Archive pour le 12 octobre, 2009

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno epiphylum

http://www.flowerpictures.net/animated/epi_animated.htm

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

Baldovino di Ford: « Purificate l’esterno… Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno ? »

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php?language=IT&module=commentary&localdate=20091013

Martedì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario : Lc 11,37-41
Meditazione del giorno
Baldovino di Ford ( ?-circa 1190), abate cistercense
Omelia 6, sulla Lettera agli Ebrei, 4,12 ; PL 204, 466

« Purificate l’esterno… Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno ? »

      Il Signore conosce i pensieri e le intenzioni del nostro cuore. Indubbiamente, lui li conosce tutti ; noi invece conosciamo soltanto quelli che egli ci rende manifesti mediante la grazia del discernimento. Infatti lo spirito dell’uomo non sempre sa ciò che è dentro di lui ; persino quando si tratta dei propri pensieri, siano essi voluti o non voluti, si fa di essi un’idea che non sempre corrisponde alla realtà. Non può discernere con precisione neanche i pensieri che gli si presentano con evidenza allo sguardo dello spirito, tanto il suo sguardo è ottenebrato.

      Spesso succede che, per un motivo umano o che dipende dal Tentatore, il nostro pensiero ci porti a ciò che è soltanto l’apparenza della pietà, che agli occhi di Dio non merita assolutamente la ricompensa promessa alla virtù. Infatti certe cose possono assumere l’aspetto di virtù vere, come pure di vizi, e ingannare gli occhi del nostro cuore. Con la seduzione possono turbare la vista della nostra intelligenza, così da farle spesso scambiare per bene delle realtà cattive e, viceversa, farle discernere il male là dove, in effetti, il male non c’è. Questo è un aspetto della nostra miseria e ignoranza, che bisogna deplorare e temere seriamente…

      Chi può accertare se gli spiriti vengono da Dio, salvo aver ricevuto da Dio il discernimento degli spiriti ? … Tale discernimento infatti è all’origine di tutte le virtù.    
 

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

Oggi: la Vergine del Pilar (link alla storia)

Oggi: la Vergine del Pilar (link alla storia) dans immagini sacre

http://www.santiebeati.it/immagini/Original/92029/92029D.JPG

storia della Vergine del Pilar:

http://www.santiebeati.it/dettaglio/92029

storia della scoperta dell’America:

http://digilander.libero.it/paolore2/cult_tradiz/colombo.html

Publié dans:immagini sacre |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

Meditazione di frère Alois: La Trasfigurazione : «Ascoltatelo !»

dal sito:

http://www.taize.fr/it_article8855.html

Meditazione di frère Alois

La Trasfigurazione : «Ascoltatelo !»

I cristiani d’Oriente sono stati i primi a celebrare la Trasfigurazione. Questa festa è stata introdotta in Occidente nel XII secolo da un abate di Cluny, Pietro il Venerabile. A Taizé, vivere della trasfigurazione ha sempre sostenuto molto la nostra vocazione.

Nei Vangeli, i racconti della trasfigurazione vogliono farci intravedere chi è Gesù veramente e condurci a partecipare al suo mistero.

Sulla montagna Gesù è in preghiera, in grande intimità con Dio (Luca 9,28-36). La voce che lui solo aveva sentito in occasione del suo battesimo si fa ora sentire dai discepoli: “Questi è il Figlio mio, l’eletto”. Il mistero di Gesù appare davanti ai loro occhi: la sua vita consiste in questa relazione d’amore con Dio suo Padre.

Questa relazione d’amore, Gesù la vive da tutta l’eternità, ma anche nel corso della sua esistenza terrena. Essa cresce, si fortifica in modo particolare attraverso delle prove, e si rivela sempre più. Gesù sceglie di affidarsi solo a Dio, e manterrà questa scelta fino alla notte più oscura, quando donerà la sua vita sulla croce.

Non è forse questo abbandono radicale alla fiducia che fa brillare negli occhi degli apostoli la luce di Dio in Gesù? È vero che Mosé ed Elia, presenti al suo fianco, erano stati guidati da questa luce. Ma in Gesù essa brilla in modo unico. In lui, la luce della risurrezione è già accesa. La sua umanità trasfigurata irradia la pienezza dell’amore di Dio. Non ci stanchiamo mai di stupirci di questa eterna novità.

Attraverso la trasfigurazione, Gesù non fa solo vedere di essere abitato dalla luce di Dio, fa anche intuire di voler condividere questa luce. Non è solo l’umanità di Gesù a poter essere trasfigurata: anche la nostra umanità può esserlo.

Come detto nella Seconda Lettera di Pietro, la trasfigurazione sostiene, nella notte, la speranza della nostra trasformazione. “ Fate bene a volgere l’attenzione alla parola dei profeti come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e la stella del mattino si levi nei vostri cuori” (2 Pt 1,19).

Quando, in preghiera, guardiamo la luce del Cristo trasfigurato, essa ci diventa a poco a poco interiore. Il mistero di Cristo diventa il mistero della nostra vita. Anche noi siamo il figlio eletto di Dio. Ciascuna, ciascuno di noi è amato di un amore d’eternità.

Come Gesù, possiamo abbandonarci a Dio. E in cambio, Dio trasfigura la nostra persona, corpo, anima e spirito.

Allora, anche le fragilità e le imperfezioni divengono una porta dalla quale Dio entra nella nostra vita. I rovi che intralciano il nostro cammino alimentano un fuoco che illumina il sentiero. Le nostre contraddizioni interiori, le nostre paure, restano. Ma, attraverso lo Spirito Santo, Cristo viene a penetrare ciò che ci inquieta di noi stessi, a tal punto che l’oscurità è rischiarata. La nostra umanità non è abolita, Dio l’assume: essa può trovare in lui come un compimento. Ed eccoci liberi, liberi di camminare fino al dono di noi stessi per coloro che Dio ci ha affidato.

Oltre le nostre persone umane, anche l’intera creazione è destinata a una trasfigurazione. Cristo “trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che ha di sottomettere tutte le cose” (Filippesi 3,21). Sì, egli fa “nuove tutte le cose” (Apocalisse 21,5).

« Ascoltatelo ! » dice la voce venuta dal cielo. Ci parla attraverso lo Spirito Santo. Il nostro atteggiamento verso la vita dipende dalla nostra attenzione alla sua presenza continua.

Essere in ascolto di Dio non ci risparmierà necessariamente delle difficoltà. Se daremo priorità a quest’ascolto, forse diverremo anche più vulnerabili. Ma una determinazione interiore crescerà, e con essa una docilità per abbandonarci con maggior facilità al soffio dello Spirito Santo. Saremo più capaci di discernere la presenza di Dio nel mondo e seguiremo più coraggiosamente la sua volontà.

Spesso comprendiamo poco come sia possibile la nostra trasfigurazione. La nostra fiducia, come quella dei discepoli, resta parziale, la nostra fede rimane povera. E tuttavia, guardare la luce di Dio ci trasforma già.

Sulla montagna della trasfigurazione, è tutta la Chiesa ad essere rappresentata da Pietro, Giacomo e Giovanni. Se anche noi ci ascoltassimo più spesso tutti insieme, in un’umile preghiera comune, forse comprenderemmo meglio la voce di Dio. Lo Spirito Santo potrebbe agire meglio e – chissà – potrebbe anche sorprenderci.
Il giornale «La Croix» ha chiesto a frère Alois di scrivere, durante l’anno 2008-2009, una meditazione per ogni grande festa cristiana.

Publié dans:meditazioni |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

Papa Benedetto: Omelia nella Messa di canonizzazione di cinque beati

dal sito:

http://www.zenit.org/article-19842?l=italian

Omelia nella Messa di canonizzazione di cinque beati

La santità, « andare controcorrente vivendo secondo il Vangelo »

CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 11 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo l’omelia pronunciata da Benedetto XVI questa domenica nella Messa di canonizzazione dei beati Zygmunt Szczesny Felinski (1822-1895), Vescovo, fondatore della Congregazione delle Suore Francescane della Famiglia di Maria; Francisco Coll y Guitart (1812-1875), sacerdote dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria; Jozef Damiaan de Veuster (1840-1889), sacerdote, della Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria e dell’Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento dell’Altare (PICPUS); Rafael Arnáiz Barón (1911-1938), religioso dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza; Marie de la Croix (Jeanne) Jugan (1792-1879), fondatrice della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri.

* * *

Cari fratelli e sorelle!

« Che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? ». Con questa domanda ha inizio il breve dialogo, che abbiamo ascoltato nella pagina evangelica, tra un tale, altrove identificato come il giovane ricco, e Gesù (cfr Mc 10,17-30). Non abbiamo molti dettagli circa questo anonimo personaggio; dai pochi tratti riusciamo tuttavia a percepire il suo sincero desiderio di giungere alla vita eterna conducendo un’onesta e virtuosa esistenza terrena. Conosce infatti i comandamenti e li osserva fedelmente sin dalla giovinezza. Eppure tutto questo, che è certo importante, non basta, – dice Gesù – manca una cosa soltanto, ma qualcosa di essenziale. Vedendolo allora ben disposto, il divino Maestro lo fissa con amore e gli propone il salto di qualità, lo chiama all’eroismo della santità, gli chiede di abbandonare tutto per seguirlo: « Vendi quello che hai e dallo ai poveri… e vieni e seguimi! » (v. 21).

« Vieni e seguimi! ». Ecco la vocazione cristiana che scaturisce da una proposta di amore del Signore, e che può realizzarsi solo grazie a una nostra risposta di amore. Gesù invita i suoi discepoli al dono totale della loro vita, senza calcolo e tornaconto umano, con una fiducia senza riserve in Dio. I santi accolgono quest’invito esigente, e si mettono con umile docilità alla sequela di Cristo crocifisso e risorto. La loro perfezione, nella logica della fede talora umanamente incomprensibile, consiste nel non mettere più al centro se stessi, ma nello scegliere di andare controcorrente vivendo secondo il Vangelo. Così hanno fatto i cinque santi che oggi, con grande gioia, vengono posti alla venerazione della Chiesa universale: Zygmunt Szczesny Felinski, Francisco Coll y Guitart, Jozef Damiaan de Veuster, Rafael Arnáiz Barón e Marie de la Croix (Jeanne) Jugan. In essi contempliamo realizzate le parole dell’apostolo Pietro: « Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito » (v. 28) e la consolante assicurazione di Gesù: « non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora… cento volte tanto… insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà » (vv. 29-30).

[in polacco:]

Zygmunt Szczesny Felinski, Arcivescovo di Varsavia, fondatore della congregazione delle Francescane della Famiglia di Maria, è stato un grande testimone della fede e della carità pastorale in tempi molto difficili per la nazione e per la Chiesa in Polonia. Si preoccupò con zelo della crescita spirituale dei fedeli, aiutava i poveri e gli orfani. All’Accademia Ecclesiastica di San Pietroburgo curò una solida formazione dei sacerdoti. Come Arcivescovo di Varsavia infiammò tutti verso un rinnovamento interiore. Prima dell’insurrezione del gennaio 1863 contro l’annessione russa mise in guardia il popolo dall’inutile spargimento del sangue. Quando però scoppiò la sommossa e ci furono le repressioni, coraggiosamente difese gli oppressi. Per ordine dello zar russo passò vent’anni in esilio a Jaroslaw sul Volga, senza poter fare mai più ritorno nella sua diocesi. In ogni situazione conservò incrollabile la fiducia nella Divina Provvidenza, e così pregava: « Oh, Dio, proteggici non dalle tribolazioni e dalle preoccupazioni di questo mondo… solo moltiplica l’amore nei nostri cuori e fa che con la più profonda umiltà manteniamo l’infinita fiducia nel Tuo aiuto e nella Tua misericordia… ». Oggi il suo donarsi a Dio e agli uomini, pieno di fiducia e di amore, diventa un fulgido esempio per tutta la Chiesa.

[in spagnolo:]

San Paolo ci ricorda nella seconda lettura che « la Parola di Dio è vivente ed efficace » (Eb 4, 12). In essa, il Padre che è nei cieli conversa amorevolmente con i suoi figli di tutti i tempi (cfr. Dei Verbum, 21), facendo loro conoscere il suo infinito amore e, in tal modo, incoraggiandoli, consolandoli e offrendo loro il suo disegno di salvezza per l’umanità e per ciascuna persona. Consapevole di questo, san Francesco Coll si dedicò con impegno a diffonderla, portando così a compimento fedelmente la sua vocazione nell’Ordine dei Predicatori in cui pronunciò i voti. La sua passione fu predicare, per lo più in maniera itinerante e seguendo la modalità delle « missioni popolari », con il fine di annunciare e ridare vita alla Parola di Dio nei villaggi e nelle città della Catalogna, aiutando così la gente all’incontro profondo con Lui. Un incontro che conduce alla conversione del cuore, a ricevere con gioia la grazia divina e a mantenere un dialogo costante con Nostro Signore attraverso la preghiera. Perciò la sua attività evangelizzatrice comprendeva una grande dedizione al sacramento della Riconciliazione, un’enfasi particolare sull’Eucaristia e una costante insistenza sulla preghiera. Francesco Coll giungeva al cuore altrui, perché comunicava quello che lui stesso viveva con passione dentro di sé, quello che ardeva nel suo cuore: l’amore di Cristo, la sua totale dedizione a Lui. Perché il seme della Parola incontrasse un terreno fertile, Francesco fondò la congregazione delle Suore Domenicane dell’Annunziata, per dare una educazione integrale a fanciulli e giovani, in modo che essi potessero scoprire la ricchezza insondabile che è Cristo, questo amico fedele che mai ci abbandona né si stanca di stare al nostro fianco, rinvigorendo la nostra speranza con la sua Parola di vita.

[in fiammingo:]

Jozef De Veuster, che nella Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria ha ricevuto il nome di Damiaan, quando aveva ventitré (23) anni, nel 1863, lasciò il suo Paese natale, le Fiandre, per annunciare il Vangelo all’altra parte del mondo, nelle Isole Hawaii. La sua attività missionaria, che gli ha dato tanta gioia, raggiunge il suo culmine nella carità. Non senza paura e ripugnanza, fece la scelta di andare nell’Isola di Molokai al servizio dei lebbrosi che si trovavano là, abbandonati da tutti; così si espose alla malattia della quale essi soffrivano. Con loro si sentì a casa. Il servitore della Parola divenne così un servitore sofferente, lebbroso con i lebbrosi, durante gli ultimi quattro anni della sua vita.

Per seguire Cristo, il Padre Damiaan non ha solo lasciato la sua patria, ma ha anche messo in gioco la sua salute: perciò egli – come dice la parola di Gesù che ci è stata annunciata nel Vangelo di oggi – ha ricevuto la vita eterna (cfr Mc 10,30).

[in francese:]

In questo ventesimo anniversario della canonizzazione di un altro santo belga, Fratel Mutien-Marie, la Chiesa in Belgio è riunita ancora una volta per rendere grazie a Dio per uno dei suoi figli, riconosciuto come un autentico servitore di Dio. Dinanzi a questa nobile figura ricordiamo che è la carità che fa l’unità: la genera e la rende desiderabile. Seguendo san Paolo, san Damiaan ci porta a scegliere le buone battaglie (cfr. 1 Tm 1, 18), non quelle che portano alla divisione, ma quelle che riuniscono. Ci invita ad aprire gli occhi sulle lebbre che sfigurano l’umanità dei nostri fratelli e chiedono, ancora oggi, più che la nostra generosità, la carità della nostra presenza di servitori.

[in spagnolo:]

Tornando al Vangelo di oggi, alla figura del giovane che presenta a Gesù il suo desiderio di essere qualcosa di più di un buon esecutore dei doveri che impone la legge, fa da contraltare fra’ Rafael, canonizzato oggi, morto a ventisette anni come oblato nella Trappa di San Isidro de Dueñas. Anch’egli era di famiglia agiata e, come dice lui stesso, di « spirito un po’ sognatore », i cui sogni, però, non svaniscono davanti all’attaccamento ai beni materiali e ad altri traguardi che la vita del mondo propone talvolta con insistenza. Egli rispose di sì alla proposta di seguire Gesù, in modo immediato e deciso, senza limiti né condizioni. Così intraprese un cammino che, fin da quando, nel monastero, si rese conto che « non sapeva pregare », lo condusse in pochi anni al culmine della vita spirituale, che egli descrive con grande semplicità e naturalezza in numerosi scritti. Fra’ Rafael, ancora a noi vicino, continua a offrirci, con il suo esempio e le sue opere, un percorso affascinante, in particolare per i giovani che non si accontentano di poco, ma che aspirano alla verità piena, alla gioia più indescrivibile, che si raggiungono attraverso l’amore di Dio. « Vita di amore… È questa l’unica ragione di vivere », dice il nuovo Santo. E insiste: « Dall’amore di Dio proviene ogni cosa ». Che il Signore ascolti benevolo una delle ultime preghiere di san Rafael Arnáiz, mentre gli consegnava tutta la sua vita, supplicando: « Prendi me e datti Tu al mondo ». Che si dia per ridare vigore alla vita interiore dei cristiani di oggi. Che si dia perché i suoi Fratelli della Trappa e i centri monastici continuino ad essere un faro che fa scoprire l’intimo anelare a Dio, che Egli ha posto in ogni cuore umano.

[in francese:]

Attraverso la sua opera ammirevole al servizio delle persone anziane più bisognose, santa Maria della Croce è anche come un faro per guidare le nostre società che devono sempre riscoprire il posto e l’apporto unico di questo periodo della vita. Nata nel 1792 a Cancale, in Bretagna, Giovanna Jugan si è presa cura della dignità dei suoi fratelli e delle sue sorelle in umanità, resi vulnerabili dall’età, riconoscendo in loro la persona stessa di Cristo. « Guardate il povero con compassione – diceva – e Gesù vi guarderà con bontà nel vostro ultimo giorno ». Questo sguardo compassionevole sulle persone anziane, attinto dalla sua profonda comunione con Dio, Giovanna Jugan l’ha portato nel suo servizio gioioso e disinteressato, svolto con dolcezza e umiltà di cuore, facendosi povera tra i poveri. Giovanna ha vissuto il mistero d’amore accettando, serenamente, il nascondimento e la spoliazione fino alla morte. Il suo carisma è sempre attuale dato che tante persone anziane soffrono di molteplici povertà e di solitudine, essendo a volte anche abbandonate dalle loro famiglie. Lo spirito di ospitalità e di amore fraterno, fondato su una fiducia illimitata nella Provvidenza, di cui Giovanna Jugan trovava la fonte nelle Beatitudini, ha illuminato tutta la sua esistenza. Questo slancio evangelico continua oggi in tutto il mondo con la Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri, che essa ha fondato e che testimonia, seguendo il suo esempio, la misericordia di Dio e l’amore compassionevole del Cuore di Gesù per i più piccoli. Santa Giovanna Jugan sia, per tutte le persone anziane, una sorgente viva di speranza e, per le persone che si mettono generosamente al loro servizio, un potente incitamento a proseguire e a sviluppare la sua opera!

in italiano:]

Cari fratelli e sorelle, rendiamo grazie al Signore per il dono della santità, che quest’oggi rifulge nella Chiesa con singolare bellezza. Mentre con affetto saluto ciascuno di voi – Cardinali, Vescovi, Autorità civili e militari, sacerdoti, religiosi e religiose, fedeli laici di varie nazionalità che prendete parte a questa solenne celebrazione eucaristica, – vorrei rivolgere a tutti l’invito a lasciarsi attrarre dagli esempi luminosi di questi Santi, a lasciarsi guidare dai loro insegnamenti perché tutta la nostra esistenza diventi un cantico di lode all’amore di Dio. Ci ottenga questa grazia la loro celeste intercessione e soprattutto la materna protezione di Maria, Regina dei Santi e Madre dell’umanità. Amen

Publié dans:Papa Benedetto XVI |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno bezoar-pasang-2607

Bezoar Pasang

http://www.naturephoto-cz.com/mammals.html

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

San Bernardo : « Ritornate a me con tutto il cuore » (Gl 2,12)

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php?language=IT&module=commentary&localdate=20091012

Lunedì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario : Lc 11,29-32
Meditazione del giorno
San Bernardo (1091-1153), monaco cistercense e dottore della Chiesa
2a omelia per il primo giorno della Quaresima, 2-3 ; PL 183, 172-174

« Ritornate a me con tutto il cuore » (Gl 2,12)

      « Convertitevi, dice il Signore, con tutto il cuore ». Fratelli, se egli avesse detto : « Convertitevi » senza aggiungere altro, forse avremmo potuto rispondere : ecco fatto, puoi prescriverci qualcos’altro. Invece Cristo qui ci parla – se intendo bene – di una conversione spirituale che non si realizza in un giorno solo ; anzi, potesse compiersi entro questa vita ! Quindi sii attento a ciò che ami, a ciò che temi, a ciò che ti rallegra o ti addolora : vedrai che, a volte, sotto l’abito religioso, rimani un uomo di questo mondo. Infatti il cuore si concentra interamente su questi quattro sentimenti ed è rispetto ad essi che dobbiamo intendere le parole : « Convertitevi al Signore con tutto il cuore ».

      Il tuo amore si converta in modo tale da non amare nulla se non il Signore, oppure da non amare nulla se non per Dio. Anche il tuo timore si rivolga verso di lui, perché ogni timore che ci fa temere qualcosa all’infuori di lui e non a causa di lui è cattivo. La tua gioia e la tua tristezza si convertano a lui ; sarà così se tu soffrirai e ti rallegrerai soltanto in lui. Quindi, se ti affliggi per i tuoi peccati o per quelli del prossimo, fai bene e la tua tristezza è salutare. Se ti rallegri dei doni della grazia, questa tua gioia è santa e puoi gustarla in pace nello Spirito Santo. Devi rallegrarti, nell’amore di Cristo, della prosperità dei tuoi fratelli e compatire le loro sventure secondo questa parola : « Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto » (Rm 12, 15).

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 12 octobre, 2009 |Pas de commentaires »

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31