Archive pour la catégorie 'campane (le)'

Breve storia delle campane

oggi mi è venuta in mente questa ricerca della storia della campagna, ma non ho trovato di più…:

http://www.merollacampane.com/storia_campane/default.asp

Breve storia delle campane

 

C’è qualcosa al mondo la cui nascita possiamo dire, è rimasta immutata nel tempo e la cui materia ha assunto per questo reconditi significati morali: è la campana.
Richiamo delle genti, monito di Dio, essa ha assunto nella vita dell’uomo e nelle varie culture significati solo un apparenze distanti.
Con il loro tintinnio assolvevano a funzioni protettive ed evocative delle divinità, con lo scopo di allontanare le forze del male ed avvicinare quelle del bene.
Già presso gli Ebrei esistevano i « tintinnabula », piccoli campanelli che ornavano la veste sacerdotale; esistevano anche presso i Romani e si ergevano sugli edifici pubblici per segnare l’ora delle funzioni pubbliche.
Su chi sia stato però l’inventore della prima campana e dei campanili ferve ancora grave questione fra gli eruditi.

Senza soffermarci su di essa, possiamo affermare che è fama che sia stato S. Paolino da Nola, nel 420, ad ingrandire i campanelli sospendendoli ad una torre e servendosene per usi sacri. La torre, o campanile; era di forma perfettamente quadra, con 18 palmi di larghezza per ogni lato, 100 palmi di altezza e tre ordini di finestre, l’una rispondente all’altra ed alle quattro parti del mondo.
Fu eretta accanto al sacrario della basilica di S. Felice in Pincis.
Il primo campanile e la prima campana della cristianità furono dunque fatti a Nola; infatti « Nolanae » in principio fu definita la campana e « Nolarium » il campanile, così come lo nominò il Pontefice Urbano VIII. Fu in seguito il venerabile Beda ad usare il termine « Campana » ricavato dalla terra di origine dello strumento più meliodoso che il mondo avesse mai conosciuto e che l’uomo avesse mai prodotto con estenuante fatica.

Nel 550 la campana era già diffusa in tutta Italia e di li a poco si diffuse in tutto l’Occidente. L’uso delle campane considerate ormai simbolo di Cristianità, è definito nei seguenti esametri: Laudo Deum verum, plebem voco, congrego clerum, defunctos ploro, nymbos fugo, festaque honoro. Ossia: Lodare Iddio, chiamare il popolo, cogregare il clero, piangere i defunti, allontanare le procelle, onorare le feste.

Publié dans:campane (le) |on 7 août, 2008 |Pas de commentaires »

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31