Archive pour le 9 avril, 2014

Saint Demetrios de Thessalonique

Saint Demetrios de Thessalonique dans immagini sacre Saint_Demetrios_de_Thessalonique

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Saint_Demetrios_de_Thessalonique.jpg

Publié dans:immagini sacre |on 9 avril, 2014 |Pas de commentaires »

SAN DEMETRIO DI TESSALONICA MARTIRE – 9 APRILE

http://www.santiebeati.it/dettaglio/92421

SAN DEMETRIO DI TESSALONICA MARTIRE

9 APRILE

Martirologio Romano: Presso Srijem in Pannonia, nell’odierna Croazia, san Demetrio, martire, che ovunque in Oriente, e in particolar modo a Salonicco, gode di pia venerazione.

“A Sirmio in Pannonia, ricordo di San Demetrio, martire”: così il nuovo Martyrologium Romanum ricorda al 9 aprile uno dei santi più venerati ma al contempo più controversi dell’Oriente cristiano. Quanto al culto tributatogli San Demetrio è innegabilmente secondo solo a San Giorgio, ma inesistenti sono invece purtroppo notizie storiche al suo riguardo. Molteplici sono sia i luoghi che le date in cui egli è ricordato. Le Chiese Ortodosse gli hanno conferito l’appellativo di “Megalomartire” e lo commemorano prevalentemente al 26 ottobre.
La nuova versione del martirologio cattolico non si sbilancia però verso nessuna delle leggende popolari nate nel corso dei secoli ed addirittura non cita la città di Tessalonica, assai legata al culto del santo. Sirmio, odierna Sremska Mitrovica nella Vojvodina serba, fu dunque assai probabilmente il luogo del martirio di Demetrio, forse diacono locale, prima del V secolo. Il culto del santo si diffuse oltre i confini della città forse quando Leonzio, prefetto dell’Illirico, trasferì la sede dell’autorità civile a Tessalonica, attuale Salonicco nella provincia greca della Macedonia. Pare che proprio lui fece edificare due grandi chiese in onore del santo nelle due città suddette. E’ fuori dubbio che Demetrio sia stato venerato a Sirmio prima ancora che la chiesa tessalonicese fosse costruita. Ma dopo la distruzione di Sirmio operata dagli unni nel 441, fu proprio Tessalonica a diventare il nuovo centro assoluto del culto del martire, divenendo fonte di attrazione per numerosi pellegrini. Si dice che le sue reliquie avrebbero potuto essere state qui trasferite verso il 418, ma non sussistono prove archeologicamente attendibili dell’esistenza di un reliquiario.
Nel corso dei secoli nacque una “passio” relativa alla presunta storia del martire, che lo volle cittadino di Tessalonica, arrestato per la sua attività di predicazione del Vangelo e giustiziato presso le terme locali senza lo svolgimento di alcun processo. La chiesa, edificata sulle terme, ne incorpora una parte come una cripta, e si narra che nel Medio Evo le reliquie del santo trasudassero un olio profumato e miracoloso.
Il più antico documento scritto ancora in nostro possesso risale solo al IX secolo ed attribuisce all’imperatore Massimiano l’ordine di procedere all’esecuzione. Racconti successivi, non meno leggendari, definirono Dimetri proconsole o guerriero, rendendolo in tal modo popolare tra i crociati che contribuirono ad espanderne il culto. Storicamente si può però solamente limitare ad affermare, come per San Giorgio, l’esistenza di un martire cristiano di nome Demetrio e nulla di più. Il giorno della sua festa è particolarmente solennizzato dalle Chiese orientali il 26 ottobre ed il suo nome è citato nella liturgia bizantina. L’originaria basilica macedone, distrutta da un incendio nel 1917 era adornata da preziosi mosaici risalenti al primo millennio, nei quali Demetrio era raffigurato in abiti diaconali, anche se tradizionalmente fu sempre raffigurato come soldato.
Quanto alla data della sua memoria, se i sinassari bizantini la menzionano 26 ottobre, il Martirologio Romano ha conservato la data del Martirologio Siriaco, cioè il 9 aprile, benchè la fonte sia un testo corrotto: « Romae natalis sanctorum Demetrii, Concessi. Hilarii et sociorum ». Una seconda volta la medesima fonte commemora all’8 ottobre, data di cui però non si comprende bene l’origine. La stessa fonte commemora, ma a Tessalonica, il martirio di Demetrio. Il Calendario Palestino-georgiano del Sinaiticus 34, infine, commemora Demetrio insieme con un altro martire, Foca, il 25 ottobre e da solo il giorno seguente.

Autore: Fabio Arduino

Papa Francesco Udienza: I doni dello Spirito Santo: 1. La Sapienza

http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2014/documents/papa-francesco_20140409_udienza-generale_it.html

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro

Mercoledì, 9 aprile 2014

I doni dello Spirito Santo: 1. La Sapienza

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Iniziamo oggi un ciclo di catechesi sui doni dello Spirito Santo. Voi sapete che lo Spirito Santo costituisce l’anima, la linfa vitale della Chiesa e di ogni singolo cristiano: è l’Amore di Dio che fa del nostro cuore la sua dimora ed entra in comunione con noi. Lo Spirito Santo sta sempre con noi, sempre è in noi, nel nostro cuore.
Lo Spirito stesso è “il dono di Dio” per eccellenza (cfr Gv 4,10), è un regalo di Dio, e a sua volta comunica a chi lo accoglie diversi doni spirituali. La Chiesa ne individua sette, numero che simbolicamente dice pienezza, completezza; sono quelli che si apprendono quando ci si prepara al sacramento della Confermazione e che invochiamo nell’antica preghiera detta “Sequenza allo Spirito Santo”. I doni dello Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.1. Il primo dono dello Spirito Santo, secondo questo elenco, è dunque la sapienza. Ma non si tratta semplicemente della saggezza umana, che è frutto della conoscenza e dell’esperienza. Nella Bibbia si racconta che a Salomone, nel momento della sua incoronazione a re d’Israele, aveva chiesto il dono della sapienza (cfr 1 Re 3,9). E la sapienza è proprio questo: è la grazia di poter vedere ogni cosa con gli occhi di Dio. E’ semplicemente questo: è vedere il mondo, vedere le situazioni, le congiunture, i problemi, tutto, con gli occhi di Dio. Questa è la sapienza. Alcune volte noi vediamo le cose secondo il nostro piacere o secondo la situazione del nostro cuore, con amore o con odio, con invidia… No, questo non è l’occhio di Dio. La sapienza è quello che fa lo Spirito Santo in noi affinché noi vediamo tutte le cose con gli occhi di Dio. E’ questo il dono della sapienza.
2. E ovviamente questo deriva dalla intimità con Dio, dal rapporto intimo che noi abbiamo con Dio, dal rapporto di figli con il Padre. E lo Spirito Santo, quando abbiamo questo rapporto, ci dà il dono della sapienza. Quando siamo in comunione con il Signore, lo Spirito Santo è come se trasfigurasse il nostro cuore e gli facesse percepire tutto il suo calore e la sua predilezione.
3. Lo Spirito Santo rende allora il cristiano «sapiente». Questo, però, non nel senso che ha una risposta per ogni cosa, che sa tutto, ma nel senso che «sa» di Dio, sa come agisce Dio, conosce quando una cosa è di Dio e quando non è di Dio; ha questa saggezza che Dio dà ai nostri cuori. Il cuore dell’uomo saggio in questo senso ha il gusto e il sapore di Dio. E quanto è importante che nelle nostre comunità ci siano cristiani così! Tutto in loro parla di Dio e diventa un segno bello e vivo della sua presenza e del suo amore. E questa è una cosa che non possiamo improvvisare, che non possiamo procurarci da noi stessi: è un dono che Dio fa a coloro che si rendono docili allo Spirito Santo. Noi abbiamo dentro di noi, nel nostro cuore, lo Spirito Santo; possiamo ascoltarlo, possiamo non ascoltarlo. Se noi ascoltiamo lo Spirito Santo, Lui ci insegna questa via della saggezza, ci regala la saggezza che è vedere con gli occhi di Dio, sentire con le orecchie di Dio, amare con il cuore di Dio, giudicare le cose con il giudizio di Dio. Questa è la sapienza che ci regala lo Spirito Santo, e tutti noi possiamo averla. Soltanto, dobbiamo chiederla allo Spirito Santo.
Pensate a una mamma, a casa sua, con i bambini, che quando uno fa una cosa l’altro ne pensa un’altra, e la povera mamma va da una parte all’altra, con i problemi dei bambini. E quando le mamme si stancano e sgridano i bambini, quella è sapienza? Sgridare i bambini – vi domando – è sapienza? Cosa dite voi: è sapienza o no? No! Invece, quando la mamma prende il bambino e lo rimprovera dolcemente e gli dice: “Questo non si fa, per questo…”, e gli spiega con tanta pazienza, questo è sapienza di Dio? Sì! E’ quello che ci dà lo Spirito Santo nella vita! Poi, nel matrimonio, per esempio, i due sposi – lo sposo e la sposa – litigano, e poi non si guardano o, se si guardano, si guardano con la faccia storta: questo è sapienza di Dio? No! Invece, se dice: “Beh, è passata la tormenta, facciamo la pace”, e ricominciano ad andare avanti in pace: questo è sapienza? [la gente: Sì!] Ecco, questo è il dono della sapienza. Che venga a casa, che venga con i bambini, che venga con tutti noi!
E questo non si impara: questo è un regalo dello Spirito Santo. Per questo, dobbiamo chiedere al Signore che ci dia lo Spirito Santo e ci dia il dono della saggezza, di quella saggezza di Dio che ci insegna a guardare con gli occhi di Dio, a sentire con il cuore di Dio, a parlare con le parole di Dio. E così, con questa saggezza, andiamo avanti, costruiamo la famiglia, costruiamo la Chiesa, e tutti ci santifichiamo. Chiediamo oggi la grazia della sapienza. E chiediamola alla Madonna, che è la Sede della sapienza, di questo dono: che Lei ci dia questa grazia. Grazie!

IL PIANTO DI MARIA E IL NOSTRO PIANTO

http://www.stpauls.it/madre06/0607md/0607md03.htm

IL PIANTO DI MARIA E IL NOSTRO PIANTO

DI STEFANO DE FIORES

L’Addolorata che piange sul Figlio morto è paradigma particolarmente efficace del senso cristiano del dolore e del nostro pianto.
Dobbiamo ammettere che l’evangelista Giovanni non si preoccupa minimamente di farci comprendere la situazione interiore della Madre di Gesù né di comunicarci il suo eventuale pianto. In questo senso ha ragione Sant’Ambrogio quando osserva: « Leggo che [Maria] era presente, non leggo che era piangente ». Infatti, resta fuori della prospettiva giovannea offrire informazioni di ordine psicologico o di cronaca: egli mira soprattutto al significato storico-salvifico.
Tuttavia, tre argomenti ci conducono a ricuperare il pianto di Maria: il ricorso alle usanze ebraiche di cordoglio funebre, la profezia della spada nell’anima e il paragone della donna partoriente cui ricorre Gesù, per parlare agli Apostoli della ripercussione in loro del mistero pasquale.
Le lacrime di « Nostra Signora della Esperanza », Macarena di Siviglia [Spagna] e nel riquadro
A. Mantegna, Presentazione di Gesù al Tempio e profezia di Simeone – Galleria degli Uffizi, Firenze.

Le lacrime nella Bibbia
Poiché le lacrime appartengono alla natura degli esseri umani, esse caratterizzano parecchi personaggi biblici, uomini e donne; e, contrariamente alla filosofia che si disinteressa delle lacrime, il Giudaismo le considera essenziali.
Le lacrime di Giacobbe, quelle di Esaù, di Lia o ancora di Giuseppe, per esempio, poi quelle dei Profeti, soprattutto d’Isaia e di Geremia, ma anche quelle del Salmista, incitano così a riflettere sulle diverse emozioni che esse significano.
Il pianto non risparmia Dio, cui si attribuiscono lacrime segrete, e neppure il Messia che secondo il Talmud e lo Zohar « piange sul male che regna nel mondo senza rassegnarvisi ». Ne consegue che non tutte le lacrime della Bibbia sono ascrivibili al cordoglio funebre. Secondo il ‘chassidismo’ esse sgorgano dall’incontro del cuore spezzato dalla tristezza e dalle prove con il Dio vicino che si lascia sperimentare. « Esse svelano una verità umana decisiva: la presenza dell’infinito nel finito », perciò sono una breccia e insieme una grazia.
Mentre il silenzio si consuma nella solitudine, piangere è sempre rivolgersi a qualcuno, sia pure assente o sconosciuto. Le lacrime vegliano su questa destinazione, interpellano una relazione, sperano una visita.
Le lacrime di cui si parla nella Bibbia sono dunque polisemiche. Denotano la situazione religiosa del fedele israelita che vive in esilio nell’incomprensione dell’ambiente per cui si consuma nella tristezza e nel pianto: « Le lacrime sono mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: ‘Dov’è il tuo Dio?’  » (Sal 42, 4). Oppure esternano la commozione, come nel caso di Giuseppe che scoppia in lacrime nell’abbracciare i suoi fratelli e quando il padre lo benedice: la sua sensibilità al bene lo fa piangere [cfr. Gen 45, 2.14-15; 50, 1].
Più spesso, le lacrime sono legate al cordoglio funebre. Il profondo dolore per la morte di un congiunto si esprime nel pianto e nel lamento, come avviene per Abramo che piange Sara [cfr. Gen 23, 1-2] o per Giacobbe che « fece lutto sul figlio [Giuseppe] per molti giorni » (Gen 37, 34-35). Il lutto israelitico non viene combattuto, se non nelle forme più aspre che includono incisioni corporali [cfr. Dt 14, 1], ma diviene un’istituzione con l’intervento delle prefiche o lamentatrici, i cui lamenti venivano trasmessi oralmente o in apposite raccolte: « Attenti, chiamate le lamentatrici, che vengano! […] Accorrano e facciano presto, per intonare su di noi un lamento. Sgorghino lacrime dai nostri occhi, il pianto scorra dalle nostre ciglia » (Ger 9, 16-17).

« Beati quelli che piangono »
A noi interessa legare il pianto di Maria a quello delle madri d’Israele, alle lacrime di cordoglio sparse secondo l’uso ebraico sui loro figli uccisi. L’ecatombe della grande deportazione a Babilonia scatena le lacrime incontenibili di Rachele: « Una voce si ode in Rama, lamento e pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, rifiuta di essere consolata perché non sono più » (Ger 31, 15).
Il Talmud associa il pianto di Rachele alle due lacrime che scorrono dagli occhi di Dio quando pensa ai suoi figli esiliati; esse, cadendo in mare, producono un rumore simile a un terremoto che si estende alle estremità della terra. I figli di Rachele sono i figli di Dio stesso: entrambi si rifiutano di rassegnarsi alla loro scomparsa in paese nemico. Il pianto di Rachele assume un carattere riparatorio e finisce per essere ascoltato da Dio che le fa una promessa consolatrice: « Dice il Signore: ‘Trattieni la voce dal pianto, i tuoi occhi dal versare lacrime, perché c’è un compenso per le tue pene; essi torneranno dal paese nemico. C’è una speranza per la tua discendenza: i tuoi figli ritorneranno entro i loro confini’  » (Ger 31, 16-17).
De Martino nota che « la crisi decisiva del lamento funebre come rito pagano ha luogo soltanto con l’avvento del Cristianesimo », poiché con la morte e risurrezione di Cristo il morire umano è sottratto alla disperazione.
Già durante la sua vita terrena Gesù, pur offrendo l’esempio di uno scoppio di pianto al sepolcro di Lazzaro [cfr. Gv 11, 35], e facendo perfino l’elogio del pianto: « Beati quelli che piangono, perché saranno consolati » (Mt 5, 5); « Beati voi, che ora piangete » (Lc 6, 21), frena i tradizionali lamenti della « moltitudine in clamore » presso la figlia morta del capo della Sinagoga: « Ritiratevi! » [cfr. Mt 9, 24], così pure ingiunge affettuosamente alla vedova di Naim: « Non piangere! » (Lc 7, 13).
Infine, sulla via del Calvario, Gesù rimprovera le donne che lo seguono battendosi il petto e facendo lamenti su di lui: « Non piangete su di me… » (Lc 23, 28), spostando il pianto dalla morte fisica a quella morale causata dal peccato.

Le lacrime di Maria
Considerando il contesto dell’Antico Testamento e della tradizione ebraica, che permetteva ed esigeva il pianto funebre purché non parossistico, ed insieme tenendo conto del freno posto da Gesù alle lacrime sui defunti e su se stesso, possiamo concludere che Maria sotto la Croce si trovava in una posizione paradossale.
Doveva piangere secondo l’uso ebraico e in forza della pressione naturale del sentimento materno, eppure doveva tener conto del monito del Figlio alle donne, con le quali si trovava verosimilmente anche lei sulla via del Calvario: « Non piangete su di me… » (Lc 23, 28).
Da una parte si vedeva inclusa nella profezia di Zaccaria, che Giovanni applicherà a Cristo crocifisso [cfr. Gv 19, 37], la quale prevedeva ed autorizzava un pianto universale su di lui, a cominciare dalla madre che prorompe in lacrime per la morte violenta del suo primogenito: « Guarderanno a colui che hanno trafitto. Ne faranno il lutto come si fa lutto per un figlio unico, lo piangeranno come si piange il primogenito » (Zac 12, 10).
E dall’altra parte Maria si sente spinta dalle parole del Figlio a dirottare l’oggetto delle sue lacrime da Gesù innocente al mondo peccatore, in particolare a Gerusalemme ingrata e chiusa alla visita divina su cui Gesù stesso aveva pianto [cfr. Lc 19, 4].
Il piangere di Maria evita l’esagerazione e il difetto, e si risolve in un pianto sommesso e allargato alle dimensioni del mondo. Ella piange il suo primogenito secondo l’uso ebraico, evitando il parossismo, ma esterna con le lacrime il suo dolore di madre colpita nel più caro degli affetti.
Maria piange per un comprensibile sfogo della natura, ma si eleva al piano salvifico seguendo Gesù nell’orientare il pianto verso il peccato, causa della rovina dell’uomo ma di cui egli si è caricato per espiarlo. Ella si unisce al suo Unigenito offrendo le sofferenze per la redenzione del mondo.

Il pianto cristiano
Un simile pianto di Maria sconfigge in anticipo l’interpretazione stoica che le attribuisce un cuore impassibile e un ciglio asciutto, soprannaturalizzandola eccessivamente sia pure con l’intento d’immetterla nell’orbita storico-salvifica, ma rischiando di assimilarla al filosofo che rimane immoto anche se il mondo gli cade accanto. Ma esso neutralizza pure la corrente apocrifo-popolare, tradotta anche nelle espressioni artistiche medievali, che attribuisce a Maria il pianto funebre parossistico, con urla, lamenti, percussione del petto e graffi del volto, oppure l’attassamento [lo stato "di immobilità fisica che riflette un vero e proprio blocco psichico più o meno accentuato"].
Generalmente, la Chiesa batte una via intermedia: esclude il parossismo e l’attassamento e attribuisce a Maria una sofferenza profonda, esternata in un pianto sommesso. è la linea seguita dallo Stabat Mater, in cui l’interiore patire della Vergine « si ravviva e si umanizza in un contemplare velato di lacrime ». Il pianto di Maria non è disperato, non solo perché sa che il Figlio muore per la salvezza degli uomini, ma pure perché crede nella promessa della risurrezione. Maria diviene così il modello del pianto cristiano, un paradigma particolarmente efficace per cristianizzare il cordoglio funebre. Da San Giovanni Crisostomo a San Luca di Bova ritorna la polemica contro il perdurare del costume pagano del cordoglio funebre. Più che prediche e canoni occorreva un modello con funzione trasfiguratrice del lamento rituale.
Il grande strumento pedagogico del nuovo ethos cristiano di fronte alla morte fu la figura della Mater dolorosa, così integralmente umana nel suo dolore per il Figlio morto,  tuttavia così interiore e raccolta nel suo silenzioso « stare » velato di lacrime davanti alla Croce.

 

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31