SALMO 110 – IL SACERDOZIO DEL MESSIA – INCONTRO TRA ABRAMO E IL SACERDOTE MELCHISEDEK

https://www.sottoilmantodimaria.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=253:salmo-110&Itemid=126

SALMO 110 – IL SACERDOZIO DEL MESSIA – INCONTRO TRA ABRAMO E IL SACERDOTE MELCHISEDEK

SULLE STRADE DI PASQUA

«Disse il Signore al mio Signore»: che voleva dire? E può qualcuno dire del mistero della storia: cosa si nasconda in queste oscurità del bene e del male; di giustizie e di ingiustizie da millenni, da sempre? E come Cristo regni dal trono più squallido del mondo;
come i poveri siano la profezia vivente di Dio contro queste potenze.
E alla fine, come ai piedi di un Crocefisso – sacerdote eterno della pace – possano venire sottomessi e troni e principati e potestà e dominazioni…
Nello snodarsi dell’anno liturgico il salmo ci associa al viaggio pasquale del Cristo dal mondo al Padre… in questo viaggio pasquale la chiesa contempla nel salmo i misteri della storia salvifica che… confluiscono in Cristo Re, Sacerdote e Profeta… Con Cristo la chiesa combatte le stesse battaglie e con lui si disseta al torrente lungo il cammino, partecipando alla sua Passione.
E solleva alta la testa nella vittoria della Resurrezione. (Padre Turoldo)

1 Di Davide. Salmo.
Oracolo del Signore al mio signore:
«Siedi alla mia destra
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi».
2 Lo scettro del tuo potere
stende il Signore da Sion:
domina in mezzo ai tuoi nemici!
3 A te il principato
nel giorno della tua potenza
tra santi splendori;
dal seno dell’aurora,
come rugiada, io ti ho generato.
4 Il Signore ha giurato e non si pente:
«Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchìsedek».
5 Il Signore è alla tua destra!
Egli abbatterà i re nel giorno della sua ira,
6 sarà giudice fra le genti,
ammucchierà cadaveri,
abbatterà teste su vasta terra;
7 lungo il cammino si disseta al torrente,
perciò solleva alta la testa.

COMMENTI
RAVASI
È composto nell’ originale ebraico di sole 63 parole, eppure questo salmo regale è stato il più studiato, il più musicato, il più amato ed anche il più deformato del Salterio. Divenuto fin dal giudaismo il testo classico del messianismo, le sue parole – soprattutto nella versione greca dei Settanta e in quella latina della Volgata di Gerolamo – sono state elaborate e tese verso il re perfetto, erede del sacerdozio di Melchisedek, il sovrano-sacerdote di Salem, la Gerusalemme preisraelitica (vedi Genesi 14). Il carme è strutturato su due oracoli paralleli. Il primo (vv. 1-3) è quello, solenne, destinato al sovrano nel giorno della sua intronizzazione «alla destra» dell’arca, segno della presenza di Dio.
Davanti al re incoronato sfila, poi, la parata militare delle giovani leve (v. 3). Il secondo oracolo (vv. 4- 7) è, invece, più di tipo sacerdotale, avendo anticamente il re anche funzioni cultiche, e finisce con quella sanguinolenta visione del re trionfatore che sfonda i crani dei suoi nemici, come il faraone nelle rappresentazioni egizie, e si abbevera ai torrenti nelle sue marce militari (vv. 6-7). Il v. 3 nell’antica versione greca era, invece, la proclamazione della filiazione divina del sovrano davidico (vedi Sal 2,7): «Dal seno dell’aurora, come rugiada, ti ho generato». In questa luce il salmo è diventato un classico della cristologia, come è attestato dalle numerose citazioni neotestamentarie (vedi, ad esempio, Marco 12,36; Ebrei 1,3.13; 7; Atti 2,34-35)

GIOVANNI NICOLINI
E’ Gesù stesso a porre una domanda molto delicata e molto importante su questo Salmo. In Matteo 22,41-46 Egli chiede – o si chiede – se e come il Cristo si può ritenere figlio di Davide, secondo la comune attesa messianica di Israele. E dice: “Come mai, allora, Davide, mosso dallo Spirito, lo chiama Signore, dicendo: “Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra finchè io ponga i tuoi nemici sotto i tuoi piedi”? Se dunque Davide lo chiama Signore, come può essere suo figlio?”. Questo è il supremo mistero di Gesù, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo! Uomo tra noi, e Figlio di Dio. Dio tra noi! Mi sembra che per noi discepoli di Gesù, questa sia la linea di interpretazione più semplice e più luminosa di questo Salmo. E mi sembra splendido che questo anche noi lo conserviamo in forma di domanda che incessantemente si pone nella vita del credente cristiano. Non potrà mai cessare infatti di stupire e meravigliare la divinità di Gesù fino alla Croce! Davanti alla suprema rivelazione, manifestazione e dono di Gesù Figlio di Dio noi non potremo mai cessare di trovare in questo sia il livello supremo di meraviglia, sia il cuore della nostra vita in Lui.
Ed è di decisiva importanza anche quel “finchè” del ver.1 che proclama la divinità non come un esito finale e lontano, ma proprio in questo tempo della grande tribolazione della storia popolata e assediata da tanti “nemici”, espressione del male e della morte. E’ una regalità che non può esprimersi se non come amore divino fino al sacrificio della Pasqua di Gesù. Non ci sono altre vittorie sul male e sulla morte se non l’amore! E tale è la presenza e la rivelazione della regalità del Figlio di Dio: la sua povertà e la sua obbedienza al Padre fino alla Croce!
Il ver.3, molto complesso e di difficile interpretazione lo propongo come annuncio della nuova creazione e della nuova storia: aurora e rugiada sembrano essere immagine del nuovo regno di Dio di fronte ai regni mondani della potenza e della guerra. L’ira di Dio, il “giorno della sua ira” (ver.5), è la Pasqua e il dono della Messa, che è, secondo la meravigliosa Piccola Regola che ogni giorno mi prende per mano, l’evento che “opera in ciascuno la morte della creatura e la risurrezione e glorificazione del Verbo Incarnato, mistero per il quale il Padre, per Gesù, nello Spirito Santo, sempre crea, santifica, vivifica, benedice e concede a noi questo bene della comunione con Lui e della comunità tra noi suoi figli”. Questo è il giudizio di salvezza per tutte le genti, per l’intera umanità: la morte della vecchia creatura e la vita nuova generata dall’Amore di Dio. Questo è il significato profondo dei vers.5-6!
Il ver.7 mi sembra un’immagine meravigliosa della passione e risurrezione di Gesù: Egli beve al Calice della Passione e risorge: “perciò solleva alta la testa”! Accogliete anche oggi con pazienza i miei pensierini!
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.

ROBERTO TUFFARIELLO
Fin da ragazzo trovavo difficile, oscuro questo salmo, a partire da quel “Oracolo del Signore al mio Signore…”; ma sono affascinanti le immagini che esso propone: ci aprono degli squarci su realtà inimmaginabili per noi. La nascita del Figlio – “dal seno dell’aurora, come rugiada, io ti ho generato” – precede il tempo e la storia: generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; Dio da Dio, luce da luce… Poi il sacerdozio: non per discendenza umana, poiché Egli – come Melchisedec – è “senza padre, senza madre e senza genealogia”, ma per elezione divina ed è l’unico mediatore tra di noi e il Padre (i nostri “sacerdoti” sono in realtà dei “presbiteri”). Infine quell’insediamento alla destra del Padre: da lì continua la sua guerra vittoriosa contro tutti i nemici: l’ultimo nemico ad essere sconfitto, come sappiamo, sarà la morte…

CORSO BIBLICO
Il Nuovo Testamento ha ripetutamente usato i vv. 1 e 4 di questo Salmo applicandoli a Cristo e trasformando così il testo in una pagina messianica. Un esempio per tutti. Davanti al tribunale giudaico Gesù risponde fondendo in unità il passo messianico di Daniele 7,13 con il primo versetto di questo Salmo: “D’ora in poi vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra di Dio e venire sulle nubi del cielo” (Mt 26,64; 22,44). Il Salmo si divide in due parti. 1. La prima (vv. 1-3) contiene un oracolo regale indirizzato da Ywhè al “signore”, cioè al re. In esso si proclama l’intronizzazione del sovrano ebraico alla “destra” di Dio, che può indicare sia la destra dell’arca, oppure una generica affermazione di dignità del re come rappresentante di Dio. 2. La seconda parte (vv. 4-7) del Salmo contiene un oracolo sacerdotale. Garantita da un solenne giuramento divino, la dignità regale assommerebbe in sé anche quella sacerdotale. Il riferimento a Melchisedek re-sacerdote di Salem, l’antica Gerusalemme (Gen14), è forse un mezzo per giustificare il sacerdozio dei re accanto a quello ufficiale del tempio, legato ad Aronne e Sadok. Dopo l’investitura sacerdotale, si apre nel Salmo una marcia trionfale del re consacrato (in ebraico “messia”) che percorre tutto il mondo attingendo alla forza stessa di Dio. La Chiesa ha visto enunciati in questo Salmo i temi fondamentali della storia della salvezza: dall’avvento del Regno (vv. 1-2) al natale di Cristo e alla sua divinità (v. 3); dalla sua lotta contro le potenze del male (vv. 5-6) alla sua passione, morte e resurrezione (v. 7); dalla sua ascensione e glorificazione alla destra di Dio (v. 1) al suo sacerdozio eterno (v. 4). Nello snodarsi dell’anno liturgico questo Salmo ci associa al viaggio pasquale di Cristo e in questo itinerario la Chiesa contempla attraverso questo Salmo i misteri della storia salvifica che, attraverso i re, i sacerdoti e i profeti dell’Antico Testamento, confluiscono in Cristo re, sacerdote e profeta.

MOVIMENTO APOSTOLICO -CZ
Ecco le prime verità. Il Messia che verrà sarà signore di Davide. Il Signore Dio lo farà sedere alla sua destra. A sgabello dei suoi piedi porrà tutti i suoi nemici.
Viene annunziata una grande vittoria. Il Messia non sarà sconfitto. Sarà vittorioso. Lui è l’Invincibile.
Quasi tutti i re di Israele hanno fallito nella loro missione. Sono stati vinti dall’idolatria e dai nemici del popolo del Signore. Il Messa sarà il Vittorioso. Lui non si lascerà vincere né da nemici spirituali e né fisici, in carne ed ossa. La sua luce nessuno la potrà oscurare dal suo cuore e dalla sua anima. Se Gesù è il Vittorioso, l’Invincibile, il Forte di Dio perché i suoi nemici lo hanno catturato, giudicato, consegnato, condannato e crocifisso? La risposta ce la offre lo stesso Gesù. La rivela ai suoi discepoli durante l’Ultima Cena. Satana non ha potere sopra di Lui. Lui però deve manifestare al mondo quando è grande l’amore per il Padre suo. Satana lo avrebbe vinto se Lui non fosse andato in croce. Nella Scrittura Antica il Messia è presentato come Re, ma anche come il Giusto sofferente. L’uomo dei dolori che ben conosce il patire. Nel Salmo 40 (39) il Messia è anche annunziato come il grande evangelizzatore di Dio. Nella grande assemblea Lui dovrà proclamare le lodi del Signore. Ma in questo stesso Salmo comincia ad apparire anche il legame con il sacerdozio. Si intravede un messia che è re ed è sacerdote. Il Messia offre al Padre il suo corpo. Nell’offerta del suo corpo è il compimento della sua più grande obbedienza. Ciò che nel Samo 40 (39) era implicito, in questo Salmo 110 (109) diviene esplicito: Il Messia è anche Sacerdote. Messia e Sacerdote sono una cosa sola. Non è però Sacerdote alla maniera di Aronne, bensì alla maniera di Melchisedek. Non offre il sangue dei tori e dei vitelli. Il Messia – Sacerdote offre a Dio pane e vino. È questo il grande mistero dell’Eucaristia, sacramento del suo corpo e del suo sangue. Sentiamo un commento dalla lettera agli ebrei ….. »Ogni sommo sacerdote, infatti, è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo. Nessuno attribuisce a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non attribuì a se stesso la gloria di sommo sacerdote, ma colui che gli disse: Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato, gliela conferì 6come è detto in un altro passo: Tu sei sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchìsedek. Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote secondo l’ordine di Melchìsedek.

Dossologia
Gloria a te, Cristo, che ascendi dagli inferi,
portando infrante le nostre catene,
o solo erede degno del trono.

Preghiera
Padre, Dio della pace,
Padre dell’unico sacerdote eterno,
liberaci da ogni spirito militare,
fa’ di noi un popolo di pace,
di sacerdoti e profeti della pace:
un popolo che viva
dell’unico sacerdozio di Cristo
immolatosi per riconciliare in te
tutti gli uomini,
e fare pace con la terra.
Amen.

 

Publié dans : BIBBIA, BIBBIA. A.T. SALMI |le 27 mars, 2018 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31