24 AGOSTO:SAN BARTOLOMEO APOSTOLO
dal sito:
http://scuole.provincia.so.it/smsassitorelli/vita.htm
SAN BARTOLOMEO APOSTOLO
Vita del santo
Apostolo martire nato nel I secolo a Cana, Galilea; morì verso la metà del I secolo probabilmente in Siria.La passione dell’apostolo Bartolomeo contiene molte incertezze: la storia della vita, delle opere e del martirio del santo è inframmezzata da numerosi eventi leggendari.Il vero nome dell’apostolo è Natanaele. Il nome Bartolomeo deriva probabilmente dall’aramaico « bar », figlio e « talmai » cioè agricoltore.Bartolomeo giunse a Cristo tramite l’apostolo Filippo. Dopo la resurrezione di Cristo, Bartolomeo fu predicatore itinerante(in Armenia, India e Mesopotamia). Divenne famoso per la sua facoltà di guarire i malati e gli ossessi. Bartolomeo fu condannato alla morte Persiana: fu scorticato vivo e poi crocefisso dai pagani. La calotta cranica del martire Bartolomeo si trova dal 1238 nel duomo di San Bartolomeo, a Francoforte.
Culto
Una delle usanze più note legate alla festa di San Bartolomeo é il pellegrinaggio di Alm: la domenica prima o dopo San Bartolomeo, gli abitanti della località austriaca di Alm si recano in pellegrinaggio a St. Bartholoma, sul Konigssee, nel Berchtesgaden. I primi pellegrinaggi risalgono al XV secolo e sono legati allo scioglimento di un voto: pare che un’epidemia di peste sia cessata quando gli abitanti di Alm fecero voto di recarsi tutti gli anni in pellegrinaggio a Bartholoma.In Francia esiste ancora oggi l’usanza delle candele San Bartolomeo, ma per i francesi il nome del santo è legato a brutti ricordi: la notte di San Bartolomeo,nel1572, furono uccisi 2000 ugonotti protestanti, per ordine di Caterina de’ Medici. La festa di San Bartolomeo è stata accolta nel calendario romano nel 1568, ed è ricordata il 24 agosto.
Iconografia
Bartolomeo è uno dei santi che più hanno ispirato gli artisti. E’ ritratto per lo più con la barba nera e ricciuta; talvolta essa è piuttosto corta. L’apostolo indossa spesso un mantello bianco, porta i sandali o è scalzo. I suoi attributi sono: libro, rotolo delle Scrittore, bandiera, coltello per scuoiare, bastone da pellegrino oppure terminante a forma di croce; accanto a lui si vede spesso un demonio domato. Talvolta tiene in mano la pelle che gli è stata tolta o la testa che gli è stata mozzata. Con la pelle che gli è stata tolta lo ritraggono il famoso reliquiario dei Re Magi nella cattedrale di Colonia e un affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina del Vaticano. I preparativi per il martirio sono stati fissati sulla tela da Rivera, in un dipinto del 1630 oggi esposto al Prado di Madrid.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.