Archive pour le 4 septembre, 2009

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno file000259457511

http://www.morguefile.com/archive/browse/#/?display_type=1&fcat=88141&sort=date_added&page=4&ttl=192&lmt=24

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

San Macario : « Il Figlio dell’uomo è signore del sabato »

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php?language=IT&module=commentary&localdate=20090905

Sabato della XXII settimana del Tempo Ordinario : Lc 6,1-5
Meditazione del giorno
San Macario ( ? – 405), monaco in Egitto
Omelie spirituale, no. 35 ; S0 40, 302

« Il Figlio dell’uomo è signore del sabato »

Nella Legge data da Mosè, che era solo un’ombra delle cose future (Col 2,17), Dio prescriveva a tutti di riposarsi e di non svolgere alcun lavoro il giorno del sabato. Ma quel giorno era un simbolo e un’ombra del vero sabato, che è concesso all’anima dal Signore… Il Signore, infatti, chiama l’uomo al riposo dicendogli: « Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò » (Mt 11,28). E a tutte le anime che si fidano di lui e si avvicinano a lui, egli dà il riposo, liberandole da pensieri fastidiosi, opprimenti e impuri. Così, esse cessano completamente di essere in balìa del male e celebrano un vero sabato, delizioso e santo, una festa dello Spirito, con indicibile gioia e felicità. Rendono a Dio un culto puro, a lui gradito poiché procede da un cuore puro. Questo è il sabato vero e santo.

Anche noi, allora, supplichiamo Dio di farci entrare in questo riposo, di tralasciare i pensieri vergognosi, cattivi e vani, affinché possiamo servire Dio con cuore puro e celebrare la festa dello Spirito Santo. Beati coloro che entrano in questo riposo.

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

4 settembre – San Mosè profeta

4 settembre - San Mosè profeta dans immagini sacre

http://www.santiebeati.it/

Publié dans:immagini sacre |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

Il tema del giudizio e della corretta posizione che il discepolo deve assumere dinanzi all’ingiustizia umana è trattato ai vv. 1-6 del capitolo sette (vangelo di Matteo).

dal sito:

http://www.cristomaestro.it/discepolato/ritratto_discepolo/affidamento_causa.html

Il tema del giudizio e della corretta posizione che il discepolo deve assumere dinanzi all’ingiustizia umana è trattato ai vv. 1-6 del capitolo sette.

E’ molto chiaro l’enunciato generale di partenza: “Non giudicate per non essere giudicati” (v. 1). Ciò implica uno stretto legame tra il giudizio dell’uomo verso l’uomo e il giudizio di Dio. Il versetto successivo, “col giudizio con cui giudicate sarete giudicati” (v. 2), precisa che Dio non applica un criterio “standard” per giudicare gli uomini, ma utilizza lo stesso criterio che l’uomo aveva utilizzato per giudicare il suo prossimo. Il concetto viene poi ripetuto, nella seconda parte del v. 2, con altre parole: “con la misura con la quale misurate sarete misurati”. Il senso è praticamente lo stesso.L’affermazione di partenza, che suona “non giudicare”, viene fondata su un dato antropologico espresso in forma di similitudine: “non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio” (v. 3). L’immagine della trave nell’occhio intende sottolineare innanzitutto i limiti della facoltà umana di giudizio e di valutazione delle cose e delle persone. La “pagliuzza nell’occhio del fratello” suggerisce invece l’idea che, spesso, colui che si sente autorizzato a giudicare ci vede meno, cioè ha la coscienza meno illuminata, della persona che è oggetto del suo giudizio. In realtà, più è illuminata la nostra coscienza e meno siamo portati a giudicare; più cresciamo nella santità cristiana e meno tendiamo a colpevolizzare gli altri in ciò che a noi sembra consista la loro colpa. La tendenza a colpevolizzare gli altri, infatti, non viene dallo Spirito di Dio. Si tratta piuttosto di una assimilazione al ministero di Satana, che accusa “i nostri fratelli giorno e notte” (Ap 12,10). Chi accusa i propri fratelli si comporta quindi come il Maligno e, così facendo, si espone al suo potere.Cosa deve fare, allora, il discepolo quando subisce l’ingiustizia, visto che non può giudicare né può farsi giustizia da sé?Quando l’ingiustizia che si subisce rischia di colpire gli equilibri sociali, allora è lecito agire per vie legali, facendo ricorso all’autorità istituzionale preposta alla custodia della legalità come si vede da Is 28,6, Rm 13,1, Mt 18,17, e ciò vale sia nel campo civile che in quello ecclesiastico. Non è virtù evangelica il fatto di tacere dinanzi a un’ingiustizia che penalizza molte persone. Si può tacere, se si vuole, dinanzi a un’ingiustizia che non penalizza nessuno, se non se stessi. In cose di minore portata, esiste anche la possibilità della correzione fraterna (1 Tm 5,20 e Lc 17,3-4). Se poi colui che ha mancato non vuole ascoltare nessuno, si lascia andare per la sua strada: “sia per te come un pagano e un pubblicano” (Mt 18,17).Va inoltre precisato che l’esortazione “non giudicare” non equivale a “non discernere”; al contrario, il discepolo riceve da Dio una luce intellettiva per distinguere uomo da uomo. “Non giudicare” significa solo non assumere l’atteggiamento del “giustiziere” in tutti quegli ambiti in cui uno si può sentire ingiustamente penalizzato. Non significa però chiudere gli occhi sul bene e sul male, col rischio di cadere nelle mani di uomini furbi e senza scrupoli, o addirittura di profanare le cose sante, mettendole a portata di mano di chi non ha le giuste disposizioni per riceverle (cfr. 7,6). In questo senso è detto: “Siate prudenti come i serpenti e semplici come le colombe” (Mt 10,16). Il discepolo è tenuto insomma a custodire se stesso, tenendosi lontano dalle situazioni e dalle persone che possono seriamente minacciare il suo cammino. Se è vero che il discepolo è “il sale della terra”, e come tale deve entrare anche in contatto con le situazioni umane di degrado per portarvi la luce di Cristo, è pure vero che non in tutte le fasi del proprio cammino di fede si è abbastanza forti per affrontare i rischi dell’apostolato. Bisogna perciò in primo luogo saper valutare se stessi, secondo l’insegnamento del Maestro in Lc 14,18ss. Ma bisogna anche valutare i destinatari dell’annuncio, perché la Parola di Dio non sia oggetto di scherno e di beffa da parte di uomini superficiali e desiderosi solo di soddisfazioni materiali, secondo l’insegnamento di 2 Tm 2,2: “Le cose che hai udito da me… trasmettile a persone fidate”.

Publié dans:Approfondimenti, biblica |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno

Popeye Village (Sweethaven). 

http://openphoto.net/gallery/image.html?image_id=17515&hints=Popeye_Village_%28Sweethaven%29_

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

Sant’Agostino: « Mentre lo sposo è con loro »

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/main.php?language=IT&module=commentary&localdate=20090904

Venerdì della XXII settimana del Tempo Ordinario : Lc 5,33-39
Meditazione del giorno
Sant’Agostino (354-430), vescovo d’Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa
Disorsi sulla prima lettera di Giovanni, I, 2

« Mentre lo sposo è con loro »

«L’abbiamo veduto – scrive Giovanni – e di ciò rendiamo testimonianza» (1 Gv 1,2). Dove lo videro? Nella sua manifestazione. Che cosa significa, nella sua manifestazione ? Sotto il sole o, in altri termini, in questa luce visibile. Ma come sarebbe stato possibile vedere sotto il sole colui che ha fatto il sole, se non perché egli «ha posto nel sole la sua tenda e, quale sposo che esce dal talamo, balzò innanzi, come un gigante, verso la sua meta» (Sal 18, 6 Volg.)? Chi fece il sole è prima del sole, prima della stella mattutina, prima di tutti gli astri, prima di tutti gli angeli, vero Creatore, poiché «tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto» (Gv 1,3). Desiderando farsi vedere ai nostri occhi di carne, che vedono il sole, egli ha posto la sua dimora sotto il sole, cioè ha mostrato la sua carne manifestandosi in questa luce terrena, e il seno della Vergine fu la sua stanza nuziale.
Poiché in questo seno virgineo si sono uniti entrambi, lo sposo e la sposa, il Verbo e la carne. Infatti è scritto: «E i due saranno una sola carne» (Gn 2,24 Volg.); e il Signore dice nel Vangelo: «Così che non sono più due, ma una carne sola» (Mt 19, 6). Isaia esprime benissimo quanto siano una sola cosa quando, parlando a nome di Cristo, dice: «come uno sposo che si cinge il diadema e come una sposa che si adorna di gioielli» (61,10). Sembra che parli uno solo, ma si dichiara insieme sposo e sposa; non sono due, ma una sola carne, poiché «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). A questa carne si unisce la Chiesa, ed ecco il Cristo totale, capo e corpo (Ef 1,22).

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 4 septembre, 2009 |Pas de commentaires »

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31