“Padre Nostro”, l’invocazione comune di ebrei e cristiani

16/01/2008, dal sito:
http://www.zenit.org/article-13166?l=italian 

“Padre Nostro”, l’invocazione comune di ebrei e cristiani 

XIX Giornata per il dialogo ebraico-cattolico 

Di Mirko Testa

 ROMA, mercoledì, 16 gennaio 2008 (ZENIT.org).- Questo giovedì si celebra la XIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, sul tema “Non pronunziare il nome del Signore Dio tuo invano” (Esodo 20,7). 

Dal 1990, infatti, la Conferenza Episcopale Italiana ha dato vita a questa iniziativa coordinata con autorità ed esponenti del mondo ebraico, ed estesa anche in Europa dopo l’incontro ecumenico di Graz (Austria) nel 1998, che fa da preludio alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio). 

In questo modo la Chiesa cattolica intende rispondere ad un’esigenza di maggiore comprensione di sé attraverso la conoscenza delle sue origini ed esprimere un gesto di dialogo e di fraternità verso il popolo ebraico. 

Dal 2005, quale tema generale della Giornata, si è iniziato un programma di riflessione decennale che medita sulle “Dieci Parole” o Decalogo, rivelate a Mosè sul monte Sinai. 

Per accompagnare la ricorrenza ed illustrarne le prospettive ecclesiologiche ed ecumeniche, è stato approntato un Sussidio a firma del Vescovo Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione Episcopale CEI per l’ecumenismo e il dialogo, e del Rabbino Giuseppe Laras, Presidente del Tribunale Rabbinico di Milano e del Nord Italia. 

Nel sussidio si ricorda che “i precetti dati al Sinai, e in particolare i Dieci Comandamenti nei quali tutti sono come riassunti e unificati, sono dati all’uomo per la sua santificazione e nel contesto dell’Alleanza di salvezza”. 

“Ciò implica che ‘per l’uomo’ la fede, l’alleanza, il culto e l’etica personale e sociale sono radicalmente unite dinanzi al Signore”, si legge ancora. 

In particolare, il Comandamento che si pone come “Terzo” nell’ordine tradizionale seguito sia da ebrei, che da cristiani ortodossi e protestanti, suona: “Non pronunziare il nome del Signore Dio tuo invano. Poiché il Signore non lascerà impunito chi avrà pronunciato il Suo nome invano”. 

“Il Comandamento – spiega il testo – vieta l’uso sconsiderato del nome di Dio per fini falsi o superficiali”, nome che è anzitutto quello di “Avinu” (Is 63,16), “Padre nostro” (Mt 6,9), “l’invocazione più semplice e profonda che la Bibbia rivela al credente ebreo e cristiano”. 

“Il santo Nome si fa preghiera ardente e confidente, che sale dal cuore dei figli e delle figlie, come invocazione benedicente al Padre di tutti, rivoltagli ogni giorno nella Birkat ha-Torà (‘Benedizione della Torà’) ebraica e nel Pater cristiano”. 

Allo stesso tempo, però, Dio attraverso il suo “Nome santo e amorevole” esprime la relazione di Creatore e Redentore con i suoi figli. 

“Da questa fondamentale rivelazione che Dio è Creatore e Padre di tutti noi (cfr. Malachia 2, 10) – prosegue il Sussidio – discende la certezza del Suo amore eterno che si esprime in un’Alleanza irrevocabile, della quale le Dieci Parole costituiscono il sigillo etico per la condotta del popolo di Dio, figli e figlie dell’Altissimo”. 

“Il rispetto, la venerazione, l’adorazione, l’amore verso Dio – si legge ancora nel testo – si esprimono in particolare nelle forme della preghiera e della lode, personale e comunitaria, specialmente nella liturgia ebraica familiare e sinagogale, alla quale Gesù stesso prendeva normalmente parte, e dalla quale dopo di lui la Chiesa attinse per sviluppare i tesori della propria liturgia”. 

“Perciò nella proclamazione e nell’ascolto della Parola di Dio, così come nella recita e nel canto di Salmi e Inni, i cristiani possono tuttora apprendere e godere di quegli stessi tesori spirituali, che costituiscono e nutrono la vita di fede e di fedeltà ebraica ai doni di grazia divini”, conclude poi. 

Publié dans : biblica, CEI, ebraismo, ZENITH |le 17 janvier, 2008 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31