PER UN TUO STUDIO BIBLICO…SULLA SOFFERENZA

http://www.beedizioni.it/sito/it/blog/105-per-un-tuo-studio-biblico-sulla-sofferenza.html

PER UN TUO STUDIO BIBLICO…SULLA SOFFERENZA

PUBBLICATO MARTEDÌ, 25 DICEMBRE 2012

Nel mio post precedente ho parlato di quanto sia importante che noi cristiani comprendiamo ciò che la Bibbia dice della sofferenza. Si tratta di un tema difficile per motivi ovvi. Purtroppo tanti cristiani vogliono credere di non dover avere nulla a che fare con la sofferenza, proprio perché sono credenti. Si tratta di un’operazione di ‘rinnegamento psicologico’, perché essi stessi e i credenti che li circondano vengono continuamente investiti dalla sofferenza. Una predicazione irreale sulla sofferenza viene portata avanti dai fautori e dalle fautrici del cosiddetto vangelo del benessere e della prosperità. Ma questo ‘vangelo’ non è un Vangelo (una buona notizia), bensì una grave distorsione della teologia biblica (nota 1).
Dedicherò questo post e quello successivo al tema della sofferenza. In questo post, nella scaletta che segue, vi voglio semplicemente dare dei passi biblici su cui potete riflettere per avviare un vostro studio personale su questo tema di fondamentale importanza nella fede cristiana e nella vita di tutti quanti noi (nota 2). Sia chiaro che i brani in questione sono degli spunti iniziali e che la Bibbia è stracolma di dati sulla dottrina della sofferenza. Ecco un piccolo antipasto!
1. Dove si colloca la sofferenza nella vita cristiana? La sofferenza fa parte integrante della vita cristiana. Notate la risposta di Gesù alla domanda di Pietro (Marco 10:28-30): “Pietro gli disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito». Gesù rispose: «In verità vi dico che non vi è nessuno che abbia lasciato casa, o fratelli, o sorelle, o madre, o padre, o figli, o campi, per amor mio e per amor del vangelo, il quale ora, in questo tempo, non ne riceva cento volte tanto: case, fratelli, sorelle, madri, figli, campi, insieme a persecuzioni e, nel secolo a venire, la vita eterna.»” Potete leggere anche Atti 14:21-22, e l’elenco trovato in Ebrei 11:30-39. Quando arrivate a Ebrei 11:35, vi renderete conto che c’è uno spartiacque in quel versetto, in cui su ambedue i lati i credenti descritti hanno vissuto per fede.
Isaia 53:3 profetizzò il seguente del Messia che doveva venire, dicendo che egli sarebbe stato: “disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di dolore, familiare con la sofferenza”. I suoi seguaci seguono le orme dell’‘Uomo di dolore’. 1 Pietro 2:21 rende esplicito questo fatto: “Infatti a questo siete stati chiamati, poiché anche Cristo ha sofferto per voi, lasciandovi un esempio, perché seguiate le sue orme.”
2. Che cosa è la sofferenza? La sofferenza è tante cose e fa malissimo. E pur non volendo banalizzare la sofferenza di nessuno (personalmente odio soffrire), bisogna far presente che, secondo la Bibbia, c’è un senso in cui la sofferenza è un dono di Dio. Considerate il parallelismo trovato in Filippesi 1:29: “Perché vi è stata concessa la grazia, rispetto a Cristo, non soltanto di credere in lui, ma anche di soffrire per lui.” Dio ci ha ‘dato’, ha ‘donato’ (è questo il senso di ‘concessa’) sia di credere in lui sia di soffrire per lui. Entrambi sono doni di Dio. Se qualcuno dovesse dubitare del significato di ‘dare, donare’ per il verbo tradotto ‘concesso’ in Filippesi 1:29, consideri questo. Si tratta dello stesso verbo adoperato, sempre da Paolo, in Romani 8:32: “Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà [ecco di nuovo il verbo charizomai] forse anche tutte le cose con lui?” Notate un altro versetto in Filippesi con un binomio che include la sofferenza: “Tutto questo allo scopo di conoscere Cristo, [a] la potenza della sua risurrezione, [b] la comunione delle sue sofferenze, divenendo conforme a lui nella sua morte” (3:10).
Allora qual è lo scopo della sofferenza (nota 3)? Ce ne sono diversi, tra cui i seguenti quattro punti.
3. La sofferenza purifica la nostra fede e ci aiuta a maturare. Ebrei 12:10-11: “Essi [i padri umani] infatti ci correggevano per pochi giorni come sembrava loro opportuno; ma egli [il nostro Padre Dio] lo fa per il nostro bene, affinché siamo partecipi della sua santità. È vero che qualunque correzione sul momento non sembra recar gioia, ma tristezza; in seguito tuttavia produce un frutto di pace e di giustizia in coloro che sono stati addestrati per mezzo di essa.” Noi veniamo ‘addestrati’ nella e dalla sofferenza. Ricordate la citazione riportata nel mio post precedente, in cui Wendy Alsup, Teologia pratica per le donne osserva: “E tuttavia, quando esaminavo la mia vita, potevo vedere la benevola mano di Dio costantemente all’opera. Ogni prova ci [a me e a mio marito] insegnava cose meravigliose su Dio, cose così preziose da sapere su di lui da valer la pena di sopportare la sofferenza materiale pur di venirne a conoscenza” (p. 57).
4. La sofferenza fa sì che noi non ci fidiamo delle nostre proprie forze, ma di Dio. Questa è la testimonianza di Paolo (2 Corinzi 1:8-9): “Fratelli [e sorelle], non vogliamo che ignoriate, riguardo all’afflizione che ci colse in Asia, che siamo stati molto provati, oltre le nostre forze, tanto da farci disperare perfino della vita. Anzi, avevamo già noi stessi pronunciato la nostra sentenza di morte, affinché non mettessimo la nostra fiducia in noi stessi, ma in Dio che risuscita i morti.” Quando io posso gestire le cose, faccio da me. Invece quando per esempio, anni fa, uno dei miei figli fu ricoverato per una malattia molto grave, fui costantemente in ginocchio nel mio cuore—costantemente. Perché? Perché è quando siamo provati ‘oltre le nostre forze’ che dobbiamo rivolgerci a Qualcuno che sta al di sopra delle nostre forze. Vi invito a meditare, con il cuore inginocchiato, su 2 Corinzi 12:7-10, il brano celebre in cui Paolo svela quand’è che egli è ‘forte’. Quand’è? Lo vedrete in quel passo.
5. La sofferenza fa sì che comprendiamo la differenza tra l’eterno e il passeggero, come vediamo in 2 Corinzi 4:16-18: “Perciò non ci scoraggiamo; ma, anche se il nostro uomo esteriore si va disfacendo, il nostro uomo interiore si rinnova di giorno in giorno. Perché la nostra momentanea, leggera afflizione ci produce un sempre più grande, smisurato peso eterno di gloria, mentre abbiamo lo sguardo intento non alle cose che si vedono, ma a quelle che non si vedono; poiché le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne.”
6. La sofferenza fa sì che bramiamo il ritorno di Cristo. Nel mio post successivo, rifletterò insieme a voi su Romani 8:15-39—un passo straordinariamente ricco sulla teologia della sofferenza. E’ affascinante il modo in cui, in quel brano, Paolo colloca la sofferenza tra due momenti: la caduta dell’uomo e la restaurazione di ogni cosa. E quand’è che ci sarà tale ‘restaurazione’? Solo quando Cristo sarà tornato. Se la chiave che farà cessare definitivamente la sofferenza è Cristo, allora la sofferenza ci fa bramare il suo ritorno; ci fa esclamare con la chiesa primitiva ‘marana tha’, ‘vieni, nostro Signore’ (1 Corinzi 16:22)! Guardate ora insieme a me come saranno le cose (solo) quando Cristo avrà restaurato tutte le cose. Giovanni ci proietta in avanti a quel momento (Apocalisse 21:1-4): “Poi vidi [lo vedi anche tu!?] un nuovo cielo e una nuova terra, poiché il primo cielo e la prima terra erano scomparsi, e il mare non c’era più. E vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo da presso Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Udii [la senti anche tu!?] una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate».” Bramate anche voi quel momento? Io sì. Conosco più persone con dei brutti tumori, so di più tragedie che sono successe a credenti consacrati al Signore. Tutti i giorni il telegiornale passa in rassegna davanti ai miei occhi, e davanti ai vostri occhi, il terribile frutto della nostra ribellione contro il nostro misericordioso Creatore. ‘Vieni, Signor Gesù, ed elimina per sempre la sofferenza!’
Un giorno la sofferenza non ci sarà più, ed essa stessa—la sofferenza!—ci fa bramare l’arrivo di quel giorno. Ma cosa dobbiamo fare nel frattempo? Ecco almeno due cose.
7. Nella sofferenza dobbiamo: (a) ricordare Cristo e (b) appellarci a Dio.
(a) Ebrei 12:2-3: “fissa[te] lo sguardo su Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta. Per la gioia che gli era posta dinanzi egli sopportò la croce, disprezzando l’infamia, e si è seduto alla destra del trono di Dio. Considerate perciò colui che ha sopportato una simile ostilità contro la sua persona da parte dei peccatori, affinché non vi stanchiate perdendovi d’animo.”
(b) Salmo 25:16: “Volgiti a me, e abbi pietà di me, perché io son solo e afflitto”.
Le istruzioni sono chiare. Se stiamo soffrendo, dobbiamo ricordare il Sofferente per eccellenza Cristo, e dobbiamo rivolgerci a Dio chiedendogli di darci un po’ di sollievo.
Leggi lentamente 1 Pietro 2:21-23; il Salmo 25:16-20; e Ebrei 4:12-16. Ed ora accostati con piena fiducia al trono della grazia, laddove ti aspettano la misericordia, la grazie e il soccorso divino.
8. Ma c’è qualcosa che la sofferenza farà in me, per me? Abbiamo visto sopra che Dio ci addestra per via della sofferenza. E una parte di quell’addestramento è che ora siamo in grado di consolare ed aiutare gli altri che soffrono. La catena della consolazione è sommamente delineata in 2 Corinzi 1:3-7: “Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra afflizione, affinché, mediante la consolazione con la quale siamo noi stessi da Dio consolati, possiamo consolare quelli che si trovano in qualunque afflizione [!]; perché, come abbondano in noi le sofferenze di Cristo, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione. Perciò se siamo afflitti, è per la vostra consolazione e salvezza; se siamo consolati, è per la vostra consolazione, la quale opera efficacemente nel farvi capaci di sopportare le stesse sofferenze che anche noi sopportiamo. La nostra speranza nei vostri riguardi è salda, sapendo che, come siete partecipi delle sofferenze, siete anche partecipi della consolazione.” L’autore di Ebrei si appella alla nostra capacità di metterci nei panni altrui, quando ci esorta (13:3): “Ricordatevi dei carcerati, come se foste in carcere con loro; e di quelli che sono maltrattati, come se anche voi lo foste!” (nota 4).
9. In più modi abbiamo già dato una risposta alla domanda: allora come dobbiamo accogliere la sofferenza? Ora vogliamo dare una risposta esplicita. Dobbiamo accogliere la sofferenza con fiducia nella bontà, nella saggezza e nell’amore del Padre. Lo stesso Dio che è il Sovrano dell’universo è anche il mio buon Padre celeste. E lui è in controllo della situazione e, in ed attraverso la sofferenza, egli sta operando per la sua gloria e per il mio bene. Romani 8:28: “Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno.”
10. E cosa succede quando noi, senza mai essere masochisti (coloro a cui piace la sofferenza!), accogliamo la sofferenza secondo la volontà di Dio? Quando facciamo così, glorifichiamo Dio, e costituiamo una dimostrazione vivente della preziosità di Cristo, verso glii altri credenti e verso il mondo non credente.
Giobbe 1:21: “Nudo sono uscito dal grembo di mia madre, e nudo tornerò in grembo alla terra; il SIGNORE ha dato, il SIGNORE ha tolto; sia benedetto il nome del SIGNORE” (vedi Giobbe 2:8-10).
Abacuc 3:17-19: “Anche se il fico non fiorirà e non ci sarà alcun frutto sulle viti, anche se il lavoro dell’ulivo sarà deludente e i campi non daranno più cibo, anche se le greggi scompariranno dagli ovili e non ci saranno più buoi nelle stalle, esulterò nell’Eterno e mi rallegrerò nel DIO della mia salvezza”.
Io leggo libri di teologia in continuazione e sono grato al Signore per ogni pagina letta. Ma lo ringrazio anche per i credenti che io conosco di persona (ed anche da internet, come Joni Eareckson Tada e Nick Vujicic) che continuano a perseverare nella fede, nonostante la sofferenza. Quando predico sulla sofferenza, spesso do l’esempio di una sorella in Cristo che conosco bene. Lei ha sofferto in così tanti modi, che mi vengono le lacrime agli occhi solo a pensare alle sue sofferenze—sofferenze che in questo periodo sembra che aumenteranno addirittura. Ogni volta che vedo questa sorella in chiesa, senza che lei mi dica nulla e senza neppure che mi guardi, un forte messaggio giunge ai posti più profondi del mio cuore. Cosa mi sta dicendo, per via della sua perseveranza sotto l’afflizione, questa sorella? Lei, senza pronunciare verbo, ma solo con la sua fedele presenza, mi sta esortando: ‘Pietro, Cristo è prezioso. Dai, ce la fai anche tu a perseverare nella fede. Abbiamo un Dio veramente grande!’ (nota 5).
Grazie, Signore Gesù per le tue sofferenze, esse mi hanno portato a Dio. Grazie per il tuo soccorso nelle mie sofferenze. Grazie per l’istruzione della Bibbia su questo argomento importante. Grazie per la sorella che mi è di un incoraggiamento costante. Benedici la lettrice e il lettore che si trova adesso nella sofferenza. E, Maranatha, vieni Signore Gesù!

Nota 1: affronto gli errori del vangelo del benessere e della prosperità nel sermone trovato qui.
Nota 2: nel post successivo invece, ho intenzione di mettere a fuoco le ricchezze di un solo brano molto speciale.
Nota 3: concordo con Piper che possiamo accomunare le svariate forme della sofferenza. Pensate quanto siano differenti le fonti della persecuzione, un cancro, uno tsunami, o perfino le conseguenze di peccati passati a cui ormai abbiamo rinunciato (l’ultimo esempio è mio e non di Piper). Nel capitolo 10 di Desiderare Dio, sulla sofferenza, John Piper scrive: “Tutte le esperienze di sofferenza nel cammino dell’ubbidienza cristiana, sia a causa della persecuzione, sia della malattia, sia di un incidente, hanno questo in comune: tutte minacciano la nostra fede nella bontà di Dio e ci tentano ad abbandonare il cammino dell’obbedienza. Perciò, ogni trionfo della fede e la perseveranza nell’obbedienza sono testimonianze della bontà di Dio e della preziosità di Cristo—che il nemico sia la malattia, Satana, il peccato o il sabotaggio”; John Piper, Desiderare Dio, Passaggio, Virgilio 2003, p. 273. Ho ritoccato la parte dopo il trattino sulla base dell’inglese originale; si tratta di p. 257 (ingl.) in Desiring God qui. Più avanti Piper aggiunge (p. 276 ital.): “Ciò che trasforma le sofferenze in sofferenze ‘con’ e ‘per’ Cristo non è quanto deliberati siano i nostri nemici, ma quanto siamo fedeli noi. Se noi apparteniamo a Cristo, allora quello che ci accade è per la sua gloria e per il nostro bene, non importa se causato dai batteri o dai nemici.” Il punto è che, per il credente e per la credente, ciò che accomuna tutte le sofferenze, tutte le afflizioni, tutte le tribolazioni—insomma, tutte le prove—è il modo in cui noi le affrontiamo.
Nota 4: nel contesto, i carcerati sono quelli perseguitati per la fede in Cristo. Giustamente i rappresentanti di Porte Aperte e organizzazioni simili si servono di questo versetto per invogliarci ad aiutare la Chiesa perseguitata. A questo link troverete un sermone (video e cartaceo) su ‘la chiesa perseguitata’, predicato il 6 dicembre 2009.
Nota 5: inerente sia al tema di questo post sia a quest’ultimo punto è il cap. 9 di John Piper, Vedete e gustate Gesù Cristo, BE Edizioni, Firenze 2012: ‘la gloria di riscattare i peccatori, senza eliminare Satana’. Tutto il capitolo è bello, ma la preghiera a fine capitolo è già in sé molto preziosa. Eccone un antipasto (p. 65): “dacci di svergognare Satana riconoscendo la superiorità di Gesù” in mezzo alla sofferenza, l’afflizione e le prove.

Pietro Ciavarella è laureato in Teologia (Trinity Evangelical Divinity School) e Storia (University of Illinois at Chicago). È Direttore dell’Accademia Teologica Logos di Firenze e, per BE Edizioni, ha scritto: La Preghiera Perfetta: Il Padre Nostro; I Salmi: Un invito ad un rapporto più intimo con Dio (con David M. Howard Jr.); Come avere pace con Dio: Martin Lutero sulla giustificazione per fede; Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio e I Proverbi: un invito ad abbracciare la saggezza di Dio.

 

Publié dans : TEMA: SOFFERENZA |le 4 mars, 2015 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31