Archive pour le 7 octobre, 2008

B.V.M. del Rosario

B.V.M. del Rosario dans immagini sacre

http://santiebeati.it/

Publié dans:immagini sacre |on 7 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

Proposta un’Enciclica sull’interpretazione della Bibbia

dal sito:

http://www.zenit.org/article-15658?l=italian

Proposta un’Enciclica sull’interpretazione della Bibbia

Ad avanzarla è stato il relatore generale, il Cardinale Marc Ouellet

CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 6 ottobre 2008 (ZENIT.org).- A pochi minuti dal suo inizio, questo lunedì mattina, il Sinodo ha subito lanciato una proposta importante: la richiesta al Papa di scrivere un’Enciclica sull’interpretazione della Sacra Scrittura.

E’ questa l’idea presentata dal Cardinale Marc Ouellet, P.S.S., Arcivescovo di Québec (Canada), nella relazione iniziale dell’assemblea generale, dopo aver constatato che in molte occasioni le Facoltà teologiche e bibliste divergono dalla visione che offre della Bibbia il Magistero del Papa e dei Vescovi.

In questo modo, ha constatato, si assiste a « un’eccessiva frammentazione delle interpretazioni« .

« La relazione interna dell’esegesi con la fede non è più unanime e le tensioni tra esegeti, pastori e teologi aumentano« .

« Sicuramente l’esegesi storico-critica si contempla sempre di più con altri metodi, alcuni dei quali si riconciliano con la tradizione e la storia dell’esegesi. In via generale, tuttavia, dopo molti decenni di concentrazione nelle mediazioni umane della Scrittura non bisognerebbe ritrovare la profondità divina del testo ispirato senza perdere le valide acquisizioni delle nuove metodologie?« , ha chiesto.

La proposta del Cardinale è stata quella di non vedere l’interpretazione della Bibbia come qualcosa di meramente accademico, perché la Parola di Dio penetra in tutte le dimensioni della persona.Allo stesso tempo, secondo quanto ha spiegato egli stesso ai giornalisti nella Sala Stampa del Vaticano dopo aver esposto la sua proposta,

è necessario creare una relazione tra esegeti e teologi con i Vescovi che superi le tensioni per arrivare alla comunione, rispettando chiaramente le attribuzioni proprie di ciascuno.

Un esempio di questa comunione, che rispetta i vari ambiti ma non perde di vista la base della Parola, l’Amore, è nell’impulso che sta dando l’Opera di Maria, ovvero il Movimento dei Focolari, fondato dalla defunta Chiara Lubich.

« Sarebbe opportuno che il Sinodo si interrogasse sulla pertinenza di un’eventuale Enciclica sull’interpretazione della Scrittura nella Chiesa« , ha affermato il Cardinale Ouellet.

Dopo essere uscito dall’aula, ha spiegato ai giornalisti che già esiste un documento della Commissione Biblica Internazionale sull’interpretazione delle Scritture, ma ovviamente un documento papale avrebbe un’autorità e un impatto molto maggiori.

In queste settimane di lavoro si vedrà se i Padri sinodali si uniranno a questa proposta del relatore generale.

Publié dans:biblica, Sinodo dei Vescovi 2008, ZENITH |on 7 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

Il Rabbino di Haifa: un segno di speranza la mia presenza al Sinodo

dal sito: 

http://www.zenit.org/article-15662?l=italian

Il Rabbino di Haifa: un segno di speranza la mia presenza al Sinodo

Per la prima volta un rappresentante ebraico è presente all’assemblea

CITTA’ DEL VATICANO, martedì, 7 ottobre 2008 (ZENIT.org).- Il Gran Rabbino di Haifa (Israele) ha confessato che il suo intervento, questo lunedì pomeriggio, al Sinodo dei Vescovi rappresenta un segno di speranza per la crescita delle buone relazioni tra cattolici ed ebrei.

Shear Yashuv Cohen è entrato insieme a Benedetto XVI nell’aula sinodale e ha partecipato seduto tra i Vescovi a tutta la sessione pomeridiana. Poi, dalla cattedra centrale, accanto al Papa, ha pronunciato le prime parole rivolte da un rappresentante ebraico al Sinodo dei Vescovi.

« Esiste una lunga, dura e dolorosa storia di relazioni tra il nostro popolo e la nostra fede e i leader e seguaci della Chiesa cattolica, una storia di sangue e lacrime« , ha affermato.

Il Rabbino è Copresidente della Commissione Bilaterale del Gran Rabbinato di Israele e della Santa Sede.

« Sono profondamente convinto che la mia presenza tra voi sia estremamente significativa – ha aggiunto – . Porta con sé un segno di speranza e un messaggio d’amore, convivenza e pace per la nostra generazione e per le generazioni future« .Secondo quando ha spiegato l’Arcivescovo Nikola Eterović, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, la commissione organizzatrice ha ritenuto « logico«  invitare all’assemblea sulla Parola di Dio un rappresentante del popolo ebraico. Benedetto XVI ha poi approvato questa decisione.

Quando era Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, del resto, il Cardinale Joseph Ratzinger incontrava spesso rappresentanti ebraici.

Nel suo intervento al Sinodo il Rabbino, nato nel 1927 e figlio di David Cohen, un famoso Rabbino di Gerusalemme, ha illustrato ai Vescovi il ruolo centrale che la Bibbia ha nella vita e in particolare nella preghiera e nel culto degli ebrei.

Il Rabbino, che ha rivelato di essere stato introdotto dai suoi amici della Comunità di Sant’Egidio allo spirito di dialogo promosso da Giovanni Paolo II con l’incontro di Assisi del 1986, ha presentato alcuni momenti tipici del culto nella sinagoga.

« Preghiamo Dio utilizzando le sue stesse parole, come ci vengono riportate dalle Scritture« , ha affermato. « Allo stesso modo, lo lodiamo usando le sue stesse parole tratte dalla Bibbia« .

« Imploriamo la sua misericordia, ricordando che Egli l’ha promessa ai nostri antenati e a noi. Tutto il nostro servizio si basa su un’antica regola, come ci hanno riferito i nostri Rabbini e maestri: ‘Dategli ciò che è suo, perché voi e ciò che è vostro siete suoi’« .

« Crediamo che la preghiera sia il linguaggio dell’anima nella sua comunione con Dio. Crediamo sinceramente che la nostra anima sia sua, che Egli ce l’abbia donata« .

I Rabbini, quando parlano nei loro sermoni di temi come la santità della vita, la lotta al secolarismo, la promozione dei valori della fraternità, l’amore e la pace, cercano « sempre di basare le proprie parole su citazioni bibliche« , ha osservato.

« Il nostro punto di partenza si ritrova nei tesori della nostra tradizione religiosa, anche se parliamo a un mondo moderno con un linguaggio contemporaneo e affrontiamo questioni attuali« .

« E’ sorprendente constatare come le Sacre Scritture non perdano mai la loro vitalità e importanza per presentare questioni della nostra epoca ha concluso il Rabbino . E’ questo il miracolo della perpetua Parola di Dio« .

Publié dans:ebraismo, Sinodo dei Vescovi 2008 |on 7 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

Buona notte

Buona notte dans immagini buon...notte, giorno bamboo1

Bamboo

http://www.freenaturepictures.com/forest-pictures.php

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 7 octobre, 2008 |Pas de commentaires »

Meister Eckhart : « Maria ascoltava la sua parola »

dal sito: 

http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=10/07/2008#

Meister Eckhart (circa 1260-1327), teologo domenicano

« Maria ascoltava la sua parola »

Occorreva che Maria diventasse dapprima come Marta, prima di diventare realmente Maria. Infatti, mentre rimaneva seduta ai piedi del nostro Signore, non lo era ancora: lo era di nome, ma non ancora a causa di una sua realizzazione spirituale.

Alcuni spingono le cose fino all’estremo limite, da volere liberarsi dall’obbligo di ogni opera. Dico che questo non è giusto! Soltanto dopo aver ricevuto lo Spirito Santo i discepoli hanno cominciato a creare qualcosa di solido. Anche Maria, finché rimaneva ai piedi del nostro Signore, stava ancora imparando; anzi si era appena messa ad imparare; imparava a vivere. Ma poi, quando Cristo fu salito in cielo e quando lei ebbe ricevuto lo Spirito Santo, allora soltanto cominciò a servire. Ha attraversato il mare, ha predicato e ha insegnato ed è diventata una collaboratrice degli apostoli.

Fin dal primo momento in cui Dio è divenuto uomo e l’uomo Dio, anche Cristo ha cominciato a lavorare in vista della nostra beatitudine, e questo fino alla fine, quando morì sulla croce. Non c’è un solo membro del nostro corpo, che non partecipi a questa grande opera.

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31