Egeria era una nobile vedova di origine galiziana o della Gallia Narbonese, andò a Gerusalemme nel 381-83, e ne scrisse un Diario di viaggio
credo avere già messo qualche scritto di Egeria, se non l’ho fatto lo farò perché ne vale la pena, poi controllo:
http://www.girodivite.it/antenati/ivsec/_egeria.htm
Egeria
Egeria era una nobile vedova di origine galiziana o della Gallia Narbonese, andò a Gerusalemme nel 381-83, e ne scrisse un Diario di viaggio (Itinerarium, o Peregrinatio Aetheriae). Fu un testo noto nei secoli immediatamente successivi. Di questo testo si persero poi le tracce finché fu trovato casualmente nel 1884 a Arezzo, dal giurista Gian Francesco Gamurrin, in una pergamena dell’XI secolo scritta a Montecassino, insieme a un trattato sui misteri e a una raccolta di inni.
Documento di una fede e di un’usanza insieme: scopo dichiarato di Egeria è raggiungere la ‘terra santa’ – attraverso Arabia, Mesopotamia, Siria -, per pregare sui luoghi dell’antico e del nuovo Testamento, raccogliere quest’esperienza per confortare le consorelle. Il viaggio non è verso la scoperta del nuovo o del meraviglioso dell’altro, ma all’oggettivazione visiva di quanto è scritto nel testo sacro, di vedere attraverso le ‘sacre scritture’.
Il testo del Diario è un importante documento per la ricostruzione del latino volgare – sono abbondanti gli elementi lessicali, morfologici e sintattici di natura pre-romanza -, e dal punto di vista storico e archeologico per le informazioni sulle pratiche liturgiche che si svolgevano a Gerusalemme durante la « settimana santa ». Il dibattito tra gli studiosi sul nome della donna, tra Eteria e Egeria sembra propendere per quello di Egeria.

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.