L’invito del Papa al G8: la lotta alla povertà nel mondo sia al centro del Vertice di Heiligendamm

dal sito on line della Radio Vaticana 

http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=137606  L’invito del Papa al G8: la lotta alla povertà nel mondo sia al centro del Vertice di Heiligendamm 

Mettere il tema della povertà nel mondo al centro del Vertice del G8 che inizia domani in Germania: lo chiede con forza il Papa ai leader del Gruppo dei 7 Paesi più industrializzati più
la Federazione russa che parteciperanno al summit di Heiligendamm. L’appello di Benedetto XVI è contenuto nella lettera che ha inviato al cancelliere tedesco Angela Merkel in occasione dell’inizio della presidenza tedesca dell’Unione Europea e del G8, nel dicembre scorso. Alla vigilia di questo importante appuntamento ripercorriamo i contenuti principali del messaggio. Ce ne parla Sergio Centofanti.

 

 Per il Papa l’obiettivo di eliminare la povertà estrema entro il 2015 è uno dei più importanti compiti del nostro tempo. E in questo – afferma – il G8 deve svolgere un ruolo guida. Ma
la Santa Sede è preoccupata “per la incapacità dei Paesi ricchi di offrire ai Paesi più poveri, in particolare a quelli dell’Africa, adeguate condizioni finanziarie e commerciali che renderebbero possibile la promozione di un loro sviluppo duraturo”. Non si tratta – scrive il Papa – “di concessioni” ma è “un dovere morale grave e incondizionato, basato sulla comune appartenenza alla famiglia umana”. Per i Paesi poveri – continua il Papa – bisogna “garantire condizioni commerciali favorevoli” e “un accesso ampio e senza riserve ai mercati”. Per Benedetto XVI occorre prendere “provvedimenti per una rapida cancellazione completa ed incondizionata del debito estero” di questi Paesi, prendendo nello stesso tempo misure affinché “non finiscano di nuovo in una situazione di debito insostenibile”. Il Papa esorta i Paesi industrializzati a rispettare gli impegni presi nella lotta contro la povertà e contro le pandemie, in particolare l’AIDS, la tubercolosi, la malaria e le altre malattie tropicali, “senza per questo avanzare richieste giuridiche o economiche”. Afferma quindi con forza che “la comunità internazionale deve continuare ad adoperarsi per una riduzione significativa del commercio delle armi … del traffico illegale di preziose materie prime e della fuga di capitali dai Paesi poveri e deve impegnarsi per l’eliminazione tanto di pratiche di riciclaggio di denaro sporco quanto della corruzione di funzionari nei Paesi poveri”. Si tratta di traguardi legati “indissolubilmente alla pace e alla sicurezza nel mondo”. Ascoltiamo in proposito le parole del Papa pronunciate il 19 maggio scorso alla Fondazione “Centesimus Annus – Pro Pontifice”. Benedetto XVI, ricordando il 40° anniversario della Populorum progressio di Paolo VI, sottolineava che « lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica » e che per essere autentico “deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo »:

“L’attenzione alle vere esigenze dell’essere umano, il rispetto della dignità di ogni persona, la ricerca sincera del bene comune sono i principi ispiratori che è bene tener presenti quando si progetta lo sviluppo di una nazione. Purtroppo, però, questo non sempre avviene. L’odierna società globalizzata registra spesso paradossali e drammatici squilibri. In effetti, quando si considera l’incremento sostenuto dei tassi di crescita economica, quando ci si sofferma ad analizzare le problematiche collegate al progresso moderno, non escluso l’elevato inquinamento e l’irresponsabile consumazione delle risorse naturali e ambientali, appare evidente che solo un processo di globalizzazione attento alle esigenze della solidarietà può assicurare all’umanità un futuro di autentico benessere e di stabile pace per tutti”.

Publié dans : Papa Benedetto XVI |le 5 juin, 2007 |Pas de Commentaires »

Vous pouvez laisser une réponse.

Laisser un commentaire

PUERI CANTORES SACRE' ... |
FIER D'ÊTRE CHRETIEN EN 2010 |
Annonce des évènements à ve... |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | Vie et Bible
| Free Life
| elmuslima31