Apparizione alle donne

IL TEMPO DI PASQUA NELL’EPOCA IN CUI MUTANO TEMPO E SPAZIO
Si può morire di gioia. Si può morire perché il corpo non ce la fa a contenere esperienze che suscitano vertici emotivi che sintetizzano pensieri e di attese oltre ogni possibile immaginazione. Si può anche difenderci dalla gioia, per paura del dopo, quando ci lascerà col vuoto insopportabile che l’accompagna. Poter dilatare il tempo servirebbe a prolungare e a contenere la gioia. «Fermati attimo!» è infatti il desiderio onnipotente e mai sopito dell’umanità occidentale (solo?).
DI FRANCO VACCARI
Si può morire di gioia. Si può morire perché il corpo non ce la fa a contenere esperienze che suscitano vertici emotivi che sintetizzano pensieri e di attese oltre ogni possibile immaginazione. Si può anche difenderci dalla gioia, per paura del dopo, quando ci lascerà col vuoto insopportabile che l’accompagna. Poter dilatare il tempo servirebbe a prolungare e a contenere la gioia. «Fermati attimo!» è infatti il desiderio onnipotente e mai sopito dell’umanità occidentale (solo?). La domenica in Albis, seconda domenica del tempo di Pasqua, ha concluso un prolungamento del tempo fino a sette giorni, tempo che la liturgia considera un giorno solo perché giorno unico, venendo incontro al nostro bisogno. «Questo è il giorno fatto dal Signore», abbiamo ripetuto ogni giorno nella Liturgia delle Ore. Un giorno senza fine in cui la storia e l’eterno si saldano e il mistero incarnato ci consente ? per grazia ? di vivere contemporaneamente la fatica del tempo e l’immersione nell’eterno, per essere come «goccia d’acqua in un oceano di profumo». La fede canta dalla terra unendosi al coro celeste, dove l’Amore ha ormai preso il suo posto, per omnia saecula saeculorum. La settimana che si è conclusa con la domenica in Albis è solo il preludio dell’intero tempo di Pasqua che è un messaggio grandioso sul tempo, per l’uomo del nostro tempo. Nel tempo di Pasqua, infatti, esteso dal Giovedì/Venerdì Santo a Pentecoste, la liturgia condensa una sapienza cui si può accedere anche per via di ragione e offre una comprensione intima dell’umano che può essere offerta come messaggio, proposta di confronto, anche a chi non condivide la fede, ma cerca? Mutamenti senza durata Il messaggio si innesta su ciò che, ormai, tutti dicono: sta cambiando il mondo in modo velocissimo. Pochi dicono come sta cambiando. Pochissimi si soffermano sul fatto che alla radice di questo processo stanno mutando i costitutivi dell’esistenza: il tempo e lo spazio, la loro percezione e, conseguentemente, ogni reale comportamento con la sua stessa comprensione. Il tempo ci fa esistere o, se si preferisce, in esso esistiamo e percepiamo l’esistenza. Il tempo ci fa crescere, diventare adulti: l’itinerario di ciascuno, infatti, va dall’onnipotenza infantile, in cui pensiamo di poter avere tutto e subito, alla maturità in cui comprendiamo di poter avere solo qualcosa e? quando sarà possibile. Ora, le protesi tecnologiche di cui disponiamo ? e siamo appena al chiarore di una nuova era ? l’habitat artificiale che stiamo costruendo alterano alla radice la nostra vita. Il semplice appuntamento «ci vediamo alle 16 all’angolo tra via Mazzini e corso Italia», che ha permesso di costruire una civiltà per millenni, convenendo tutti su tempi e luoghi, sarà sostituito da chissà quali codici della relazione diversi dal convenire in uno stesso luogo. Così accade che, mentre ci allarmiamo per una adolescenza cronica che sfuma in un’età adulta intesa come «eterna giovinezza» ? che nega ogni evoluzione verso vecchiaia e morte ? torniamo, come bambini mai cresciuti, ad avere strumenti che ci consentono di poter avere tutto e subito, nel tempo reale dello spazio virtuale. Con un clik sulla tastiera un messaggio d’amore traversa la terra e la commozione di due amici è contemporanea, una montagna di dollari va da una banca di Singapore allo sportello sotto casa, un po’ di sesso è venduto e comprato dai partner dei due emisferi. Con una carta di credito si possono compiere anche azioni differite nel tempo: il liquido seminale di un uomo, raccolto nel 2008, feconderà una donna del 2108, un hacker programmerà una megadistruzione informatica dopo 10 anni della sua morte e consegnerà al suo testamento la drammatica notizia-beffa per i posteri angosciati. Ma questo genere di differimento è capovolto nel significato di «attesa che matura». Alla durezza della realtà ? fatta di spazio e tempo ritenuti insuperabili ? questo genere nuovo di onnipotenza alimenta il mito dell’immortalità, almeno nella progenie. Il tempo che passa ci permette di transitare dalla fiaba alla realtà. Per qualcuno questo passaggio è stato traumatico, al punto di cercare per una vita intera di restare nella fiaba o di trovarla nuovamente. Passato dentro mille paesaggi della vita, non ne ha visto nessuno: tempo cupo di una soggettività assoluta. Ma il «tempo reale» è quello che si dispiega tra lentezza e velocità e lo «spazio reale» è quello in cui segniamo i passi uno ad uno con la suola della scarpa che combacia ogni volta con pochi centimetri di terra. Non a caso invidiamo l’aquila che svetta su tutto abbracciando nella medesima visione spazi senza fine e dettagli animati fra i cespugli. La dimensione reale Il tempo di Pasqua, la sua dilatazione «forzata», non ci toglie dallo spazio e dal tempo reali. Ci consente di aprirci al tempo senza fine per rileggere più profondamente il nostro tempo reale. Il tempo di Pasqua, la sua dilatazione «forzata», non ci toglie dallo spazio e dal tempo reali. Ci consente di aprirci al tempo senza fine per rileggere più profondamente il nostro tempo reale. Per emozionarsi basta un tempo breve, per amare occorre un tempo lungo. Un tempo lungo per educare e uno breve per stupire. Così come il tempo breve introduce la leggerezza e quello lungo la pesantezza e senza questo si dissolvono le categorie di coerenza e fedeltà. Muovendo in modo diverso lo spazio e il tempo la bugia può occupare il posto della verità e questa può apparire come menzogna. Nel tempo ormai fatto breve, anche lo spazio muta. Il prossimo ? sì! quello vicino nello spazio fisico, che incontriamo, urtiamo e pestiamo, che inganniamo o amiamo, sfruttiamo o rispettiamo ? sta a decine di migliaia di chilometri e un sorriso («nessuno è tanto povero da non poter donare un sorriso» ci ammoniva Madre Teresa di Calcutta) è inviabile ormai istantaneamente via web: tempo reale. Il tempo che fluisce col ritmo che conosciamo da millenni ci consente esperienze umane che il razionalismo appoggiato alle protesi tecnologiche minimizza o cancella. Per esempio, il fatto che i padri muoiono e solo dopo scopriamo di comprendere davvero cose che dicevano quando erano in vita. Come a dire: nel sapere si progredisce sempre e la memoria gigantesca di un computer non sa nulla della sapienza che si forma per sedimentazione e stratificazione dell’esperienza. Processo in cui non si getta nulla della vita, neppure gli scarti, la spazzatura. La gioia della Pasqua non è un’emozione, ma un’esperienza. Parte dal Giovedì/Venerdì Santo e giunge a Pentecoste: un tempo straordinario che, finendo, introduce ancora un tempo ordinario. C’è bisogno anche di questo. Anche per gli apostoli e le donne, all’inizio, è stata inesprimibile, incontenibile. Come per ciascuno di noi. Perché la risurrezione è il punto ? proprio in senso geometrico ? attraverso cui passano tutte le altre rette, tutti gli altri raggi. E passano proprio tutti a ciascuno di noi, che stiamo attaccati a una e una sola retta. Passa l’intero. E per noi è incontenibile. Ciascuno degli apostoli e delle donne che il Risorto ha raggiunto personalmente, ha sentito subito il bisogno di comunicarlo agli altri discepoli e di ricomporre la piccola totalità perduta del Cenacolo, come spazio del contenimento e del prolungamento della gioia. Da allora la liturgia, che ne nasce gradualmente, segna il tempo e lo spazio e permette di gustare, insieme, qualcosa di quella pienezza. Senza la liturgia rimarremmo sommersi dal dubbio sull’evento vissuto da un gruppo di uomini e donne estatici e un po’ fuori di sé, a seguito di vicende sostanzialmente oscure. Afferrati dalla liturgia nata da quell’evento, dal suo lento fluire e dal suo prolungarsi, pur rimanendo reale e non estatica, non si ha più il faticoso impegno dell’andare incontro a Cristo Signore. Accade l’opposto. È Lui che viene, seduce e afferra. Viene. Viene con la liturgia. E il tempo e lo spazio cambiano, limitatamente, per dilatare quanto più possibile le nostre misere possibilità di tenuta. Avviene come in quella piacevole esperienza della nostra infanzia, quando, sul treno in stazione, non sapevamo se eravamo noi a partire o il treno accanto?un movimento in uno spazio dove cambiano i punti di riferimento, un movimento nuovo: il movimento dello spirito. La quaresima ci ha donato con evidenza una liturgia dove si sviluppa una tematica con il carattere di cammino catecumenale, spirituale e ascetico verso la Pasqua, con fasi identificabili. Il tempo è graduale. Nel tempo pasquale, invece, predomina ormai l’idea di pienezza, meno traducibile in termini progressivi. Qui il tempo è circolare. «Continui a operare nelle nostre anime» ci ricorda l’orazione dopo la comunione del messale romano. Le nuove spinte scientifiche e tecnologiche ci fanno comprendere più in profondità il tempo e lo spazio fisici e apriranno certamente a nuove comprensioni del tempo spirituale. E viceversa, con beneficio per l’umanità. Ma solo se sapremo coltivare l’umiltà, regina delle virtù. Lo esige l’avvicinarsi ai costitutivi dell’esistenza. L’umiltà infatti, virtù cristiana e laica, non è rinuncia all’indagine e alla sperimentazione. Possederla è l’unico modo per accedere all’ignoto e al mistero e attingerne senza restarne bruciati. Smarrirla è come trovarci davanti ad una pietra rotolata su un sepolcro. Ostruzione insormontabile per giungere alla vita. E non solo quella eterna.
IL VOLTO NASCOSTO E TRASFIGURATO DI CRISTO
(stralcio, propongo solo alcuni testi, ce ne sono molti perché è un Congresso)
Atti dal V Congresso Internazionale sul Volto di Cristo
Pontificia Università Urbaniana
Roma, 2001
LA BELLEZZA, VIA AL VOLTO DI CRISTO
Thomas Spidlik, SJ P. Thomas Spidlik analizza la « via della bellezza » attraverso la testimonianza delle icone. Il volto umano è oggetto principale dell’iconografia sacra, dato che l’uomo è stato creato ad immagine di Dio e, come microcosmo, rappresenta tutta la realtà: unisce il mondo visibile e invisibile, umano e divino. I veri artisti però riescono a fare un « ritratto », a presentare il volto umano così che unisce diversi momenti di vita, come, per esempio, mitezza e fermezza, dolcezza e risolutezza. L’icona, tuttavia, è ancora di più. Deve presentare il volto umano come trasfigurato dallo Spirito Santo. Dato che lo Spirito è comune a tutti i santi, sulle icone diminuisce l’individualità e sono sottolineati più i tratti comuni della vita nello Spirito. Ma non è sempre in modo uguale. Così ad esempio le icone russe sono più vicine ai ritratti che quelle greche. Ma devono sempre essere vere icone, divine e umane insieme, testimoniare la vita dello Spirito nella vita umana. L’iconografo sacro deve presentare il volto non svuotato, ma pieno di vita dello Spirito, il quale dà senso ai tratti umani. Per farlo l’iconografia tradizionale ha sviluppato un simbolismo eloquente. In conformità con l’ideale monastico, l’ascesi, il sacrificio della carne aumenta la forza dello Spirito. Perciò sulle icone l’aspetto esteriore del volto è di solito caratterizzato con sobiretà e discrezione. La luce sulle icone non è esterna, ma proviene dall’interno del volto e lo rende trasparente. Tutto questo simbolismo ha i suoi fondamenti dogmatici, sviluppati nelle numerosissime omelie dei Padri e degli autori bizantini sulla Trasfigurazione. La contemplazione è progressiva. Se la luce taborica rppresenta lo scopo finale, il suo inizio è la fede. La Trasfigurazione ci invita quindi alla conversione della nostra visione del mondo. Ci insegna a scoprire il suo vero senso: l’universo « trasformato » per mezzo di Cristo.
IL VOLTO PROFETICO DI GESU’. DALLA KENOSI ALLA TRASFIGURAZIONE P. Bonifacio Honings, OCD
Premesso che nell’Antico Testamento si delinea un volto di Dio molto imperfetto, prevalentemente antropomorfico, P. Honings spiega la necessità della rivelazione anticotestamentaria di essere portata a compimento. Comunque, il Dio che si rivela nell’Antico Testamento da parte dei profeti è lo stesso Dio che Gesù rivela nel Nuovo Testamento: non si tratta di un « altro Dio », ma semplicemente di un « Dio altro ». Il principio della progressività ci obbliga a leggere la Sacra Scrittura tenendo presente che la rivelazione va da uno stadio meno perfetto a uno stadio più perfetto fino a giungere con Cristo alla sua piena e definitiva perfezione. La Bibbia rivela un passaggio dell’immagine di un Dio violento conforme alla cultura di tutti i popoli della stessa area geografica del popolo di Dio, all’immagine di un Dio non-violento. Il volto profetico di Gesù rivela che l’auto-partecipazione di Dio all’umanità e al mondo, la sua espressione riflessa e auto-attestazione hanno raggiunto il loro punto culminante, irripetibile ed escatologico attraverso l’unione ipostatica in lui e mediante il suo mistero pasquale. Gesù è perciò il profeta per eccellenza; infatti, l’autocomunicazione di Dio e la sua espressione personificata è lo stesso Gesù. I profeti avevano annunciato che il Salvatore sarebbe nato dalla Vergine Maria. Questo annuncio diventa realtà quando l’angelo Gabriele viene mandato ad una vergine di nome Maria. Il Figlio di Dio è questo bimbo che nascerà in Betlemme dove si delineano i primi tratti del volto kenotico del Figlio dell’Altissimo. Proprio il vangelo dell’infanzia rivela in modo sorprendente il volto della kenosis di Gesù. Il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto è stato creato, diventa come uno che non è ancora capace di parlare: diventa un infans, per rivelare il volto misericordioso del Padre. San Luca, descrivendo la trasfigurazione del volto di Gesù nei minimi particolari, la connette con il primo annuncio della passione. Il volto della trasfigurazione era un anticipo, perchè l’onore e la gloria finale della vita terrena di Gesù dovevano brillare, per sempre, sul volto del risorto. Dinanzi al volto profetico di Gesù della kenosis e della risurrezione, tutto l’universo dovrà piegarsi. Ecco perchè Gesù ritiene molto importante dimostare che il suo volto di Risorto è lo stesso volto di quello kenotico.
IL VOLTO ISPIRATO DI GESÙ DAVANTI AI SUOI GIUDICI Avv. Oreste Biscazza Terracini
L’Avv. Oreste Terracini, di religione ebraica, affronta il tema del Volto di Gesù davanti ai suoi giudici sottolineando tre momenti: il processo, l’ispirazione e il volto. Gesù, in realtà, ha avuto solo uno pseudo processo. Le fonti a disposizione, infatti, nel caso della Giudea collegabili essenzialmente a Giuseppe Flavio, prospettano, da parte di Roma, il quadro di semplici « operazioni di polizia », non correlate ad una regolare procedura. L’unico tribunale che in quel tempo ed in quel luogo avesse il potere di condannare a morte, purché il reo fosse imputato di un delitto per il quale il diritto di Roma prevedesse tale pena, era il prefetto-procuratore romano. Non era il caso di Gesù. Dopo aver illustrato la concreta situazione della Giudea del tempo, lo studioso rileva, quanto alla ispirazione, che in Gesù deve essere sottolineata la fierezza e la regalità del volto. Un volto compreso di profonda e totale ebraicità, tanto da esprimersi con il contorno di dodici apostoli, scelti con riferimento specifico alle dodici Tribù di Israele. Tuttavia, più che all’aspetto fisico del Volto di Gesù che probabilmente corrispondeva ai tratti che gli scienziati, aiutati dai moderni metodi di indagine, hanno potuto ricostruire con una certa fedeltà, si deve pensare alla espressione che quel volto ha assunto e mantenuto nei momenti nei quali Gesù ha vissuto le sue tragiche e definitive esperienze. Quale fu l’ispirazione che mosse Gesù nella convinzione di essere nel giusto, ad agire ed a sostenere con tanto coraggio la sua sofferenza? Il volto di Gesù, nel tormento della sua passione, non può che aver avuto l’espressione di fierezza ebraica di chi è convinto di essere destinatario di regole di vita che esprimono una tale santità interiore da costituire fine e principio di ogni umana possibile moralità, per la quale anche morire diventa sofferenza da affrontare con orgogliosa dignità. Il volto dell’ispirato, emarginato, ribelle, difensore dei diritti degli umili e dei semplici, incarna la poesia ebraica dell’umanità umiliata di ogni tempo dai poteri corrotti ed arroganti che poggiano sull’ignoranza, sull’ingiustizia e sull’idolatria. Coloro di noi – ha concluso l’oratore – che hanno avuto in se la forza di credere , vivere e morire per i principi di fede morale che hanno ispirato Gesù, hanno avuto sul volto la stessa luce di Dio.
IL VOLTO DI CRISTO NEL VOLTO DEI « FOLLI » DELLA RUSSIA CRISTIANA Prof. Maria Pia Pagani
Nessuna nazione cristiana venera tanti santi cosiddetti « folli », come Russia. Nonostante le apparenze potessero facilmente trarre in inganno, l’anima dei santi ‘folli’ non era folle. Agli occhi dei devoti ortodossi essi erano i semplici di spirito che nella vita quotidiana rivelavano, nella dolorosa esperienza della malattia, della solitudine, dell’abbandono, dell’incomprensione e dello scherno, la costante presenza del Salvatore, il cui Volto si rifletteva sfumato nel volto di questi suoi testimoni sui generis. Casti e innocenti, avevano deciso di affrontare l’ardua prova della vita di stultus propter Christum conducendo un’esistenza nell’eccesso, nella provocazione, nel paradosso e nello scandalo – un ruolo assai complesso, questo, che li vide protagonisti di un’eccezionale spettacolo sacro nei monasteri, nelle corti, nelle piazze del paese. Liberi dagli istinti e dalle ambizioni terrene, essi proclamavano la beatitudine della povertà e della rassegnazione, il rifiuto del mondo del peccato e delle tentazioni. Nella loro assoluta indigenza essi volevano essere icone viventi del Volto nascosto di Cristo, trasfigurato da penitenza, stenti, insania – tutte caratteristiche che la pietà popolare considerava virtuosi segni di inequivocabile santità. I santi ‘folli’ della Russia Cristiana testimoniarono in modo autentico e sincero il loro essere ‘in Cristo’ accettando con animo lieto di essere considerati degli insensati agli occhi del mondo, consapevoli di ottenere in tal modo il dono della vera fede e della totale libertà dello spirito. La loro demenza, infatti, era considerata uno stato di grazia, il segno della loro eccezionale vicinanza al Regno dei Cieli. Tuttavia il problema della distinzione tra follia e normalità è delicato e ricco di insidie che rendono difficile stabilire un ben delineato confine di distinzione tra il malato mentale, l’istrione e il santo. La nudità dei santi « folli » era ambigua, agli occhi delle alte gerarchie ecclesiastiche ortodosse, poiché poteva alludere sia alla purezza dei semplici che alla tentazione diabolica. Il fatto che il patronato dei santi « folli » e dei « giullari di Dio » della Russia Cristiana fosse affidato a due donne – S. Anastasia e S. Parasceve -, nel cui volto, secondo l’iconografia, si celavano i tratti del Volto di Cristo, apre una significativa riflessione su quella che, nella tradizione cristiana, fu la imitatio Christi femminile. Uno dei primi santi « folli » della Russia Cristiana canonizzati dal metropolita Makarij nel sinodo del 1547 fu Maksim, che era particolarmente venerato a Mosca, la città in cui trascorse tutta la vita. La lezione presenta numerose altre figure di santi « folli ».
http://www.clerus.org/clerus/dati/1999-03/16-2/LaCroceneiPadridellaChiesa.rtf.html
IL SIGNIFICATO ULTRATEMPORALE E ULTRAMONDANO DELLA CROCE
Ireneo di Lione, Dimostrazione della predicazione apostolica, 31-34
Alla fine di questo secolo Gesù Cristo si sarebbe manifestato al mondo intero come uomo, egli che è il Verbo di Dio che in sé ricapitola tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra. Egli unì dunque l’uomo con Dio operò l’unione di Dio con l’uomo; noi uomini non avremmo potuto in alcun modo partecipare all’incorruttibilità se egli non fosse venuto tra noi. Infatti, se l’incorruttibilità fosse rimasta invisibile ed occulta, non ci sarebbe stata di utilità alcuna. Perciò egli si fece visibile, affinché ricevessimo la partecipazione, in ogni senso, a questa incorruttibilità. E perché nella prima creatura, Adamo, noi tutti eravamo stati incatenati alla morte per la disobbedienza, fu necessario che i lacci di morte venissero rotti dall’obbedienza di colui che per noi si era fatto uomo. La morte aveva regnato sulla carne; per mezzo della carne bisognava che essa venisse perciò abolita, e l’uomo venisse liberato dalla sua schiavitù. Per questo, il Verbo si fece carne, affinché il peccato fosse abolito per mezzo della carne – grazie alla quale aveva ottenuto potere, diritto di possesso e dominio – e più non dimorasse in noi. Per questo, il Signore assunse una « corporeità » identica a quella della prima creatura, per combattere in maniera ravvicinata in favore dei padri, e vincere in Adamo colui che in Adamo ci aveva colpiti. Ora da dove procede la sostanza della prima creatura? Dalla volontà, dalla sapienza di Dio e da una terra vergine, perché Dio non aveva ancora fatto piovere, dice la Scrittura, prima che l’uomo fosse stato fatto, e non vi era nessuno che lavorasse la terra (Gen. 2, 5). Dunque, da questa terra, mentre era ancora vergine, Dio prese del fango e ne plasmò l’uomo, capostipite della nostra umanità. Ricapitolando in sé quest’uomo, il Signore assunse la stessa economia della sua « corporeità », nascendo da una Vergine per volontà e sapienza di Dio. Mostrò così l’identità della sua « corporeità » con quella di Adamo e divenne quello ch’era stato descritto all’inizio, cioè l’uomo fatto ad immagine e somiglianza di Dio (Gen. 1, 26). Come per l’opera di una vergine che aveva disobbedito l’uomo fu ferito, cadde e morì, così per l’opera di una vergine che ha obbedito alla parola di Dio l’uomo è stato rianimato, e dalla Vita ha ricevuto la vita. Il Signore è venuto a cercare la pecorella smarrita, ed era l’uomo che s’era perduto; e se egli non ha assunto una qualunque altra carne umana diversamente plasmata, ma per mezzo di questa stessa Vergine che era della razza di Adamo, ha voluto mantenere la somiglianza con questa nostra carne plasmata, tutto ciò è avvenuto per uno scopo ben preciso: perché Adamo venisse ricapitolato nel Cristo – e così ciò che era mortale venisse assorbito e inghiottito dall’immortalità – ed Eva venisse ricapitolata in Maria e così una Vergine, divenendo l’avvocata di un’altra vergine, distruggesse e cancellasse la disobbedienza di quella vergine con la sua obbedienza verginale. Il peccato ch’era stato commesso per mezzo di un legno, fu distrutto per mezzo dell’obbedienza patita sul legno conformemente alla quale il Figlio dell’uomo, in obbedienza a Dio ` fu inchiodato sul legno: distrusse in tal modo la scienza del male e rivelò e comunicò la scienza del bene. Il male è appunto disobbedire a Dio mentre il bene è obbedirgli. Per questo il Verbo disse per bocca di Isaia profeta, che preannunciava il futuro – erano profeti appunto perché annunciavano il futuro — il Verbo, ripeto, così disse: Io non mi rifiuto, né contesto; ho presentato le mie spalle alle percosse e le mie guance agli schiaffi; non ho sottratto il mio volto all’ignominia degli sputi (Is. 50, 6). Dunque, per quell’obbedienza cui si è sottomesso inchiodato fino alla morte sul legno, egli ha distrutto l’antica disobbedienza commessa per il legno. E poiché è il Verbo di Dio, anche lui onnipotente, che per la sua natura invisibile è presente tra noi in questo universo che egli abbraccia in tutta la sua lunghezza e larghezza, altezza e profondità – infatti, è per opera del Verbo di Dio che tutte le cose quaggiù sono state disposte e strutturate – per questo la crocifissione del Figlio di Dio si è compiuta anche lungo tutt’e quattro queste dimensioni, quando egli ha tracciato sull’universo il segno della sua croce. Infatti, col suo farsi visibile, ha dovuto rendere visibile la partecipazione di questo nostro universo alla sua crocifissione, per mostrare, con la sua forma visibile, l’azione che egli esercita sull’universo visibile: che egli cioè illumina l’altezza cioè tutto ciò che è nel cielo, che contiene la profondità, cioè quanto esiste nelle viscere della terra, che estende la sua lunghezza da oriente a occidente, che governa come nocchiero la regione di Arturo e la larghezza del Mezzogiorno, chiamando d’ogni parte coloro che sono dispersi, alla conoscenza del Padre.
PAPA FRANCESCO – 12. LA MISERICORDIA CANCELLA IL PECCATO
UDIENZA GENERALE
Piazza San Pietro
Mercoledì, 30 marzo 2016
12. La Misericordia cancella il peccato
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Terminiamo oggi le catechesi sulla misericordia nell’Antico Testamento, e lo facciamo meditando sul Salmo 51, detto Miserere. Si tratta di una preghiera penitenziale in cui la richiesta di perdono è preceduta dalla confessione della colpa e in cui l’orante, lasciandosi purificare dall’amore del Signore, diventa una nuova creatura, capace di obbedienza, di fermezza di spirito, e di lode sincera. Il “titolo” che l’antica tradizione ebraica ha posto a questo Salmo fa riferimento al re Davide e al suo peccato con Betsabea, la moglie di Uria l’Hittita. Conosciamo bene la vicenda. Il re Davide, chiamato da Dio a pascere il popolo e a guidarlo sui cammini dell’obbedienza alla Legge divina, tradisce la propria missione e, dopo aver commesso adulterio con Betsabea, ne fa uccidere il marito. Brutto peccato! Il profeta Natan gli svela la sua colpa e lo aiuta a riconoscerla. È il momento della riconciliazione con Dio, nella confessione del proprio peccato. E qui Davide è stato umile, è stato grande! Chi prega con questo Salmo è invitato ad avere gli stessi sentimenti di pentimento e di fiducia in Dio che ha avuto Davide quando si è ravveduto e, pur essendo re, si è umiliato senza avere timore di confessare la colpa e mostrare la propria miseria al Signore, convinto però della certezza della sua misericordia. E non era un peccato da poco, una piccola bugia, quello che aveva fatto: aveva fatto un adulterio e un assassinio!
Il Salmo inizia con queste parole di supplica: «Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità. Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro» (vv. 3-4).
L’invocazione è rivolta al Dio di misericordia perché, mosso da un amore grande come quello di un padre o di una madre, abbia pietà, cioè faccia grazia, mostri il suo favore con benevolenza e comprensione. E’ un appello accorato a Dio, l’unico che può liberare dal peccato. Vengono usate immagini molto plastiche: cancella, lavami, rendimi puro. Si manifesta, in questa preghiera, il vero bisogno dell’uomo: l’unica cosa di cui abbiamo davvero bisogno nella nostra vita è quella di essere perdonati, liberati dal male e dalle sue conseguenze di morte. Purtroppo, la vita ci fa sperimentare tante volte queste situazioni; e anzitutto in esse dobbiamo confidare nella misericordia. Dio è più grande del nostro peccato. Non dimentichiamo questo: Dio è più grande del nostro peccato! “Padre, io non lo so dire, ne ho fatte tante, grosse!”. Dio è più grande di tutti i peccati che noi possiamo fare. Dio è più grande del nostro peccato. Lo diciamo insieme? Tutti insieme: “Dio è più grande del nostro peccato!”. Un’altra volta: “Dio è più grande del nostro peccato!”. Un’altra volta: “Dio è più grande del nostro peccato!”. E il suo amore è un oceano in cui possiamo immergerci senza paura di essere sopraffatti: perdonare per Dio significa darci la certezza che Lui non ci abbandona mai. Qualunque cosa possiamo rimproverarci, Lui è ancora e sempre più grande di tutto (cfr 1 Gv 3,20), perché Dio è più grande del nostro peccato. In questo senso, chi prega con questo Salmo ricerca il perdono, confessa la propria colpa, ma riconoscendola celebra la giustizia e la santità di Dio. E poi ancora chiede grazia e misericordia. Il salmista si affida alla bontà di Dio, sa che il perdono divino è sommamente efficace, perché crea ciò che dice. Non nasconde il peccato, ma lo distrugge e lo cancella; ma lo cancella proprio dalla radice, non come fanno in tintoria quando portiamo un abito e cancellano la macchia. No! Dio cancella il nostro peccato proprio dalla radice, tutto! Perciò il penitente ridiventa puro, ogni macchia è eliminata ed egli ora è più bianco della neve incontaminata. Tutti noi siamo peccatori. È vero questo? Se qualcuno di voi non si sente peccatore che alzi la mano… Nessuno! Tutti lo siamo. Noi peccatori, con il perdono, diventiamo creature nuove, ricolmate dallo spirito e piene di gioia. Ora una nuova realtà comincia per noi: un nuovo cuore, un nuovo spirito, una nuova vita. Noi, peccatori perdonati, che abbiamo accolto la grazia divina, possiamo persino insegnare agli altri a non peccare più. “Ma Padre, io sono debole, io cado, cado”. “Ma se cadi, alzati! Alzati!”. Quando un bambino cade, cosa fa? Solleva la mano alla mamma, al papà perché lo faccia alzare. Facciamo lo stesso! Se tu cadi per debolezza nel peccato, alza la tua mano: il Signore la prende e ti aiuterà ad alzarti. Questa è la dignità del perdono di Dio! La dignità che ci dà il perdono di Dio è quella di alzarci, metterci sempre in piedi, perché Lui ha creato l’uomo e la donna perché stiano in piedi.
Dice il Salmista: «Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. […] Insegnerò ai ribelli le tue vie e i peccatori a te ritorneranno» (vv. 12.15).
Cari fratelli e sorelle, il perdono di Dio è ciò di cui tutti abbiamo bisogno, ed è il segno più grande della sua misericordia. Un dono che ogni peccatore perdonato è chiamato a condividere con ogni fratello e sorella che incontra. Tutti coloro che il Signore ci ha posto accanto, i familiari, gli amici, i colleghi, i parrocchiani… tutti sono, come noi, bisognosi della misericordia di Dio. È bello essere perdonato, ma anche tu, se vuoi essere perdonato, perdona a tua volta. Perdona! Ci conceda il Signore, per intercessione di Maria, Madre di misericordia, di essere testimoni del suo perdono, che purifica il cuore e trasforma la vita. Grazie.
https://sacramentumfuturi.wordpress.com/tag/san-massimo-di-torino/
SAN MASSIMO DI TORINO – PARTICIPIO PASSATO O PARTICIPIO PRESENTE?
Participio passato o participio presente? San Massimo di Torino risponderebbe così. In margine alla Colletta della VI domenica di Pasqua.
MAGGIO 6, 2015
Scrivere sulla preghiera Colletta della VI domenica di Pasqua può essere pericoloso: tanti e tanti sono gli spunti che potrebbe offrire questo testo, che nel Messale ci appare come un solo testo, ma che in verità è la centonizzazione di altri tre testi, molto più antichi. Può essere interessante affrontare questo testo da un dettaglio che non è proprio minimo, nonostante possa apparire secondario. Nella traduzione italiana, c’è una sfasatura temporale, in riferimento ai giorni di letizia. Vediamo: Fac nos, omnipotens Deus, hos laetitiae dies, quos in honorem Domini resurgentis exsequimur, affectu sedulo celebrare, ut quod recordatione percurrimus semper in opere teneamus Nel testo del Messale italiano, i giorni di letizia sono in onore “del Cristo risorto”, mentre nell’originale latino il participio presente suggerisce meglio una certa contemporaneità. Certamente, la traduzione non avrebbe potuto essere strettamente letterale – giorni di letizia in onore di Cristo risorgente -, ma non si vede la difficoltà di un’espressione italiana come la seguente: “giorni di letizia in onore di Cristo che risorge”. Si tratta di sfumature, e forse non vale la pena di farne una questione di stato, ma può essere comunque utile notare queste piccolezze: siamo nel tempo pasquale, e l’unità della cinquantina poteva essere evidenziata anche in tale attenzione temporale. Quel participio dovrà essere passato o presente? Al di là delle regole grammaticali o dello stile linguistico, qui vale, prima di tutto, la regola liturgica e “lo stile di Dio”: l’azione pasquale di Dio è perennemente presente, e i miracoli di Cristo non passano con il passare degli anni, figuriamoci se passano con il passare dei giorni! Su questo dovremo tornare, per oggi (!) sarà sufficiente e bello ascoltare alcuni passaggi di san Massimo di Torino, tratti da un sermone nella festa dell’Epifania, in cui il brano evangelico era la pericope delle nozze di Cana: I miracoli di Cristo, infatti, sono tali che non passano per la distanza di anni, ma acquistano vigore per la grazia; non vengono sepolti dall’oblio, ma si rinnovano quanto a efficacia. Dinanzi alla potenza di Dio in realtà niente risulta abolito, niente risulta passato. In rapporto alla sua grandezza tutto è per lui al presente. Per lui tutto il tempo è oggi [totum illi tempus est hodie] e di conseguenza il santo profeta dice: Mille anni ai suoi occhi come un giorno solo. E se tutto il tempo di secoli è un giorno solo per il Signore, nello stesso giorno in cui il Salvatore operò meraviglie per i nostri padri le operò anche per noi. Perciò anche noi come i nostri antenati vediamo i miracoli del Signore, quando li guardiamo con stupore pari al loro. Anche noi come loro abbiamo dolcemente bevuto dalle stesse idrie: essi vi hanno attinto una coppa di vino, mentre noi ne abbiamo ricavato il calice di salvezza.
San Massimo di Torino, Sermone 102,2.
edizione: Massimo di Torino, Sermoni liturgici (Letture cristiane del primo millennio 28) (ed. M. Mariani Puerari), Milano 1999, 350; cf. CCL 23, 406
http://www.30giorni.it/articoli_id_77422_l1.htm
MESSAGGIO URBI ET ORBI DI PAPA BENEDETTO XVI – LA RISURREZIONE DI CRISTO È UN AVVENIMENTO
La risurrezione di Cristo non è il frutto di una speculazione, di un’esperienza mistica: è un avvenimento, che certamente oltrepassa la storia, ma che avviene in un momento preciso della storia e lascia in essa un’impronta indelebile di papa Benedetto XVI «In resurrectione tua, Christe, caeli et terra laetentur / Nella tua risurrezione, o Cristo, gioiscano i cieli e la terra» (Liturgia Horarum).
Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero! Il mattino di Pasqua ci ha riportato l’annuncio antico e sempre nuovo: Cristo è risorto! L’eco di questo avvenimento, partita da Gerusalemme venti secoli fa, continua a risuonare nella Chiesa, che porta viva nel cuore la fede vibrante di Maria, la Madre di Gesù, la fede di Maddalena e delle altre donne, che per prime videro il sepolcro vuoto, la fede di Pietro e degli altri Apostoli. Fino ad oggi – anche nella nostra era di comunicazioni ultratecnologiche – la fede dei cristiani si basa su quell’annuncio, sulla testimonianza di quelle sorelle e di quei fratelli che hanno visto prima il masso rovesciato e la tomba vuota, poi i misteriosi messaggeri i quali attestavano che Gesù, il Crocifisso, era risorto; quindi Lui stesso, il Maestro e Signore, vivo e tangibile, apparso a Maria di Magdala, ai due discepoli di Emmaus, infine a tutti gli undici, riuniti nel Cenacolo (cfr. Mc 16, 9-14). La risurrezione di Cristo non è il frutto di una speculazione, di un’esperienza mistica: è un avvenimento, che certamente oltrepassa la storia, ma che avviene in un momento preciso della storia e lascia in essa un’impronta indelebile. La luce che abbagliò le guardie poste a vigilare il sepolcro di Gesù ha attraversato il tempo e lo spazio. È una luce diversa, divina, che ha squarciato le tenebre della morte e ha portato nel mondo lo splendore di Dio, lo splendore della Verità e del Bene. Come i raggi del sole, a primavera, fanno spuntare e schiudere le gemme sui rami degli alberi, così l’irradiazione che promana dalla Risurrezione di Cristo dà forza e significato a ogni speranza umana, a ogni attesa, desiderio, progetto. Per questo il cosmo intero oggi gioisce, coinvolto nella primavera dell’umanità, che si fa interprete del muto inno di lode del creato. L’alleluia pasquale, che risuona nella Chiesa pellegrina nel mondo, esprime l’esultanza silenziosa dell’universo, e soprattutto l’anelito di ogni anima umana sinceramente aperta a Dio, anzi, riconoscente per la sua infinita bontà, bellezza e verità. «Nella tua risurrezione, o Cristo, gioiscano i cieli e la terra». A questo invito alla lode, che si leva oggi dal cuore della Chiesa, i “cieli” rispondono pienamente: le schiere degli angeli, dei santi e dei beati si uniscono unanimi alla nostra esultanza. In Cielo tutto è pace e letizia. Ma non è così, purtroppo, sulla terra! Qui, in questo nostro mondo, l’alleluia pasquale contrasta ancora con i lamenti e le grida che provengono da tante situazioni dolorose: miseria, fame, malattie, guerre, violenze. Eppure, proprio per questo Cristo è morto ed è risorto! È morto anche a causa dei nostri peccati di oggi, ed è risorto anche per la redenzione della nostra storia di oggi. Perciò, questo mio messaggio vuole raggiungere tutti e, come annuncio profetico, soprattutto i popoli e le comunità che stanno soffrendo un’ora di passione, perché Cristo Risorto apra loro la via della libertà, della giustizia e della pace. Possa gioire la Terra che, per prima, è stata inondata dalla luce del Risorto. Il fulgore di Cristo raggiunga anche i Popoli del Medio Oriente, affinché la luce della pace e della dignità umana vinca le tenebre della divisione, dell’odio e delle violenze. In Libia la diplomazia e il dialogo prendano il posto delle armi e si favorisca, nell’attuale situazione conflittuale, l’accesso dei soccorsi umanitari a quanti soffrono le conseguenze dello scontro. Nei Paesi dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente, tutti i cittadini – e in particolare i giovani – si adoperino per promuovere il bene comune e per costruire società, dove la povertà sia sconfitta e ogni scelta politica risulti ispirata dal rispetto per la persona umana. Ai tanti profughi e ai rifugiati, che provengono da vari Paesi africani e sono stati costretti a lasciare gli affetti più cari arrivi la solidarietà di tutti; gli uomini di buona volontà siano illuminati ad aprire il cuore all’accoglienza, affinché in modo solidale e concertato si possa venire incontro alle necessità impellenti di tanti fratelli; a quanti si prodigano in generosi sforzi e offrono esemplari testimonianze in questa direzione giunga il nostro conforto e apprezzamento. Possa ricomporsi la civile convivenza tra le popolazioni della Costa d’Avorio, dove è urgente intraprendere un cammino di riconciliazione e di perdono per curare le profonde ferite provocate dalle recenti violenze. Possano trovare consolazione e speranza la terra del Giappone, mentre affronta le drammatiche conseguenze del recente terremoto, e i Paesi che nei mesi scorsi sono stati provati da calamità naturali che hanno seminato dolore e angoscia. Gioiscano i cieli e la terra per la testimonianza di quanti soffrono contraddizioni, o addirittura persecuzioni per la propria fede nel Signore Gesù. L’annuncio della sua vittoriosa risurrezione infonda in loro coraggio e fiducia. Cari fratelli e sorelle! Cristo risorto cammina davanti a noi verso i nuovi cieli e la terra nuova (cfr. Ap 21, 1), in cui finalmente vivremo tutti come un’unica famiglia, figli dello stesso Padre. Lui è con noi fino alla fine dei tempi. Camminiamo dietro a Lui, in questo mondo ferito, cantando l’alleluia. Nel nostro cuore c’è gioia e dolore, sul nostro viso sorrisi e lacrime. Così è la nostra realtà terrena. Ma Cristo è risorto, è vivo e cammina con noi. Per questo cantiamo e camminiamo, fedeli al nostro impegno in questo mondo, con lo sguardo rivolto al Cielo. Buona Pasqua a tutti!