http://www.floscarmeli.net/modules.php?name=News&file=article&sid=754
J. V. BAINVEL – LA DEVOZIONE AL S. CUORE DI GESÙ LA SUA DOTTRINA E LA SUA STORIA – 2007
INTRODUZIONE
Il culto del sacro Cuore di Gesù, quale è riconosciuto e praticato dalla Chiesa, non si fonda né riposa sulle rivelazioni di santa Margherita Maria, così come la festa del Corpus Domini non si fonda su quelle della beata Giuliana di Mont-Cornillon.
Nell’uno, come nell’altro caso, la Chiesa ha riguardato il culto in se stesso e nella sua diffusione ed Essa si è pronunziata sul culto, senza però pronunziarsi sulle rivelazioni. Tuttavia, le rivelazioni hanno influito molto sul movimento verso la devozione. Santa Margherita Maria, come la beata Giuliana, è stata certamente lo strumento provvidenziale. La devozione al sacro Cuore, quale la Chiesa l’ha accolta e fatta sua, è la stessa che la santa dice di esserle stata rivelata da Gesù, quella ch’essa ebbe missione di propagare.
È questo un fatto evidente.
La constatazione del fatto, per se stessa, non implica un giudizio fermo e decisivo sulle visioni della santa. Ma obbliga a studiarle da vicino, perché esse dominano tutta la storia della devozione, e perché la devozione si presenta come un fatto storico, quanto e forse più che come una verità teologica. Santa Margherita Maria ha, per dir così, come accesa la fiaccola: questa ha alimentato la devozione, e l’ha trasmessa agli altri. Di mano in mano, il culto si è diffuso, fino a divenire un culto cattolico, un culto pubblico nella Chiesa, avente le sue feste e le sue pratiche autorizzate. Altri, prima di lei, avevano avuto la devozione al sacro Cuore ed avevano lavorato per propagarla. Ma il culto, che è divenuto il culto pubblico del sacro Cuore, ha avuto il suo primo focolare nel cuore della santa.
Dunque, per ben conoscere la questione, è necessario, innanzi tutto, di sapere ciò che è la devozione secondo la santa, e come essa ce la presenta. Solamente dopo aver fatto questo, si può farne la teologia e studiarne lo sviluppo storico. Il nostro lavoro comprenderà dunque tre parti, e cioè:
I. – La devozione al sacro Cuore, secondo santa Margherita Maria.
II. – La teologia della devozione al sacro Cuore.
III. – Lo sviluppo storico della devozione al sacro Cuore.
PARTE PRIMA
LA DEVOZIONE AL SACRO CUORE
SECONDO SANTA MARGHERITA MARIA
CAPITOLO PRIMO
GLI SCRITTI DI SANTA MARGHERITA MARIA E LE GRANDI APPARIZIONI
Si può dire con tutta verità che, sia negli scritti, come nella vita della santa, tutto converge direttamente o indirettamente, verso il sacro Cuore. È molto bene perciò di farsene una idea chiara e precisa. Due questioni ci si presentano: l) Che cosa abbiamo in fatto di scritti della santa? – 2) Quanta sicurezza abbiamo, di possedere realmente il testo della santa?
I. – GLI SCRITTI
Gli scritti sono raccolti quasi tutti in Vie et Oeuvres. Qualcuno si trova nel primo tomo delle Contemporaines, altri occupano il tomo secondo, altri, finalmente, non sono stati conosciuti e identificati che dal 1876, e hanno dovuto aspettare, per trovare il loro posto, la terza edizione della Vie et Oeuvres di Mons. Gauthey.
Prescindendo da un esame strettamente analitico e dalle questioni relative alla pubblicazione degli scritti di Santa Margherita Maria, è necessario e conveniente ricordare per sommi capi, gli editori delle opere della santa.
Le editrici di Paray hanno riprodotto con cura (la parte qualche leggero errore o correzione di dettaglio) gli autografi, quando sono stati conosciuti. Per il resto, hanno dovuto ricorrere ai testi stampati o alle copie manoscritte. Il P. di Galliffet aveva pubblicato la Mémoire della santa; Languet aveva dato molti testi forniti dalle Contemporaines; Croiset aveva inserito nel suo Abregé lunghi frammenti di lettere: gli editori del B. de la Colombière, avevano unito, alle note di ritiro spirituale, un biglietto della santa, e il racconto della grande apparizione che il Padre aveva trascritto.
Ma in quel tempo non venne a nessuno l’idea di pubblicare, gli scritti della santa, tali come sono, mancanti di ortografia e di stile letterario. Ciascuno ritoccava il testo che pubblicava. Si ritoccava perfino copiando; le Contemporaines, accomodavano, a piacer loro, i testi che trascrivevano per le suore o per Mons. Languet; Mons. Languet faceva lo stesso in vista del pubblico. Quando non si faceva per incoscienza, si ritoccavano quasi per istinto[1].
E ciò si rileva confrontando i testi stampati con gli autografi e anche confrontando i testi stampati fra di loro; non se ne trovano due che si somiglino esattamente.
In compenso però, questo confronto ci prova che i ritocchi non sono che nella forma. Vi si riscontrano delle soppressioni spiacevoli, e delle trasposizioni infelici; ma il pensiero non è stato mai falsato. In sostanza, non sono stati fatti che dei ritocchi di grammatica o di stile.
In quanto alle lettere, scritte al P. Croiset, il manoscritto d’Avignone è esatto, meno qualche soppressione. Fra le altre garanzie, abbiamo l’autografo della seconda lettera. L’edizione di Tolosa è imperfetta, ma ci dà il testo del manoscritto. Quando se ne allontana, lo indica spesso, ma non sempre[2].
La lettera, o frammento di lettera, CXXXII (CXXXIV)[3] dà maggiore incertezza. Lo stile ha una fermezza virile, il tono è di una decisione e una sicurezza molto rare nella santa; lo sviluppo ha una portata e una impronta tutta oratoria. Questi dati e altri ancora fanno pensare al B. de la Colombière. Di più, fra le diverse edizioni si riscontra con qualche cambiamento di parole, una differenza nell’ordine dei paragrafi e a tutto questo si unisce il vago della designazione del destinatario. Così siamo condotti a domandarci se non avessimo là un’eco della santa, visibilmente fedele, piuttosto che il suono stesso della sua voce.
Si vorrebbe ritrovare in questa lettera quella che il B. de la Colombière dice avere scritto a uno dei suoi amici di Francia, per raccomandargli l’amabile devozione del sacro Cuore e per spingerlo a farsene l’apostolo. Certo, e su quel tono che dovette parlargli. Però le promesse sono di una ampiezza, di una precisione che non s’incontrano in altri scritti della santa avanti gli ultimi anni della sua vita. Di più, il P. Croiset le dà come di Margherita Maria, ciò che non permette più di dubitare. In ogni modo, risulta evidente che le cose espresse e le espressioni medesime, nell’insieme, sono della santa.
Questa conclusione, che s’impone per il più dubbio dei documenti, presentatici dalle editrici di Paray, a parte sempre l’eccezione già segnalata della lettera CXXXI (CXXXIII), s’impone a più forte ragione per tutto il resto. Noi abbiamo negli scritti editi di Margherita Maria, il suo pensiero e, salvo qualche dettaglio secondario, le espressioni sue proprie.
Senza far tante critiche, basta leggere per esserne convinti. Vi sono delle cose che non s’inventano né si imitano. Ogni lettore non prevenuto è invaso da quella unzione penetrante, e soave dell’ardente carità del Salvatore, che Margherita Maria prometteva agli apostoli del sacro Cuore, in nome di Gesù medesimo. È una delle ragioni, che ce la farà citare largamente. A chi, infatti, a chi chiederemo il racconto di queste esperienze intime, se non a quella che le ha provate? Chi può meglio iniziarci alla devozione del sacro Cuore di lei, che l’apprese dallo stesso Gesù, che l’ha vissuta nella sua pienezza, che ha ricevuto missione di propaganda?
***
Le visioni di Margherita Maria non si contano. In più d’una si riscontrano dei tratti utili per conoscere la devozione al sacro Cuore; ce ne serviremo all’occasione.
Ma non è la devozione privata di Margherita Maria che ci preme di studiare principalmente, né le sue relazioni personali col sacro Cuore; così ci fermeremo, senz’altro, alle grandi rivelazioni che le furono fatte in vista del culto pubblico che nostro Signore voleva stabilire per mezzo suo-
II. – LA PRIMA DELLE GRANDI APPARIZIONI
Margherita Maria nella sua lettera al p. Croiset, in data 3 novembre 1689, segnala come « prima grazia speciale » avente un rapporto diretto con la sua missione e col culto del sacro Cuore, quella che ricevette nel giorno di San Giovanni Evangelista. Ella non ce ne indica l’anno, ma dovette essere il 1673.
A somiglianza di Santa Gertrude, fu ammessa, in simile giorno, a «riposare per più ore su quel sacro petto» e ricevé da quest’amabile Cuore delle grazie così preziose che il solo ricordo bastava, come ella dice, a «metterla fuori di sé».
La santa, aggiunge che non stima «necessario lo specificarle», ma ne ha conservato molto vivamente «il ricordo e l’impressione».
Ne parla pure in questi termini alla Madre de Saumaise, in una lettera scritta nel gennaio 1685[4]. «Lo Sposo divino, dice ella, mi fece la grazia incomprensibile e di cui sono così indegna, di farmi riposare sul suo seno, col suo discepolo prediletto e di darmi il suo cuore, la sua croce e l’amar suo». Ma, fortunatamente, abbiamo ancora qualcosa di meglio di queste allusioni e impressioni personali in cui, infine, niente indica una missione speciale. La Mémoire scritta per ordine del P. Rolin, ci dà dei dettagli preziosi e precisi.
Margherita Maria si trovava innanzi al Santissimo Sacramento. Nostro Signore la fece riposare molto a lungo sul suo petto divino; le scoprì le meraviglie del suo amore e i segreti inesplicabili del suo sacro Cuore, «segreti, dice ella, che Gesù le aveva tenuto nascosti sino allora». Egli le mostrò il suo Cuore e le disse: «Il mio Cuore è sì appassionato d’amore per gli uomini, e in particolare per te, che, non potendo più contenere in sé le fiamme della sua ardente carità, bisogna che le espanda per mezzo tuo e che si manifesti a loro, per arricchirli dei suoi preziosi tesori. Nel mio Cuore vi è tutto quello che abbisogna per ritrarli dalla perdizione. «Io ti ho scelta, soggiunse, per il compimento di questo gran disegno, siccome un abisso d’indegnità e d’ignoranza,affinché tutto sia fatto da me». Segue qui una di quelle scene simboliche frequenti nelle vite dei santi. Gesù prese il cuore della sua serva e lo mise nel suo adorabile. Lo ritrasse poi come una fiamma ardente, in forma di cuore e lo rimise al suo posto, dicendo fra le altre cose: «Sino ad ora tu non ti sei chiamata che mia schiava; ma io ti do il nome di diletta discepola del mio sacro Cuore».
Così il sacro Cuore si rivela, si mostra appassionato d’amore per gli uomini; vuol manifestarsi loro e arricchirli dei suoi tesori di santificazione e di salute. Margherita Maria è lo strumento che egli ha scelto per i suoi disegni.
III. – LA SECONDA GRANDE APPARIZIONE
Dopo aver detto al P. Croiset, nella lettera suaccennata, che non stima necessario di specificare cosa alcuna, aggiunge subito: «Dopo questo, il divin Cuore mi si presentò etc…» e segue una descrizione dettagliata e il racconto d’una visione.
Ci siamo domandati se si trattasse di una scena distinta dalla precedente, o solamente di nuovi dettagli della stessa scena. Le maggiori verosimiglianze sono per una scena distinta, perché qui la santa specifica e perché le circostanze sono tutt’altre.
Ma poco importa la circostanza del tempo, purché si osservi e si noti il progresso nella manifestazione del sacro Cuore.
Noi abbiamo adesso una visione simbolica dello stesso Cuore, al di fuori del corpo che non apparisce. Egli era «come su di un trono di fiamme, più risplendente del sole, trasparente come il cristallo e con la sua piaga adorabile. Era circondato da una corona di spine sormontato da una croce». Dopo avere spiegato 1′emblema delle spine e della croce, la santa aggiunge: «Egli mi fece vedere che il suo ardente desiderio, d’essere amato dagli uomini e di ritrarli dalla via della perdizione dove Satana li precipita in gran numero, gli aveva fatto formare il disegno di manifestare agli uomini il suo Cuore, con tutti i tesori di amore, di misericordia, di grazia, di santificazione e salute che contiene».
Ma che cosa ci vuole, per aver parte a tutti questi tesori del cuore di Dio? «Onorarlo sotto la figura di questo cuore di carne». Seguono delle promesse di grazie e di benedizione per coloro che avrebbero onorato anche l’immagine di questo sacro Cuore. Questa devozione, continua la santa, ripetendo le parole di nostro Signore, è come un ultimo sforzo del suo amore, che voleva favorire gli uomini in questi ultimi secoli di una specie di redenzione amorosa, per ritrarli dall’impero di Satana e per metterli, nella dolce libertà del regno dell’amor suo. «Ecco, concluse nostro Signore, ecco i disegni per i quali ti ho scelta».
Non abbiamo qui solamente il sacro Cuore scoperto; vi è il desiderio, chiaramente manifestato, di un culto speciale, con delle promesse magnifiche, per una delle forme di questo culto (l’onore reso alla immagine); vi è lo scopo indicato da Gesù medesimo, con la missione di Margherita Maria, annunziata e specificata. Tutto questo sta per delinearsi sempre più.
IV. – LA TERZA GRANDE APPARIZIONE
Sino ad ora le grandi apparizioni ci hanno mostrato il sacro Cuore pieno di amore e di grazie, desideroso di spanderle e chiedendo un culto di amore e di onore. Noi vedremo ora questo amore come sconosciuto e implorante un culto di amore e di riparazione. È ancora la Mémoire che ci fa conoscere questa nuova apparizione.
Nessuna data. Il contesto, però, sembra indicare un primo venerdì del mese e viene notata espressamente la circostanza che il Santissimo Sacramento era esposto. Qualche autore la fissa in un giorno dell’ottava del Corpus Domini; altri il 2 luglio, festa della Visitazione, l’anno 1674 Secondo il nostro punto di vista, per altro, la data precisa importa poco.
Un giorno dunque, che il Santissimo Sacramento era esposto, nostro Signore si presentò a lei, «tutto risplendente di gloria, con le cinque piaghe che scintillavano come cinque soli… Da questa sacra umanità si sprigionavano come delle fiamme da ogni parte, ma soprattutto dal suo petto adorabile, sì che rassomigliava una fornace». Il petto si aprì, lasciando scoperto «l’amantissimo e amabilissimo Cuore, che era la viva sorgente di quelle fiamme». Nostro Signore le fece vedere le «meraviglie inesplicabili del suo puro amore, e sino a quale eccesso egli aveva amato gli uomini»; ma che, purtroppo, non riceveva in compenso che «ingratitudine e sconoscenza e ciò, le disse il divin Maestro, essergli molto più sensibile di tutto quello che aveva sofferto nella sua passione». «Se essi, aggiungeva Egli, mi dessero qualche corrispondenza di amore, stimerei poco tutto quello che ho fatto per loro e, se fosse possibile, vorrei fare ancora di più; ma essi non hanno che della freddezza e della repulsione per tutte le mie sollecitudini nel far loro del bene».
Questo amore sconosciuto domanda una riparazione, e la domanda, per primo, alla sua serva diletta. «Tu almeno, le dice, tu dammi questa consolazione, di supplire alla loro ingratitudine, per quanto puoi esserne capace». Margherita Maria gli espose allora umilmente la sua impotenza, ma: «Tieni, diss’egli, ecco con che supplire a tutto quello che ti manca». E ciò dicendo, dischiuse il suo cuore e né uscì una fiamma sì ardente, che ella credé rimanerne consunta. Non potendo più sostenerne l’ardore, gli chiese di aver pietà della sua debolezza, al che Egli rispose: «Io sarò la tua forza». Allora le indicò delle pratiche speciali, da farsi in questo spirito di amore riparatore. « In primo luogo mi riceverai nel Santo Sacramento, quante più volte ti sarà permesso dall’obbedienza… di più farai la Comunione ogni primo venerdì del mese ». Nostro Signore vuole di più che ella partecipi alla mortale tristezza a cui si sottomise nel giardino degli Ulivi, tutte le notti dal giovedì al venerdì. « Per accompagnarmi nell’umile preghiera ch’io rivolsi al Padre mio, fra tutte le mie angosce, ti alzerai fra le undici e mezzanotte, e ti prostrerai in unione a me, per un’ora, con la faccia contro terra, sia per placare la collera divina, implorando misericordia pei peccatori, sia per addolcire, in qualche modo, l’amarezza ch’io risentii per l’abbandono dei miei apostoli. Durante quel1′ ora, farai quello che io ti insegnerò « .
Qui, come ben si vede, la devozione si delinea come una devozione d’amore riparatore, verso l’amore disconosciuto; di affettuosa compassione verso l’amore sofferente e, in qualche modo, di unione amorosa a Gesù, vittima per l’amore degli uomini e implorante, per loro, misericordia e perdono. Nostro Signore non ne fa qui la domanda che a Margherita Maria; ma queste pratiche, della comunione frequente in spirito di riparazione e di amore, della comunione dei primi venerdì del mese o comunione riparatrice, dell’ Ora santa o veglia nel giardino degli Ulivi, si sono generalizzate, sin dal principio, siccome quelle che ben rispondevano allo spirito della devozione. Le ritroveremo sulla nostra via. Nostro Signore, del resto, sta per generalizzarle e precisarle da se stesso.
V. – LA GRANDE APPARIZIONE
Eccoci arrivati a quella che si può chiamare la grande apparizione fra le grandi apparizioni. Il B. de la Colombière, che vi era interessato, ne ebbe conoscenza nel primi giorni che seguirono l’avvenimento, e ne fece fare il racconto dalla santa. È questo stesso racconto che, trascritto da lui, nel suo ritiro di Londra, febbraio 1677, fu pubblicato, col giornale dei suoi ritiri spirituali, e abbandonò al pubblico il segreto delle apparizioni, senza però designare ai non iniziati, né il monastero, né la veggente. È questo stesso racconto che si ritrova, con qualche leggera, variante, nella Mémoire autographe, trascritto, molto probabilmente, dalla santa stessa, sulla edizione del B. de la Colombière[5].
L’apparizione ebbe luogo nell’ottava del Corpus Domini. L’anno non è indicato; ma siccome il B. de la Colombière si trovava a Paray, non poté essere che nel 1675 o, al più, nel 1676. Però, tutto porta a preferire la data del 1675, indicata dalle Contemporanee. Siccome d’altronde, vi sono delle ragioni, non però decisive, di credere che abbia avuto luogo la domenica, si può fissarla al 1675, come si è fatto ripetutamente. Ecco il racconto come si trova nella Mémoire autographe:
La santa era innanzi al SS.mo Sacramento, e Dio la ricolmava «delle grazie eccessive dell’amor suo», Siccome ella desiderava rendergli amore per amore, per contraccambiarne1o, in qualche modo, egli le disse: «Tu non puoi danni contraccambio più grande, che facendo quello che ti ho gIà chiesto tante volte». Nulla, però, indica chiaramente, a che cosa facciano allusione queste parole. S’intuisce che si tratti di eseguire le intenzioni del divino Maestro, con lo stabilire il culto del sacro Cuore; ma potrebbe ancora darsi che si trattasse di comunicare alla sua superiora o al suo direttore, quelle stesse intenzioni del Salvatore. Nostro Signore, del resto, sta per manifestare apertamente ciò che desidera. «Ecco, le dice, ecco questo Cuore che ha tanto amato gli uomini, che non ha risparmiato nulla, sino a esaurirsi e consumarsi per testimoniar loro il suo amore. E per riconoscenza, non ricevo, dalla maggior parte, che della ingratitudine, per le loro irriverenze e i loro sacrilegi, per la freddezza e il disprezzo che hanno per me, in questo sacramento d’amore. Ma, quello che mi è ancor più sensibile, si è che sieno dei cuori a me consacrati che agiscono così»[6].
Sin qui non si riscontra nulla di molto nuovo, in questa apparizione, tolta la menzione speciale degli oltraggi ricevuti nell’Eucaristia. Ciò che segue, però, è intieramente nuovo. Nostro Signore aggiunge: «È per questo che io ti chiedo che il primo venerdì, dopo l’ottava del SS.mo Sacramento, sia dedicato a una festa particolare per onorare il mio Cuore, facendo la comunione in quel giorno, e offrendogli una riparazione d’amore, con una ammenda onorevole, per le indegnità che ha ricevuto mentre era esposto sugli altari». Nostro Signore domanda dunque un culto pubblico, che abbia la sua festa, e delle pratiche determinate. «Io ti prometto, continuò, che il mio cuore si dilaterà, per spandere con abbondanza le effusioni del suo divino amore, su coloro che gli renderanno questo amore, o procureranno che gli sia reso»[7]. Ma come stabilire questa festa? È la terza fase dell’apparizione. Nella sua Mémoire, la santa abbrevia un poco; ma, nel racconto scritto per il B. de la Colombière, la scena si anima: «Ma, Signor mio, a chi vi rivolgete voi dunque?» E Margherita Maria insiste sulla sua indegnità di miserabile creatura, di povera peccatrice. «Oh! povera innocente che sei, le rispose nostro Signore, non sai tu forse che io mi servo dei soggetti più deboli, per confondere i forti?» – «Datemi dunque, diss’ella, il mezzo di fare quello che mi comandate». – «Rivolgiti al mio servo (Gesù designò il B. de la Colombière, che era allora superiore della piccola residenza dei Gesuiti a Paray), e digli, da parte mia, di fare tutto quello che gli è possibile per stabilire questa devozione e consolare, così, il mio divin Cuore». Nostro Signore aggiunse che le «difficoltà non gli sarebbero mancate, ma devi sapere che è onnipotente chi diffida di sé e confida in me unicamente».
Con questa apparizione, la devozione al sacro Cuore entrava in una fase nuova, e ciò in due modi. Dapprima, nostro Signore domanda un culto pubblico, e, in particolare, l’istituzione di una festa. Poi i disegni di Gesù si manifestano al di fuori. Sino allora, Margherita Maria ne diceva o scriveva qualche cosa, per la sua superiora e per quelli che essa voleva consultare; ma, molto riservatamente, come si vede nelle note consegnate alla Madre de Saumaise e da lei conservate accuratamente. Invece la comunicazione fatta al B. de la Colombière, fu chiara e completa. D’allora, come meglio vedremo in seguito, i disegni di nostro Signore entrarono in via di esecuzione: la devozione al sacro Cuore cominciò a propagarsi.
V. – IL MESSAGGIO AL RE
Con queste tre o quattro grandi apparizioni, la devozione al sacro Cuore si è costituita da se stessa. Non rimane ora che propagarla. Vedremo come ciò si fece, poco a poco, nei quindici anni che visse ancora Margherita Maria. Sembra che non vi sieno state altre nuove rivelazioni per tredici o quattordici anni, se ne eccettuiamo le promesse di cui parleremo. Nel 1689, però nuovi orizzonti si dischiudono. Gesù vuole che si faccia proposta al re della nuova devozione, che Luigi XIV si consacri al sacro Cuore; che l’onori pubblicamente, che gli consacri una cappella espressamente costruita, e che faccia mettere la sua immagine nelle armi reali e sugli stendardi.
La santa osa appena parlare di questo nuovo desiderio del sacro Cuore, anche con la sua intima confidente, la Madre de Saumaise, tanto sembra andare al di là delle possibilità umane. Ella tuttavia lo effettua, secondo l’impulso che le ne è dato. Fu il 17 giugno 1689, venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini (oggi festa del sacro Cuore), che le fu fatta questa nuova rivelazione. Quali furono le circostanze precise che l’accompagnarono? La santa non ce lo dice, ma ancora sotto l »influenza dei lumi ricevuti scrive: «Questo amabile Cuore regnerà, malgrado Satana e i suoi ministri». E dopo aver enumerato le grazie riservate alla Visitazione e i disegni misericordiosi del sacro Cuore per la salute degli uomini, aggiunge che «Gesù ha ancora più grandi disegni, che non possono essere realizzati che dalla sua onnipotenza, che può tutto quello che vuole; che egli desidera entrare con pompa e magnificenza nella casa dei principi e dei re, per esservi tanto onorato quanto fu oltraggiato, disprezzato e umiliato nella sua passione». Bisogna che Egli abbia altrettanta gioia, nel vedere i grandi della terra abbassati e umiliati, dinanzi a Lui, quanta fu l’amarezza che Egli provò, nel vedersi annientato ai loro piedi». La santa ha udito a questo proposito, delle parole precise destinate al re: «Fa’ sapere al figlio primogenito del mio sacro Cuore… che, come la sua nascita temporale fu ottenuta per la devozione ai meriti della mia santa infanzia, così otterrà la nascita alla grazia e la gloria eterna; per la consacrazione che egli farà di se stesso al mio Cuore adorabile, che vuoI trionfare del suo, e per suo mezzo del cuore dei grandi della terra». Qui il messaggio si precisa: «Egli vuole regnare nel suo palazzo, esser dipinto sui suoi stendardi e scolpito sulle armi». «Ella, aggiunge la santa, Ella deve ridere, mia buona Madre, della mia semplicità nel dirle tutto questo; ma seguo l’impulso che me ne è dato». Conchiude col domandare il segreto; ma il segreto non può essere che relativo, poiché si tratta di un messaggio che deve trasmettersi. Ella vi ritorna sopra, perciò (28 agosto 1698), e dilucida qualche punto. «L’eterno Padre, volendo compensare le amarezze e le angosce di cui il Cuore adorabile del suo divin Figlio era stato abbeverato nella casa dei principi della terra, fra le umiliazioni e gli oltraggi della sua passione, vuole stabilire il suo regno nella corte[8] del nostro gran monarca». Si vede che il tono si sublima col soggetto e Dio vuol dunque servirsi del re per l’esecuzione dei suoi disegni… Che cosa si deve fare? «Un edificio, dove sarebbe esposto il quadro del divin Cuore, per ricevervi la consacrazione e gli omaggi del re e di tutta la sua corte».
Il sacro Cuore ha scelto il re come suo fedele amico, per fare autorizzare, dalla Santa Sede, la messa in onor suo e ottenerne tutti gli altri privilegi, che devono accompagnare la devozione di questo sacro Cuore.
In compenso di ciò, egli fa al monarca le più magnifiche promesse di beni temporali e spirituali, per la terra e pel cielo. «Felice lui, conclude la santa, se porrà le sue compiacenze in questa devozione, che gli procurerà un regno eterno di gloria, e di onore, nel sacro Cuore di nostro Signore Gesù Cristo, il quale si prenderà cura d’innalzarlo e renderlo grande nel cielo, innanzi al Padre suo, quanto più questo gran Monarca ne prenderà per rialzare, dinanzi agli uomini, gli obbrobri e gli annientamenti che questo Cuore divino ha sofferto».
Ma come fare arrivare il messaggio al re? Dio conta perciò sul P. della Chaise. «Egli non avrà fatto mai altra azione più utile alla gloria di Dio, più vantaggiosa all’anima sua, e di cui egli, e tutta la sua santa congregazione siano più abbondantemente ricompensati». L’impresa è difficile, ma Dio è al disopra di tutto. La Madre de Saumaise, aveva proposto di scriverne alla superiora di Chailloit, siccome la più adatta a ben avviare la cosa. L’idea fu approvata.
Poco dopo, il 15 settembre 1689, la santa ne scrisse ancora al P. Croiset; ma, siccome essa non gli aveva confidato ancor nulla delle sue visioni, così si contenta di lanciare l’idea, e, pur dicendo di lasciare agire la potenza di questo Cuore adorabile, cerca di mettere il suo corrispondente in traccia di mezzi pratici.
La prova non fu fatta, o non ebbe buon esito, presso Luigi XIV. L’idea però non era morta e i devoti del sacro Cuore continuarono a sperare che i disegni del Cuor di Gesù sarebbero realizzati. La basilica di Montmartre, lo stendardo di Patay, la consacrazione del 1873 a Paray le-Monial sono per essi, nello stesso tempo che un principio di realizzazione, anche una promessa per l’avvenire. Bisogna ricordare ciò per comprendere la devozione del sacro Cuore nel passato, bisogna pur ricordarlo per spiegare il suo carattere sociale nel presente e le sue prospettive per l’avvenire.
VII. – VISIONE DEL 2 LUGLIO 1688
Per realizzare i disegni del sacro Cuore, occorrevano degli strumenti. Per cominciare, nostro Signore aveva scelto una suora della Visitazione e un Gesuita e volle che le Visitandine e i Gesuiti fossero, come d’ufficio, gli apostoli della nuova devozione. Senza escludere nessuna buona volontà, anzi facendo appello a tutte, diede nondimeno incarico a qualcuno di lavorarvi più efficacemente. Ne fece per loro come un dovere di vocazione, promettendo, se fossero stati fedeli all’avuta missione, una più larga parte dei tesori racchiusi nel sacro Cuore.
La scelta divina era già stata quasi annunziata e se ne sono raccolti più di mille indizi. Ma nulla è così chiaro come le parole della santa. Senza fermarsi ai preliminari, tocchiamo, senz’altro, il punto principale.
Il giorno della Visitazione del 2 luglio 1688, Margherita Maria aveva avuto la felicità di passare l’intera giornata dinanzi al SS.mo Sacramento, e il suo Sovrano, come essa dice, «si degnò di gratificare la sua miserabile schiava con molte grazie particolari del suo Cuore amoroso». Le fu rappresentato un luogo molto eminente, spazioso e di bellezza ammirabile nel centro del quale si ergeva un trono in fiamme. Essa vi vide l’amabile Cuore di Gesù, con la sua ferita. Questa ferita proiettava raggi così ardenti e luminosi, che il luogo ne era tutto illuminato e riscaldato. Questa volta il sacro Cuore non era solo. La santa Vergine era da un lato e dall’altro si trovava San Francesco di Sales con il B. de la Colombière. Poi venivano le figlie della Visitazione con i loro buoni angeli accanto, tenendo ciascuno un cuore in mano, probabilmente i cuori dei loro protetti. La santa Vergine, dice la veggente, la invitava con le sue parole materne: «Venite mie figlie dilette, avvicinatevi, perché io voglio rendervi depositarie di questo prezioso tesoro». Segue qualche commentario dal quale risulta chiaramente che il Cuore di Gesù è tutto Gesù e che il dono del Cuore è il dono stesso di Gesù, con tutto il suo amore, tutti i suoi meriti e tutte le sue ricchezze. Continuando a parlare alle figlie della Visitazione, questa regina di bontà disse, mostrando il divin Cuore: «Ecco quel tesoro divino che vi è manifestato particolarmente». Gesù ama il loro istituto «come il suo caro Beniamino», e lo «vuole favorire di questo dono di preferenza a ogni altro». Ma esse non lo hanno già per loro sole; bisogna «che si facciano dispensatrici di questa moneta preziosa», che «cerchino di arriccihirne il mondo, senza tema che venga loro a mancare; perché più ne prenderanno, più troveranno da prenderne». Ecco la parte delle Visitandine, ben chiaramente indicata dalla loro amabile Madre e mediatrice.
Questa Madre di bontà si rivolse allora al B. de la Colombière e gli disse: «E tu, servo fedele del mio divin Figliuolo, tu hai gran parte di questo tesoro prezioso; perché, se è stato assegnato alle figlie della Visitazione di farlo conoscere, amare e distribuire agli altri, è riservato ai Padri della Compagnia di fame vedere e apprezzare l’utilità e il valore affinché se ne tragga profitto, ricevendolo col rispetto e la riconoscenza dovuta a sì gran benefizio».
Insomma, come le Visitandine devono essere una continuazione di Margherita Maria, i Gesuiti lo devono essere del B. de la Colombière. Saranno ricompensati come lui, poiché «a misura che essi consoleranno per siffatto modo, il divin Cuore, questo stesso Cuore, sorgente d’i benedizioni e di grazie, le spanderà così abbondantemente sulle funzioni del loro ministero, che produrranno dei frutti al di là delle loro fatiche e delle loro speranze, anche per la salute e perfezione di ciascuno di loro».
La scena si chiude con un magnifico discorso di San Francesco di Sales. Egli invita le sue figlie a venire ad attingere le acque della salute alla sorgente medesima di ogni benedizione, e spiega loro come la nuova devozione, lungi dall’esser contraria alle loro costituzioni, che già uscirono da quel divin Cuore, presenta loro un mezzo facilissimo di ben soddisfare a ciò che loro è prescritto nel primo articolo del loro direttorio, il quale contiene, in sostanza, tutta la perfezione del loro Istituto: Che tutta la loro vita e tutti i loro esercizI sieno per unirsi a Dio.
«È d’uopo perciò, diss’egli, che questo Cuore sia la vita che ci anima e l’amor suo sia il nostro esercizio continuo, siccome il solo che può unirci a Dio per aiutare con la preghiera e i buoni esempi la santa Chiesa e la salute del prossimo. Per questo pregheremo nel Cuore, e per il Cuore di Gesù, che vuol rinnovare la sua mediazione fra Dio e gli uomini. I nostri buoni esempi saranno di vivere conformemente alle massime e alle virtù di questo divin Cuore e coopereremo alla salute del prossimo, propagando questa santa devozione. Cercheremo pure di spandere il buon odore del sacro Cuore di Gesù, in quello dei fedeli, affine di essere la gioia e la corona di questo amabile Cuore».
Idee analoghe, ma ispirate da nuovi lumi; si ritrovano in un’altra lettera alla Madre de Saumaise, il 17 giugno 1689. Era il venerdì dopo l’ottava del SS.mo Sacramento: Margherita Maria ha veduto la devozione del sacro Cuore come «un bell’albero, destinato, da tutta l’eternità alla Visitazione», affinché ogni casa » potesse raccoglierne frutti a seconda del suo gusto e del piacere suo». Si tratta di frutti di «vita e di salute eterna»; ma questi frutti non sono riserbati unicamente per le Visitandine; esse devono distribuirli «a tutti quelli che desidereranno mangiarne, senza tema che possano venire a mancar loro».
Segue il messaggio per il re, di cui si è già fatto menzione. Poi Margherita Maria passa ai Gesuiti, la cui missione le si presenta sempre come complemento di quella della Visitazione. Essa attribuisce questa missione alle preghiere del B. de la Colombière, come attribuisce quella delle Visitandine a San Francesco di Sales. In grazia sua, la Compagnia di Gesù sarà gratificata insieme alla Visitazione «di tutte le grazie e privilegi particolari della devozione del sacro Cuore ». Questo divin Cuore promette loro di spandere «con profusione le sue sante benedizioni sulle loro opere». Esso desidera «essere conosciuto, amato e adorato particolarmente da quei buoni Padri». E, se essi cercheranno «di attingere tutti i loro lumi nella sorgente inesauribile di tutta la scienza e carità dei Santi», darà alle loro parole «l’unione della sua carità ardente» con delle grazie «sì forti e potenti che saranno come delle spade a due tagli, che penetreranno nei cuori più indolenti dei più ostinati peccatori».
«Se è vero, dice ella altrove, che questa amabilissima devozione ha avuto origine alla Visitazione, non posso a meno di credere che progredirà per mezzo dei Reverendi Padri Gesuiti. E credo che sia appunto per questo che Egli abbia scelto il beato amico del suo cuore (il B. de la Colombière) per il compimento di questo gran disegno».
Perché la santa non può impedirsi di avere quèsta convinzione? Perché nostro Signore le «ha fatto conoscere, in modo da non poterne dubitare, che era principalmente per mezzo della Compagnia di Gesù che voleva stabilire dappertutto questa solida devozione, e per essa assicurarsi un numero infinito di servi fedeli, di perfetti amici e di figli riconoscenti».
Forse in nessun’altra parte l’insieme di queste idee è così ben collegato come nella lettera del 10 agosto 1689 al P. Croiset. «Quantunque questo tesoro di amore appartenga a tutti e tutti abbiamo diritto, nondimeno è stato sempre nascosto sino al dì d’oggi, in cui si è dato particolarmente alle figlie della Visitazione, siccome quelle che devono onorare la sua vita nascosta, onde esse lo manifestino e distribuiscano agli altri. Nondimeno è riservato ai Rev. Padri della Compagnia di Gesù di far conoscere il valore e il vantaggio di questo prezioso tesoro, dove più si prende e più si ha da prendere. Non dipenderà dunque che da loro di arricchirsi abbondantemente d’ogni sorta di beni e di grazie, poiché con questo mezzo efficace che Egli offre loro, essi potranno soddisfare perfettamente, come Egli desidera, i doveri del santo ministero di carità a cui sono chiamati. Questo divin Cuore spanderà in siffatto modo la soave unzione della sua carità sulle loro parole, che penetreranno come una spada a due tagli nei cuori più induriti, per renderli sensibili all’amore di questo divin Cuore, e le anime più colpevoli e peccatrici saranno ricondotte a una penitenza salutare. Infine per questo mezzo Egli vuole spandere sull’Ordine della Visitazione e su quello della Compagnia di Gesù, l’abbondanza di questi divini tesori di grazia e salute, perché essi sappiano rendergli quello che Egli ne aspetta, vale a dire un omaggio d’amore, d’onore e di lode e lavorino, con tutte le loro forze, a stabilire il suo regno nei cuori. Per questo, Egli aspetta molto dalla vostra santa Compagnia, ed ha su di essa grandi disegni. Per questo si è servito del buon P. de la Colombière per iniziare la devozione a questo adorabile Cuore, come spero che voi sarete uno di quelli di cui si servirà per introdurla nel vostro Ordine ».
Queste assicurazioni, così spesso ripetute dalla santa, dominano la storia di questa devozione. Senza di queste, non sapremmo spiegarci come le Visitandine e i Gesuiti abbiano preso tanto a cuore il diffonderla. Ma queste ultime rivelazioni hanno anche un altro vantaggio; molti dei tratti che vi sono accennati servono mirabilmente a dare un’idea più completa e precisa della devozione al sacro Cuore.
VIII. – RIASSUNTO E CONCLUSIONE
Si è potuto osservare, più sopra, una parola un po’ strana, nel piccolo discorso di San Francesco di Sales. «Preghiamo, dice egli, nel Cuore e col Cuore di Gesù, che vuol farsi di nuovo mediatore fra Dio e gli uomini». L’espressione è familiare alla santa per quanto possa sembrare ardita. Sino dal 1685 noi la sentiamo parlare di una mediazione speciale del sacro Cuore fra Dio e gli uomini. Scrive infatti alla Madre Greyfié. «Egli mi ha fatto conoscere che il suo sacro Cuore è il santo dei santi, il santo d’amore, che voleva essere ora conosciuto, per essere mediatore fra Dio e gli uomini, perché Egli è onnipotente, per accordar loro la pace, allontanando da loro i castighi che i nostri peccati ci hanno attirato, e ottenendoci misericordia».
In un suo biglietto in data 21 giugno 1686, a Suor Maria Maddalena des Escures, il giorno stesso in cui la comunità di Paray si era consacrata al culto del sacro Cuore, la santa scriveva: «Il gran desiderio di nostro Signore che il suo sacro Cuore sia onorato con qualche omaggio particolare si è per rinnovare nelle anime i frutti della sua Redenzione, facendo di questo sacro Cuore come un secondo mediatore fra Dio e gli uomini». Qui la parola vi si trova, con la spiegazione che le conviene; ma quando anche manca la parola, si sente che l’idea è sempre presente. È in questo senso, infatti, che essa parla «di un ultimo sforzo» dell’amore di Gesù, nella manifestazione del suo divin Cuore; di una «redenzione amorosa» per la mediazione di questo sacro Cuore; di una nuova effusione, per il dono unico del «Cuore di Dio», di «tutti i tesori d’amore, di misericordia, di grazia, di santificazione e salute» che contiene. Sarebbe ben facile raccogliere nelle opere della santa, mille espressioni della medesima idea. Quelle che più meritano di esser notate, le abbiamo già fatte notare più sopra. Se ne troveranno altre, quando parleremo delle promesse del sacro Cuore.
Per la santa è dunque un grande avvenimento, nella storia del mondo la manifestazione del sacro Cuore. È come un’ha novella, che comincia, per tutti quelli che vorranno mettersi sotto la protezione di questo Cuore divino. Non già che Gesù non fosse già nostro, con tutti i suoi tesori, per mezzo della Incarnazione e della Redenzione; ma vi è qui come un nuovo passo di Gesù verso di noi, e come una nuova offerta di tutto quello che è, di tutto quello che ha, con questo suo dono del Cuore. Sembra quasi che Gesù si concentri nel suo Cuore, per darci tutto se stesso nell’ offrircelo.
E il carattere proprio di questa offerta è di essere un’offerta tutta d’amore. Certamente l’Incarnazione, la Redenzione, tutti i benefici di Gesù, erano di già l’effetto di un amore appassionato ed erano già stati presentati come tali da Gesù medesimo, da San Giovanni, da San Paolo, da tutta la tradizione cristiana. Ma, nella manifestazione del sacro Cuore a Margherita Maria, si rivela una nuova manifestazione d’amore, così viva ed appassionata, che diviene un nuovo, pressante invito ad amare. Il dono del sacro Cuore è come l’amore di Gesù che si avvicina a noi. La devozione a questo Cuore adorabile, è dunque il culto di quest’amore, l’omaggio che si fa al suo Cuore appassionato d’amore è un omaggio fatto a Gesù; noi andiamo al Cuore, per arrivare a Gesù, amandolo sempre più ardentemente.
Si comprende, perciò, tutta l’importanza che Margherita Maria annetteva alla nuova devozione, tutta la importanza che ha realmente. Non è una devozione inventata dall’uomo, non è che la risposta a una nuova manifestazione dell’amore divino. Quando si riflette a tutto questo, si capisce ancora come Monsignor Bougaud abbia potuto scrivere: «La devozione al sacro Cuore è, certamente, la rivelazione più importante che abbia irradiato la Chiesa, dopo quelle della Incarnazione e della Eucaristia. È la maggiore esplosione di luce che si sia avuta dopo la Pentecoste»[9]. Queste parole hanno bisogno d’interpretazione; certo non bisogna attribuire ad esse tutto il rigore teologico[10], ma, ben comprese, esprimono sempre un pensiero vero.
Così, secondo Margherita Maria, il sacro Cuore riassume tutto Gesù; il dono del sacro Cuore è, per così dire, un nuovo dono di Gesù agli uomini, un nuovo avvicinarsi di Gesù a noi. Veramente non si potrebbe dare una idea più grandiosa e più giusta di questa devozione.
NOTE
[1] Un tratto raccontato dalla Madre de Saumaise, ci fa toccare sul vivo con quanta facilità incosciente, si copiavano i testi. Nostro Signore le fece vedere un giorno le croci e le pene interiori che il B. de la Colombière soffriva nel paese dove i superiori lo avevano mandato. « Essa venne tosto a rendermene conto, – dice Madre di Saumaise – presentandomi un biglietto da fargli avere e che conteneva delle cose molto consolanti che Gesù Cristo le aveva dettato. E siccome io ricevei, qualche tempo dopo, delle lettere da questo gran servo di Dio, compresi dalle domande che egli faceva, aver egli gran bisogno che si pregasse per lui. Siccome ciò poteva riferirsi a qualche cosa di cui questa virtuosa suora aveva avuto conoscenza, mi credei obbligata di mandargli il suddetto biglietto, che copiai senza aver fatto parola con alcuno di tutto questo. Nondimeno essa venne a trovarmi e mi disse che nel copiare, aveva cambiato qualche cosa e che nostro Signore voleva che ci si attenesse a quello che Egli aveva fatto scrivere. E volendolo io rileggere, per vedere quello che io avevo cambiato, trovai di aver sostituito qualche parola assai somigliante ma che aveva pertanto assai minor forza ».
[2] Per il momento il manoscritto è smarrito.
[3] Il numero tra parentesi si riferisce, alla seconda edizione del 1876. quello fuori alla prima edizione del 1867.
[4] È questa la data accennata da Mons. Gauthey; le religiose di Paray come Languet. avevano letto: 1689.
[5] È ancora possibile che il racconto redatto dal B. de la Colombière, fosse stato conservato dalla santa fra le sue carte.
[6] Nel testo descritto dal B. de la Colombière si legge: «Ma ciò che mi disgusta maggiormente si è che sono dei cuori a me consacrati». Ciò ha maggior forza ed è curioso che la santa stessa abbia addolcito la frase.
[7] Nel primo racconto mancano le parole: procureranno che gli sia reso: Non è che a partire dal 1685 che la santa ha fermato l’intenzione sull’apostolato al sacro Cuore.
[8] Le editrici di Paray hanno letto: «nel cuore»
[9] Histoire de la B. Marguerite Marie, c. XIV, pag, 331
[10] Per quanto secondo lo storico, le rivelazioni di Paray possono essere autorizzate, sono sempre, però, rivelazioni private, senza valore ufficiale e le cui garanzie e autorità non potrebbero essere confrontate con le rivelazioni fatte autenticamente all’umanità. Del resto la rivelazione è chiusa per sempre sino dalla fine dei tempi apostolici.