San Leone Magno : « Verrano da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel Regno di Dio »

dal sito: 

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=10/29/2008#

San Leone Magno ( ?-circa 461), papa e dottore della Chiesa
Discorso per l’Epifania, 3, 1-3 ; SC 22 bis, 229

« Verrano da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel Regno di Dio »

La divina e misericordiosa provvidenza, avendo disposto di portare aiuto in questi ultimi tempi (1 Pt 1,20) al mondo, che altrimenti sarebbe andato perduto, pose in Cristo la salvezza di tutte le genti… Un giorno era stata promessa al beatissimo patriarca Abramo una innumerevole discendenza che doveva essere generata non con il seme carnale, ma con la fecondità della fede. Tale figliolanza fu paragonata alla moltitudine delle stelle (Gen 15,5), affinché dal padre di tutte le genti si attendesse una stirpe non terrena, ma celeste…

Entrino, entrino pure le genti (Rm 11,25) nella famiglia dei patriarchi, e i figli della promessa ricevano nel seme di Abramo la benedizione (Rm 9,8)… Tutti i popoli adorino l’autore dell’universo. Dio sia noto non solo in Giudea, ma in tutto il mondo, affinché dovunque «in Israele sia grande il suo nome» (Sal 75,2)…

Dilettissimi, ammaestrati da questi misteri della divina grazia, celebriamo con gioia spirituale il giorno delle nostre primizie e l’inizio della vocazione delle genti. Rendiamo grazie al misericordioso Dio, che, come dice l’Apostolo, «ci ha fatto capaci di partecipare all’eredità dei santi nella luce dei cieli. Perché egli ci ha strappato al potere delle tenebre e ci ha trasportato nel regno del Figlio suo diletto» (Col 1,12-13). E già Isaia aveva profetato… : «Ecco, chiamerai popoli che non conoscevi e nazioni che t’ignoravano accorreranno» (Is 55,5). «Abramo ha visto questo giorno e ne ha goduto» (Gv 8,56); e quando ha conosciuto che i figli della sua fede sarebbero stati benedetti nella sua discendenza, che è Cristo, e quando ha visto che nella fede sarebbe stato padre di tutte le genti, «diede gloria a Dio, sapendo benissimo che qualunque cosa Dio prometta, ha pure il potere di portarla a compimento» (Rm 4,18-21).

Publié dans : Bibbia: commenti alla Scrittura |le 29 octobre, 2008 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31