Da Lorenzago di Cadore, un messaggio di pace

dal sito:

http://www.korazym.org/news1.asp?Id=24333

Da Lorenzago di Cadore, un messaggio di pace

di Alessandro Renzo e Mattia Bianchi 

 »La guerra è una calamità che contrasta con il progetto di Dio ». Dalle montagne del Cadore, scenario della prima guerra mondiale, Benedetto XVI lancia un messaggio di pace, indicando la via del diritto e il rifiuto della corsa agli armamenti. 

Le parole del Santo Padre all’Angelus Domini nella Domenica XVI del Tempo ordinario, 22 luglio 2007Le montagne del Cadore, scenario della prima guerra mondiale, danno modo al papa di lanciare un messaggio di pace. Da Lorenzago, Benedetto XVI ricorda che la  »guerra con il suo strascico di lutti e di distruzioni contrasta con il progetto di Dio ». È  »un’inutile strage », dice il papa, citando il suo predecessore Benedetto XV, ma anche il  »Mai più la guerra! » di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Non un semplice proclama, ma una proposta concreta con l’appello alla Comunità internazionale  »a perseguire con tenacia la via del diritto », a rifiutare  »con determinazione la corsa agli armamenti »,  »a respingere più in generale la tentazione di affrontare nuove situazioni con vecchi sistemi ».Riportiamo di seguito il testo integrale delle parole del Santo Padre prima della recita dell’Angelus Domini

Cari fratelli e sorelle!

In questi giorni di riposo che, grazie a Dio, sto trascorrendo qui in Cadore, sento ancor più intensamente l’impatto doloroso delle notizie che mi pervengono circa gli scontri sanguinosi e gli episodi di violenza che si verificano in tante parti del mondo. Questo mi induce a riflettere ancora una volta sul dramma della libertà umana nel mondo. La bellezza della natura ci ricorda che siamo stati posti da Dio a « coltivare e custodire » questo « giardino » che è
la Terra (cfr Gn 2,8-17). Se gli uomini vivessero in pace con Dio e tra di loro,
la Terra assomiglierebbe veramente a un « paradiso ». Il peccato purtroppo ha rovinato questo progetto divino, generando divisioni e facendo entrare nel mondo la morte. Avviene così che gli uomini cedono alle tentazioni del Maligno e si fanno guerra gli uni gli altri. La conseguenza è che, in questo stupendo « giardino » che è il mondo, si aprono spazi di « inferno ».

La guerra, con il suo strascico di lutti e di distruzioni, è da sempre giustamente considerata una calamità che contrasta con il progetto di Dio, il quale ha creato tutto per l’esistenza e, in particolare, vuole fare del genere umano una famiglia. Non posso, in questo momento, non andare col pensiero ad una data significativa: il 1° agosto 1917 – giusto 90 anni or sono – il mio venerato predecessore, Papa Benedetto XV, indirizzò la sua celebre Nota alle potenze belligeranti, domandando che ponessero fine alla prima guerra mondiale (cfr AAS 9 [1917], 417-420). Mentre imperversava quell’immane conflitto, il Papa ebbe il coraggio di affermare che si trattava di un’ »inutile strage ». Questa sua espressione si è incisa nella storia. Essa si giustificava nella situazione concreta di quell’estate 1917, specialmente su questo fronte veneto. Ma quelle parole, « inutile strage », contengono anche un valore più ampio, profetico, e si possono applicare a tanti altri conflitti che hanno stroncato innumerevoli vite umane.

Proprio queste terre in cui ci troviamo, che di per se stesse parlano di pace e di armonia, sono state teatro della prima guerra mondiale, come ancora rievocano tante testimonianze ed alcuni commoventi canti degli Alpini. Sono vicende da non dimenticare! Bisogna fare tesoro delle esperienze negative che purtroppo i nostri padri hanno sofferto, per non ripeterle.
La Nota del Papa Benedetto XV non si limitava a condannare la guerra; essa indicava, su un piano giuridico, le vie per costruire una pace equa e duratura: la forza morale del diritto, il disarmo bilanciato e controllato, l’arbitrato nelle controversie, la libertà dei mari, il reciproco condono delle spese belliche, la restituzione dei territori occupati ed eque trattative per dirimere le questioni. La proposta della Santa Sede era orientata al futuro dell’Europa e del mondo, secondo un progetto cristiano nell’ispirazione, ma condivisibile da tutti perché fondato sul diritto delle genti. E’ la stessa impostazione che i Servi di Dio Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno seguito nei loro memorabili discorsi all’Assemblea delle Nazioni Unite, ripetendo, a nome della Chiesa: « Mai più la guerra! ». Da questo luogo di pace, in cui anche più vivamente si avvertono come inaccettabili gli orrori delle « inutili stragi », rinnovo l’appello a perseguire con tenacia la via del diritto, a rifiutare con determinazione la corsa agli armamenti, a respingere più in generale la tentazione di affrontare nuove situazioni con vecchi sistemi.

Con nel cuore questi pensieri e questi auspici, eleviamo ora una speciale preghiera per la pace nel mondo, affidandola a Maria Santissima, Regina della Pace.

Publié dans : Papa Benedetto XVI |le 22 juillet, 2007 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31