Con due Papi nel lager La pace riparte da qui
Da “Avvenire” on line
TESTIMONIANZA
Un ex detenuto polacco torna con Giovanni Paolo II e con Benedetto XVI ad Auschwitz: dove la storia si è spaccata e deve ricominciare
Con due Papi nel lager La pace riparte da qui
«Quanto più profondamente il tedesco Ratzinger si identifica con questo luogo, tanto più egli diventa il nostro Santo Padre. La sua presenza qui influenzerà in futuro i rapporti con gli ebrei»
Di Wladyslaw Bartoszewski
Per me, ex detenuto polacco di Auschwitz, è stata un’esperienza inimmaginabile e profondamente toccante poter partecipare per la seconda volta all’incontro con la suprema autorità della Chiesa cattolica ad Auschwitz-Birkenau. La prima volta in cui mi è stata data tale possibilità fu nel giugno 1979, in occasione della visita del Papa polacco Giovanni Paolo II.
Inimmaginabile per il fatto che, prima, già una volta mi sono trovato sul piazzale dell’appello di Auschwitz I, nel settembre 1940, quando avevo solo 18 anni, prigioniero numero 4427, detenuto per motivi di sicurezza, insieme con 5500 altri polacchi: studenti, boy scout, insegnanti, avvocati, medici, sacerdoti, ufficiali dell’esercito polacco, membri di diversi partiti politici e di sindacati. Non riuscivo a immaginarmi che sarei sopravvissuto a Hitler e alla II guerra mondiale; e neppure che Auschwitz dovesse servire alla attuazione dell’impensabile disegno di eliminare biologicamente gli ebrei.
Nei primi 15 mesi di esistenza di questo luogo terribile eravamo – noi detenuti polacchi – abbandonati a noi stessi. Il mondo libero non si interessava alla nostra sofferenza e alla nostra morte, nonostante ripetuti tentativi della organizzazione segreta della resistenza, attiva all’interno del campo, di garantire informazioni all’esterno. Nella tarda estate del 1941 arrivarono ad Auschwitz alcune decine di migliaia di prigionieri di guerra facenti parte dell’esercito sovietico, e su di essi – come pure su detenuti politici polacchi ammalati – venne sperimentato, nel settembre 1941, l‘effetto del gas tossico Zyklon B. Nessuno dei detenuti poteva allora immaginarsi che si trattava «semplicemente» di un tentativo d’assassino per predisporre un genocidio di massa con metodi industriali. E però questa era la realtà negli anni 1942, 1943 e 1944. La costruzione di camere a gas e di forni crematori, la loro terrificante capacità operativa è soltanto il lato tecnico di un’impresa diabolica.
Qu esto crimine non venne mai punito, poiché non c’è alcuna pena adeguata per un genocidio. Auschwitz-Birkenau, un tempo un luogo segreto per l’annientamento di esseri umani, è tuttavia diventata, per l’intero mondo civilizzato, un simbolo di speciale importanza. Questo ha espresso Benedetto XVI già nella prima parte del suo discorso: «Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia, è quasi impossibile – ed è particolarmente difficile e opprimente per un cristiano, per un Papa che proviene dalla Germania. In un luogo come questo vengono meno le parole, in fondo può restare soltanto uno sbigottito silenzio – un silenzio che è un interiore grido verso Dio: « Perché, Signore, hai taciuto?. Perché hai potuto tollerare tutto questo? » È in questo atteggiamento di silenzio che ci inchiniamo profondamente nel nostro intimo davanti alla innumerevole schiera di coloro che qui hanno sofferto e sono stati messi a morte; questo silenzio, tuttavia, diventa poi domanda ad alta voce di perdono e di riconciliazione, un grido al Dio vivente di non permettere mai più una simile cosa».
Ad Auschwitz ero vicino al cardinale Lustiger e al cardinale Dziwisz nel cortile del Blocco XI, quando il Santo Padre, davanti al muro della morte, stava immerso in silenziosa preghiera, e anche noi ci siamo dati la mano, in silenzio. Abbiamo ricordato che anche Karol Wojtyla – da vescovo, da cardinale e infine da Papa – aveva visitato questo blocco e la cella dove san Massimiliano Kolbe era stato tormentato a morte. E ho pensato: quanto più profondamente Ratzinger si identifica con questa tradizione, tanto più egli diventa il nostro Santo Padre.
Il breve incontro di Benedetto XVI con 32 ex detenuti del campo di Auschwitz-Birkenau non è stato convenzionale; il Papa ha potuto scambiare qualche parola con ognuno. Egli irraggiava calore e umanità semplice, che comunicò a tutti i presenti. Gli ultimi ex detenuti ancora viventi, che il 28 maggio 2006 in occasione della visita di Benedetto XVI erano là presenti, hanno il diritto di credere che la loro sofferenza e la morte di quanti furono loro vicini hanno avuto un senso importante: per un futuro migliore di tutti gli uomini e le donne che vivono in Europa e perfino nel mondo, di qualunque origine etnica o religione essi siano. Possano credere che il ricordo del destino, solo con difficoltà immaginabile, dei detenuti e delle vittime di questo luogo impegnerà le generazioni future a una vita nel rispetto della dignità dell’altro e all’attiva resistenza contro fenomeni di odio e di disprezzo nei confronti di uomini e donne, in particolare contro le diverse forme di ostilità verso gli stranieri e dell’antisemitismo – anche sotto l’ipocrita nome di copertura di antisionismo.
Noi dobbiamo porre a noi stessi e al mondo la domanda: in quale misura siamo riusciti a trasmettere alle giovani generazioni la verità sulle terribili esperienze del totalitarismo? A mio parere si è fatto molto, ma non basta. Benedetto XVI è venuto qui in qualità di autorità suprema della Chiesa, ma non ha taciuto la sua appartenenza etnica e culturale al popolo tedesco. In questo contesto è legittimo chiedersi se e come la sua presenza ad Auschwitz influenzerà in futuro le relazioni tra polacchi e tedeschi, tra tedeschi ed ebrei, ma anche tra polacchi ed ebrei.
L’arcivescovo Henryk Muszynski, il metropolita di Gnesen, già presidente del comitato vescovile per il dialogo con l’ebraismo e da settembre 2002 membro della Congregazione romana per la scienza e la fede, ha espresso a questo riguardo – rispondendo alla domanda di una giornalista – una prospettiva degna di attenzione: «È una cesura che conclude una delle tappe della storia del dopoguerra – la tappa del confronto diretto – e indica con chiarezza la via in direzione della riconciliazione. Dal momento in cui il Papa tedesco è entrato nel recinto del campo, dal momento che ha qui pregato e chiesto a Dio la riconciliazione, è aperta una nuova via verso il futuro. La visita del Papa ad Auschwitz è stata una cesura sulla strada per la riconciliazione tra polacchi, tedeschi e ebrei. Perciò da oggi in poi nessuno può più mettere in discussione il carattere tridimensionale di questa riconciliazione».
Joseph Ratzinger, pellegrino ad Auschwitz-Birkenau, ha ripercorso senza dubbio le orme del suo predecessore, che egli chiama sempre «il Grande». I suoi passi, i suoi gesti e le sue manifestazioni non dovrebbero essere valutati separati dall’opera e dalla vita di Giovanni Paolo II. La scelta di Auschwitz come luogo di devozione e stazione di pellegrinaggio del primo viaggio all’estero – a prescindere dalla Giornata mondiale della gioventù – di Benedetto XVI non è stata di certo casuale. Né si dovrebbe trascurare la sua stessa sintesi del significato di ciò che egli ha vissuto in Polonia. Il 31 maggio 2006, durante l’udienza generale in Vaticano, egli ne parlò in modo chiaro e univoco: «Proprio in quel luogo tristemente noto in tutto il mondo ho voluto sostare prima di far ritorno a Roma. Nel campo di Auschwitz-Birkenau, come in altri simili campi, Hitler fece sterminare oltre sei milioni di ebrei. Ad Auschwitz-Birkenau morirono anche circa 150.000 polacchi e decine di migliaia di uomini e donne di altre nazionalità. Di fronte all’orrore di Auschwitz non c’è altra risposta che la Croce di Cristo: l’Amore sceso fino in fondo all’abisso del male, per salvare l’uomo alla radice, dove la sua libertà può ribellarsi a Dio. Non dimentichi l’odierna umanità Auschwitz e le altre « fabbriche di morte » nelle quali il regime nazista ha tentato di eliminare Dio per prendere il suo posto! Non ceda alla tentazione dell’odio razziale, che è all’origine delle peggiori forme di antisemitismo! Tornino gli uomini a riconoscere che Dio è Padre di tutti e tutti ci chiama in Cristo a costruire insieme un mondo di giustizia, di verità e di pace!».

Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.