dal sito:
http://www.santaluciagonfalone.it/RiflessioniLibrodiGiobbe.pdf
Il libro di Giobbe
Nel mondo degli «invisibili» della nostra città non è difficile incontrare il volto di Giobbe. Improvviso crollo finanziario, una congiura di incomprensibili circostanze e lo vedi con il cappotto logoro, la barba lunga, i vestiti sporchi, affannosamente alla ricerca di un po’ di ristoro da una mensa all’altra. Sempre in attesa di qualche amico che gli parli. Riconosci il suo viso nelle nuove camere dell’ospedale, con belle tende verdi. Lacrime soffocate e silenzi imbarazzanti. Nelle celle delle carceri. Urla oltre ogni barriera. Percepite sempre in ritardo. Giobbe. Straordinario personaggio biblico, di ieri e di oggi. Volto dai tratti inconfondibili della sofferenza e del dolore di ogni genere. Il testo biblico «vetta della letteratura mondiale» ha un fascino del tutto particolare. Non solo si legge e rilegge, ma si è letteralmente attratti. «Io non lo leggo con gli occhi come si legge un altro libro, me lo metto per così dire sul cuore e in uno stato di clairvoyance interpreto i singoli passi nella maniera più diversa. Come il bambino che mette il libro sotto il cuscino per essere certo di non aver dimenticato la lezione quando al mattino si sveglia, così la notte mi porto a letto il libro di Giobbe» (Kierkegaard). Sia con le pagine in prosa, sia con quelle in poesia il lettore è accompagnato, dal vecchio Giobbe, alla conoscenza dell’uomo, alla esplorazione dell’assurdo mondo della sofferenza, ma soprattutto è introdotto al cospetto di Dio. Il nucleo del libro è proprio questo: l’appassionata ricerca di Dio. «Magari sapessi come incontrarlo, come giungere al suo tribunale! Esporrei davanti a lui la mia causa, con la bocca colma di argomenti, saprei con che parole mi risponde e comprenderei ciò che mi dice» (Gb23,3-5). La vicenda inizia con l’improvviso cambiamento di scenario, che capovolge radicalmente e «senza ragione» la felice esistenza di Giobbe, uomo giusto, onesto e pio. Nonostante tutto però, egli non si rivolta contro Dio, come avrebbe atteso e desiderato Satana.
«Nudo uscii dal grembo di mia madre
nudo vi ritornerò.
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto:
sia benedetto il nome del Signore!» (1,21).
Perfino quando è toccato nella sua pelle. «Dalla testa ai piedi coperto di piaghe». Giobbe non si rivolta. La sua stessa moglie, parlando da «insensata» e vedendolo soffrire, esclama: «Maledici Dio e muori». Quante volte, anche a noi, la fine appare migliore di un lento dissolversi. Le inutili ed interminabili notti. Gli insopportabili giorni. Alcuni amici si avvicinano a Giobbe. In un primo tempo provano imbarazzo. Come tutti dinanzi alla sofferenza. «Quando lo videro da lontano, non lo riconoscevano più e scoppiarono a piangere; …si sedettero con lui per terra sette giorni e sette notti senza dirgli una parola, vedendo l’atrocità della sua sofferenza» (2,12-13). Quando finalmente l’angosciante silenzio è rotto con un urlo dallo stesso Giobbe, gli amici, consapevoli difensori di Dio, cominciano ad esprimere il loro pensiero. Presumono di aiutare Giobbe a comprendere la sua situazione: accusandolo. Si avventurano, da esperti, in una «logica» e «ragionevole» difesa del Creatore. Sono teologi, ma ormai superati dalla storia. Con competenza e dovizia di particolari, in un immaginario e grandioso processo, difendono Dio ed accusano Giobbe.
Elifaz di Teman, Bildad di Shuk e Sofar di Naamat sono la punta di diamante del retribuzionismo: ogni sofferenza, spiegano, è sanzione di peccati personali. Pur avendo tale dottrina varie e diversi livelli di applicazione fondamentalmente il ritornello è sempre lo stesso:
«Dio non rigetta l’uomo giusto
né dà man forte al malvagio».
Veramente Giobbe, immerso nell’assurdità di una esistenza
carica di sofferenza, gratuita ed ingiustificata, aveva toccato il lembo
estremo della preghiera dell’uomo: gridare a Dio il non senso di ciò
che gli è toccato vivere. Incatenato dal dolore e come conficcato
sulla nuda terra, dal profondo grida:
«Muoia il giorno in cui nacqui,
la notte che disse: « han concepito un maschio ».
Quel giorno sia tenebra….
Si oscurino le stelle dell’aurora,
attenda la luce e non giunga
non veda il palpebrare dell’alba …
Perché ha dato luce ad un disgraziato
e vita a chi la passa in amarezza
a chi brama la morte che non viene
e scava per cercarla più di un tesoro …
Vivo senza pace, senza quiete, senza riposo
in una agitazione continua» (3 passim).
Agli amici, avvocati e convinte guardie del corpo di Dio, il
personaggio Giobbe sembra riassumere le obiezioni di ogni tempo
alla religiosità dell’uomo, alla professione del suo credo.
Giobbe con calore sostiene che l’esperienza non è affatto come
dicono gli amici. Non solo egli si proclama innocente, ma sostiene
che i fatti smentiscono le tesi degli amici teologi. È sotto gli occhi di
tutti l’opposto di quanto essi affermano:
«Perché i malvagi continuano a vivere
e invecchiando si fanno sempre più ricchi? …
La verga di Dio non li sferza».
«Ma Dio riserva il castigo per i suoi figli» (21, 7.19).
Giobbe, come ogni lettore che lo segue attentamente, non accetta una falsa consolazione. Si ribella all’immagine di Dio che viene presentata dai suoi amici. Man mano che la lettura prosegue, Giobbe sembra dar voce a tutte le nostre obiezioni. Non abbiamo visto anche noi gente senza scrupoli arricchirsi rapidamente e facilmente? A loro tutto va a gonfie vele. E anche noi dal profondo abbiamo gridato: Ma Dio dov’è? È divenuto insopportabile il suo silenzio. Anche noi abbiamo toccato con mano. Abbiamo parlato perché toccati nel vivo. La vita di chi è retto, onesto sembra sempre in salita. La sua strada è aspra. Le prove pare non finiscano mai. «Dio ha allentato la mia corda e mi ha umiliato …
La notte mi penetra nelle ossa
poi che non dormono le piaghe nelle ossa. …
Lui mi afferra con violenza per la veste …
mi getta nel fango
e mi confonde con la polvere e la cenere» (30,11.18-19).
Neppure l’inserimento di un nuovo interlocutore convince Giobbe. «I tre non replicarono più a Giobbe, persuasi del fatto che lui si ritenesse giusto. Allora Elihu, figlio di Berekel del clan di Ram, originario di Buz, s’indignò contro Giobbe, perché pretendeva giustificarsi davanti a Dio. Il suo sdegno esplose anche contro i tre amici, poiché non trovando una risposta, avevano messo Dio dalla parte del torto» (32,1-4). L’indignazione del giovane Elihu ha un sapore tutto teologico. Il libro ha lo scopo di far riflettere il lettore su quale sia la sua immagine di Dio. Le argomentazioni di Elihu sono ambigue. Sembra ispirato nel suo linguaggio, ma allo stesso tempo appare quasi troppo sicuro di sé.
«Parlerò e mi sfogherò
Aprirò le labbra per rispondere.
Non prenderò partito per nessuno
nessuno adulerò
perché non so adulare
e perché mi eliminerebbe il mio Creatore» (32,20-22).
Neppure la difesa erudita, documentata di Elihu convince
Giobbe. L’uomo, sembra concludere Elihu, non può raggiungere
Dio. Si contenti quindi Giobbe delle risposte che abbiamo. Non si
ponga altre domande.
Tutti gli avvocati di Dio, parziali e troppo a suo favore, non
danno una spiegazione convincente a chi è inchiodato sulla nuda
terra, con le piaghe sempre sanguinanti.
Che fare?
Quale strada prendere?
Giobbe osa l’impensabile.
Dio. Sia lui a parlare.
«Allora il Signore parlò a Giobbe di mezzo alla tempesta»
(38,1).
«Giobbe oscilla tra la spasmodica ricerca di Dio e l’esaltante esperienza di Dio. Il Signore sfidato diviene a sua volta sfidante dell’uomo» (G. Ravasi). Come Giacobbe, l’uomo rappresentato da Giobbe, è chiamato a lottare con tutte le forze con Dio. In questa lotta, corpo a corpo, è la sua più bella ed esaltante avventura. Dio non potrà mai essere afferrato, non potrà mai essere preso. Non è possibile racchiuderlo nei nostri schemi. Egli sfugge ad ogni presa. È sempre al di là. Seduce e scompare. Lo abbracci e lo ricerchi. Giobbe, nella lotta, assapora la sua indicibile presenza. Anche sotto interrogatorio, gusta la sua Parola e «riconosce davanti alla sfilata dei segreti cosmici della requisitoria di Dio, di non essere in grado di sondare che qualche particella microscopica, mentre Dio sa percorrerli con la sua onniscienza ed onnipotenza» (G. Ravasi). Partendo dalla ragione, l’uomo farà l’esperienza di Dio solo superando la ragione stessa. Nell’assurdità della sofferenza, parabola mai compiuta dell’esistenza umana, Giobbe accetta che ci sia un altro piano. Quanto deciso su quel piano Giobbe, ora avvolto dal Mistero: lo accetta. Arreso. Guarito.
«Ti conoscevo per sentito dire
ora i miei occhi ti hanno veduto» (42,5).
Giobbe, ora davvero felice, riprende i suoi passi nel giardino
della storia.
P. Franco Incampo cmf
Rettore S. Lucia del Gonfalone