San Giovanni Damasceno, Sacerdote e dottore della Chiesa – 4 dicembre – Memoria Facoltativa
dal sito:
http://www.santiebeati.it/dettaglio/30250
San Giovanni Damasceno – Sacerdote e dottore della Chiesa
4 dicembre (mf)
Di famiglia cristiana, si ritirò in Palestina insieme al fratello e fu ordinato sacerdote dal Patriarca Giovanni V. Predicò nella Basilica del San Sepolcro a Gerusalemme: per questo migliorò le sue conoscenze sulla teologia. Dottore della Chiesa Orientale ha lasciato numerose opere letterarie che abbracciano ogni campo delle scienze letterarie.
Patronato: Pittori
Etimologia: Giovanni = il Signore è benefico, dono del Signore, dall’ebraico
Martirologio Romano: San Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa, che rifulse per santità e dottrina e lottò strenuamente con la parola e con gli scritti contro l’imperatore Leone l’Isaurico in difesa del culto delle sacre immagini. Divenuto monaco nel monastero di Mar Saba vicino a Gerusalemme, si dedicò qui alla composizione di inni sacri fino alla morte. Il suo corpo fu deposto in questo giorno.
Riportata alla data della più antica tradizione orientale, il nuovo Calendario della Chiesa festeggia oggi la memoria facoltativa di San Giovanni Damasceno, finora ricordato il 27 marzo. Si chiamò Damasceno perché Giovanni Mansur era nato a Damasco in Siria, e in quella città era avvenuto il suo primo incontro con la Grazia, battezzato in giovane età, perché di famiglia cristiana di razza araba.
Nella seconda metà del VII secolo, Siria e Palestina erano sotto la dominazione araba: la famiglia di Giovanni ricopriva alte cariche nel governo della città, retta da un Califfo, cioè da un prefetto arabo, dì cui Giovanni, giovane colto e brillante, divenne consigliere e amico. Avvenne così che il futuro Santo cristiano fosse nominato, dall’amico Califfo, Gran Visir di Damasco, con un titolo che fa pensare alle Mille e una Notte!
In quegli anni, da Costantinopoli, l’Imperatore d’Oriente Leone III decretò l’iconoclastia, cioè la dissennata e sacrilega distruzione delle immagini sacre. Da Roma, si levò a combatterla il Papa Gregorio II, da Gerusalemme, il Patriarca Germano; da Damasco, finalmente, il Gran Visir Giovanni, funzionario del governo arabo ma al tempo stesso cristiano retto e intransigente.
L’azione di Giovanni Damasceno fu così efficace, nell’opporsi all’iconoclastia, che l’Imperatore Leone III cercò di eliminare l’avversario con l’inganno, non riuscendo a batterlo sul piano dottrinale. Imitando la scrittura del Santo, egli vergò una lettera dalla quale appariva come il Gran Visir fosse pronto a consegnare a tradimento la città di Damasco all’Imperatore. Ouesta lettera fu fatta pervenire al Califfo. Furioso per il tradimento dell’amico, il Califfo applicò nei suoi confronti la cosiddetta » legge del taglione « . Ordinò cioè che la mano destra del Santo fosse amputata. Ma l’arto innocente venne miracolosamente sanato, nella notte, per intervento della Madonna. A lei, infatti, Giovanni Damasceno aveva promesso di dedicare, se risanato, l’opera della sua mano di scrittore cristiano.
Per quanto rappacificato con il Califfo, convinto dell’innocenza dell’amico, Giovanni non restò a lungo a Damasco. Donò tutti i suoi averi, abbandonò la carica, e si ritirò a vita monastica, presso Gerusalemme, nella » Laura » di San Saba, cioè in un piccolo villaggio di monaci.
Qui tenne fede alla sua promessa alla Vergine, alla quale dedicò inni, omelie e trattati teologici. Nelle sue opere, si confermò esegeta coltissimo, critico sicuro, apologeta efficace, teologo illuminato, tanto da meritarsi il titolo di » San Tommaso dell’Oriente « .
Come campione della difesa delle immagini sacre, possiamo rileggere un brano di lui, tratto dalla sua opera intitolata appunto alle Immagini: » Va’ via, Satana, con la tua invidia – vi si legge – tu che non puoi tollerare di farci contemplare l’immagine di Nostro Signore e di santificarci alla sua vista; tu che non vuoi farci considerare le sue salutari sofferenze, ammirare la sua condiscendenza, godere lo spettacolo dei suoi miracoli per trarne occasione di meglio conoscere e lodare la potenza della sua divinità.
» Invidioso dei Santi e degli onori che hanno ottenuto da Dio, tu non puoi sopportare che abbiamo sotto gli occhi la loro gloria, per paura che quella vista ci muova ad imitarne il coraggio e la fede; non puoi sopportare l’aiuto che ci ripromettiamo ai corpi e alle anime per la fiducia che in esse riponiamo « .
Leone XIII nel 1890 lo ha dichiarato dottore della Chiesa.
Fonte: |
|
Archivio Parrocchia |

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.