« Molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete »

San Bernardo (1091-1153), monaco cistercense e dottore della Chiesa
Discorsi sul Cantico dei Cantici, 2

« Molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete »

Penso spesso all’ardente desiderio con il quale i patriarchi spasimavano per l’incarnazione di Cristo. E ne sento una profonda confusione… Quanta tiepidezza nel nostro desiderio! A chi, fra di noi, la manifestazione della grazia ispira una gioia così viva quanto era vivo il desiderio acceso dalla promessa nel cuore dei santi nostri Padri? Probabilmente sarete in molti a rallegrarvi di questa nascita che stiamo per celebrare. Sì, voglia Dio che la nostra gioia si muova verso la Natività del Signore, e non verso la vanità.

Questi uomini animati dalla forza dello Spirito avevano sentito nel loro cuore, quanto grande sarebbe stata la grazia diffusa sulle labbra di colui che aspettavano (Sal 45,3). Per questo dicevano, nello slancio del loro cuore: « Mi baci con i baci della sua bocca! »(Ct 1,2), desiderando con tutte le loro forze non essere privati di una così grande dolcezza… I migliori dicevano: « Che me ne importa delle bocche eloquenti dei profeti? Non voglio più sentire Mosè, con la sua lingua impacciata, né Isaia, dalle labbra impure, né Geremia che riconosce di non sapere parlare… Ma sia costui, sì, costui di cui parlano, a parlarci in prima persona, non parli più attraverso di loro, o per mezzo di loro, ma la sua graziosa presenza, la sua dottrina mirabile diventi per me una sorgente che zampilla in vita eterna. »

Infatti mentre annunciavano la pace, mentre l’autore della pace tardava, la fede del popolo vacillava; e nessuno poteva salvarlo. Per questo gli uomini si indegnavano per tale ritardo, per il fatto che il Principe della Pace, annunciato tante volte, non fosse ancora venuto, secondo ciò che aveva detto per bocca dei santi profeti, fin dalla notte dei secoli… Chiedevano un segno di riconciliazione secondo la promessa, rispondendo così ai messaggeri di pace: « Fino a quando terrai la nostra anima nell’inquietudine, nell’attesa della pace? »

Publié dans : Bibbia: commenti alla Scrittura |le 4 décembre, 2007 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31