Lo Spirito Santo

21 MAGGIO 2017 | 6A DOMENICA DI PASQUA – A | OMELIA
Non vi lascerò orfani, ma verrò a voi…
Per cominciare
In questa domenica è centrale il tema dello Spirito che preannuncia la Pentecoste, che celebreremo tra quindici giorni. È nel segno dello Spirito Santo che si costruisce e si diffonde la nuova comunità cristiana attraverso gli apostoli. Lo Spirito li illumina e li guida nella loro testimonianza e mantiene viva la memoria di Gesù, ricordando a loro tutto ciò che ha detto e fatto.
La parola di Dio
Atti 8,5-8.14-17.
Gli apostoli vengono informati del successo della predicazione del diacono Filippo in Samaria e mandano Pietro e Giovanni a completare e ad autenticarne l’opera di evangelizzazione, ma anche per stabilire rapporti di fraternità fra la chiesa di Gerusalemme e quella nuova comunità. Gli apostoli impongono su di loro le mani e su quei nuovi credenti scende lo Spirito.
1 Pietro 3,15-18.
Pietro invita i nuovi cristiani a non lasciarsi andare di fronte ai contrasti e alle persecuzioni e di reagire nei loro confronti senza perdere la propria identità di cristiani, continuando a comportarsi con dolcezza, rispetto e retta coscienza, sempre pronti a rispondere a chiunque domandi « ragione della speranza » che è in loro.
Giovanni 14,15-21.
Ci viene proposto il seguito del capitolo 14 del vangelo di Giovanni che abbiamo ascoltato domenica scorsa. Gesù parla agli apostoli e le sue sono parole di calda amicizia, addirittura di tenerezza verso di loro. Gesù promette lo Spirito Santo agli apostoli e chiede a loro di essere pronti a riceverlo. Egli sarà « un altro consolatore », uno « spirito di verità » che li aiuterà a comprendere il rapporto speciale che c’è tra Gesù e il Padre e che dimorerà sempre con loro.
Riflettere
« Se mi amate », dice Gesù agli apostoli. E imbastisce un discorso pieno di tenerezza, quasi per far capire la fatica che fa a doversi separare da loro.
« Non vi lascerò orfani », promette Gesù, « tornerò da voi ». Gesù pronuncia queste parole alla vigilia della sua passione e morte. Nel momento più tragico della sua esistenza appare più preoccupato per loro che per sé, li invita a non avere paura, a non essere turbati, a non sentirsi soli nel momento in cui saranno chiamati alla prova più dura della loro vita e dovranno accorgersi della loro debolezza.
Sono le ultime raccomandazioni di Gesù prima della sua Pasqua. Gesù sa che « la sua ora » sta per compiersi. Sarà un’ora difficile e tragica, ma sarà anche il trionfo dell’amore e della verità, la vittoria del perdono sulla vendetta; la sconfitta della prepotenza e dell’ipocrisia del potere.
Gesù conosce lucidamente che gli apostoli lo tradiranno: lo dice a Pietro, lo dice a Giuda. Sa che lo tradiranno e abbandoneranno, che fingeranno di non conoscerlo, che perderanno fiducia nelle sue parole e si disperderanno. Ma Gesù non li libera da quella prova…
Li invita ad accogliere lo Spirito, che abita già in loro se lo amano e se sono fedeli al Padre osservando i suoi comandamenti.
Gesù lascia fisicamente i suoi, ma intende rimanere ancora tra loro e per sempre. Lo Spirito abiterà in loro, lo Spirito di verità che il mondo non conosce: « Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore ».
Il mondo non conosce lo Spirito, e ci sarà opposizione fra i discepoli e il mondo. Ma Gesù e lo Spirito saranno presenti nel mondo grazie a loro. Ogni volta che saranno pronti a rispondere a chi domanderà ragione della speranza che li anima.
Attualizzare
Nella seconda lettura, Pietro dice che tocca ai cristiani spiegare la speranza che li anima, che non toglie nulla alla vita reale, alle lotte e alle gioie che ognuno si ritrova a vivere.
Il cristianesimo non è prima di tutto una dottrina o un insieme di verità. O di pratiche di pietà e di devozioni. Ma è un incontro di amore con una persona viva, con Gesù di Nazaret. E attraverso di lui, anche con il Padre e lo Spirito Santo, che non solo esistono, ma addirittura abitano nell’animo di ogni credente.
Cristiani che non vivono quindi in un mondo orfano di Dio, ma che ne condividono fino in fondo i « sogni », che sono precisamente quelli della dignità e della promozione di ogni persona. Cristiani che sanno rendere ragione della loro speranza a un mondo che fa fatica ad averla. Cristiani che sono i primi a impegnarsi, gli ultimi a non arrendersi di fronte a un problema della società, nel mondo del lavoro, nel proprio condominio.
Perché ovunque c’è amore, lì c’è lo Spirito di Dio. Gesù sale al cielo e abbandona visibilmente i suoi discepoli, ma si rende presente in ogni persona che un cristiano serve e ama.
Si devono certo osservare i comandamenti, Gesù lo dice due volte in questo brano. Perché si è tanto più maturi, quanto più si è fedeli, quanto più ci si lega a scelte di vita che siano impegnative, su misura per noi, anche se controtendenza. Ma ogni comandamento, dice Gesù, è una manifestazione di amore. « Amare Dio e amare i fratelli », questa è la legge.
Allora viene lo Spirito « consolatore ». Colui che ti fa capire che stai camminando per la strada giusta e che ti illumina il cammino. Spirito che ti mette al fianco degli altri come consolatore, per aiutare anche altri ad affrontare la fatica di vivere e di vincere la solitudine.
« Sentiamo un grande, immenso bisogno che qualcuno ci ami, e il nostro egoismo preferisce quella sufficienza che è la dannata solitudine, l’inferno del cuore » (mons. Antonio Riboldi). La prima esigenza di ogni persona che ha smarrito il senso della vita o che vive come un peso una solitudine esistenziale è fargli conoscere Gesù di Nazaret, dargli la « bella notizia » che grazie allo Spirito egli vive tra noi e ci è di conforto.
Spirito che è novità di vita, fantasia divina, che ci suggerisce le strade giuste per fare del nostro mondo una grande famiglia che si ama. « Gli uomini di chiesa devono essere soprattutto buoni e mirare a uno scopo soltanto: creare degli uomini buoni » (Giuseppe Prezzolini).
Lo Spirito Santo è l’ultimo estremo dono di Gesù agli apostoli. Spirito che li renderà sicuri e forti. Aprirà loro gli occhi, comprenderanno il filo rosso che lega mirabilmente gli avvenimenti della vita di Gesù e la storia della salvezza.
Dopo che Filippo ha battezzato in Samaria, sono gli apostoli Pietro e Giovanni a donare lo Spirito. Da allora sarà sempre così. Sarà compito degli apostoli invocare lo Spirito sui nuovi battezzati. Oggi lo fanno quando amministrano la confermazione.
Si discute oggi sull’età della cresima, e anche sulla sua collocazione. Posta al termine del cammino di iniziazione cristiana, dopo il battesimo e l’eucaristia, dà la sensazione della conclusione di un cammino e i ragazzi sentono il bisogno di cambiare aria, come di chi ha terminato un corso di studi e non vuole ritornare sui banchi di scuola.
Un numero crescente di ragazzi sospende il catechismo già dopo al prima comunione e parecchi finiscono per non celebrare la cresima. Rimandandola forse alla vigilia del matrimonio.
Ma è la cresima che conferma la vita cristiana. Tanto che chi non è cresimato non può ritenersi pienamente inserito nella comunità cristiana e non dovrebbe svolgere attività significativa in parrocchia, come leggere in pubblico la parola di Dio.
Di questo sono sempre più consapevoli i vescovi, che sollecitano l’intervento della famiglia, e in sua assenza, dei nonni. Nonni che non hanno più la barba bianca, perché sono persone ancora vitali e spesso sono gli unici a potersi occupare dei nipoti, quando entrambi e genitori lavorano.
I vescovi si sono rivolti anche dei padrini e delle madrine, affermando che non dovrebbero sparire nel loro impegno il giorno dopo la celebrazione e la festa, ma dovrebbero trasformarsi in una specie di tutor, e accompagnare i ragazzi per tutta la vita.
La nostra vera vita
L’autore austriaco Thomas Bernhard (1931-1989) parla di tre vite vissute in qualche modo da ognuno di noi. C’è l’esistenza reale, registrata anche dai documenti o dai nostri ricordi. C’è un’altra vita fatta di fantasticherie, di castelli in aria, di chimere e miraggi. È anch’essa necessaria, purché non debordi cancellando la prima e rendendoci persone alienate e paranoiche. Ma è la terza vita che spesso sfugge a molti ed è quella interiore, profonda, spirituale. Veleggiamo sulla superficie degli eventi o ci astraiamo nel sogno, ma non scaviamo nell’anima, nella coscienza, nel recesso segreto del cuore.
Da (fonte autorizzata): Umberto DE VANNA sdb