Archive pour le 19 octobre, 2008

non è un sogno?

non è un sogno?  dans immagini buon...notte, giorno calved-iceberg-balog-1073931-ga

Iceberg, Jakobshavn Fjord, Greenland, 2007

Photograph by James Balog

At four miles (six kilometers) wide and several thousand feet thick Jakobshavn Isbræ disgorges icebergs like these faster than any other of Greenland’s glaciers. Its output, accelerated by global warming, totals some 11 cubic miles (45 cubic kilometers) of ice each year.

(Photo shot on assignment for, but not published in, « The Big Thaw, » June 2007, National Geographic magazine)

http://photography.nationalgeographic.com/photography/photo-of-the-day/calved-iceberg-balog.html

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 19 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

San Basilio : Amassare tesori per sé, o arricchire davanti a Dio ?

dal sito:

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=10/20/2008#

San Basilio (circa 330-379), monaco e vescovo di Cesarea in Cappadocia, dottore della Chiesa
Omelia 31 ; PG 31, 261

Amassare tesori per sé, o arricchire davanti a Dio ?

«Che farò? Demolirò i miei magazzini». Perché mai avevano tanto fruttato, le terre di quell’uomo che avrebbe dovuto fare un uso così cattivo della sua ricchezza? Perché vedessimo manifestarsi con più splendore l’immensa bontà di un Dio che diffonde la sua grazia su tutti, perché «fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti, e sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni» (Mt 5,45)… Tali erano i benefici di Dio nei confronti di questo ricco: una terra feconda, un clima temperato, abbondante semina, buoi per l’aratura, e quanto assicura la prosperità. E lui, cosa rendeva in cambio? Cattivo umore, misantropia e egoismo. Così ringraziava il suo benefattore.

Dimenticava che apparteniamo tutti alla medesima natura umana; non ha pensato che occorreva distribuire il suo superfluo ai poveri; non ha tenuto in nessun conto questi precetti divini: «Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno, se è in tuo potere il farlo» (Pr 3,27), «Bontà e fedeltà non ti abbandonino» (3,3), «Dividi il pane con l’affamato» (Is 58,7). Tutti i profeti, tutti i sapienti gli gridavano questi precetti, ma lui faceva orecchio da mercante. I suoi magazzini cedevano, troppo stretti per il grano che vi si ammassava, ma il suo cuore non era sazio… Non voleva liberarsi da nulla, pur non riuscendo a immagazzinare tutto. Questo problema non gli dava tregua: «Cosa farò?» ripeteva. Chi non avrebbe pietà un uomo così ossessionato? L’abbondanza lo rendeva infelice…; si lamenteva come gli indigenti: «Che farò? Come nutrirmi, come vestirmi?»…

Considera, uomo, colui che ti ha colmato dei suoi doni. Rifletti un po’ su te stesso: Chi sei? Cosa ti è stato affidato? Da chi hai ricevuto questo incarico? Perché sei stato scelto? Sei il servo del Dio buono; hai la responsabilità dei tuoi compagni di servizio… «Che farò?» La risposta è semplice: «Sazierò gli affamati, inviterò i poveri… Voi tutti che mancate di pane, venite ad attingere i doni accordati da Dio che sgorgano come da una fontana».

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 19 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

buona notte e buona domenica

buona notte e buona domenica dans immagini buon...notte, giorno lamiastrum_galeobdolon_12e1

Archangel, Yellow

http://www.floralimages.co.uk/index2.htm

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 19 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

Sant’Antonio di Padova : « Risplenda su di noi la luce del tuo volto » (Sal 4,7)

dal sito: 

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=10/19/2008#

Sant’Antonio di Padova (circa 1195 – 1231), francescano, dottore della Chiesa
Omelie per la domenica e le feste dei santi

« Risplenda su di noi la luce del tuo volto » (Sal 4,7)

Come questa moneta d’argento porta l’immagine di Cesare, così la nostra anima è l’immagine della Santa Trinità, secondo ciò che sta detto nel salmo: «La luce del tuo volto è impressa in noi, Signore» (47 LXX)… Signore, la luce del tuo volto, cioè la luce della tua grazia che stabilisce in noi la tua immagine e ci rende simili a te, è impressa in noi, cioè nella nostra ragione che è la potenza più elevata della nostra anima e che riceve questa luce come la cera riceve l’impronta del sigillo. Il volto di Dio, è la nostra ragione; infatti come uno viene conosciuto dal suo volto, così conosciamo Dio attraverso lo specchio della ragione. Ma questa ragione è stata deformata dal peccato dell’uomo, poiché il peccato rende l’uomo opposto a Dio. La grazia di Cristo ha riparato la nostra ragione. Per questo l’apostolo Paolo dice agli Efesini: «Dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente» (4,23). La luce di cui si tratta in questo salmo è dunque la grazia, che restaura l’immagine di Dio improntata nella nostra natura…

Tutta la Trinità ha marcato l’uomo a sua somiglianza. Nella memoria, assomiglia al Padre; nell’intelligenza, assomiglia al Figlio; nell’amore, assomiglia allo Spirito Santo… Durante la creazione, l’uomo è stato fatto «a immagine e somiglianza di Dio» (Gen 1,26). Immagine nella conoscenza della verità; somiglianza nell’amore della virtù. La luce del volto di Dio è dunque la grazia che ci giustifica e rivela nuovamente l’immagine creata. Questa luce costituisce tutto il bene dell’uomo, il suo vero bene; questa lo segna, come l’immagine di Cesare segna la moneta d’argento.

Per questo il Signore aggiunge: «Rendete a Cesare quello che è di Cesare». Come se dicesse : Così come rendete a Cesare la sua immagine, rendete a Dio la vostra anima, adornata e segnata dalla luce del suo volto.

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 19 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31