Un Dio in ascolto dell’uomo (fenomenologia del suono e tema biblico dell’ascolto)

http://www.finesettimana.org/pmwiki/index.php?n=Db.Sintesi?num=154

Un Dio in ascolto dell'uomo

sintesi della relazione di Armido Rizzi
Verbania Pallanza, 19 gennaio 2002

Nella prima parte viene proposto un itinerario fenomenologico sul senso dell'udito, di cui l'ascolto è una modalità, con una ripresa simbolica. 
La seconda parte sarà interamente dedicata al tema biblico dell'ascolto nel duplice movimento dell'uomo che grida e di Dio che ascolta e poi di Dio che parla e dell'uomo che ascolta.

1. la fenomenologia del suono.
Faremo un'analisi dell'esperienza così come si dà, esplicitando l'intelligenza che è già dentro i sensi e che differenzia i nostri atti sensitivi da quelli animali. L'approccio fenomenologico non comporta visioni del mondo, giudizi di valore ultimativi (tipo: il corpo è il carcere dell'anima o il mondo è definitivamente la nostra abitazione), e non è neppure una lettura scientifica della realtà. Sono riflessioni che non servono a nulla, o, se si crede, servono solo a ringraziare Dio. 
Anzitutto gli atti sensitivi hanno due finalità fondamentali: una finalità funzionale: la percezione di un rumore è un segnale che ci fa capire che sta succedendo qualcosa (lo squillo del telefono, il ticchettio che ci segnala che sta piovendo...) e una finalità fruitiva, una finalità fine a se stessa. 
Ci sono poi esperienze sensitive che sono segnali che non mi rimandano ad un'altra cosa, ma evocano qualcosa spesso in chiave autobiografica, a volte in senso più generale (un particolare profumo che richiama un'esperienza, una certa persona...). Le due finalità, funzionali e fruitive, si accavallano.

il senso del suono
Il senso del suono ha caratteristiche che lo differenziano dagli altri sensi. 
Il suono è essenzialmente legato alla temporalità, a differenza degli altri sensi che esprimono qualità che ineriscono all'oggetto e che quindi producono in noi il senso della durata. Il suono porta dentro di sé la temporalità, il senso dell'accadere. E anche quando il suono ha una sua durata (una melodia) è come se avesse il tempo dentro di sé (la melodia finisce). 
Inoltre il suono, rispetto alle altre sensazioni, è più facilmente producibile e riproducibile. E' molto più difficile riprodurre un profumo o un sapore sentito che un suono. Ecco perché il suono è il segnale privilegiato (tam-tam, campane, squillo del telefono...) 
Ci sono poi suoni che hanno un valore altamente fruitivo. La musica è il linguaggio più autosignificante: il segno è lo stesso significato. Non ha senso chiedersi cosa significa quella certa musica... 
La musica ha un alto potere evocativo sia di situazioni passate, che della poeticità del mondo. 
Il suono inoltre può arrivare da ogni parte e per questo ci sorprende. 
Infine il suono per eccellenza è la parola, originariamente orale. Dalla cavità orale si ricavano suoni e segni che riproducono tutto il mondo. Con variazioni minime di lettere (patto, gatto, ratto, fatto, tatto, batto, matto...) o anche con la semplice diversa intonazione della voce posso riprodurre un'infinità di cose.

2. la dimensione simbolica dell'ascolto
Nell'ascolto prevale l'uso simbolico, traslato. 
Mentre lo sguardo tende a ridurre l'altro ad oggetto (sentirsi guardati), l'ascolto più facilmente percepisce l'altro come soggetto. 
Mentre l'occhio più facilmente scorge l'esteriorità, l'orecchio, o il suono sedimentato per iscritto, coglie l'interiorità. La vista ha a che fare con quanto appare, mentre l'ascolto con ciò che appartiene all'io. Quando vien meno l'ascolto tende a prevalere la superficialità, l'esteriorità, la reificazione nei rapporti. 
Non è un caso che tutte le religioni siano più facilmente acclimatabili con il simbolismo dell'ascolto. Mentre l'occhio della filosofia tende a definire, a mettere dei confini, e quello della scienza a cogliere il funzionamento, l'ascolto delle sapienze e delle religioni si apre a qualcosa di ulteriore, al senso profondo del mondo.

3. l'orecchio e la parola di Dio
Due sono i movimenti: il grido dell'uomo che sale all'orecchio di Dio e la parola di Dio che scende attraverso l'orecchio al cuore dell'uomo.
il grido dell'uomo che sale a Dio 
La voce del sangue di Abele (Gen 4) grida a Dio dal suolo. E' la voce della vittima che grida al vendicatore (goel). Ma Dio è uno strano vendicatore: pone un segno di protezione su Caino. Il Dio che è dalla parte di Abele protegge Caino dalla vendetta. 
Dalle labbra del fanciullo Ismaele nel deserto (Gen 21,8-21) sale un pianto e un grido che viene ascoltato da Dio. 
Gli ebrei in Egitto diventano stranieri, senza identità, un non popolo, e diventano schiavi, costretti a fare lavori in cui non possono riconoscersi. Allora "alzarono grida di lamento e il loro grido dalla schiavitù salì a Dio. Allora Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò della sua alleanza... se ne prese pensiero" (Es 2,23-25). 
Gli ebrei in Egitto non hanno gridato a Dio, perché avevano perso il ricordo del Dio di Abramo e non potevano riconoscersi negli dei degli egiziani, che erano dei egiziani. Gli ebrei possono solo gemere, piangere, gridare. E' il grido dell'esistenza ferita. E' Dio che si ricorda dell'alleanza. 
Dio non ascolta gli ebrei perché lo hanno invocato, ma il grido degli ebrei diventa preghiera e invocazione perché Dio lo ha ascoltato, accolto. Dio trasvaluta il grido in preghiera.

la fondazione biblica dei diritti umani come diritti del povero
Il grido è l'espressione del bisogno, del bisogno per sopravvivere e del bisogno per vivere, del bisogno di cibo e di salute e del bisogno di affetto. Con un'unica espressione si può parlare di bisogno di casa, nella duplice accezione di house (l'edificio in cui ripararsi e trovar da mangiare) e di home (lo spazio esistenziale e affettivo). 
Il bisogno è una specie di muta o anche pronunciata invocazione a qualcuno perché ascolti. 
Ora dire che Dio tende l'orecchio al grido del povero, dell'orfano, della vedova, dello straniero, vuol dire che quel bisogno di sopravvivere e di vivere viene trasformato in diritto, nel diritto ad essere ascoltato e accolto, nel diritto di trovare qualcuno che si prenda cura di quel bisogno. 
"Tu devi essere colui che accoglie il bisogno dell'altro, il grido formulato o muto dell'altro, perché quel grido, in quanto accolto da me, è diventato il suo diritto". I diritti umani nella bibbia sono sempre i diritti del povero. 
Ora ognuno in quanto è un essere di bisogno è soggetto di diritti sotto lo sguardo di Dio, e ognuno, in quanto è soggetto attivo e dotato, è sotto il segno della responsabilità. Rispondo a Dio rendendogli conto di ciò che faccio all'altro, in negativo delle disattenzioni e delle ferite che infliggo, in positivo del mio rispettare, promuovere, prendermi cura.
la parola di Dio e l'ascolto dell'uomo
Deuteronomio 6, 4 ss.: 
"Ascolta Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti dò ti stiano fissi nel cuore. Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte." 
E' il testo della fondazione di Israele. Prima esiste un gruppo che Dio educa con fatica a vivere dentro a situazioni invivibili, a vivere nel deserto, aggrappato solo alla parola Dio: "non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". La parola che esce dalla bocca di Dio non è una specie di pane spirituale da mangiare con la meditazione, ma è quella promessa credendo alla quale si avrà ogni giorno da Dio il pane. Il pane parola di Dio è il pane che promette l'altro pane, che promette di rendere vivibile il deserto giorno dopo giorno, in modo che il futuro Israele, l'educando a essere Israele, dovrà giorno dopo giorno rinnovare la propria fiducia in questa strana parola. 
C'è la dimensione di assolutezza: "Ascolta Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore..." ed insieme la dimensione di concretezza dei comandamenti, traduzioni operative dell'amore. L'obbedienza radicale possiamo darla solo a Dio, la cui parola accende il cuore dell'uomo. 
La felicità può scaturire solo dall'agire responsabile e l'agire responsabile non può non fiorire in felicità. 
La forma originaria della parola di Dio è la voce, messa per iscritto poi nella tavole di pietra (Deut 4,10-14) e che parla al cuore dell'uomo. E' una parola che risuona nell'oggi e il cui contenuto è la relazione con l'altro: "Così come io ho amato te quando eri nessuno in Egitto, adesso tu ama lo straniero, l'orfano, la vedova". 
L'oggi della parola di Dio percuote il di dentro, il cuore, e invia fuori, verso l'insieme delle relazioni sociali. Le due tavole della legge sono solo il momento istituzionale delle relazioni, sono solo l'obiettivazione di quello che deve essere il cuore giusto. Solo dal cuore, percosso dalla parola di Dio, possono scaturire veramente la giustizia e il suo frutto lo shalom, cioè la pace come pienezza armonica delle relazioni. 
Questa voce, sempre attuale, si fissa in forma di libro. Allora ascoltare questa parola è fare memoria, perché la voce torni a risuonare. 
Leggere la bibbia è ritrovare un senso già dato in passato perché risuoni oggi, liberandolo dai rivestimenti storici-culturali (lettura storico-critica). Questa voce, così fatta risuonare, si rivolge a me, al mio cuore, per risvegliare la mia responsabilità verso gli altri, la pratica della giustizia.

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31