Il sabato diviene il primo giorno della nuova creazione
Attribuita a Eusebio di Alessandria (fine del 5o secolo)
Discorsi sulla domenica, 16, 1-2 ; PG 86, 416-421
Il sabato diviene il primo giorno della nuova creazione
Sono sette i giorni nella settimana: Dio ce ne ha dati sei per lavorare, e ce ne ha dato uno per pregare, riposare e liberarci dai nostri peccati… Ascolta, o figlio, ti esporrò per qual motivo è stato tramandato di osservare la domenica, e di asternersi dal lavoro. Quando il Signore affidò i misteri ai suoi discepoli, preso il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede loro dicendo: « Prendete e mangiate, questo è il mio corpo che è dato per voi; allo stesso modo diede loro il calice dicendo: « Bevetene tutti: questo è il mio sangue della nuova alleanza che è sparso per voi e per molti in remissione dei peccati: fate questo in memoria di me » (Mt 26,26; 1 Cor 11,24).
Il sacro giorno della domenica è dunque il ricordo del Signore; perciò viene chiamato domenica, quasi principio dei giorni. Infatti prima della passione del Signore, non si chiamava domenica ma primo giorno. In questo primo giorno il Signore diede inizio alla risurrezione, cioè alla creazione del mondo; in esso diede al mondo le primizie della risurrezione, in questo giorno come abbiamo detto, comandò di celebrare anche i sacri misteri. Dunque questo giorno vi portò l’inizio di ogni grazia, l’inizio della creazione del mondo, l’inizio della risurrezione, l’inizio della settimana. Questo giorno, che comprende tre inizi, ci mostra anche il primato della Santissima Trinità.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.