« Hai illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo » (Colletta della messa)

Giuliano di Vézelay (circa 1080-circa 1160), monaco benedettino
Discorsi, 1 per Natale; SC 192, 45s

« Hai illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo » (Colletta della messa)

« Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente, o Signore, venne dal trono regale » (Sap 18, 14-15). Si riferisce la Scrittura a quel sacro tempo in cui la parola onnipotente di Dio venne tra noi a rivelarci la salvezza, discendendo dal seno e dal cuore del Padre nel seno di una madre… Dalla sede regale, dunque, la parola del Signore è scesa fino a noi, umiliandosi per esaltarci, spogliandosi del suo splendore per arricchirci, incarnandosi per renderci divini…

Questa parola disse: Sia fatto il mondo; e il mondo fu. Disse: Sia fatto l’uomo; e l’uomo fu fatto. Ma non fu così semplice la redenzione come lo era stata la creazione: creò con un fiat, redense con la morte; fece tutto con un comando, rifece con la sua passione. « Mi avete stancato » disse (Ml 2,17). Non ho fatto fatica a creare tutto il mondo, reggerlo e governarlo: mi estendo da un confine all’altro con forza, governo con soavità ogni cosa (Sap 8,1). Solo l’uomo, violando continuamente la legge da me stabilita, mi ha fatto soffrire per i suoi peccati. E così, venendo dal mio trono regale, non ho sdegnato di chiudermi nel seno di una vergine né di farmi uno con l’uomo nella sua abiezione. Appena nato, mi lascio avvolgere in fasce e adagiare in una mangiatoia, perché per il Creatore del mondo non c’è posto in un’albergo!

E così, un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose: tacevano i profeti che lo avevano annunziato, tacevano gli apostoli che presto lo avrebbero predicato… Venga anche ora la parola del Signore a noi che l’attendiamo nel silenzio! Ascoltiamo che cosa ci dice Dio nell’intimo dell’anima. Tacciano i movimenti della nostra carne e il chiasso importuno, taccia anche la nostra irrequieta fantasia, per ascoltare attentamente che cosa dice lo Spirito, la voce che viene dal cielo.

Publié dans : Bibbia: commenti alla Scrittura |le 24 décembre, 2007 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31