PESACH – la Pasqua ebraica
la Pasqua ebraica, dal sito:
http://www.sanpaolo.org/pj-online/RUBRICHE/solo-pan/Tematico/ARCHtemi.htm
PESACH la Pasqua Ebraica |
|
“Pesach zeman charutenu” «Pasqua tempo della nostra liberazione». Così i nostri fratelli ebrei chiamano la festa centrale del loro ciclo liturgico, una festa nata a causa di una fuga. Il libro dell’Esodo (capitoli 12, 13 e 14) descrive bene i momenti che precedono e seguono l’episodio dell’uscita, una fuga che Dio trasforma in vittoria. La “notte” della traversata del mar Rosso verso la terra Promessa costituisce l’evento attraverso cui il Signore forma il popolo d’Israele. E proprio durante questo pellegrinaggio verso Canaan riceveranno il dono per eccellenza la Torah (Il Pentateuco), sigillo del patto stipulato con il Signore. Quindi se è vero che in questa notte nasce l’identità del popolo, è altrettanto vero che, solo accogliendo la Torah, Israele diviene completamente libero per poter servire il suo Dio nella terra ricevuta in dono. Un po’ di storia Ma dove e quando nasce Pesah? La radice psch probabilmente esprime l’idea del saltellare del gregge che indica l’origine pastorizia della celebrazione. Forse all’inizio coincideva con un’antica festa di primavera, in cui i pastori esprimevano il loro ringraziamento per la nascita dei nuovi agnelli del gregge. Poi nella storicizzazione biblica il “passare oltre”, il “saltare” sono stati riferiti all’azione del Signore che risparmia le case degli ebrei mentre colpisce i primogeniti d’Egitto (Es 12,33). Ma c’è un altro rito agricolo che viene a coincidere con quello pastorizio: la festa del “pane non lievitato” (mazzot). Gli azzimi (assieme alle erbe amare) ricordavano a Israele sia il pane dell’oppressione mangiato per anni in Egitto, sia la liberazione tanto repentina da non consentire di far lievitare il pane. Nei secoli successivi la celebrazione della Pasqua si concentrò attorno alla narrazione, al sacrificio dell’agnello e alla consumazione dei pani azzimi e delle erbe amare almeno fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.), ad opera dei Romani. Questo evento segna uno spartiacque nelle vicende del popolo ebraico e anche il rito della Pasqua testimonia il cambiamento avvenuto. Non essendo più possibile salire a Gerusalemme per offrire sacrifici, la celebrazione si fonderà sulle benedizioni, sul racconto e sulla consumazione del seder (la cena pasquale: la presenza dell’agnello è ridotta alla zampa anteriore posta in un piatto insieme alle azzime, un uovo sodo, l’impasto di frutta, lattuga e il sedano). |
|
Il rito Oggi il culmine, anche emotivo, dei riti pasquali è costituito dalla celebrazione del seder (lett. “ordine”), cioè la cena che si svolge la prima sera di Pasqua e, nella diaspora, anche la seconda. Si tratta di una pratica, di solito, seguita anche dagli ebrei meno osservanti. Essa è costituita da una serie di gesti ben precisi accompagnati dalla lettura dell’Haggadà shel Pesach (“Narrazione della Pasqua”). | |
Il testo dell’Haggadà, che nel suo nucleo originario è precedente alla nascita di Cristo, si presenta come un midrash, il più celebre dei «piccoli credi storici» presenti nel Deuteronomio (26,1-9). Durante la cena saranno bevute quattro coppe di vino e proprio sulla seconda viene recitato l’Haggadà, il racconto. Il seder con i suoi cibi e le sue narrazioni rappresenta il tangibile prolungamento, nel tempo, del racconto delle proprie origini. Questo narrare costituisce un processo d’identità culturale che corrisponde al comandamento di Dio stesso: «In quel giorno racconterai a tuo figlio: “È a causa di quanto ha fatto a me il Signore, quando sono uscito dall’Egitto”» (Es 13,8). Il racconto dell’Haggadà inizia così: «Questo è il pane dell’afflizione che i nostri padri mangiarono in terra d’Egitto. Ogni persona che ha bisogno venga a festeggiare Pesach. Quest’anno siamo qua, ma l’anno prossimo saremo in terra d’Israele. Quest’anno siamo qui come asserviti, ma l’anno prossimo saremo liberi in terra d’Israele». L’inizio offre la chiave di lettura di tutto il brano: il far memoria della liberazione passata non può avvenire senza il ricordo della sofferenza trascorsa (pane dell’afflizione, cf Dt 16,3), senza impegnarsi nel presente in una prassi di accoglienza (ogni persona che ha bisogno venga…) senza aprirsi nella speranza a una prossima liberazione (l’anno prossimo saremo liberi). La cena si conclude con la recita dei salmi dell’Hallel (salmi 115-118), i salmi della lode accompagnati dalla recita di alcune filastrocche. La più famosa è quella che paragona la vicenda d’Israele a quello di un capretto che lungo la storia subisce varie persecuzioni, rappresentate da un gatto, da un cane, da un bastone, etc. ma alla fine incontra la redenzione compiuta da Dio. Così anche nei canti finali traspare la nota di ricordo e di attesa che pervade tutto il seder e che trova espressione nel celebre augurio conclusivo: “L’anno prossimo a Gerusalemme”. |
|
Un ebreo racconta… «La Pasqua che noi celebriamo è il ricordo dell’uscita dall’Egitto. Uscendo dall’Egitto, il popolo ebraico ha acquistato la libertà, è diventato un popolo in cammino verso la legge, donata 50 giorni dopo, e verso la terra. Noi celebriamo con la Pasqua una libertà ottenuta, una dignità acquisita. E noi benediciamo Dio nella cena pasquale come “colui che ha redento Israele” al passato. Infatti i commentatori si sono chiesti lungo il corso dei secoli, ma adesso siamo asserviti, dispersi, umiliati etc… che senso ha celebrare una dignità acquisita, che una volta acquisita nessuno ci potrà togliere? In quest’evento Dio ci ha sollevato dalla condizione ignobile della schiavitù e ci ha scelto come popolo, quindi celebriamo una scelta, un’elezione, un atto irreversibile come tale: tutte le schiavitù successive della storia non ci potranno cancellare. Però la Pasqua è un modello. È un modello di liberazione futura, per cui il tema della liberazione passa necessariamente attraverso il modello pasquale. Come ci ha liberato dalla schiavitù antica, ci libererà da tutte quelle successive. E la memoria di quella liberazione è la memoria che ci conduce, che ci lega come comunità ad un destino sacro e che ci porta alla fede della successiva redenzione. Quindi è legame essenziale con il passato, ma siccome abbiamo l’obbligo di trasmettere la memoria, è un modello proiettato sul futuro con una richiesta pressante di liberazione» (Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunità ebraica in Roma). Giuseppe di PJ | |
Per approfondire « Breve storia del popolo ebraico » Maria Luisa Moscati Benigni, Studiosa delle Comunità ebraiche delle Marche « Pesach:Formazione di un popolo« Scialom Bahbout Professore di fisica all’Università di Roma. Fondatore del Dac dell’Unione delle Comunità Ebraiche. Rabbino al « Tempio dei Giovani » di Roma www.morasha.it un autorevole sito da cui partire per la navigazione all’interno del mondo ebraico italiano |
Vous pouvez laisser une réponse.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.