STORIA DELLE APPARIZIONI DELLA MADONNA DI GUADALUPE (12 dicembre mf)
http://xn--cristianit-q4a.it/storia-delle-apparizioni-della-madonna-di-guadalupe/
STORIA DELLE APPARIZIONI DELLA MADONNA DI GUADALUPE (12 dicembre mf)
Nel 1500 il Messico, e con esso quindi il mondo azteco, venne invaso dagli spagnoli. Seguirono anni difficili per gli abitanti indigeni, ma le due culture, lentamente, cominciarono ad integrarsi. La mattina del 9 dicembre 1531 Juan Diego, un indios convertitosi al cristianesimo, attratto da un canto dolcissimo di uccelli, incontra una Donna, che dopo avergli rivelato di essere la perfetta sempre vergine Maria, madre del verissimo ed unico Dio, chiede di intercedere per Lei presso il Vescovo allo scopo di erigere un santuario.
Juan obbedisce, ma il Vescovo non gli crede. Riferito alla Vergine il proprio insuccesso, il povero Juan è invitato ad insistere, ma il Vescovo continua a dubitare, chiedendo un segno. Il terzo giorno Juan è impossibilitato ad incontrare la Madonna di Guadalupe poiché suo zio è in fin di vita. E così è la Madonna a trovare lui, garantendogli che lo zio è guarito, e che al Vescovo porterà dei fiori trovati su una collina su cui non avrebbero mai potuto crescere.
Juan obbedisce ancora una volta, si reca dal Vescovo, ed aprendo il mantello per estrarre i fiori, si accorge insieme a tutti coloro i quali erano nella sala, che sul mantello si stava miracolosamente imprimendo l’immagine della Madonna. I lavori per il santuario furono subito avviati, ed immediatamente il mantello diventò oggetto di culto per tutto il Sud America, fino ai nostri tempi.
Nel corso degli anni in molti hanno studiato il mantello di Juan, e col progredire della tecnologia, sono aumentati i dettagli miracolosi:
1) La pittura su tela avrebbe dovuto sparire dopo pochi anni. È lì invece da quasi mezzo millennio.
2) La temperatura della tela si mantiene sui 36,5°, come fosse umana.
3) Non c’è materiale terrestre che possa essere identificato come colore per l’immagine della Madonna, che appare impressa direttamente sulla tela.
4) Sviluppando le foto degli occhi di Maria su una scala di 2500:1, vi si scoprono fino a 13 immagini sacre.
5) Nel 1700 si rovesciò sulla tela dell’acido muriatico. In 30 giorni l’immagine si riformò identica a prima.
6) Nel 1900 un attentatore fece esplodere una bomba nelle vicinanze del mantello: tutto fu polverizzato, il mantello rimase intatto.
Queste sono solo alcune delle ragioni per cui il culto della Vergine di Guadalupe è rimasto invariato nei secoli. Altra ragione risiede nella raffigurazione della Vergine, impressa sul mantello con tratti tipicamente indiani. Nel 2002 Papa Giovanni XXIII dichiarò santo Juan Diego, ufficializzando ciò che nei cuori dei sudamericani era già impresso sin dal 1500.

Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.