Il Cardinale Giovanni Lajolo inaugura l’albero di Natale in piazza San Pietro
dal sito:
http://www.zenit.org/article-12890?l=italian
Il Cardinale Giovanni Lajolo inaugura l’albero di Natale in piazza San Pietro
Questo venerdì pomeriggio
ROMA, venerdì, 14 dicembre 2007 (ZENIT.org).- Verrà illuminato questo venerdì pomeriggio l’abete che ogni anno affianca il presepe di piazza San Pietro ricordando i tradizionali simboli del Natale.
Quest’anno l’albero è offerto da cinque comuni della Val Badia (Trentino Alto Adige) – Marebbe, S. Martino in Badia, La Valle, Badia e Corvara – con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano.
Si tratta di un abete rosso di circa 140 anni, alto 26 metri e del peso di oltre tre tonnellate. Verrà decorato con 2.000 sfere luminose e addobbi realizzati artigianalmente da volontari della Val Badia.
La cerimonia sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Lajolo, Governatore dello Stato della Città del Vaticano. Un coro e una banda musicale, in cui sono rappresentate tutte le comunità della Val Badia, allieteranno l’evento eseguendo canti e musiche tradizionali.
All’inaugurazione saranno presenti una delegazione ufficiale della Provincia di Bolzano e il Vescovo di Bolzano – Bressanone, monsignor Wilhelm Emil Egger. Parteciperanno anche sacerdoti e presidenti dei Consigli parrocchiali dei comuni che hanno donato l’albero al Papa.
Oltre all’abete, verranno offerti circa cinquanta esemplari più piccoli per la decorazione dell’Aula Paolo VI, della Sala Clementina, dell’appartamento pontificio e degli uffici della Curia Romana.
A decorare l’Aula Paolo VI concorreranno anche opere giunte dal Messico: manufatti di ceramica da appendere ai rami dell’abete, un presepe realizzato per l’occasione e quattro angeli in legno dipinto destinati alla composizione presepiale “messicana”, che affiancheranno le statue tradizionali.
Il Messico desidera in questo modo commemorare il 15° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Il presepe di piazza San Pietro verrà inaugurato, com’è tradizione, il 24 dicembre, e rimarrà esposto fino al 2 febbraio, festa della Presentazione di Gesù al Tempio.
La tradizione del presepe e dell’albero in piazza San Pietro è stata iniziata da Giovanni Paolo II nel 1982.
Il presepe ha 17 personaggi a grandezza naturale, 9 dei quali sono stati donati da San Vincenzo Pallotti nel 1842 per il presepe della chiesa romana di Sant’Andrea della Valle.
Gli altri otto sono stati aggiunti nel corso degli anni. Come nel 2006, l’associazione “Amici del Presepio” di Tesero, nella Val di Fiemme (Trento), ha fornito le statue dei Re magi e di altri soggetti, così come gli utensili per la descrizione della vita quotidiana dell’epoca.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.