IN ALTO LO SGUARDO! A TE CHE ABITI NEI CIELI. SALMO 123

http://www.communiobiblica.org/blog/2016/02/27/in-alto-lo-sguardo-a-te-che-abiti-nei-cieli-salmo-123/#

IN ALTO LO SGUARDO! A TE CHE ABITI NEI CIELI. SALMO 123

BY ROBERTO TADIELLO

27 FEBBRAIO 2016

Il quarto salmo della raccolta «I canti delle ascensioni» è caratterizzato dalla fiducia e contiene un motivo di supplica. L’orante pellegrino, che si trova in una situazione di costante umiliazione, si rivolge direttamente a Dio, elevando fiducioso i suoi occhi a Lui, come suo padrone e Signore. A nome della comunità lo supplica insistentemente (v. 3) perché si nuova a pietà del suo popolo, oggetto di scherno e di disprezzo da parte di nemici vanitosi e superbi (v. 4).

Dopo il titoletto («Canto delle ascensioni. Di Davide»), il salmo si suddivide in un’introduzione (v. 1b), cui segue la descrizione dell’atteggiamento di fiducia con l’immagine dei servi e della serva (v. 2) e una supplica finale con motivazione (vv. 3-4).

1 Canto delle salite. Di Davide.
A te alzo i miei occhi,
a te che siedi nei cieli.
2 Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni,
come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.
3 Pietà di noi, Signore, pietà di noi,
siamo già troppo sazi di disprezzo,
4 troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti,
del disprezzo dei superbi.

Occhi al cielo
I vv. 1b-2 sono costruite sull’immagine degli occhi e della mano. Le parole «a te levo i miei occhi» con cui la preghiera si apre descrivono l’atteggiamento dell’orante biblico, come ad esempio nel Sal 121,1 («Alzo gli occhi verso i monti») oppure in Dan 13, 35 dove si dice che Susanna ingiustamente condannata, «piangendo alzò gli occhi al cielo, con il cuore pieno di fiducia nel Signore». Il gesto di alzare gli occhi è immagine della preghiera che sale a Dio. Il Salmo inizia, quindi, con un vortice ascensionale dello sguardo che è allegoria di una misteriosa elevazione spirituale, dal momento che i cieli sono considerati la sede della divinità. Qui il Signore non è nominato espressamente, ma in segno confidenziale l’orante gli si rivolge col pronome personale: «a Te». Dio per chi prega non è mai un estraneo! Il Signore viene tuttavia ben identificato dalle parole seguenti: Egli è colui che «abita nei cieli», sede del suo trono. Letteralmente Dio è invocato: «o mio abitante nei cieli». La confidenza della preghiera rasenta quasi il possesso da parte dell’orante di Dio e dice tutta l’intimità di relazione.
L’immagine degli occhi alzati per noi frequentatori dei vangeli ci riporta alla memoria i gesti simili compiuti da Gesù. Egli varie volte ha levato gli occhi al cielo per pregare; in particolare nella prima moltiplicazione dei pani e dei pesci raccontataci da Matteo: «Prese i cinque pani e i due pesci e, alzati gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione…» (Mt 14, 19 e passi paralleli). Gesù anche in altre occasioni ha elevato gli occhi al cielo come ad esempio nella guarigione di un sordomuto (Mc 7,3), prima della risurrezione di Lazzaro (Gv 17,1) a cui fa poi seguire la seguente preghiera: «Padre, ti ringrazio che mi hai ascoltato. Io sapevo che sempre mi dai ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Il gesto di elevare gli occhi manifesta in Gesù la sua profonda relazione e comunione con il Padre che lo ha mandato. Ancora una volta la preghiera scaturisce e si nutre dell’intimità dell’orante con Dio.
La mano protesa
Nel v. 2 il salmista specifica il significato del gesto dell’elevare gli occhi: è un atteggiamento di fiducia e di supplica perseverante. Lo fa ricorrendo ad un’altra metafora, questa volta con protagonisti i servi e i padroni, probabilmente desueta nel nostro immaginario, ma carica di significato nell’immaginario biblico. L’atteggiamento di implorazione e di fiducia, espresso dagli occhi, è paragonato a quello dei servi verso il loro padrone o di una schiava verso la sua padrona. Essi stanno attendendo un beneficio dalla mano del padrone o della padrona. Fuori dall’immagine, la mano è quella di Dio, che nella mentalità biblica, crea, protegge, benedice ed edifica. Ciò che viene ribadito è l’atteggiamento di fiducia che l’orante deve assumere, ma anche quello dell’insistenza, proprio perché, come il servo insiste verso il suo padrone per avere il necessario per vivere, così l’orante nei confronti di Dio. Lo stesso Gesù, ce lo ricorda l’evangelista Luca, invitava i suoi discepoli a pregare con perseveranza, anche rischiando di diventare importuni (Lc 11,5-10) e pregare continuamente senza stancarsi mai: «[Gesù] disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi…» (18,1.5).
Il secondo versetto si chiude con l’espressione: «finché abbia pietà di noi». Il salmista fa capire finalmente il motivo suo e quello della comunità di tanta insistenza nell’atteggiamento di supplica: essi si aspettano che Dio si muova a compassione per loro.
La richiesta diventa esplicita nei vv. 3-4 dove, con un imperativo, l’orante, non più solo ma con la comunità dei credenti, chiede «pietà di noi», di «avere pietà». La richiesta è insistente, dato che il verbo «avere pietà» è ripetuto per ben tre volte. Tale richiesta, che solo nel salterio ricorre più di venti volte, sarà ripresa nel Nuovo Testamento dai vari personaggi evangelici: i due ciechi (Mt 9,27), la donna cananea (Mt 15,22), l’epilettico (Mt 17,14), i due ciechi di Gerico (Mt 20,30), i dieci lebbrosi (Lc 17,13), il pubblicano nel tempio (Lc 18,13). La sua formulazione classica si trova nel racconto della guarigione del cieco di Gerico, quando «costui, al sentire che c’era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”. Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”» (Mc 10,47-48). L’invocazione diventerà poi la preghiera del cuore del pellegrino russo ed entrerà nella liturgia con l’espressione «Kyrie eleison».
Una vita controcorrente
La ripetizione nel salmo esprime l’intensità della preghiera. La motivazione è l’abbondanza di scherni da parte dei nemici, fino a raggiungere il colmo. Colpisce la descrizione della sazietà (vv. 3-4) a cui il giusto è ora sottoposto «ingozzato da troppi insulti, con la gola sazia di sputi e di scherni» (Turoldo). L’orante subisce gli scherni dei gaudenti e il disprezzo dei superbi (v. 4). I primi sono gli spensierati che si sentono tranquilli e che assumono un atteggiamento indifferente nei riguardi di Dio, arrivando a sfidarlo con arroganza (cf. Is 5,19). I superbi sono gli orgogliosi e i presuntuosi che umiliano i poveri e i giusti, oggetto di predilezione particolare da parte di Dio. Ne consegue che Egli non può restare indifferente (cf. Sal 42,10-11; 43,2). Il Nuovo Testamento applicherà il versetto a Gesù. Egli, servo per amore, e fedele alla volontà di Dio Padre, proprio per compiere questa volontà accetta liberamente di sottoporsi a scherni e disprezzo nella sua vita pubblica (Lc 10,16; 16,14; Gv 8,59), ma soprattutto nella passione (cf. Mt 27,29.39.41). Gli stessi cristiani furono e sono scherniti come testimonia la lettera agli Ebrei (11,36), la seconda di Pietro (3,3) e la lunga storia della chiesa di cui fa parte la nostra stessa attualità.
Il salmo non nasconde che alle volte la mano di Dio, a causa dei nemici, può diventare pesante, ma anche in questa pesantezza è un mano di padre che corregge i suoi figli. San Pio da Pietralcina così ne parla in una sua lettera: «Vi esorto poi nella dolce carità di Cristo a tranquillizzare il vostro spirito per riguardo a ciò che dovrà avvenirmi […]. Ad ogni modo vivete in pace con voi stesso, sapendo che il vostro avvenire è disposto da Dio con ammirabile bontà pel vostro bene: a voi non rimane che rassegnarvi a ciò che Dio vorrà disporre di voi e benedire quella mano che alle volte sembra respingervi, ma che in realtà è la mano di questo sí tenerissimo Padre che non respinge mai, sibbene, chiama, abbraccia, carezza e se tal volta percuote, ricordiamoci che è sempre la mano di un padre» (Epistolario IV, pp 187-198).

 

Publié dans : BIBBIA, BIBBIA. A.T. SALMI |le 26 mars, 2019 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31