COMMENTO ALLA PRIMA LETTURA TRATTO DA UNA ESEGESI
http://www.ildialogo.org/esegesi/esegesitxt_1339677064.htm
COMMENTO ALLA PRIMA LETTURA TRATTO DA UNA ESEGESI
di Paolo Farinella, prete
La 1a lettura è un brano del profeta Ezechiele, un sacerdote di Gerusalemme, deportato in esilio a Babilonia insieme al re Ioachin dopo la disfatta del regno di Giuda ad opera di Nabucodònosor nel sec. VI a.C. Il profeta, uomo dalla fervente ed esuberante fantasia, si dedica a consolare il suo popolo oppresso e depresso, attento a quanto sta accadendo sullo scacchiere delle grandi potenze. Si profila all’orizzonte un nuovo impero, la Persia di Ciro (555-530 a.C.) che minaccia la stabilità di Babilonia che sconfiggerà una quarantina d’anni dopo, aprendo così uno spiraglio di speranza per i popoli esiliati. Il profeta s’inserisce in queste coordinate storiche per preannunciare un possibile ritorno e per mantenere alto il morale del popolo ebreo, parla per immagini, non fidandosi dell’ambiente che lo circonda.
Babilonia è equiparata ad un aquila che «venne sul Libano e strappò la cima del cedro» (Ez 17,3), cioè la tribù di Giuda1. Ora nella nuova condizione storica, un’altra aquila si profila all’orizzonte e Israele può ben sperare di mettere fine al suo esilio in terra straniera. Il nuovo re, Ciro, che il profeta Isaia non esita per lo stesso motivo a definire «il Cristo» del Signore (cf Is 45,1) nel 538 con un editto concederà la libertà ai popoli sottomessi da Babilonia, compreso Israele che viene autorizzato a ricostruire Gerusalemme e il suo tempio. Il popolo oppresso nell’oracolo del profeta diventa un «ramoscello» che il Signore prenderà «cima del cedro» (Ez 17,22) per piantarlo nuovamente nella terra promessa, rinnovando così una immagine antica che richiama il primo esodo: «una vite dall’Egitto, hai scacciato le genti e l’hai trapiantata (Sal 80/79,9) e ripreso dal profeta Isaia come garanzia per il casato di Davide: «Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici» (Is 11,1).
Il tema dell’albero è ricorrente nella Bibbia, da quello della vita nel giardino di Eden (cf Gen 2,9) che non è più un albero mitico, ma il «segno» dell’obbedienza alla parola del Signore (cf Gen 3,22) a quello dell’Apocalisse che porta frutto di eternità (cf Ap 2,7; 22,1-2.14.19). Sullo sfondo di questo sviluppo si svilupperà la riflessione del sapiente che privilegia la prospettiva morale come appello alla coscienza e quindi usando l’immagine dell’albero in chiave desacralizzata (cf Pr 3,18; 11,30; 13,12; 15,4). Il tema dell’albero cambia prospettiva con i profeti che la usano in chiave storica: l’albero è Israele che porta i frutti dell’alleanza (Is 5,1-7; Ger 2,21; Ez 15; 17,22; 19,10-14; Sal 80/79,9-20). L’esilio in Assiria o in Babilonia è espresso con l’immagine della recisione dell’albero che non porta frutto e viene gettato via (cf Gv 15,2.4.6), ma Dio non può venire meno alla sua fedeltà e allora interviene ancora e ripianta Israele nuovamente nella terra dei Padri (cf Ez 17,20-24).
Accanto a questa corrente profetica si sviluppa anche un secondo pensiero profetico che paragona il Re e di conseguenza anche il Messia ad un albero (cf Gdc 9,7-21; Dn 4,7-9; Ez 31,8-9); questo pensiero è comune in oriente perché espone l’idea della salvezza dei molti che trae origine dalla vita di uno solo: è la sostituzione vicaria per cui il re è la personificazione di tutto il suo popolo e ciò che vive lui, appartiene anche al popolo di diritto. I due destini sono connessi vitalmente. La riflessione d’Israele però non si ferma per cui anche il giusto, cioè colui che vive di e in Dio, è equiparato ad un albero rigoglioso e fruttifero: «È come albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo» (Sal 1,3; 92/93,13-14; Ct 2,1-3; Sir 24,12-22) perché è un albero che nell’econmia escatologica, Dio stesso irrigherà e renderà fecondo come mai (cf Ez 47,1-12).
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.