dal sito:
http://www.zenit.org/article-14697?l=italian
Il Mistero di Dio che ci parla
CITTA’ DEL VATICANO, sabato, 14 giugno 2008 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato il 12 giugno scorso da monsignor Nikola Eterovic, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, nel presentare nelal Sala Stampa della Santa Sede l’Instrumentum Laboris della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 sul tema: « La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa ».
* * *
I) Introduzione
« In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio » (Gv 1, 1). Questa è la prima citazione biblica dell’Instrumentum laboris, presa dal Prologo del Vangelo di San Giovanni. Essa permette di volgere uno sguardo al mistero eterno di Dio Uno e Trino che nella pienezza dei tempi ha voluto rivelare agli uomini la sua vita nascosta da secoli e da generazioni (cf. Col 1, 26). Nella sua bontà infinità, Dio Padre non ha solamente parlato tramite la creazione, effettuata per mezzo del Figlio diletto (cf. Col 1, 16). Egli ha voluto parlare ai padri anche per mezzo dei profeti (Eb 1, 1) che sono stati ispirati dallo Spirito Santo. Negli ultimi tempi, poi, Dio Padre ha parlato a tutti per mezzo del suo Figlio « che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo » (Eb 1, 2). Il Verbo fatto carne venne ad abitare in mezzo ai suoi (cf. Gv 1, 14). Incarnandosi, il Verbo eterno entrò nel tempo e nello spazio, categorie proprie della condizione umana. Infatti, concepito per opera dello Spirito Santo e nato dalla Vergine Maria, Gesù Cristo è diventato in tutto simile agli uomini eccetto nel peccato (cf. Eb 4, 15). Ha pertanto dovuto esprimersi in modo umano, tramite gesti e parole che sono narrati nel Nuovo Testamento, soprattutto nei Vangeli. Ma anche le Scritture dell’Antico Testamento (la Torah, i profeti e gli scritti sapienziali) gli rendono testimonianza (cf. Gv 5, 39). Il Signore Gesù, che ha parole di vita eterna (cf. Gv 6, 68), insegna ciò che ha imparato dal Padre che lo ha inviato al mondo (cf. Gv 14, 24). « Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura » (Gv 3, 34). Nella persona di Gesù Cristo le parole e i gesti si intrecciano e completano nel rivelare il mistero di salvezza compiuto dal Verbo fatto carne, dalla Parola d’amore vissuta sino alla fine (cf. Gv 13, 1), fino al sacrificio della croce, quando il Figlio obbediente consegnò il suo spirito a Dio Padre (cf. Lc 23, 46). Quando non poté più parlare, continuò a rivelare l’abisso dell’amore di Dio per gli uomini versando il suo sangue per molti, in remissione dei peccati (cf. Mt 26, 28). Dal suo fianco trapassato con la lancia, « uscì sangue e acqua » (Gv 119, 34), simboli del Battesimo e dell’Eucaristia, sacramenti che segnano l’inizio e il culmine della vita cristiana. La rivelazione del Signore Gesù ha raggiunto l’apice nel mistero pasquale: nella passione, nella morte e nella resurrezione. Egli, glorificato ed asceso alla destra di Dio Padre, è presente in vari modi in mezzo ai suoi fino alla fine del mondo. Secondo la sua volontà, il Signore risorto continua ad esser presente nella Chiesa soprattutto per mezzo del Pane della Parola e dell’Eucaristia.
Tale grande mistero di salvezza è affidato alla Chiesa come il tesoro più prezioso da celebrare e da vivere, come pure da annunciare fino alla fine dei tempi. Pertanto, è del tutto logico che l’Instrumentum laboris si concluda con il mandato del Signore Gesù risorto, secondo la versione dell’Evangelista Marco: « Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura » (Mc 16,15). Tra questi due poli, il riferimento al Verbo eterno e il mandato missionario della Chiesa, si situa la ricca riflessione del Documento di lavoro della prossima assise sinodale sulla Parola di Dio, sulla sua importanza capitale sia per la vita della Chiesa sia per la sua missione nel mondo contemporaneo.
II) Procedura sinodale
L’Instrumentum laboris, che oggi viene presentato, rappresenta una tappa importante nella preparazione dell’Assemblea sinodale che avrà luogo nella Città del Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008. Si tratta di un processo lungo ed esigente, risultato della collaborazione dei Vescovi del mondo intero, membri dell’unico collegio episcopale con a Capo il Vescovo di Roma, il Santo Padre Benedetto XVI.
Infatti, l’iter della preparazione sinodale ha avuto l’avvio con la pubblicazione, avvenuta il 6 ottobre 2006, del tema della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Precedentemente, per incarico del Romano Pontefice, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi aveva fatto una consultazione presso l’episcopato cattolico chiedendo di indicare gli argomenti più attuali per l’intera Chiesa che secondo loro avrebbero potuto essere affidati alla discussione sinodale. La Parola di Dio, tema segnalato da vari punti di vista, è stata la proposta preferita dai Vescovi che Sua Santità Benedetto XVI ha benevolmente accolto. Valendosi della collaborazione del Consiglio Ordinario, e coadiuvata da alcuni esperti, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha in seguito preparato i Lineamenta, Documento che ha per scopo di facilitare la riflessione sull’argomento prescelto per l’approfondimento dell’Assemblea sinodale. I Lineamenta, pubblicati il 27 aprile 2007, in 8 lingue (latino, francese, inglese, italiano, polacco, portoghese, spagnolo e tedesco), contenevano anche delle domande assai puntuali con le quali si intendeva promuovere l’approfondimento a livello capillare sul tema sinodale. Il Documento è stato inviato, come di consueto, ai 13 Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, alle 113 Conferenze Episcopali, ai 25 Dicasteri della Curia Romana e all’Unione dei Superiori Generali. Tali organismi dovevano favorire la riflessione a livello delle strutture locali (metropolie, diocesi, parrocchie, movimenti, associazioni, gruppi di fedeli, ecc.), sintetizzare i loro contributi e far pervenire le risposte alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi entro il mese di novembre 2007. Il Consiglio Ordinario della Segreteria Generale ha studiato l’abbondante materiale pervenuto che è stato sintetizzato nel presente Documento. Esso, in qualche modo, riflette la percezione a livello della Chiesa universale della portata del tema della prossima Assemblea sinodale. Al riguardo, occorre segnalare un grande interesse per l’argomento, dimostrato anche dal fatto che i Lineamenta sono stati tradotti in lingua cinese ed araba. L’Instrumentum laboris permette di constatare i grandi frutti del rinnovamento biblico che hanno avuto notevoli influssi nel campo liturgico, catechetico, esegetico, teologico e spirituale in seguito alla promulgazione della Costituzione dogmatica Dei Verbum del 18 novembre 1965, 43 anni fa. Negli anni successivi, inoltre, sono stati pubblicati importanti Documenti sul tema, tra cui occorre menzionare Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio, come pure due Documenti della Pontificia Commissione Biblica: L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa e Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana.
III) Scopo dell’Assemblea sinodale
Nella parte introduttiva dell’Instrumentum laboris si indicano, tra l’altro, le attese comuni che provengono dalle risposte delle Chiese particolari, come pure la finalità del Sinodo. La riflessione sinodale dovrebbe favorire la conoscenza e l’amore della Parola di Dio che è viva, efficace e penetrante (cf. Eb 4, 12), allo scopo di riscoprire la bontà infinita di Dio che si rivela all’uomo come ad amico, si intrattiene con lui e lo invita alla comunione con sé (cf. DV 2). Inoltre, per mezzo della Parola di Dio si auspica di rafforzare la comunione ecclesiale, fomentare la vocazione universale alla salvezza, rinvigorire la missione ai vicini ed ai lontani, rinnovare la fantasia della carità cercando di contribuire a trovare soluzioni ai tanti problemi dell’uomo contemporaneo che ha fame sia del pane sia di ogni parola che esce dalla bocca di Dio (cf. Mt 4, 4). Più concretamente, lo scopo del Sinodo, secondo l’Instrumentum laboris, è soprattutto d’indole pastorale e missionaria. Ovviamente ogni riflessione ecclesiale deve essere ben fondata su aspetti dottrinali. Pertanto, è importante fare un essenziale riferimento teorico, cercando di chiarire maggiormente gli aspetti fondamentali della verità sulla Rivelazione: sulla Parola di Dio, sulla Tradizione, sulla Bibbia, sul Magistero, che motivano e garantiscono un valido ed efficace cammino di fede. Su tale base solida si fondano, poi, ragioni di natura pastorale: stimolare l’amore profondo per la Sacra Scrittura affinché i fedeli abbiano largo accesso ad essa (cf. DV 22); praticare maggiormente la Lectio divina, debitamente adattata alle varie circostanze. In tale contesto appare vitale riscoprire il nesso tra la Parola di Dio e la liturgia che ha il punto culminante nella celebrazione della Santa Messa. Al riguardo, è indicativo che nell’Instrumentum laboris siano spesso riportate le Incidenze pastorali, suggerite dai Vescovi, Pastori del gregge che è stato affidato alle loro cure. Per far vedere quanto bisogna fare in tale campo, è sufficiente ricordare che la Bibbia è tradotta in 2.454 lingue, mentre nel mondo vi sono fino a 6.700 lingue, di cui 3.000 sono considerate come principali. La Bibbia è il libro più tradotto e diffuso nel mondo ma, purtroppo, non è molto letto. Secondo le recenti indagini del Gfk-Eurisko, solamente il 38 % degli italiani praticanti avrebbe letto un brano biblico negli ultimi 12 mesi. La percentuale scende al 27 % se si prende in considerazione la popolazione italiana adulta. La maggioranza dell’oltre 50 % considera la Sacra Scrittura difficile da intendere, in Italia e in altri Paesi consultati. Ovviamente, la gente ha bisogno di essere introdotta e guidata ad una intelligenza ecclesiale della Bibbia.
Il Sinodo si propone di ripresentare l’unità tra il pane della Parola e dell’Eucaristia, tra la liturgia della Parola e dell’Eucaristia, che sono così unite tra di loro da formare un’unica mensa del Pane di vita (cf. DV 21). Il motivo liturgico appare essenziale, sorgente della vita cristiana orientata alla carità e alla missione. Infatti, la Parola di Dio è all’origine di una chiamata. Indirizzata a molti, per la grazia dello Spirito Santo, essa crea comunione, ispira iniziative di carità operosa in favore dei poveri e dei bisognosi di beni materiali e spirituali e, per il suo proprio dinamismo, apre i cuori alla missione affinché ciò che il cristiano ha ricevuto gratuitamente lo condivida con gli altri. Pertanto, la prossima Assemblea sinodale avrà due importanti punti di riferimento. Il primo è il precedente Sinodo sull’Eucaristia e il secondo è l’Anno Paolino che incomincerà il 29 giugno, 4 mesi prima della celebrazione sinodale. Il ricordo di San Paolo, Apostolo delle genti, non mancherà di suscitare un rinnovato slancio missionario della Chiesa a beneficio dell’umanità intera. Il centro di tale dinamismo rimane la celebrazione dell’Eucaristia domenicale, fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Dopo la riflessione sulla liturgia dell’Eucaristia è logico approfondire la liturgia della Parola, parte integrante della Santa Messa, memoriale, sacrificio e convito delle nozze dell’Agnello immolato per la salvezza degli uomini. Del resto, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Sacramentum Caritatis ha dedicato i Numeri 43-46 alla Liturgia della Parola. Tale tema sarà, dunque, ripreso e approfondito ulteriormente.
IV) Struttura dell’Instrumentum laboris
L’Instrumentum laboris è diviso in tre parti, riprendendo quasi letteralmente il tema dell’Assemblea sinodale: 1) Il Mistero di Dio che ci parla; 2) La Parola di Dio nella vita della Chiesa; 3) La Parola di Dio nella missione della Chiesa. Ovviamente, vi è una parte introduttiva, con indicazioni preliminari utili, e la conclusione in cui sono riportate le idee portanti del Documento.
1) La prima parte, Il Mistero di Do che ci parla, è divisa in tre capitoli. Nel primo si cerca di spiegare il contenuto del termine Parola di Dio che assume notevole ampiezza nella Rivelazione divina. Il Documento elenca 7 significati che sono diversi ma complementari. Pertanto, la Parola di Dio è come un canto armonioso a più voci. Tutte conducono a Gesù Cristo, Verbo incarnato, espressione piena e perfetta della Parola di Dio. Per la volontà di Dio Uno e Trino, la Parola di Dio è affidata alla Chiesa che pertanto diventa, in un certo modo, sacramento della Parola di Dio.
Il secondo capitolo è dedicato al tema dell’ispirazione e della verità della Sacra Scrittura, come pure del suo rapporto con la Parola di Dio. È lo Spirito Santo che ha ispirato gli autori sacri e che garantisce l’unità della Scrittura, composta da 73 libri, 46 dell’Antico e 27 del Nuovo Testamento. Lo Spirito Santo, però, richiede la collaborazione dell’uomo che è pure vero autore della Scrittura. Grazie allo Spirito Santo la Parola di Dio diventa realtà liturgica e profetica. Prima di essere Libro, la Sacra Scrittura è annuncio (kerygma), la testimonianza dello Spirito Santo sulla presenza di Cristo nella sua Chiesa.
La Bibbia stessa attesta la non coincidenza tra Scrittura e Parola di Dio che eccede il Libro e raggiunge l’uomo anche tramite la Chiesa, Tradizione vivente. La Sacra Scrittura è, però, attestazione della relazione tra Dio e l’uomo, la illumina e orienta in maniera certa. Si impone, dunque, la riflessione sul rapporto tra Tradizione, Scrittura e Magistero per una retta interpretazione ecclesiale della Sacra Scrittura.
Il terzo capitolo ribadisce l’atteggiamento che dovrebbe avere il credente di fronte alla Parola di Dio. Esso è caratterizzato dall’ascolto: a Dio che parla è dovuta l’obbedienza della fede e un abbandono libero di se stessi (cf. DV 5). Ciò accade a livello personale e comunitario, nella comunione della Chiesa. La Parola di Dio pertanto trasforma la vita di coloro che la ascoltano e cercano di metterla in pratica. L’esempio eccellente di tale attitudine è Maria, Madre di Gesù, Vergine dell’ascolto. Tra le figure di uditori della Parola di Dio che poi sono diventati grandi evangelizzatori, l’Instrumentum laboris ricorda per l’Antico Testamento: Abramo, Mosè, i profeti, e per il Nuovo Testamento: i santi Pietro e Paolo, gli altri apostoli, gli evangelisti.
2) La seconda parte, La Parola di Dio nella vita della Chiesa, è divisa in due capitoli. Il primo constata che la Parola di Dio vivifica la Chiesa che nasce e vive della Parola di Dio. Essa sostiene la Chiesa lungo il suo pellegrinaggio terrestre verso la patria celeste. Nella potenza dello Spirito Santo la Parola di Dio permea e anima tutta la vita della Chiesa.
Il secondo capitolo, poi, descrive la Parola di Dio nei molteplici servizi della Chiesa. Il Ministero della Parola, che si esprime in vari modi, ha come luogo privilegiato le celebrazioni liturgiche. Ciò vale in maniera del tutto particolare per l’Eucaristia ove accade l’unico incontro dei fedeli con Dio che continua a parlare alla sua Chiesa, radunata ogni domenica, giorno del Signore, e nelle feste di precetto. Occorre pertanto curare bene la liturgia della Parola, le letture, l’omelia, la preghiera dei fedeli, parti essenziali della Santa Messa. Anche nella celebrazione di altri Sacramenti dovrebbe essere più valorizzata la Parola di Dio. Il Documento, poi, ripresenta l’attualità della Lectio Divina a livello comunitario e personale. Si sottolinea l’importanza dello studio della teologia e, in particolare, dell’esegesi, secondo il senso della Chiesa e cioè interpretando la Scrittura nel contesto della viva Tradizione della Chiesa, valorizzando l’eredità dei Padri e restando in attento ascolto delle indicazioni del Magistero. In tale modo gli specialisti della Scrittura forniscono un prezioso aiuto ai pastori in contatto diretto con i fedeli. La riscoperta della Parola di Dio deve portare ad una sempre migliore diaconia, servizio della carità, che è nota essenziale della Chiesa voluta da Gesù Cristo.
3) La terza parte, La Parola di Dio nella missione della Chiesa, è articolata in tre capitoli. Nel primo si ribadisce la missione della Chiesa nel proclamare la Parola di Dio in vista della costruzione del Regno di Dio. Tale missione si compie tramite l’evangelizzazione e la catechesi. Il cuore di entrambe è la Parola di Dio.
Nel secondo capitolo si indica come realizzare la vocazione comune dei fedeli a ricevere e a donare la Parola Dio. Essa, infatti, deve essere a disposizione di tutti in ogni tempo. Ovviamente vi è diversità di compiti e di responsabilità in tale missione ecclesiale. Si precisa, in modo particolare, che ai Vescovi compete la responsabilità nell’istruire i fedeli sul retto uso della Sacra Scrittura. In tale importante compito essi sono coadiuvati dai presbiteri e dai diaconi. Le persone consacrate hanno un ruolo speciale nel proporre al Popolo di Dio la ricchezza della Bibbia. I fedeli laici, poi, sono chiamati a conoscere il tesoro della Scrittura e a far risplendere la novità del Vangelo nella loro vita di ogni giorno, in famiglia e in società.
Il terzo capitolo è dedicato ai rapporti ecumenici ed interreligiosi, senza dimenticare i nessi della Bibbia con coloro che si dichiarano lontani dalla Chiesa o addirittura non credenti. Si tratta del dialogo che di norma accompagna la missione.
La Sacra Scrittura è un importante vincolo di unità con gli altri cristiani, membri delle Chiese e comunità cristiane. Oltre il sacramento del battesimo, la venerazione delle Scritture unisce tutti coloro che credono in Dio Uno e Trino, Padre, Figlio e Spirito Santo, il cui mistero è rivelato anche nella Bibbia.
Un rapporto del tutto speciale unisce i cristiani con gli Ebrei, con i quali condividono buona parte delle Scritture, denominata dai cristiani Antico Testamento. Del resto, per comprendere in modo adeguato la persona stessa di Gesù Cristo, è necessario riconoscerlo come figlio del popolo Ebraico, in quanto Gesù è ebreo e lo è per sempre (cf. Istrumentum laboris [IL] 54).
Si fanno importanti considerazioni nei riguardi di fedeli appartenenti alle religioni tradizionali e a quelle che hanno le loro scritture sante (l’induismo, il buddismo, il giainismo, il taoismo) e, in modo particolare, all’islam. Anche se il cristianesimo è piuttosto la religione della persona di Gesù Cristo e non del Libro, il fatto che possiede la Sacra Scrittura rappresenta un punto importanti nel dialogo interreligioso.
Si mette, poi, in risalto l’importanza della Bibbia per la cultura di numerosi popoli, soprattutto del cosiddetto Occidente per cui tale Libro rappresenta il « grande codice », fondamento comune per la ricerca di un autentico umanesimo a cui, come afferma il Santo Padre Benedetto XVI, il cristianesimo ha da offrire « la più potente forza di rinnovamento e di elevazione, cioè l’Amore di Dio che si fa amore umano » (IL 58).
V) Contributo del Santo Padre Benedetto XVI
Alla fine di questa breve presentazione dell’Instrumentum laboris, è doveroso ricordare il grande contributo del Santo Padre Benedetto XVI, come risulta da numerose citazioni nel Documento. Vi sono varie ragioni per l’abbondante presenza del pensiero del Romano Pontefice. Egli è Vescovo di Roma, Capo del corpus episcoporum, ed è normale che i membri del medesimo collegio episcopale siano attenti ai sui pronunciamenti, caratterizzati dal carisma petrino. Egli è, poi, Presidente del Sinodo dei Vescovi e, dunque, segue da vicino le tappe della preparazione dell’Assemblea sinodale, fornendo preziose indicazioni, come in occasione degli incontri con il Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Essendo l’intelligenza della Scrittura nella Chiesa di importanza vitale, il Santo Padre ne ha parlato numerose volte, arricchendo la riflessione teologica e spirituale su tale tema. L’argomento è stato, poi, oggetto di suoi numerosi studi, dal tuttora valido commento alla Costituzione dogmatica Dei Verbum, scritto da giovane teologo che aveva partecipato alle discussioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, fino al libro Gesù di Nazaret, citato nell’Istrumentum laboris. Di altri interventi del Romano Pontefice sull’argomento, mi permetto di ricordare il discorso La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa, pronunciato in occasione del 40° della promulgazione della Dei Vebrum, come pure l’Angelus del 6 novembre 2005, sullo stesso argomento (cf. IL 8).
Per concludere, mi riferisco a due significative affermazioni del Santo Padre Benedetto XVI. La prima ben descrive l’attitudine con cui i padri sinodali si apprestano ad approfondire il tema dell’Assemblea sinodale: « La Chiesa non trae la sua vita da se stessa, ma dal Vangelo ed è a partire dal Vangelo che essa non cessa di orientarsi nel suo pellegrinaggio ». Pertanto, occorre scrutare la Parola di Dio per sapere come rispondere alle sfide ecclesiali e sociali dell’uomo concreto, cittadino del complesso mondo contemporaneo.
La seconda frase contiene l’auspicio ad un autentico rinnovamento della Chiesa, fondato su una ermeneutica della continuità con la grande Tradizione ecclesiale: « La Chiesa deve sempre rinnovarsi e ringiovanire e la Parola di Dio, che non invecchia mai né mai si esaurisce, è mezzo privilegiato a tale scopo. È infatti la Parola di Dio che, per il tramite dello Spirito Santo, ci guida sempre di nuovo alla verità tutta intera (cf. Gv 16, 13) ». Pertanto, non sorprende che dalla frequentazione della Parola di Dio, in particolare tramite la Lectio divina, accompagnata dalla preghiera, il Santo Padre auspica per la Chiesa una « nuova primavera spirituale » (IL 12).
Affidandoci all’intercessione della Beata Vergine Maria e di tanti santi che hanno raggiunto l’ideale di vita eroica dell’amore verso Dio e verso il prossimo, nutrendosi della Parola di Dio, formuliamo voti che il proposito del Santo Padre possa realizzarsi anche tramite il Sinodo dei Vescovi per il bene della Chiesa e dell’umanità intera.