« Io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio »
dal sito:
http://levangileauquotidien.org/
San Giovanni Crisostomo (verso il 345-407), vescovo di Antiochia poi di Costantinopoli, dottore della Chiesa
Omelia sul battesimo di Cristo e sull’Epifania
« Io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio »
Non nel momento della sua nascita bensì in quello del suo battesimo Cristo si è manifestato a tutti. Fino a quel giorno, pochi lo conoscevano, quasi tutti ignoravano la sua esistenza e chi egli fosse. Giovanni Battista diceva: « In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete » (Gv 1,26). Anche Giovanni condivideva la stessa ignoranza di Cristo fino al battesimo di lui: « Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L’uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo »…
Quale ragione infatti dà Giovanni per questo battesimo del Signore? Era, dice, per farlo conoscere a tutti. Anche san Paolo dice: « Giovanni ha amministrato un battesimo di penitenza, dicendo al popolo di credere in colui che sarebbe venuto dopo di lui » (At 19,4). Per questo Gesù riceve il battesimo di Giovanni. Passare di casa in casa, per presentare Cristo e dire che egli era il Figlio di Dio, questo rendeva la testimonianza di Giovanni proprio difficile. Condurlo alla sinagoga e designarlo come Salvatore avrebbe reso la sua testimonianza poco credibile. Invece quando, in mezzo a una grande folla radunata lungo il Giordano, Gesù ricevette la testimonianza fattasi chiaramente sentire dal cielo, e quando lo Spirito Santo scese sopra di lui sotto la forma di una colomba, questo confermava la testimonuanza di Giovanni senz’alcun dubbio.
« Io non lo conoscevo » diceva Giovanni. Chi te l’ha fatto conoscere? « Chi mi ha inviato a battezzare ». E cosa ti ha detto? « L’uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo ». Dunque lo Spirito ha rivelato a tutti colui di cui Giovanni aveva proclamato le meraviglie, quando è sceso per designarlo, per così dire, con la sua ala.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.