buona notte

dal sito:
http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&ordo=&localTime=04/17/2008#
Scritto autobiografico B, 2v°-3v°
« Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato »
Essere tua Sposa, Gesù, essere carmelitana, essere, per l’unio¬ne con te, madre delle anime, tutto questo dovrebbe bastar¬mi… Non è così. Senza dubbio, questi tre privilegi sono ben la mia vocazione, carmelitana, sposa e madre, tuttavia io sento in me altre vocazioni… Sento il bisogno, il desiderio di compiere per te, Gesù, tutte le opere più eroiche…. Nonostante la mia piccolezza, vorrei illuminare le anime come i profeti, i dottori, ho la vocazione di essere apostolo. Vorrei percorrere la terra, predicare il tuo nome, e piantare sul suolo infedele la tua Croce gloriosa, ma, o Amato, una sola missione non mi basterebbe, vorrei al tempo stesso annunciare il Vangelo nelle cinque parti del mondo, e fino nelle isole più remote. Vorrei essere missionaria non soltanto per qualche anno, ma vorrei esserlo stata fin dalla creazione del mondo, ed esserlo fino alla consumazione dei secoli…
Gesù mio, che cosa risponderai a tutte le mie follie? Esi¬ste un’anima più piccola, più incapace della mia? Eppure, proprio per la mia debolezza, ti sei compiaciuto, Signore, di colmare i miei piccoli desideri infantili, e vuoi oggi colmare altri desideri più grandi che l’universo… Capii che l’amore racchiude tutte le vocazioni, che l’amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, in una parola che è eterno… La mia vocazione l’ho trovata finalmente, la mia vocazione è l’amore!
du site:
http://www.levangileauquotidien.org/www/main.php?language=FR&localTime=04/16/2008#
Omelie sulla Genesi , I, 5-7 ; SC 7, 70
« Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre »
Cristo è «la luce del mondo» (Gv 8,12), che illumina la Chiesa della sua luce. Come infatti della luna si dice che riceve la luce dal sole, cosi che mediante essa anche la notte può essere illuminata, allo stesso modo la Chiesa, ricevuta la luce di Cristo, illumina tutti coloro che si trovano nella notte dell’ignoranza… Cristo dunque è «la luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo» (Gv 1,9); illuminata dalla sua luce, la Chiesa diventa essa stessa luce del mondo, «illuminando coloro che sono nelle tenebre» (Rm 2,19), come attesta il Cristo stesso ai suoi discepoli, dicendo: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Questo mostra che Cristo è luce degli apostoli, gli apostoli luce del mondo.