Archive pour le 11 décembre, 2012

Nuestra Señora de Guadalupe

Nuestra Señora de Guadalupe dans immagini sacre lienzo+El+Carrizal

http://lecturas-yantares-placeres.blogspot.it/2012/05/nuestra-senora-de-guadalupe-cubre-de.html

Publié dans:immagini sacre |on 11 décembre, 2012 |Pas de commentaires »

Die 12 decembris : Beatae Mariae Virginis de Guadalupe

http://www.cantualeantonianum.com/2010/12/memoria-della-vergine-di-guadalupe.html

Memoria della Vergine di Guadalupe, patrona d’America.

Die 12 decembris : Beatae Mariae Virginis de Guadalupe

Anno 1531 Virgo Maria se manifestavit Ioanni Didaco Cuauhtlatoatzin, ex Indorum nativorum stirpe, in colle Tepeyac apud Mexicopolim in territorio nunc Mexici, et in paenula eius mirabiIiter imago permansit, quam illic christifideles adhuc iugiter venerantur. Per hunc virum, fide purissima praeditum, Dei Genitrix et Ecclesiae Mater ad amorem Christi omnes vocat populos.
Nel 1531 la Vergine Maria apparve a san Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un indigeno azteco, presso il colle Tepeyac  a Città del Messico, nel territorio dell’odierno Stato del Messico. Sulla tilma (mantello) di Juan Diego rimase impressa, in modo prodigioso, l’immagine della Vergine, che in quel luogo fino ad oggi i cristiani hanno continuamente venerato. Per mezzo di questo uomo, dotato di fede purissima, la Madre di Dio e della Chiesa chiama tutti i popoli all’amore di Cristo. Deus, Pater misericordiarum,
qui sub sanctissimae Matris Filii tui
singulari patrocinio plebem tuam constituisti,
tribue cunctis, qui beatam Virginem Guadalupensem invocant,
ut, alacriori fide, populorum progressionem
in viis iustitiae quaereant et pacis.
Per Dominum…

[tr. conoscitiva:
O Dio, Padre di misericordia,
che hai posto il tuo popolo sotto la speciale protezione della Madre del tuo Figlio,
concedi a tutti coloro che invocano la Beata Vergine di Guadalupe di ottenere, con fede operosa,
il progresso dei popoli nelle vie della giustizia e della pace.
Per il nostro Signore… ]

La devozione popolare alla Vergine « morenita », fu più efficace per l’evangelizzazione del Messico e dei popoli dell’America Latina di qualunque altra attività pastorale dei colonizzatori spagnoli. Dal 1531 al 1538 oltre 8 milioni di abitanti nativi del centro America si convertirono al cristianesimo e si fecero battezzare, convinti dal messaggio « inculturato » che vedevano nell’immagine della Vergine indigena che si era definita la « Madre del Dio verissimo » parlando nell’antica lingua locale azteca. Nei lunghi anni precedenti nessuna opera di evangelizzazione era riuscita nemmeno ad avvicinarsi a tali numeri di conversioni e battesimi.
Dopo 480 anni il mantello di fibra di cactus con l’immagine della Madonna prodigiosamente impressa su di esso è ancora perfettamente visibile nella Basilica di Guadalupe, meta di oltre 20 milioni di pellegrini ogni anno. Un mantello del genere normalmente non dura più di 30 anni, dopo di che va in polvere. Questo non è successo all’orginale, mentre altre copie dell’immagine mariana, dipinte sulla stessa tela, non hanno resistito al clima locale più di 7-10 anni.

Testo preso da: Memoria della Vergine di Guadalupe, patrona d’America. http://www.cantualeantonianum.com/2010/12/memoria-della-vergine-di-guadalupe.html#ixzz2ElhWaqyB
http://www.cantualeantonianum.com

Publié dans:feste di Maria, Maria Vergine |on 11 décembre, 2012 |Pas de commentaires »

GERUSALEME, MADRE DI DIO – Frédéric Manns

http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/dialogue/madre_di_dio.html

GERUSALEME, MADRE DI DIO

Frédéric Manns

Nel dialogo inter religioso Maria ha poco spazio, bisogna ammetterlo. Se i musulmani rispettano la madre di Issa, non è sempre così da parte dei giudei.
La comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme, preoccupata del rispetto dei fratelli maggiori, ribadisce che è impossibile di tradurre in ebraico l’espressione Maria, madre di Dio, senza provocare la loro indignazione. Per non turbare nessuno ella propone di tradurre ’em immanouel o ’em Yeshouah Eloheynou.
Il concilio di Efeso, che ha donato a Maria il titolo di Theotokos, ha conosciuto le stesse difficoltà e le stesse reticenze. Le obiezioni non mancarono da parte di Nestorio. Nonostante tutto, la Chiesa ha affermato che Maria è la Theotokos o la Dei Genitrix.
E’ un dato di fatto che l’inculturazione del messaggio cristiano, è stata fatta nel mondo ellenistico. Ma, poiché è impossibile riscrivere la storia al rovescio, una riflessione preliminare deve ricordare il significato dell’espressione: Maria madre di Dio.
Il catechismo della Chiesa universale al paragrafo 466 così si esprime:  » Il Verbo unendosi nella sua persona una carne animata da un’anima razionale è diventato uomo.
L’umanità di Gesù non ha altro soggetto che la persona divina del Figlio di Dio che l’ha assunta è fatta sua sin dal concepimento. Per questo il concilio di Efeso ha proclamato nel 431 che Maria è diventata a pieno titolo Madre di Dio per mezzo del concepimento umano del Figlio di Dio nel suo seno: « Madre di Dio non già perché il Verbo di Dio ha preso da lei la sua natura divina, ma perchè è da lei che prende il corpo sacralizzato dotato di un anima razionale unita al quale nella sua persona il Verbo è detto nascere secondo la carne ».
Più avanti, al paragrafo 495, il catechismo continua:  » Maria chiamata nei Vangeli madre di Gesù è chiamata anche sotto l’ispirazione dello Spirito la Madre del mio Signore (Lc 1,43).
Di fatto, colui che Maria ha concepito come uomo per l’azione dello Spirito e che è diventato suo Figlio secondo la carne è il Figlio eterno del Padre, la seconda persona della Trinità. La Chiesa riconosce che Maria è la Theotokos ».
La traduzione ebraica di Lc 1,43: ’em ’adony potrebbe servire da modello ad una versione moderna dell’espressione Maria, madre di Dio.
La versione siriaca del Vangelo di Luca ha così tradotto: ’emeh de mary, Mar essendo il titolo riservato a Dio.
L’espressione Maria « Madre di Dio » non dovrebbe turbare i fratelli maggiori, perchè è un titolo assegnato a Gerusalemme. Sofonia 3,5 diceva che Dio abita nel seno di Gerusalemme (beqirbah).
Per il fatto che la città contiene la presenza simbolica di Dio, essa è chiamata Madre di Dio. Ciò che risulta dal Targum del Cantico del Cantici III, 11  » Uscite figlie di Sion, guardate il re Salomone con il diadema con il quale sua madre l’ha coronato, il giorno delle sue nozze, il giorno della gioia del suo cuore. »
Quando il re Salomone venne per celebrare la dedicazione del santuario, un araldo gridò ad alta voce dicendo così: Uscite abitanti delle regioni della terra d’Israele e popolo di Sion. E guardate il re Salomone con il diadema e la corona con il quale il popolo della casa d’Israele lo incoronò il giorno della dedicazione del Tempio. E rallegratevi per la festa dei Tabernacoli per 14 giorni.
In questo commentario le figlie di Sion sono gli abitanti della terra d’Israele e il popolo di Gerusalemme. Il re Salomone è Dio. Il nome Salomone indica direttamente Dio in tutto il Targum. La madre del Re è il popolo della casa d’Israele. La corona che il popolo ha posato su Dio è il Tempio.
Israele è madre di Dio fino a quando contiene la presenza di Dio nel Tempio. Il midrash Sifra Lev 9,221 attribuisce la stessa interpretazione alla tenda del convegno nel deserto dopo la teofania del Sinai. La presenza di Dio in mezzo al suo popolo fa di quest’ultimo la madre di Dio.
L’espressione » Maria madre di Dio », in effetti, non turba i fratelli maggiori giudei più che l’affermazione dell’Incarnazione di Dio.
Questo mistero è rifiutato allo stesso modo in nome della trascendenza di Dio. Significa che i cristiani hanno rinunciato al monoteismo stretto per tornare alla mitologia greca?. L’accusa è frequente anche nei centri aperti al dialogo inter religioso. La fede al Cristo nella teologia cristiana si rende piena in Maria, madre di Dio secondo l’umanità, di una luce nuova. Paradossalmente Maria non cessa di svelare il viso umano di Dio. Sergio Boulgakov afferma che il segreto che Maria svela è quello della maternità di Dio.
L’amore di Dio ha un viso femminile, numerosi teologi lo hanno ricordato recentemente. Maria svela ancora un altro segreto: quello della Chiesa: « Non c’è che una sola Vergine Madre e mi piace chiamarla Chiesa », scriveva Clemente di Alessandria.  » La Madre di Dio è la Chiesa che prega », afferma dal proprio lato S. Boulgakov.
Esiste dunque un legame stretto e profondo tra la presenza di Maria e l’azione della Chiesa, tra la purificazione dell’anima in Maria e quella nella Chiesa. L’autore di questa purificazione è lo Spirito di Dio. Maria è la Chiesa sono le due manifestazioni visibili di Colui che resta invisibile. Lo Spirito è la Vergine e la Vergine è la Chiesa, secondo l’affermazione di S. Ambrogio.
Le icone di Maria dai titoli più svariati non fanno altro che sottolineare gli aspetti diversi della Chiesa Vergine e madre. Maria è ugualmente all’origine della memoria della Chiesa. Ella meditava tutte i ricordi della Chiesa delle origini nel suo cuore. Ella è l’archetipo e la personificazione della Chiesa, corpo di Cristo e Tempio dello Spirito.
Infine, Maria, accogliendo Dio in lei al momento dell’Annunciazione, dimostra che la natura umana può essere completamente trasfigurata da Dio. Ella è l’immagine dell’anima fecondata dallo Spirito che genera il Signore .
La Pentecoste, dove Maria è presente come madre della Chiesa, non è altro che la missione della Chiesa mirante a umanizzare l’umanità tentata dalla bestialità. Stranamente Maria di Nazareth, cantata dal mondo intero e dipinta da innumerevoli artisti, non ha trovato posto nell’enciclopedia giudaica, Un’omissione sorprendente, almeno per la donna giudea più celebre del mondo intero.
« I grandi mistici e i grandi atei s’incontrano », diceva Dostoïevski. E perché ci parlano di un Dio più grande del nostro cuore, delle nostre rappresentazioni mentali e le nostre ricerche spirituali.
Questo Dio si rivela Altro e, affinché Egli viva, le nostre raffigurazioni rassicuranti di Dio e di Maria devono scomparire.

Traduzione I.M.

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31