Frédéric Manns, Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù
dal sito dello « Studium Biblicum Franciscanum » – Jerusalem:
http://198.62.75.4/opt/xampp/custodia/?p=2839
05.01.2008 @ 17:07
Frédéric Manns, Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù
SBF News
È uscito anche in italiano, presso l’editrice “Vita e pensiero” di Milano, l’ultimo libro di padre Frédéric Manns sulla figura di Maria e il Natale.
Frédéric Manns, Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù, Vita e Pensiero, Milano 2007. Collana: Paralleli
Sappiamo poco di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù. I Vangeli che ne parlano, Matteo e Luca, sono molto discreti al riguardo. Nulla a che vedere con la fantasia, esuberante e sospetta, dei racconti mitologici o di certe devozioni che hanno smarrito i loro riferimenti cristiani. Qui entra in gioco la sobrietà caratteristica della rivelazione di Gesù, che dalle prime pagine delle narrazioni evangeliche fino alle ultime continua a sorprendere quale stile della Parola del Dio cristiano.
Eppure, la trama di quei testi svela tesori inattesi per l’occhio che li sa interrogare. Ed è quanto avviene in questo libro, che fa risuonare con toni vividi i primi capitoli dei Vangeli sullo sfondo del contesto storico del mondo giudaico nel primo secolo.
La lettura dei Vangeli dell’infanzia di Gesù procede attraverso la formula semplice ed efficace della domanda/risposta, uno strumento agile, che permette all’autore di identificare con chiarezza e soddisfare le ‘curiosità’ del lettore, soprattutto quelle che riguardano la verità storica della vita di Maria, giovane ragazza di Galilea chiamata a essere, nelle felici parole di Manns, «la prima collaboratrice intima di Dio».
Attraverso le domande i testi evangelici ‘cantano’ e nelle risposte chiariscono il filo rosso del loro senso: il darsi di Dio, senza pentimenti, nella storia dell’uomo e della donna.
Frédéric Manns è stato per molti anni direttore dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove insegna Esegesi del Nuovo Testamento e Letteratura giudaica antica. Tra le sue opere pubblicate in Italiano: Leggere la Misnah (Firenze 1987), La preghiera d’Israele al tempo di Gesù (Bologna 1996), L’Israele di Dio. Sinagoga e Chiesa alle origini cristiane (Bologna 1998), Gesù figlio di Davide. Il vangelo nel suo contesto giudaico (Milano 1998), Voi, chi dite che io sia? Meditazioni sul Cristo, sapienza di Dio (Assisi 2000).
Traduzione dall’originale francese:
Frédéric Manns, Que sait-on de Marie et de la Nativité ? Bayard Centurion Paris 2006

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.