COMMENTO A ROMANI 11,33-36

http://www.nicodemo.net/NN/commenti_p.asp?commento=Romani%2011,33-36

BRANO BIBLICO SCELTO : ROMANI 11,33-36

33 O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!
34 « Infatti, chi mai ha potuto conoscereil pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? 35 O chi gli ha dato qualcosa per primo, si che abbia a riceverne il contraccambio? ». 36 Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

COMMENTO
Romani 11,33-36

Inno alla sapienza di Dio
Nella terza parte della lettera ai Romani (cc. 9-11) Paolo ha dato la sua spiegazione, ispirata alle Scritture, del mistero di Israele, concludendo che alla fine anche tutto il popolo eletto sarà salvato. Al termine di questa riflessione Paolo eleva un inno di lode a Dio, che è riportato nel testo liturgico. Il brano si apre con la lode (v. 33), prosegue con due citazioni bibliche (vv. 34-35) e termina con una ulteriore esaltazione di Dio (v. 36).
La lode iniziale è espressa da Paolo con due esclamazioni ispirate dalla riflessione sul mistero di Dio a cui ha appena accennato (cfr. v. 25): «O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!» (v. 33). Con la prima di queste due esclamazioni egli esalta la grandezza di Dio come creatore. La profondità riguarda tre aspetti: la sua «ricchezza» (ploutos), che consiste nelle risorse inesauribili della sua potenza, la sua «sapienza» (sophia), che è l’attributo manifestato da Dio nella creazione, la sua «scienza» (gnôsis) che è la conoscenza intima e diretta che Dio ha di tutte le realtà create. Ma è possibile che si Paolo attribuisca a Dio una ricchezza che è tanto più profonda in quanto ha come oggetto la sapienza e la conoscenza. Con la seconda esclamazione Paolo esalta Dio come colui che conduce gli esseri umani alla salvezza: i suoi «giudizi» (krimata, decisioni) sono insondabili e le sue «vie» (hodoi), cioè le sue scelte, sono inaccessibili: l’uomo può vedere solo gli effetti delle decisioni divine, ma le sue scelte profonde sono al di fuori della sua portata.
Per motivare il carattere trascendente e misterioso di Dio Paolo si pone poi tre domande che formula con le parole stesse della Scrittura. Per le prime due egli utilizza letteralmente, secondo la traduzione dei LXX, un passo del Secondo Isaia in cui si dice: «Chi ha conosciuto (ebr.: diretto) il pensiero (ebr.: Spirito) del Signore e chi mai è stato suo consigliere (per istruirlo)?» (Is 40,13; cfr. Ger 23,18) (v. 34). Questo testo si riferisce al decreto con cui il re persiano Ciro ha decretato il ritorno nella loro terra dei giudei esuli in Babilonia: questa svolta era umanamente inconcepibile, ma ciò che l’uomo non poteva neppure immaginare, e tanto meno suggerire, Dio lo ha compiuto di sua spontanea iniziativa. È significativa nella traduzione greca la sostituzione dello «Spirito» di JHWH con il suo «pensiero» (noun), che esprime più direttamente la sua attività decisionale.
Per la terza domanda Paolo si serve invece di un difficile testo ricavato dal libro di Giobbe (Gb 41,3). Letteralmente nel TM si dice: «Chi mi ha fatto un anticipo ch’io debba rimborsare? Tutto ciò che c’è sotto il cielo mi appartiene». Nel contesto, in cui si parla della forza del Leviatan, questa frase non ha senso. Nei LXX perciò il testo viene così tradotto: «Non temi perché è stata fatta una preparazione da me? Poiché chi c’è che mi resista?». La CEI, accogliendo una lettura diversa del testo, traduce: «Chi mai lo ha assalito e si è salvato? Nessuno sotto tutto il cielo». Abbandonando la traduzione greca da lui comunemente utilizzata, Paolo si rifà chiaramente al TM, traducendolo in questo modo: «O chi gli ha dato qualcosa per primo, sì che abbia a riceverne il contraccambio?» (v. 35). Anche qui si attende una risposta negativa: nessuno può pensare neppure lontanamente di aver dato qualcosa a Dio e pretendere così che Dio sia debitore nei suoi confronti. Dio è totalmente al di sopra e al di fuori della portata di ogni sua creatura. Un passo dell’Apocalisse di Baruc esprime un pensiero analogo a quello delle tre domande poste da Paolo: «Ma chi, Signore, mio Signore, comprenderà il tuo giudizio? O chi investigherà la profondità della tua via? O chi calcolerà la gravità del tuo sentiero? O chi potrà calcolare la tua incomprensibile intelligenza? O chi mai tra i nati (di donna) troverà il principio o il compimento della tua sapienza?» (2Bar 14,8-9).
Alle tre domande fa seguito una piccola professione di fede in forma innica (dossologia) in cui si dice: «Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose » (v. 36a). In queste parole riecheggia un testo attribuito a Marco Aurelio, il quale, rivolgendosi alla Natura esclama: «Tutte le cose sono da te, in te e per te (ek sy panta, en soi panta, eis se panta)». Questa formula ha un chiaro significato panteistico. Ma Paolo, pur utilizzandola, si ispira alla teologia biblica della creazione. Anzitutto Dio è presentato come il principio supremo dal quale tutte le cose hanno origine (ex autou); egli è anche la causa strumentale, cioè colui per mezzo del quale (di’autou) tutte le cose sono state fatte (creazione); infine egli è la meta verso cui gli esseri umani devono orientarsi (eis auton) per trovare il significato della loro vita (salvezza). Questa dossologia si avvicina al genere dell’«elogio della Sapienza», nel quale si afferma che per mezzo della Sapienza tutte le cose vengono da Dio e a lui ritornano (cfr. Pr 8,22-36; Sir 24,1-22; Sap. 7,22-30); nel NT questo genere letterario è utilizzato a volte in chiave cristologica (cfr. 1Cor 8,6; Gv 1,1-14; Col 1,15-20). Qui invece Dio campeggia sovrano sia nel campo sia della creazione che della salvezza. La dossologia termina con la formula «A lui la gloria nei secoli. Amen» (v. 36b) con la quale a Dio solo viene attribuita la lode da parte di tutte le creature.

Linee interpretative
Il mistero di Israele offre a Paolo lo spunto per mettere a fuoco il mistero di Dio, così come era sentito e vissuto nella religione israelitica. Proprio per la sua santità e trascendenza Dio non solo non può essere visto dalle sue creature, ma neppure può essere rappresentato con immagini o invocato con il suo nome. Dio resta il totalmente altro, che nessuno può conoscere o definire. Di lui l’uomo può parlare solo per analogia, cioè facendo ricorso a un linguaggio fortemente metaforico e simbolico, subito negando però che le immagini usate possano dire qualcosa di oggettivo riguardo a Dio. Perciò nessuno può pretendere di ottenere qualcosa da lui o chiamarlo in causa se non l’ottiene. Nonostante ciò Dio è la causa da cui ha avuto origine il genere umano e il fine a cui ciascuno deve tendere se vuole dare un senso alla propria vita e ottenere così la salvezza. Questo modo di pensare mette Dio al di fuori e al di sopra di ogni meschina strumentalizzazione. Di fronte a lui l’uomo non può che inchinarsi, riconoscendo in lui il proprio limite, e al tempo stesso la possibilità di superare se stesso e di proiettarsi verso l’infinito.
Questo Dio misterioso e nascosto non è però del tutto irraggiungibile, in quanto egli ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. Quindi è proprio e solo nell’altro essere umano che l’uomo può trovare la vera immagine di Dio. Ciò avviene quando l’individuo si rende contro che l’altro rappresenta il limite invalicabile dei propri desideri e dei propri egoismi. Il riconoscimento dell’alterità e della trascendenza di ogni essere umano sta alla base della possibilità di stabilire con tutti rapporti di solidarietà e di amore. È qui che trova la sua fonte e la sua ragione di essere il precetto che impone di amare il prossimo come se stessi: se uno non scopre fino in fondo l’alterità dell’altro vi potrà essere forse nei suoi confronti un atteggiamento di pietà, ma non di amore. Non per nulla nella religione israelitica si afferma il principio, sfociato poi nel cristianesimo, secondo cui l’amore verso Dio non può attuarsi se non mediante l’amore per i propri simili.

Vous pouvez répondre, ou faire un trackback depuis votre site.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31