11 agosto: Santa Chiara d’Assisi: Prima Lettera alla Beata Agnese di Praga

http://www.fraticappuccini.it/santachiara/scritti_di_chiaracompl.htm

11 agosto: Santa Chiara d’Assisi

Prima Lettera alla Beata Agnese di Praga

(Prima dell’11 giugno 1234)
(1) Alla venerabile e santissima vergine, donna Agnese, figlia dell’eccellentissimo e illustrissimo re di Boemia, (2) Chiara, serva indegna di Gesù Cristo e inutile ancella delle donne incluse del monastero di San Damiano, sua suddita in tutto e ancella , ogni raccomandazione di sé, con riverenza speciale, per ottenere la gloria dell’eterna felicità.
(3) Udendo l’onestissima fama della vostra santa conversazione e della vostra santa vita, che non solo fino a me è giunta, ma è stata splendidamente divulgata in quasi tutta la terra, godo molto nel Signore ed esulto; (4) di questo, non solo io personalmente, posso esultare, ma tutti coloro che fanno e desiderano di fare il servizio di Gesù Cristo.
(5) Di qui viene che, mentre avreste potuto godere, più degli altri, delle pompe, degli onori e della dignità del secolo, potendo con gloria eccellente sposare legittimamente l’illustre imperatore, come sarebbe stato conveniente alla vostre e alla sua eccellenza, (6) rigettando tutto ciò, avete scelto, con tutta l’anima e con tutto lo slancio del cuore, piuttosto la santissima povertà e la penuria del corpo, (7) prendendo uno sposo di più nobile origine, il Signore Gesù Cristo, che custodirà la vostra verginità sempre immacolata e intatta.
(8) Amandolo, siete casta, toccandolo, diventerete più monda, accogliendolo in voi, siete vergine; (9) la sua potenza è più forte, la generosità più elevata, il suo aspetto più bello, l’amore più soave e ogni grazia più fine.
(10) Già siete stretta dagli amplessi di lui, che il vostro petto ha ornato di pietre preziose e alle vostre orecchie ha messo perle inestimabili, (11) e vi ha tutta avvolta di primaverili e corrusche gemme e vi ha incoronata con una corona d’oro espressa con il segno della santità.
(12) Quindi, sorella carissima, o piuttosto signora straordinariamente degna di ogni venerazione, perché siete sposa e madre e sorella del mio Signore Gesù Cristo, (13) splendidissimamente insignita del vessillo dell’inviolabile verginità e della santissima povertà, siate corroborata nel santo servizio, incominciato con ardente desiderio, del povero Crocifisso, (14) che per noi tutti sopportò la passione della croce, strappandoci al potere del principe delle tenebre, nel quale per la trasgressione del primo parente eravamo tenuti legati, e riconciliandoci con Dio Padre Onnipotente.
(15) O beata povertà, a quelle che l’amano e l’abbracciano le ricchezze eterne!
(16) O santa povertà, a loro che l’hanno e la desiderano è promesso da Dio il regno dei cieli e l’eterna gloria e la vita beata senza alcun dubbio è concessa!
(17) O pia povertà, che il Signore Gesù Cristo, il quale reggeva e regge il cielo e la terra, e disse anche e le cose furono fatte, si è degnato al di sopra di tutto abbracciare!
(18) Le volpi infatti hanno tane, ha detto, e gli uccelli del cielo nidi, ma il Figlio dell’uomo, cioè Cristo, non ha dove posare il capo, ma piegato il capo rese lo spirito.
(19) Se dunque un tanto e tale Signore venendo in un utero verginale, volle apparire nel mondo disprezzato, indigente e povero, (20) affinché gli uomini, che erano poverissimi e indigenti, soffrendo l’estrema indigenza di nutrimento celeste, in lui diventassero ricchi possedendo i regni celesti, (21) esultate molto e rallegratevi, ripiena d’immensa gioia e di letizia spirituale, (22) poiché, essendovi piaciuto di più il disprezzo del mondo che gli onori, la povertà più che le ricchezze temporali e nascondere tesori piuttosto in cielo che in terra, (23) là dove né la ruggine li consuma né la tignola li distrugge e i ladri né saccheggiano né rubano, la vostra ricompensa è copiosissima nei cieli, (24) e quasi degnamente avete meritato di essere chiamata sorella, sposa e madre del Figlio del Padre Altissimo e della gloriosa Vergine.
(25) Credo infatti fermamente che abbiate appreso che il regno dei cieli non è promesso e donato dal Signore che ai poveri, perché, quando si ama una cosa temporale, si perde il frutto della carità; (26) ché non si può servire a Dio e a mammona, perché o si ama l’uno o si odia l’altro e o si serve l’uno e si disprezza l’altro; (27) e uno vestito non può lottare con uno nudo, perché chi ha donde essere tenuto cade a terra più presto; (28) e rimanere glorioso nel secolo e regnarvi con Cristo, giacché un cammello potrà passare per la cruna di un ago, prima che un ricco ascenda ai regni celesti. (29) Perciò gettaste le vesti, cioè le ricchezze temporali, per essere in grado assolutamente di non soccombere di fronte al lottatore, per poter entrare per la via stretta e la porta angusta nei regni celesti.
(30) Quale grande e lodevole scambio: abbandonare le cose temporali per le eterne, meritare i beni celesti per i terrestri, ricevere il centuplo per uno e possedere la vita beata.
(31) Perciò ho pensato che bisognava supplicare la eccellenza e la santità vostra con umili preghiere, nelle viscere di Cristo, per quanto posso, in modo tale che vi lasciate fortificare nel suo santo servizio, (32) crescendo di bene in meglio, di virtù in virtù, affinché colui che servite con tutto il desiderio del vostro spirito, si degni di elargire i premi desiderati.
(33) Vi scongiuro anche nel Signore, come posso, di volere, nelle vostre sante preghiere, raccomandare me, vostra serva, anche se inutile, e le altre sorelle a voi devote, dimoranti con me in monastero. Con l’aiuto di esse e (preghiere), possiamo meritare la misericordia di Gesù Cristo, affinché meritiamo di godere insieme con voi l’eterna visione.
(34) State bene nel Signore e pregate per me.

Introduzione storica
Quando Chiara le scrisse questa lettera, Agnese era nel momento di svolta radicale della sua vita: erano falliti i diversi progetti matrimoniali, per le alterne vicende della politica europea, ed era morto il padre nel 1230.
In questi anni Agnese non era rimasta strumento passivo nelle mani del padre e del fratello Venceslao, ma aveva mostrato doti e determinazione non comuni, al punto da riuscire a realizzare il suo ideale di vita religiosa, sull’esempio di S. Chiara.
Di tutti gli episodi, che portarono Agnese a iniziare la sua vita in monastero, ci sono ampi riferimenti in questa prima lettera, che deve essere stata scritta o nel 1234, appena saputo della sua vestizione, o nel 1235, quando già era stata eletta abbadessa.
È un primo contatto: Chiara, infatti, usa il « voi », mentre nelle lettere successive userà un più familiare « tu ». É una lettera molto rispettosa, come si conviene a una missiva indirizzata ad una donna, che, seppur più giovane, appartiene a un rango sociale tanto elevato, ma è anche molto esplicita nel presentare l’ideale di povertà, proprio delle comunità di Damianite.
Chiara, tra l’altro, mette in mostra una buona sensibilità letteraria: probabilmente dettava, perciò uno o due copisti parteciparono alla redazione definitiva, ma i contenuti sono tipicamente clariani. Sono pagine di una scrittrice mistica, che con semplicità, profondità e partecipazione, comunica la sua stupenda esperienza dell’amore divino e del più elevato amore umano.
I tre livelli di comprensione della fede, con i quali si può dividere la lettera (sponsale, cristologico, escatologico), lo dimostrano.

Contenuto
L’attrattiva di una vita povera per il credente
La lettura più superficiale della 1LAg mette ben in chiaro che il tema della povertà struttura lo scritto. Rendiamoci conto che la 1LAg viene scritta nel 1235, un anno dopo che Agnese e le sue giovani amiche avevano deciso di tuffarsi nell’avventura evangelica. E’, dunque, uno scritto che si rivolge di primo impeto alla vertiginosa attrattiva del Vangelo intuito in tutta la sua forza. Vuole essere il coraggio che non si nasconde dietro le difficoltà, di fronte alla bella offerta dell’orizzonte cristiano.
Andando più a fondo, scopriamo nella 1LAg tre interessanti livelli di comprensione della fede dal punto di vista della povertà:
a) Livello sponsale (3-15: 2860-2863): La vita povera rende possibile l’amare-toccare-stare unita a Gesù in una forma di fruizione di enorme bellezza: Gesù è il pretendente che cattura totalmente nella spirale dell’amore, è colui che adorna la persona con l’ornamento che porta dritto all’amore pieno. Un modo d’intendere la povertà partendo dal calore dell’affetto. Vedersi amata è per Chiara la ragione che sostiene la sua opzione di povera.
b) Livello cristologico (15-24: 2864-2866): Tutto quello che si è detto sarebbe una pericolosa effusione di falso misticismo se non si comprendesse che la ragione della vita povera si radica nella realtà stessa di Gesù. Se egli non fosse entrato in questo cammino della povertà, l’avventura di questa vita sarebbe un rischio suicida. Al contrario, rendendosi conto del contenuto cristologico della povertà cristiana, le si dà la più fedele e sicura delle garanzie.
c) Livello escatologico (25-30: 2867-2878): Il cammino di una vita sempre più aderente al modo di vivere povero di Gesù svela i valori di un altro modo di vivere in pienezza che è quello dell’orizzonte della fede. Precisamente l’inserire l’opzione nel cuore di Gesù e in un modo di vita estremo ma gioioso, fanno sì che il desiderio di pienezza non sia un sogno falso. ma un impulso per la vita, un desiderio che nasce dalla più concreta e dura esperienza dell’oggi. Crediamo che la mistica di una opzione di vita povera che qui si studia sia lontana dalle false alienazioni o dalle distorsioni della realtà. È entrando in queste profondità che una opzione di vita evangelica nell’alveo della povertà può giungere a dare senso assoluto all’opzione cristiana.
Tutte le lettere di Chiara si risolvono, in ultima analisi, in questo guardare a fondo la realtà di Gesù. Per questo, quando Chiara ha compreso che nella povertà si assume lo stesso destino del Crocifisso, si è tuffata a fondo in essa, non come se volesse fare della vita povera un duro campo di battaglia ascetico o istituzionale, ma come il maggior dono e la maggiore possibilità che le si offriva nella sua vita. Non c’è da meravigliarsi che Chiara abbia avvolto tutto ciò in un evidente tono di affetto, poiché comprende l’opzione di vita nella linea della povertà come il segno affettuoso e caldo di Colui che le si offre in totale apertura e amore. Misteri delicati e intensi della vita di fronte al Regno.

Publié dans : Santi, santi scritti |le 10 août, 2012 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31