Archive pour le 16 septembre, 2007

Buona notte

Buona notte dans immagini buon...notte, giorno ddo-dahlie-jessica-westfalenpark

Dahlie

http://www.daniel-rehbein.de/westfalenpark-10.html

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 16 septembre, 2007 |Pas de commentaires »

Gesù trova la fede nel centurione romano

Concilio Vaticano II
Lumen gentium, 16

Gesù trova la fede nel centurione romano

Quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo, sono ordinati in vari modi al popolo di Dio. In primo luogo quel popolo al quale furono dati i testamenti e le promesse e dal quale Cristo è nato secondo la carne (Rm 9, 4-5), popolo molto amato in ragione della elezione, a causa dei padri, perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili (Rm 11, 28-29). Ma il disegno di salvezza abbraccia anche coloro che riconoscono il Creatore, e tra questi in particolare i musulmani, i quali, professando di avere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso che giudicherà gli uomini nel giorno finale.

Dio non e neppure lontano dagli altri che cercano il Dio ignoto nelle ombre e sotto le immagini, poiché egli dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa (At 17, 25-26), e come Salvatore vuole che tutti gli uomini si salvino (1 Tm 2, 4). Infatti, quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano sinceramente Dio e coll’aiuto della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di lui, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna. Né la divina Provvidenza nega gli aiuti necessari alla salvezza a coloro che non sono ancora arrivati alla chiara cognizione e riconoscimento di Dio, ma si sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta. Poiché tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita.

Ma molto spesso gli uomini, ingannati dal maligno, hanno errato nei loro ragionamenti e hanno scambiato la verità divina con la menzogna… Perciò la Chiesa per promuovere la gloria di Dio e la salute di tutti costoro, memore del comando del Signore che dice : « Predicate il Vangelo ad ogni creatura » (Mc 16, 15), mette ogni cura nell’incoraggiare e sostenere le missioni

Publié dans:Bibbia: commenti alla Scrittura |on 16 septembre, 2007 |Pas de commentaires »

buona notte

buona notte dans immagini buon...notte, giorno rose

http://carlostella.splinder.com/

Publié dans:immagini buon...notte, giorno |on 16 septembre, 2007 |Pas de commentaires »

Dio alla ricerca dell’uomo smarrito

Sant’Ambrogio (circa 340-397), vescovo di Milano e dottore della Chiesa
Commento sul vangelo di Luca, 7, 207 ; SC 52, 87

Dio alla ricerca dell’uomo smarrito

Poiché la debolezza umana non sa tenere un passo saldo in questo mondo in cui si scivola, il buon medico ti indica i rimedi contro lo smarrimento, e il giudice misericordioso non rifiuta la speranza del perdono. Non senza motivo, san Luca ci presenta di seguito tre parabole : la pecora che si era smarrita ed è stata ritrovata, la dramma che una aveva perduta, poi ritrovata, il figlio prodigo morto, poi tornato in vita. Cosicché, sollecitati da questo triplice rimedio, curiamo le nostre ferite… La pecora stanca è riportata dal pastore, la dramma perduta è ritrovata, il figlio ritorna sui propri passi verso suo padre, e torna pienamente pentito dal suo smarrimento…

Rallegriamoci quindi che questa pecora, che era perita in Adamo sia rialzata in Cristo. Le spalle di Cristo sono le braccia della croce ; lì, ho posato i miei peccati, lì sul nobile legno di questa croce ho riposato. Questa pecora è unica nella sua natura, ma non nelle sue persone; noi tutti, infatti, formiamo un solo corpo, pur essendo molte membra. Per questo sta scritto: « Voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte » (1 Cor 12,27). « Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto » (Lc 19,10), cioè tutti gli uomini poiché « come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo » (1 Cor 15,22)…

Non è insignificante il fatto che questa donna si rallegri di avere ritrovato la dramma: non è poca cosa questa moneta in cui figura l’immagine di un principe. Allo stesso modo, l’immagine del Re è il bene della Chiesa. Noi siamo pecore: preghiamo dunque il Signore di condurci ad acque tranquille (Sal 22,2). Noi siamo pecore: chiediamo i pascoli. Noi siamo la dramma: custodiamo il nostro valore. Noi siamo figli: corriamo al Padre.

Publié dans:catechesi del mercoledì |on 16 septembre, 2007 |Pas de commentaires »

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31