San Josemaria Escrivá de Balaguer Sacerdote, Fondatore dell’Opus Dei

dal sito:

http://www.santiebeati.it/dettaglio/59650

San Josemaria Escrivá de Balaguer Sacerdote, Fondatore dell’Opus Dei

26 giugno
 
Barbastro, Spagna, 9 gennaio 1902 – Roma, 26 giugno 1975

Josemaría Escrivá nacque a Barbastro (Spagna) il 9 gennaio 1902. Fu ordinato sacerdote nel 1925. Nel 1927 iniziò a Madrid un instancabile lavoro sacerdotale dedicato in particolare ai poveri e ai malati nelle borgate e negli ospedali. Il 2 ottobre del 1928 ricevette una speciale illuminazione divina e fondò l’Opus Dei, un’istituzione della Chiesa che promuove fra cristiani di tutte le condizioni sociali una vita coerente con la fede in mezzo al mondo attraverso la santificazione delle opere quotidiane: il lavoro, la cultura, la vita familiare… Alla sua morte, nel 1975, la sua fama di santità si è diffusa in tutto il mondo, come dimostrano le molte testimonianze di favori spirituali e materiali attribuiti all’intercessione del fondatore dell’Opus Dei, fra cui anche guarigioni clinicamente inesplicabili. Il 6 ottobre 2002 è stato canonizzato nel corso di una solenne cerimonia presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II alla presenza di oltre 300 mila fedeli. (Avvenire)

Etimologia: Josemaría = composto di Giuseppe e Maria

Martirologio Romano: A Roma, san Giuseppe Maria Escrivà de Balaguer, sacerdote, fondatore dell’Opus Dei e della Società sacerdotale della Santa Croce.

Josemaría Escrivá nacque a Barbastro (Spagna) il 9 gennaio 1902. Fra i 15 e i 16 anni cominciò ad avvertire i primi presentimenti di una chiamata divina, e decise di farsi sacerdote. Nel 1918 iniziò gli studi ecclesiastici nel Seminario di Logroño, e dal 1920 li proseguì nel Seminario S. Francesco di Paola, a Saragozza, dove dal 1922 svolse mansioni di « Superiore ». Nel 1923 iniziò gli studi di Legge nell’Università di Saragozza, col permesso dell’Autorità ecclesiastica, senza che ciò ostacolasse gli studi teologici. Ricevette il diaconato il 20 dicembre 1924, e fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925.
Nella primavera del 1927, sempre col permesso dell’Arcivescovo, si trasferì a Madrid, dove si prodigò in un instancabile lavoro sacerdotale in tutti gli ambienti, dedicandosi anche ai poveri e ai malati delle borgate, specie agli incurabili e ai moribondi degli ospedali. Divenne cappellano del “Patronato per i malati”, iniziativa assistenziale delle Dame Apostoliche del Sacro Cuore, e fu docente in un’Accademia universitaria. Frattanto continuava gli studi e i corsi di dottorato in Legge, che a quell’epoca si tenevano solo nell’Università di Madrid.
Il 2 ottobre del 1928 il Signore gli fece vedere con chiarezza l’Opus Dei. Da quel giorno il fondatore dell’Opus Dei si dedicò, con grande zelo apostolico per tutte le anime, a compiere la missione che Dio gli aveva affidato. Il 14 febbraio del 1930 iniziò l’apostolato dell’Opus Dei con le donne. Nel 1934 fu nominato Rettore del Patronato di Santa Elisabetta.
Il 14 febbraio 1943 fondò la Società sacerdotale della Santa Croce, inseparabilmente unita all’Opus Dei, che, oltre a permettere l’ordinazione sacerdotale di membri laici dell’Opus Dei e la loro incardinazione al servizio dell’Opera, avrebbe più tardi consentito pure ai sacerdoti incardinati nelle diocesi di condividere la spiritualità e l’ascetica dell’Opus Dei, cercando la santità nell’esercizio dei doveri ministeriali, pur restando alle esclusive dipendenze del rispettivo Ordinario diocesano.
Nel 1946 si trasferì a Roma, dove rimase fino alla fine della vita. Da Roma stimolò e guidò la diffusione dell’Opus Dei in tutto il mondo, prodigando tutte le sue energie nel dare agli uomini e alle donne dell’Opera una solida formazione dottrinale, ascetica e apostolica. Alla morte del fondatore l’Opus Dei contava più di 60.000 membri, di 80 nazionalità.
Monsignor Escrivá fu Consultore della Pontificia Commissione per l’interpretazione autentica del Codice di Diritto canonico e della Sacra Congregazione per i Seminari e le Università; Prelato onorario di Sua Santità e membro onorario della Pontificia Accademia teologica romana, è stato anche Gran Cancelliere delle Università di Navarra (Spagna) e Piura (Perù) .
San Josemaría Escrivá è morto il 26 giugno 1975 a Roma. Da anni offriva la sua vita per la Chiesa e per il Papa. Fu sepolto nella Cripta della chiesa di S. Maria della Pace, a Roma.
La fama di santità che già ebbe in vita si è diffusa, dopo la sua morte, in tutti gli angoli della terra, come dimostrano le molte testimonianze di favori spirituali e materiali attribuiti all’intercessione del fondatore dell’Opus Dei; fra di essi si registrano anche guarigioni clinicamente inesplicabili. Numerosissime sono anche state le lettere provenienti dai cinque continenti, fra le quali si annoverano quelle di 69 cardinali e di circa 1.300 vescovi – più di un terzo dell’episcopato mondiale – che chiedevano al Papa l’apertura della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di Josemaría Escrivá. La causa si è aperta nel febbraio del 1981. Conclusi tutti i necessari tramiti giuridici, la beatificazione del fondatore dell’Opus Dei è stata celebrata il 17 maggio 1992. Il 6 ottobre 2002 è stato canonizzato nel corso di una solenne cerimonia presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II, in piazza San Pietro alla presenza di oltre 300 mila fedeli provenienti da tutto il mondo.

«  « « Dal 21 maggio 1992 il corpo del beato Josemaría Escrivá riposa nell‚altare della chiesa prelatizia di S. Maria della Pace, nella sede centrale della Prelatura dell’Opus Dei, costantemente accompagnato dalla preghiera e dalla gratitudine delle tante persone di tutto il mondo che si sono avvicinate a Dio attratte dall‚esempio e dagli insegnamenti del fondatore dell’Opus Dei e dalla devozione di quanti ricorrono alla sua intercessione.

Fra gli scritti pubblicati del beato Josemaría Escrivá si annoverano, oltre al saggio teologico-giuridico La Abadesa de las Huelgas, libri di spiritualità tradotti in molte lingue: Cammino (Ares, 39ª ed., Milano 2000), Il santo Rosario (Ares, 6ª ed., Milano 1996), E’ Gesù che passa (Ares, 6ª ed., Milano 2000), Amici di Dio (Ares, 6ª ed., Milano 1999), Via Crucis (Ares, 4ª ed., Milano 2001), La Chiesa nostra Madre (Ares, 2ª ed., Milano 1993), Solco (Ares, 10ª ed., Milano 2000), Forgia (Ares, 8ª ed., Milano 2000), fra i quali gli ultimi cinque pubblicati postumi. Una raccolta di interviste concesse alla stampa interna-zionale ha dato luogo al volume Colloqui con monsignor Escrivá (Ares, 5ª ed., Milano 1987). Tra le raccolte di scritti Amare il mondo, scritti scelti a cura di Luciano Santarelli (Città Nuova, Roma 1990), Il lavoro rende santi. Antologia a cura di Saverio Gaeta (San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 1997) e Tra le braccia del Padre. Antologia a cura di Andrea Mardegan, (Ed. I Rombi Marietti, Genova, 2000).« « 

Per maggiori informazioni sulla vita e sul messaggio di san Josemaría: http://www.it.josemariaescriva.info/
« - tutte le opere attualmente pubblicate: http://it.escrivaworks.org/

Fonte:  
 Ufficio Informazioni dell’Opus Dei 

Spunti bibliografici

Escrivá de Balaguer Josemaría, Forgia, Ares Edizioni, 2009 – 464 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, È Gesù che passa. Omelie, Ares Edizioni, 2009 – 392 pagine
Michele Dolz, Mia madre la chiesa. Vita di san Josemaria Escrivà, San Paolo Edizioni, 2008 – 280 pagine
Capucci Flavio, Josemaría Escrivá. Santo, Ares Edizioni, 2008 – 232 pagine
Revojera Lorenzo, San Josemaria Escrivà, Elledici, 2008 – 48 pagine
Escrivá J.M., Un cammino attraverso il mondo, Lindau Edizioni, 2008 – 352 pagine
Vázquez De Prada Andrés, Il fondatore dell’Opus Dei. La biografia di San Josemarìa Escrivà, Leonardo International, 2005 – pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, L’intimità con Dio, Ares Edizioni, 2005 – 80 pagine
Vázquez De Prada Andrés, Il fondatore dell’Opus Dei. La biografia di San Josemarìa Escrivà [vol_3] / 1946-1975, Leonardo International, 2004 – 762 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, Amare il mondo appassionatamente, Ares Edizioni, 2004 – 32 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, Ti adoro o Dio nascosto…, Ares Edizioni, 2004 – 64 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, Una libertà da vivere, Paoline Edizioni, 2004 – 264 pagine
Vázquez De Prada Andrés, Il fondatore dell’Opus Dei. La biografia di san Josemaría Escrivá [vol_2] / 1936-1946, Leonardo International, 2003 – 781 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, Cammino, Leonardo International, 2003 – 287 pagine
Escrivá de Balaguer Josemaría, Il santo rosario, Ares Edizioni, 2003 – 120 pagine 

Publié dans : Santi, santi: biografia |le 26 juin, 2009 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31