LA BIBBIA RACCONTA UNA STORIA D’AMORE
http://www.apostoline.it/riflessioni/lectio/bere_alla_sorgente.htm
BERE ALLA SORGENTE
di REGINA CESERATO pddm, biblista
LA BIBBIA RACCONTA UNA STORIA D’AMORE
se Dio ti parla è perché ti cerca. Se ti cerca è perché tu sei importante per Lui.
Quando per la prima volta ti rendi conto che è LUI a farti esistere, è come un innamoramento. Allora la sua PAROLA diventa dentro di te come un fuoco divorante, chiuso nelle tue ossa che ti sforzi di contenere ma che non puoi.
Egli ti parla con parole di fuoco che arrivano in fondo al cuore per fare di te, non senza il tuo consenso, un TESTIMONE. Inizia allora un’avventura della fede che non avresti mai immaginato!
Se tu ASCOLTI Dio che ti parla, cominci a esistere veramente come persona posta di fronte a un ALTRO nella libertà. I tuoi occhi si aprono e finalmente puoi vedere la tua storia, quella dell’umanità e della creazione, dentro un grande progetto d’amore. Finiranno i non sensi e le disperazioni, le paure e le insicurezze, perché imparerai a farti pellegrino… un uomo o una donna sempre in cammino sulle strade del mondo fino a quando non giungerai alla terra promessa: il cuore del Padre che ti ha creato e ti attrae irresistibilmente verso di Sé.
Mettersi in viaggio
Il Dio che si rivela nella Bibbia, è il Dio della storia, che vuole fare la strada con te. Egli ti lancia sul cammino, chiedendoti solo di fidarti della sua Parola, come Abramo, come Maria di Nazaret, come il funzionario regio di Cafarnao… Egli, fedele fino in fondo, non ti abbandonerà mai.
Fin dai tempi antichi, Dio ha trovato il modo per lasciarsi trovare dall’uomo e farsi capire. La Bibbia, libro santo dei Giudei e dei Cristiani, ti spiega come.
Leggere la Bibbia, infatti, è come intraprendere un viaggio verso un paese sconosciuto. Se non hai una guida e se non conosci né le strade, né la lingua del paese, ci sarà il rischio di perderti.
Il mondo della Bibbia ti riserva una scoperta continua perché ti apre all’incontro sempre nuovo, con una PAROLA che è contemporaneamente di Dio e dell’uomo.
Non si tratta certo di un LIBRO come un altro… anzi questo LIBRO è addirittura una BIBLIOTECA di 73 volumi! Si tratta di una PAROLA che i secoli non sono riusciti a fare invecchiare!
Per un credente, leggere TUTTA la Bibbia almeno una volta nella vita è davvero indispensabile. La difficoltà maggiore che forse incontrerai nell’intraprendere questo viaggio, all’interno del testo sacro, sta essenzialmente nella distanza di millenni che ci separa dalla tradizione orale e dal testo scritto, sia dell’Antico che del Nuovo Testamento. Questa distanza viene colmata per l’azione dello Spirito Santo il Quale ti introduce in TUTTA LA VERITA’ che è Gesù Cristo, Colui che, morto e risorto, continua a interpretare le Scritture per la sua Chiesa.
Dio parla e parlando TI chiama e chiamando TI invia per una missione, a servizio dei fratelli. Per la forza esplosiva che porta in sé la parola di Dio, anche tu, come ogni generazione di credenti di ieri e di oggi, ricevi l’invito a rispondere in modo libero e responsabile.
La PAROLA di Dio vestita di umanità
Per farsi capire dall’umanità, Dio ha parlato usando il nostro linguaggio umano e gradualmente, col passare dei millenni, si è formata la Bibbia. Nel testo scritto che puoi leggere oggi, è fissata una ricchissima esperienza di fede.
Come credente puoi attingere a questa inesauribile miniera dove ti incontrerai con il Dio dell’alleanza che lega a Sé la VITA del popolo di Israele e delle prime comunità cristiane.
Bevendo a questa sorgente, molte generazioni di credenti hanno imparato ad essere fedeli a Dio e a dare la vita per i propri fratelli.
Per entrare nel mondo della Bibbia dovrai sentir vibrare, insieme all’attuale testo scritto, anche la tradizione orale che l’ha preceduto.
La storia di Israele come le parole e i fatti riguardanti Gesù, venivano raccontati in modo vivo. In questo modo la fede in Dio si è comunicata anzitutto attraverso la vita. Oggi ancora questa è la strada perché il Vangelo possa fare il suo cammino in mezzo alla nostra società.
Così il PARLARE/ASCOLTARE della tradizione orale vivifica l’operazione più tecnica dello SCRIVERE/LEGGERE propria di un testo scritto.
Se accogli la BIBBIA con la convinzione della fede, come il documento dell’amore di Dio per gli uomini, sentirai succedere dentro di te quello che ti capita quando ami qualcuno. Nella misura in cui conosci meglio una persona, l’ami di più e ne parli agli altri.
Un popolo, una terra, una storia
Il viaggio dentro la Bibbia, ti aiuterà anche a rifare, nella tua pelle, il cammino dell’esodo, dall’Egitto, simbolo biblico di oppressione, alla Terra promessa, simbolo di libertà e di liberazione. Camminerai in quella striscia di terra che Dio ha promesso ad Abramo e ai suoi discendenti e lì, nella sua terra e in mezzo al suo popolo, incontrerai anche Gesù.
Se guardi una carta geografica, la Palestina ti fa pensare a una « spina dorsale » collinosa fiancheggiata dalla pianura costiera, lungo il Mar Mediterraneo, e dalla profonda valle del Giordano, dall’altro lato. A sud il territorio è desertico, e a nord si stende la Galilea, con le sue colline spinte verso l’Ermon e le montagne del Libano. All’interno, in direzione della valle del Giordano e del Mar Morto, le alture della Giudea si trasformano in un deserto, scenario della vita del Battista e delle tentazioni di Gesù. Gesù è cresciuto a Nazaret, una cittadina della Galilea. Quando iniziò il suo ministero pubblico, prima di salire a Gerusalemme per portare a compimento, nella Pasqua, la salvezza del mondo, camminò molto in ogni direzione, predicando il Regno e compiendo guarigioni. Dio ha scelto un popolo, una terra, una cultura e una lingua particolare, per rivelare il suo progetto sull’uomo e la creazione.
Tu sei un progetto di Dio. Sarà bello per te scoprire, dentro questo linguaggio, il senso della tua vita che ha dimensioni di universo e di storia. Ti troverai insieme a un popolo che crede, che spera e che ama e, sostenuto da tutti, niente ti potrà fermare.
Un Dio geloso
Aprendo la Bibbia, noterai immediatamente la distinzione tra le due parti chiamate Antico e Nuovo Testamento.
La parola TESTAMENTO è usata in riferimento alla Bibbia per tradurre il termine ebraico: ALLEANZA. La Bibbia infatti ci narra la vicenda storica del Popolo d’Israele con il suo Dio che si manifesta come un « Dio geloso » quando viene messo da parte da coloro che si è scelti come esclusiva proprietà. Ogni peccato infatti, è un rifiuto dell’amore. Dio non accetta che tu possa vivere con « un piede in due scarpe » e né di essere messo alla pari delle molte cose da fare durante la giornata. Di più, ora che comprendi le esigenze del tuo Battesimo, ricevi l’invito a entrare e a rimanere nell’alleanza definitiva, sigillata da Cristo nel mistero pasquale.
Per noi cristiani, è Gesù Cristo l’evento fondamentale che illumina tutta la storia, dando vero significato al presente e al futuro.
La Chiesa ne è consapevole ed è per questo che, specialmente nella liturgia, legge e interpreta le Scritture sante, sempre a partire dal Vangelo.
La storia di un padre che aveva due figli…
La Bibbia è un libro unico nel suo genere. Non è un libro di scienze naturali, né un libro di storia universale, né un corso sistematico di teologia, anche se contiene elementi di tutto questo, ma è la STORIA DELL’AMORE DI DIO per l’uomo il quale, formato dalle sue mani, nella creazione, ha scelto di scappare di casa, per costruirsi da solo la felicità. Leggendo la Bibbia ti incontrerai con il volto del Dio VIVO che non riesce a darsi pace fino a quando questo figlio immaturo, scappato di casa, capisca che il sua amore non è un attentato alla dignità umana, una prigione, un paio di scarpe strette… ma coincide con gli spazi aperti della libertà, della maturità, dell’armonia con Lui, con la creazione e con tutti gli esseri umani!
Se la Bibbia ti spiega com’è il cuore di Dio ti aiuta a capire anche com’è il cuore umano e quali insidie Satana, troneggiando nei suoi centri di potere organizzato, tende alla tua libertà di persona fatta per il bene, per la felicità, per la comunione con Dio e con i fratelli. La storia di ieri, narrata nella Bibbia, la ritrovi facilmente anche oggi, nel bene e nel male.
Basta che ti guardi attorno, che legga i giornali o che guardi la televisione. Vedrai uomini e donne fedeli a Dio e solidali con i fratelli, come Abramo, i Patriarchi, i Profeti, Gesù, Maria, gli apostoli, le donne di Galilea… ma ti troverai faccia a faccia anche con Adamo ed Eva e la triste storia del peccato. Così, purtroppo, non è difficile ritrovare un Caino che uccide suo fratello, la pornografia di Sodoma e Gomorra e la torre di Babele, innalzarsi con frenetica produzione di mattoni, come una sfida contro il cielo. Se impari a leggere la Bibbia, entrando nelle sue immagini, nel suo universo e nei suoi molteplici linguaggi, sarà sorprendente accorgerti dell’estrema attualità della PAROLA DI DIO, capace di illuminare tutte le situazioni umane e di vivificarle.
La PAROLA di Dio è VIVA e ti raggiunge ovunque, come un amico, per fare la strada in tua compagnia.
Gesù Cristo, la Parola fatta carne
La presenza dello Spirito Santo che ha guidato la redazione della Bibbia, perché si proclamassero le verità che sono necessarie per la salvezza dell’uomo, è particolarmente operante quando la comunità cristiana si mette in ascolto delle Scritture, per metterle in pratica.
Per questa presenza e con il tuo impegno personale, anche tu, membro di un popolo regale, profetico e sacerdotale, puoi capire i molteplici linguaggi della Bibbia, gustare la bellezza della Parola di Dio ed accoglierne le esigenze vitali.
Dio, sempre vicino alla storia dell’umanità, è il pellegrino misterioso che in Cristo Risorto cammina con noi lungo le strade del mondo, aprendoci il senso delle Scritture. Lasciarti guidare da Lui è trovare la SALVEZZA. La fede non è una magia, né una ideologia, né un’illusione… ma è FIDARSI DI QUALCUNO PER SEMPRE.
Gesù, Messia di Israele e di tutte le nazioni, vuole essere TUTTO questo per te e più ancora! Egli si è fatto la tua VIA, la tua VERITA’ e la tua VITA. Che risposta gli darai?
Fermati e ascolta! Ha un messaggio per te!
(da « Se vuoi »)
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.