Archive pour le 19 mars, 2015

Jaime Huguet,Ultima Cena, 1470 ca., Museo di Arte Catalana, Barcellona

 Jaime Huguet,Ultima Cena, 1470 ca., Museo di Arte Catalana, Barcellona dans immagini sacre huguet_ultima-cena

https://gpcentofanti.wordpress.com/2011/03/20/calendario-aprile/

Publié dans:immagini sacre |on 19 mars, 2015 |Pas de commentaires »

CONOSCERE LA PASQUA E VIVERLA DA CRISTIANI

http://www.donegidio.com/santapasqua.htm

CONOSCERE LA PASQUA E VIVERLA DA CRISTIANI

E’ il nucleo centrale della nostra fede. E’ il passaggio dalla morte alla vita e dalla mentalità corrente del mondo alla sapienza di Dio

Comprendiamo subito il significato di “Natale”, “nascita” di Nostro Signore. Invece l’etimologia e l’origine di “Pasqua”, al quale i Cristiani danno normalmente il senso di “Resurrezione”, forse sono sconosciute a molti. Essa deriva da “pasha”, dall’antico aramaico, lingua che vanta circa 3.000 anni di storia, usata in buona parte dei testi biblici e parlata correntemente in Israele ai tempi di Gesù. La parola, trasformata dai Greci e dai Latini in pascha, è stata poi interpretata, dai Padri della Chiesa, in maniera diversa. Qualcuno si è ispirato al greco paschein (= soffrire), con ciò riferendosi soprattutto alla sofferenza del Cristo percosso e crocifisso; altri, rifacendosi all’agnello (pasqua, in ebraico), hanno posto l’accento sulla salvezza che ci viene dalla passione del Signore; un terzo gruppo, collegandola al passaggio del Mar Rosso e conseguente liberazione degli Ebrei dalla schiavitù in Egitto, le diedero il significato di “passare oltre”. Il Salvatore “passa” dalla morte alla vita, “passa oltre” la natura umana e ritorna a quella divina.
Anche la data della Pasqua, stabilita durante il Concilio di Nicea (325 d.C), accredita questa interpretazione (che ritroviamo pure nel Battesimo con cui “si passa” dal giogo del peccato originale alla libertà di figli del Padre): come la prima luna piena dopo l’equinozio di marzo (pasqua ebraica e, quindi, ultima cena di Gesù) sottolinea il ritorno della primavera, simbolo di rinascita, dopo i rigori dell’inverno, così la nostra Pasqua indica il passaggio dall’oscurità del male alla luce della salvezza. Il che collega il cristianesimo alla sua matrice giudaica: non a caso, una delle più antiche preghiere pasquali cristiane riprende, applicandolo a Cristo, una orazione giudaica: “Egli è colui che ci ha fatti passare dalla schiavitù alla libertà, dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita, dalla tirannia al regno eterno. Egli è l’Agnello della nostra salvezza”.
In sostanza, quindi, Pasqua significa passaggio alla pratica delle virtù. Acquisirne il significato aiuta a comprendere il significato della Quaresima, in memoria di quei quaranta giorni di digiuno e di preghiera che il Cristo trascorse, in preparazione del sacrificio che l’attendeva, nel deserto, antitesi del giardino rigoglioso e verdeggiante dell’Eden; aiuta a cercare di non imitare Adamo ed Eva, che si lasciarono convincere a mangiare il frutto del Bene e del Male, ma a vincere le tentazioni, come “l’uomo” Gesù seppe resistere a Satana, traendo la sua forza dalla parola di Dio. Perché, ascoltandola, si trova la via della salvezza.
Non per nulla il Papa, nel messaggio per la Quaresima di quest’anno, ci ha invitati a vivere il digiuno come segno di amicizia con Dio e di attenzione verso chi ha bisogno di sostegno economico o di conforto. Vale la pena registrare le sue parole: ci serviranno a santificare meglio questa festività importante: “Scegliendo liberamente di privarci di qualcosa per aiutare gli altri, mostriamo concretamente che il prossimo in difficoltà non ci è estraneo. La Quaresima sia pertanto valorizzata in ogni famiglia e in ogni comunità cristiana, per allontanare tutto ciò che distrae lo spirito e per intensificare ciò che nutre l’anima aprendola all’amore di Dio e del prossimo”.
Ma conoscere l’etimologia di “Pasqua” aiuta anche a seguire l’invito a “passare oltre” la mentalità e i costumi correnti; a non ricadere negli errori dei progenitori che peccarono di presunzione e di arroganza, credendo di poter uguagliare l’Onnipotente in poteri e conoscenze. Aiuta a controllare debolezze e difetti; a non condividere, in nome della laicità (o, piuttosto, del laicismo) e del progresso scientifico, quei comportamenti (per esempio: divorzio, aborto, eutanasia, esaltazione dell’omosessualità) che vanno tanto di moda ma che, ovviamente, la morale cristiana condanna; a non vivere con indifferenza l’attuale divario tra ricchezza materiale e povertà morale, che trasforma la libertà (il libero arbitrio riconosciutoci da Dio) in licenza; a purificare il nostro cuore dalla schiavitù del peccato per renderlo sempre più “tabernacolo vivente di Dio”.
E’ questo il significato della Pasqua: è la festa della salvezza, di quel disegno salvifico di Dio che ci permette di riconquistare il Paradiso che le nostre debolezze rischiano di farci perdere. E’ il dono che il Signore ci offre per “passare dal peccato alla vita, dalla colpa alla grazia, dalla macchia alla santità”. La celebrazione della Passione, morte e Resurrezione di Gesù è il nucleo della nostra fede cristiana, che invita a seguire le scelte di vita di Cristo: aiutare i poveri, essere solidali, amare “il prossimo come te stesso”. Ma anche a chiederci se i comandamenti di Dio sono ancora alla base dei nostri comportamenti. Per non correre il rischio di sprofondare in un baratro senza ritorno e senza speranza.

Egidio Todeschini
4.4..2009

Publié dans:meditazioni, Pasqua |on 19 mars, 2015 |Pas de commentaires »

PAPA FRANCESCO : LA FAMIGLIA – 8. I BAMBINI (I)

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2015/documents/papa-francesco_20150318_udienza-generale.html

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro

Mercoledì, 18 marzo 2015

LA FAMIGLIA – 8. I BAMBINI (I)

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Dopo aver passato in rassegna le diverse figure della vita familiare – madre, padre, figli, fratelli, nonni –, vorrei concludere questo primo gruppo di catechesi sulla famiglia parlando dei bambini. Lo farò in due momenti: oggi mi soffermerò sul grande dono che sono i bambini per l’umanità – è vero sono un grande dono per l’umanità, ma sono anche i grandi esclusi perché neppure li lasciano nascere – e prossimamente mi soffermerò su alcune ferite che purtroppo fanno male all’infanzia. Mi vengono in mente i tanti bambini che ho incontrato durante il mio ultimo viaggio in Asia: pieni di vita, di entusiasmo, e, d’altra parte, vedo che nel mondo molti di loro vivono in condizioni non degne… In effetti, da come sono trattati i bambini si può giudicare la società, ma non solo moralmente, anche sociologicamente, se è una società libera o una società schiava di interessi internazionali.
Per prima cosa i bambini ci ricordano che tutti, nei primi anni della vita, siamo stati totalmente dipendenti dalle cure e dalla benevolenza degli altri. E il Figlio di Dio non si è risparmiato questo passaggio. E’ il mistero che contempliamo ogni anno, a Natale. Il Presepe è l’icona che ci comunica questa realtà nel modo più semplice e diretto. Ma è curioso: Dio non ha difficoltà a farsi capire dai bambini, e i bambini non hanno problemi a capire Dio. Non per caso nel Vangelo ci sono alcune parole molto belle e forti di Gesù sui “piccoli”. Questo termine “piccoli” indica tutte le persone che dipendono dall’aiuto degli altri, e in particolare i bambini. Ad esempio Gesù dice: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli» (Mt 11,25). E ancora: «Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli» (Mt 18,10).
Dunque, i bambini sono in sé stessi una ricchezza per l’umanità e anche per la Chiesa, perché ci richiamano costantemente alla condizione necessaria per entrare nel Regno di Dio: quella di non considerarci autosufficienti, ma bisognosi di aiuto, di amore, di perdono. E tutti, siamo bisognosi di aiuto, d’amore e di perdono!
I bambini ci ricordano un’altra cosa bella; ci ricordano che siamo sempre figli: anche se uno diventa adulto, o anziano, anche se diventa genitore, se occupa un posto di responsabilità, al di sotto di tutto questo rimane l’identità di figlio. Tutti siamo figli. E questo ci riporta sempre al fatto che la vita non ce la siamo data noi ma l’abbiamo ricevuta. Il grande dono della vita è il primo regalo che abbiamo ricevuto. A volte rischiamo di vivere dimenticandoci di questo, come se fossimo noi i padroni della nostra esistenza, e invece siamo radicalmente dipendenti. In realtà, è motivo di grande gioia sentire che in ogni età della vita, in ogni situazione, in ogni condizione sociale, siamo e rimaniamo figli. Questo è il principale messaggio che i bambini ci danno, con la loro stessa presenza: soltanto con la presenza ci ricordano che tutti noi ed ognuno di noi siamo figli.
Ma ci sono tanti doni, tante ricchezze che i bambini portano all’umanità. Ne ricordo solo alcuni.
Portano il loro modo di vedere la realtà, con uno sguardo fiducioso e puro. Il bambino ha una spontanea fiducia nel papà e nella mamma; ha una spontanea fiducia in Dio, in Gesù, nella Madonna. Nello stesso tempo, il suo sguardo interiore è puro, non ancora inquinato dalla malizia, dalle doppiezze, dalle “incrostazioni” della vita che induriscono il cuore. Sappiamo che anche i bambini hanno il peccato originale, che hanno i loro egoismi, ma conservano una purezza, e una semplicità interiore. Ma i bambini non sono diplomatici: dicono quello che sentono, dicono quello che vedono, direttamente. E tante volte mettono in difficoltà i genitori, dicendo davanti alle altre persone: “Questo non mi piace perché è brutto”. Ma i bambini dicono quello che vedono, non sono persone doppie, non hanno ancora imparato quella scienza della doppiezza che noi adulti purtroppo abbiamo imparato.
I bambini inoltre – nella loro semplicità interiore – portano con sé la capacità di ricevere e dare tenerezza. Tenerezza è avere un cuore “di carne” e non “di pietra”, come dice la Bibbia (cfr Ez 36,26). La tenerezza è anche poesia: è “sentire” le cose e gli avvenimenti, non trattarli come meri oggetti, solo per usarli, perché servono…
I bambini hanno la capacità di sorridere e di piangere. Alcuni, quando li prendo per abbracciarli, sorridono; altri mi vedono vestito di bianco e credono che io sia il medico e che vengo a fargli il vaccino, e piangono … ma spontaneamente! I bambini sono così: sorridono e piangono, due cose che in noi grandi spesso “si bloccano”, non siamo più capaci… Tante volte il nostro sorriso diventa un sorriso di cartone, una cosa senza vita, un sorriso che non è vivace, anche un sorriso artificiale, di pagliaccio. I bambini sorridono spontaneamente e piangono spontaneamente. Dipende sempre dal cuore, e spesso il nostro cuore si blocca e perde questa capacità di sorridere, di piangere. E allora i bambini possono insegnarci di nuovo a sorridere e a piangere. Ma, noi stessi, dobbiamo domandarci: io sorrido spontaneamente, con freschezza, con amore o il mio sorriso è artificiale? Io ancora piango oppure ho perso la capacità di piangere? Due domande molto umane che ci insegnano i bambini.
Per tutti questi motivi Gesù invita i suoi discepoli a “diventare come i bambini”, perché “a chi è come loro appartiene il Regno di Dio” (cfr Mt 18,3; Mc 10,14).
Cari fratelli e sorelle, i bambini portano vita, allegria, speranza, anche guai. Ma, la vita è così. Certamente portano anche preoccupazioni e a volte tanti problemi; ma è meglio una società con queste preoccupazioni e questi problemi, che una società triste e grigia perché è rimasta senza bambini! E quando vediamo che il livello di nascita di una società arriva appena all’uno percento, possiamo dire che questa società è triste, è grigia perché è rimasta senza bambini.

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31