuguri
tutta la buona povera gente. 

Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d’ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe. 

Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa; 

suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla. 

O ciaramelle degli anni primi,
d’avanti il giorno, d’avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero; 

che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s’accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco. 

Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole; 

sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone! 

 

Publié dans:poesie |on 2 décembre, 2007 |Pas de commentaires »

Iacopone da Todi/O iubelo de core

dal sito francese:

http://terresdefemmes.blogs.com/mon_weblog/2005/12/iacopone_da_tod.html

Iacopone da Todi/O iubelo de core

(Todi, 1236Collazzone, 1306

« O iubelo de core,
Che fai cantar d’amore !

Quanno iubel se scalda,
Si fa l’omo cantare ;
E la lengua barbaglia,
Non sa que se parlare ;
Drento no΄l pò celare
(Tantè granne !) el dolzore.

Quanno iubel c’è aceso,
Si fa l’omo clamare;
Lo cor d’amor è apreso,
Che no΄l pò comportare;
Stridenno el fa gridare
E non virgogna allore.

Quanno iubelo à preso
Lo core ennamorato,
La gente l’à ΄n deriso,
Pensanno el so parlato,
Parlanno esmesurato
De que sente calore.

O iubel, dolce gaudio,
Ch’è drento ne la mente !
Lo cor deventa savio,
Celar so convenente;
Non pò esser soffrente
Che non faccia clamore.

Chi non à custumanza
Te reputa empazzito,
Vedenno esvalïanza
Com’om ch’è desvanito.
Drent’à lo cor firito,
Non se sente de fore. »

 

Publié dans:poesie |on 25 juin, 2007 |Pas de commentaires »
12

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31