Archive pour le 18 mai, 2010

Voyages of Apostle Paul

Voyages of Apostle Paul dans immagini sacre pictorial_bible_maps_1856_voyages_of_apostle_paul_5172x4443-600

http://www.hipkiss.org/cgi-bin/maps.pl

Publié dans:immagini sacre |on 18 mai, 2010 |Pas de commentaires »

di Gianfranco Ravasi : Itinerario nella città santa

dal sito:

http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/108q05a1.html

Itinerario nella città santa

Le pietre di Sion

di Gianfranco Ravasi

« Se ti dimentico, Gerusalemme, si paralizzi la mia destra! Mi si attacchi la lingua al palato, se lascio cadere il tuo ricordo, se non metto Gerusalemme sopra ogni mia gioia ». Là, sulle sponde dei fiumi di Babilonia, l’antico poeta ebreo esule, autore del Salmo 137, con queste parole dava voce a ogni figlio di Israele e al suo amore per quella città, il cui nome echeggia 656 volte nella Bibbia e che il giudaismo ha invocato con una settantina di denominazioni celebrative differenti. Ben più modesta di Roma o di Atene, « Gerusalemme – confessava Chateaubriand nel suo Itinéraire de Paris à Jérusalem – ha un nome che evoca tanti misteri e colpisce ogni immaginazione:  tutto è straordinario in questa città straordinaria ».
Seguendo il fiume dei pellegrini di tutti i secoli, è ora Benedetto XVI, terzo successore di Pietro a varcare le porte della « città santa » – al-Quds, come la chiamano lapidariamente gli Arabi – e a percorrerne gli itinerari fondamentali, dalla Spianata del Tempio al Cenacolo, dalla Valle di Giosafat, posta ai piedi del Monte degli Ulivi, fino al cuore della cristianità, il Santo Sepolcro.
Il Salmista cantava:  « Ai tuoi servi sono care le pietre di Sion » (102, 15) e il verbo ebraico usato, ratsû, suggeriva un amore quasi fisico che genera piacere, per cui quelle pietre sono « care » e « accarezzate ». Gesù, invece, le sentiva come creature viventi:  « Vi dico (…):  le pietre urleranno » (Luca, 19, 40), col verbo greco quasi onomatopeico, kràxousin.
E tre sono le pietre che gridano sopra tutte le altre, le cui voci sono raccolte separatamente dalle tre religioni monoteistiche. Per gli Ebrei è il kotel, Il Muro occidentale, popolarmente noto come Muro del pianto, costituito dai massi squadrati e bordati del tempio eretto da Erode a partire dall’anno 20 prima dell’era cristiana, sotto i quali riposano le pietre degli altri due templi storici, quello basilare e decisivo di Salomone del x secolo e il più modesto edificio dei rimpatriati dall’esilio babilonese (VI secolo), innalzato sulle rovine della distruzione della città santa operata da Nabucodonosor nel 586.
Anche a questa radice sacra dell’ebraismo si accosterà martedì con venerazione Benedetto XVI, mentre in dissolvenza sembrerà a tutti di rivedere la figura  già  affaticata di Giovanni Paolo ii che proprio nelle fessure di quel muro aveva – secondo la tradizione – inserito, il 26 marzo 2000, un cartiglio con questa invocazione:  « Dio dei nostri padri, tu hai scelto Abramo e la sua discendenza perché il tuo Nome fosse portato alle genti:  noi siamo profondamente addolorati per il comportamento di quanti nel corso della storia hanno fatto soffrire questi tuoi figli, e chiedendoti perdono vogliamo impegnarci in un’autentica fraternità con il popolo dell’alleanza ».
Ma anche l’islam custodisce a Gerusalemme una sua pietra fondante. A essa accederà il Papa, sempre nella mattinata di martedì 12. È la roccia protetta dalla sfolgorante cupola dorata della cosiddetta moschea di Omar, alta 31 metri:  la più corretta denominazione dell’edificio è, infatti, da cercare nell’arabo Qubbet as-sakra’, ossia la « cupola della roccia », memoria del sacrificio di Abramo, descritto nell’emozionante capitolo 22 della Genesi, ma soprattutto dell’ascensione al cielo di Maometto, il Profeta, ricordato anche dall’altra moschea della Spianata, ove forse un tempo si ergeva il tempio salomonico, la moschea al-Aqsa, cioè « la remota », la più lontana rispetto alla Mecca, come si legge all’inizio della sura XVII del Corano:  « Lode a Dio che trasportò di notte il suo servo [Maometto] dal tempio santo [Mecca] al tempio remoto [al-Aqsa] dai benedetti recinti, per mostrargli i suoi segni ».
Uno dei più famosi trattati della tradizione musulmana, il Fada’il al-Bayt al-Muqaddas (« La grandezza del tempio santo »), opera di al-Wasiti (xi secolo), raccoglie tutta la documentazione atta a sostenere la qualità sacra musulmana di Gerusalemme, sede anche del giudizio universale finale. In quelle pagine, un accento particolare è riservato alle tradizioni legali riguardanti la ziyara, il « pellegrinaggio » secondario rispetto a quello alla Mecca suggerito ai musulmani, avente come meta appunto al-Quds, la città santa gerosolimitana.
È curioso notare che inizialmente la qibla’, cioè l’orientamento nella preghiera per l’islam aveva come riferimento Gerusalemme:  sarà solo nel secondo anno dall’Egira, ossia nel 623, che si opterà per la Mecca. Il pellegrinaggio musulmano a Gerusalemme ha le sue regole di consacrazione rituale (ihram), un rituale proprio, una specifica tipologia.
A questo punto dovremmo lasciare spazio alla terza pietra fondante, quella cristiana:  essa ha il suo segno nella pietra ribaltata della tomba di Cristo, custodita appunto nella basilica del Santo Sepolcro. A essa dedicheremo una sosta ideale successiva, anche perché il Papa vi accederà solo a suggello del suo pellegrinaggio. Ora vorremmo concludere questo primo nostro itinerario nella città santa, « orgoglio della nostra forza, incanto dei nostri occhi e amore delle nostre anime », come la definiva il profeta Ezechiele (24, 21), con un suggestivo inno biblico « interreligioso ». Si tratta di un canto di Sion presente nel Salterio.
Il Salmo 87 esalta, infatti, la maternità universale di Gerusalemme, capace di opporsi alla metropoli maligna, la Babilonia della divisione, e pronta ad aprire a tutti i popoli la partecipazione alla salvezza. Non per nulla anche la Bibbia usa per Sion la simbologia dell’ »ombelico della terra » (Ezechiele, 38, 12). Ecco le parole dell’inno:  « Il Signore l’ha fondata sui monti santi:  / per questo egli ama le porte di Sion / più di tutte le dimore di Giacobbe. / Cose gloriose egli dice di te, città di Dio! / Iscriverò Rahab e Babel come miei familiari; / ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:  / tutti costoro sono nati là. / E di Sion si dirà:  « L’uno e l’altro sono nati in essa » / e « Proprio l’Altissimo la rende salda ». / Il Signore registrerà nel libro dei popoli:  « Costui è nato là ». / Cantano e danzano:  / Tutte le mie sorgenti sono in te! ».
È suggestivo questo canto « natale » di Gerusalemme come genitrice di tutte le nazioni:  per tre volte nell’originale ebraico risuona la locuzione jullad sham/bah, « è nato là / in essa ». Il Salmista disegna una mappa universale nella quale tutti i punti cardinali della terra, pur nella loro diversità, sono incentrati su un unico polo e sentono di appartenere a un’unica matrice:  c’è Rahab, cioè l’Egitto, la grande potenza occidentale, e c’è Babel, la grande potenza orientale babilonese; c’è Tiro, la potenza commerciale del nord, c’è la Filistea (o Palestina) che è l’area centrale, e l’Etiopia che rappresenta il profondo sud. Nell’anagrafe di Sion tutti sono registrati come figli:  la citata locuzione jullad sham/bah era appunto la formula giuridica ufficiale con cui si dichiarava un individuo nativo di una determinata città e, come tale, dotato della pienezza dei diritti municipali.
Tutti i popoli, anche quelli che una visione sacrale e integralista avrebbe considerato come impuri e illegittimi, diventano « familiari » della stessa comunità di Dio. E in finale la processione di queste nazioni, dalle religioni diverse ma legate alla ricerca dello stesso Dio, si trasforma in una danza gioiosa e in un canto corale.
A Sion essi ritrovano le loro radici e, quindi, la sorgente della vita, della pace e della speranza, proprio come aveva già sognato Isaia in un suo celebre inno a Sion, sede della Parola di Dio:  « Verranno molti popoli e diranno:  « Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di Giacobbe, perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri ». Poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra » (2, 3-4).

(L’Osservatore Romano 11-12 maggio 2009)

Publié dans:CAR. GIANFRANCO RAVASI |on 18 mai, 2010 |Pas de commentaires »

La predica del Venerdì Santo di Cantalamessa: un passo indietro o avanti?

dal sito:

http://www.zenit.org/article-22504?l=italian

La predica del Venerdì Santo di Cantalamessa: un passo indietro o avanti?

ROMA, martedì, 18 maggio 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito un articolo scritto da padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., Predicatore della Casa Pontificia, in merito alle polemiche suscitate dalla sua predica di quest’anno per la celebrazione della Passione del Signore.

* * *

Passato il clamore seguito alla mia predica del Venerdì Santo in San Pietro, in presenza del papa, vorrei chiarire quali erano le mie intenzioni nel pronunciare le frasi incriminate dell’omelia, perché l’incidente non noccia al dialogo ebreo-cristiano, ma piuttosto lo incoraggi, e anche per mostrare che la reazione del mondo ebraico non è stata dappertutto la stessa.

Approfittando del fatto che quest’anno la Pasqua ebraica cadeva nella stessa settimana della Pasqua cristiana, avevo deciso di far giungere agli ebrei un saluto da parte dei cristiani, proprio dal contesto del Venerdì Santo che è stato sempre, per loro, occasione di comprensibile sofferenza. Tanto più che il tema centrale della predica era contro la violenza e, di essa, il popolo ebraico molta esperienza lungo i secoli. Già in passato, del resto, nel 1998, in una coincidenza analoga tra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana, avevo dedicato tutta la predica del Venerdì Santo a mettere in luce le radici dell’antisemitismo cristiano, unendomi alla richiesta di perdono, lanciata in quel tempo al mondo ebraico dal papa Giovanni Paolo II. La stampa, anche ebraica, diede ampio risalto a quel discorso.

Pochi giorni prima del Venerdì Santo, mi è giunta la lettera di un amico ebreo italiano (la lettera esiste davvero, non è una mia finzione letteraria!); egli paragonava a certi aspetti dell’antisemitismo i continui attacchi alla Chiesa e al papa, in particolare l’uso dello stereotipo e il passaggio dalla responsabilità individuale a quella collettiva nel caso della pedofilia del clero. Ho deciso allora, dietro consenso dell’interessato, di citarla nella predica perché mi sembrava un gesto di grande nobiltà da parte di un ebreo, esprimere, in un momento come questo, la sua solidarietà con il capo della Chiesa cattolica, un gesto che, ritenevo, avrebbe incoraggiato i cristiani a fare altrettanto, in circostanze simili, nei confronti del popolo ebraico.

Né io né l’amico ebreo pensavamo minimamente all’antisemitismo della Shoa, ma all’antisemitismo come atteggiamento culturale, che è ben più antico e più diffuso della Shoa. L’antisemitismo, per esempio dell’affare Dreyfus, o quello che consiste nel far ricadere su tutto il popolo ebraico, anche attuale, la responsabilità della morte di Cristo. (Caso tipico,appunto, di passaggio dalla responsabilità individuale a quella collettiva!).

Così inteso, il paragone non mi sembrava così assurdo come si è voluto far credere. Poche settimane prima, un giornalista laico, Ernesto Galli della Loggia, sulla prima pagina del “Corriere della sera”, aveva denunciato il diffondersi, nella cultura moderna, di un vero e proprio “anticristianesimo”. Sono molti, del resto, a pensare che più che da amore e pietà per le vittime della pedofilia, la campagna dei media sia mossa da volontà di mettere in ginocchio la Chiesa. Qualcosa che ricorda l’ “Ecrasez l’infame” di Voltaire. L’ex sindaco di New York, Ed Koch, in un articolo del “The Jerusalem Post”, ha scritto: “Credo che i continui attacchi da parte dei media alla Chiesa Cattolica e a Papa Benedetto XVI siano diventate manifestazioni di anti-cattolicesimo. La sequela di articoli sugli stessi eventi non ha più, a mio parere, lo scopo di informare, ma semplicemente di punire”.

Questo non significa minimamente tacere o sottovalutare la gravità dei casi di pedofilia del clero. In quella stessa omelia parlavo, anche se non era il tema principale del discorso, della “violenza sui bambini di cui si sono sciaguratamente macchiati non pochi membri del clero”. In una predica alla Casa Pontificia dell’Avvento 2006 avevo addirittura proposto di indire un giorno di digiuno e di penitenza per esprimere solidarietà alle vittime della pedofilia, una proposta che ebbe larga eco nella stampa.

Come ha potuto dunque, da queste premesse ben intenzionate, svilupparsi una tempesta mediatica delle proporzioni che conosciamo? Lo ha spiegato un rabbino ebreo, una settimana dopo l’incidente, sul più diffuso quotidiano di Israele, “The Jerusalem Post” (11.04.2010), in un articolo intitolato “Siamo dei cattivi ascoltatori”. Vale la pena riassumerne alcuni passaggi perché mostrano come, intesa correttamente, la mia predica non costituisce un passo indietro nel dialogo tra ebrei e cristiani, ma un passo avanti.

Devo pensare, scrive il rabbino Alon Goshen Gottstein, che nessun portavoce ebreo che ha criticato l’affermazione del predicatore ha mai letto la sua omelia. Essi molto probabilmente hanno reagito a un giornalista che chiedeva un commento su una certa frase, e hanno dato una risposta in merito a quella frase. I giornalisti, estrapolando una citazione da un testo più lungo, fissano i termini del problema, i portavoce ebrei rispondono, ne nasce una storia, si crea uno scandalo…

Uno sguardo a ciò che il predicatore francescano ha realmente detto racconta una storia diversa, di cui il minimo che si possa dire è che dissipa l’impressione negativa generata dalle frasi che hanno fatto i titoli dei giornali. L’omelia del Venerdì Santo è stata per secoli il momento più temuto dagli ebrei. Dopo aver ascoltato tale omelia, la folla usciva per le strade e gli ebrei temevano per la loro vita. Le rappresentazioni teatrali della Passione del Venerdì Santo erano fonte costante di violenza contro i giudei…Con questo retroscena, sorprende notare ciò che Padre Cantalamessa ha fatto di questa occasione. Egli usa questo momento nella basilica di San Pietro, in presenza del papa, per augurare “Buona festa di Pasqua” agli ebrei! Ma il predicatore non si ferma qui: saluta noi ebrei con parole prese dalla Mishna, citate nell’Hagadda, il più popolare dei testi giudaici. Pensare agli ebrei come fratelli di fede durante la liturgia papale del Venerdì Santo è il frutto di decenni di lavoro nel campo delle relazioni giudeo-cristiane. Che questo abbia potuto essere detto così naturalmente e quasi a caso, questa è la vera notizia…

Non abbiamo colto tutto questo perché abbiamo notato solo il paragone tra i violenti attacchi contro la Chiesa e quelli perpetrati con gli ebrei. E anche in questo caso abbiamo omesso di ascoltare per intero la voce dell’ebreo citato dal Padre francescano. “C’è solo una risposta appropriata a tutto ciò: riconoscimento del significato sereno e profondo di quanto accaduto e dire: Grazie, P. Cantalamessa!”

P. Cantalamessa ha fatto le dovute scuse, ma anche noi dobbiamo esprimere le nostre scuse per aver mancato di ascoltare il messaggio come fu pronunciato, per aver permesso ai media di creare una falsa storia, ignorando quella vera. La battaglia contro le presentazioni selettive e superficiali del nostro messaggio religioso è una battaglia comune, nella quale le voci delle persone pensose di tutte le religioni devono collaborare. “Il tema dell’omelia del predicatore era contro la violenza. Questi ultimi fatti ci hanno mostrato come anche il cattivo ascolto può essere fonte di violenza”.

Alla voce del rabbino di Gerusalemme si è unita quella di Guido Guastalla, assessore alla cultura della comunità ebraica di Livorno, in un articolo pubblicato da “Cultura cattolica” e riassunto ne “L’Osservatore Romano” del 19 Aprile 2010. A causa della mia predica, una parte dell’opinione pubblica e della stampa italiana ha promosso, nei giorni dopo Pasqua, una campagna per sospendere la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione che l’Università di Macerata aveva da tempo decretato di conferirmi. È stata di nuovo una ebrea, la docente di biologia Marisa Levi, il cui padre aveva perso l’insegnamento al tempo del fascismo, a prendere le mie difese. In una lettera di sostegno al Rettore, notava: “Il fatto che fossero state scritte da un ebreo rendeva molto più significative quelle parole di solidarietà al Papa, citate da padre Cantalamessa. Al di là di questo caso specifico, sono molto preoccupata da un sistema di informazione che, a partire da parole chiave appositamente scelte e staccate dal contesto, le diffonde con rapidità estrema, senza sapere cosa la persona ha detto veramente”.

Spero che questa nota serva a rassicurare tanti miei lettori o ascoltatori sparsi nel mondo, sconcertati da ciò che hanno letto o ascoltato nei media, e soprattutto a convincere gli amici ebrei che i miei sentimenti nei loro confronti non sono cambiati e che hanno, nel predicatore della Casa Pontificia, un promotore, non un nemico del dialogo con loro.

Publié dans:Padre Cantalamessa |on 18 mai, 2010 |Pas de commentaires »

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno lion%20-%20panthera%20leo

Photo de lion et lionne Panthera lio Faune sauvage d’Afrique

http://raf-photos.blogspot.com/search/label/Animaux%20Afrique

San Cirillo d’Alessandria: « Padre, ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini »

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php?language=IT&module=commentary&localdate=20100518

Martedì della VII settimana di Pasqua : Jn 17,1-11
Meditazione del giorno
San Cirillo d’Alessandria (380-444), vescovo e dottore della Chiesa
Commento sul Vangelo di Giovanni, 11, 7; PG 74, 497-499

« Padre, ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini »

        Il Figlio ha fatto conoscere il nome del Padre non soltanto rivelandolo e lasciandoci un insegnamento esatto sulla sua divinità. In fatti, tutto ciò era stato proclamato prima della venuta del Figlio, dalla Scrittura ispirata. Ma è anche insegnandoci che, pure essendo vero Dio, è anche veramente Padre, e è qualificato così in verità, poiché ha in sé e produce fuori di sé suo Figlio, coeterno alla sua natura.

        Il nome di Padre si confà a Dio più propriamente del nome di Dio : questo è un nome di dignità, quello significa una proprietà sostanziale. Infatti dire Dio vale a dire il Signore dell’universo. Pero, chi lo chiama Padre, precisa la proprietà della sua persona. Indica che lui genera. Che il nome di Padre sia più vero e più proprio del nome di Dio, il Figlio stesso ce lo mostra quando lo usa. Diceva infatti non « Io e Dio » ma proprio « Io e il Padre siamo una cosa sola » (Gv 10, 30). E diceva anche « E’ il Figlio. Su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo » (Gv 6, 27).

        E quando ha prescritto ai suoi discepoli di battezzare tutte le nazioni, ha espressamente ordinato di farlo non nel nome di Dio, ma nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31