Tre sante, compatrone d’Europa
dal sito:
http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=08/09/2008#
Giovanni Paolo II
Omelia per il sinodo per l’Europa, 1/10/99
Tre sante, compatrone d’Europa
L’Europa è già posta sotto la celeste protezione di tre grandi santi: Benedetto da Norcia, padre del monachesimo occidentale, e dei due fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi. A questi insigni testimoni di Cristo ho voluto affiancare altrettante figure femminili, anche per sottolineare il grande ruolo che le donne hanno avuto ed hanno nella storia ecclesiale e civile del Continente sino ai nostri giorni.
Fin dai suoi albori la Chiesa, pur condizionata dalle culture in cui era inserita, ha sempre riconosciuto la piena dignità spirituale della donna, a partire dalla singolare vocazione e missione di Maria, Madre del Redentore. A donne quali Felicita, Perpetua, Agata, Lucia, Agnese, Cecilia, Anastasia – come attesta il Canone romano – già dagli inizi i cristiani si sono rivolti con fervore non inferiore a quello riservato ai santi uomini.
Le tre sante, scelte quali Compatrone d’Europa, sono tutte legate in modo speciale alla storia del Continente. Edith Stein, che, provenendo da famiglia ebrea, lasciò la brillante carriera di studiosa per farsi monaca carmelitana col nome di Teresa Benedetta della Croce e morì nel campo di sterminio di Auschwitz, è simbolo dei drammi dell’Europa di questo secolo. Brigida di Svezia e Caterina da Siena, vissute entrambe nel secolo XIV, lavorarono instancabilmente per la Chiesa avendone a cuore le sorti su scala europea…
Tutte e tre esprimono mirabilmente la sintesi tra contemplazione ed azione. La loro vita e le loro opere testimoniano con grande eloquenza la forza di Cristo risorto, vivente nella sua Chiesa: forza di amore generoso per Dio e per l’uomo, forza di autentico rinnovamento morale e civile. In queste nuove Patrone, così ricche di doni sotto il profilo sia soprannaturale che umano, possono trovare ispirazione i cristiani e le comunità ecclesiali di ogni confessione, come pure i cittadini e gli stati europei, sinceramente impegnati nella ricerca della verità e del bene comune.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.